Il nuovo canone concordato di Milano: stanze in affitto da 400 a 600 euro al mese

Il nuovo canone concordato di Milano: stanze in affitto da 400 a 600 euro al mese. A darne notizia è Pierfrancesco Maran (Pd): “La fine del mese di luglio ci porta due importanti novità sulle case a prezzi accessibili, cui stiamo lavorando da diversi mesi: il nuovo accordo del Canone concordato e un aggiornamento degli obiettivi pubblici dello Scalo Farini”. Ma ecco la notizia:”Una novità dell’accordo è l’introduzione di tariffe tipo per le singole stanze per gli studenti universitari (requisiti necessari, la dimensione della stanza almeno 12mq e l’accesso libero alle parti comuni, che possono essere il soggiorno o la cucina). Una modalità molto semplice che speriamo venga applicata in maniera massiva e che magari ci aiuti a limitare il solito aumento dei prezzi di settembre”. Il canone concordato permette tra l’altro di avere una cedolare secca al 10% invece che al 21, come spiega Maran: “Si tratta di uno strumento che viene sottoscritto tra i sindacati degli inquilini e le associazioni dei proprietari, che esiste da diversi anni ma che purtroppo a Milano è poco utilizzato. In sostanza è una modalità contrattuale che prevede che se il proprietario di casa affitta entro i massimali fissati dall’accordo può accedere a una serie di scontistiche sulla tassazione (cedolare secca al 10% anziché al 21% e dimezzamento IMU, principalmente) che fanno sì che il proprietario possa guadagnare una cifra – al netto delle tasse – comparabile a quella che guadagnerebbe nel libero mercato, ma con la grande differenza che l’inquilino paga di meno come affitto. Nel nuovo accordo Milano viene divisa in 5 zone in base ai valori immobiliari. Dopo aver compilato un rapido questionario (classe energetica, presenza mobilio, ecc.) l’appartamento viene classificato in una delle 3 fasce che danno un massimale d’affitto al metro quadro anno che si può richiedere all’inquilino, cui aggiungere le spese”. Perché nonostante l’apparente convenienza questo strumento non è usato massivamente a Milano? Forse perché molti non lo conoscono, visto che se anche è condiviso dalle associazioni di settore, si sa che i corpi intermedi hanno un problema di rappresentanza da anni: un esempio è la Cgil che da anni ha iscritti più pensionati che lavoratori. L’altro può essere che molti proprietari di casa preferiscono non entrare nel radar pubblico e affittare magari in nero sfruttando le continue settimane della moda, del mobile e del tutto. In ogni caso per gli studenti sarebbe il caso di informarsi su chi aderisce all’accordo. Magari qualcosa si risparmia.

Non perdere mai alcuna notizia importante. Iscriviti alla nostra newsletter.