2 Marzo 2021

Gestori si scusano dopo party illegale

Quello in Darsena non è stato l’unico party illegale andato in scena sabato sera a Milano: hanno suscitato infatti molte polemiche sui social le immagini dell’inaugurazione di The Sanctuary, uno spazio riqualificato allo Scalo Lambrate destinato a diventare bar, ristorante, galleria d’arte e molto altro. ‘Abbiamo sbagliato”, scrivono oggi i gestori sulla pagina Facebook del locale, dopo che le immagini di decine di persone ammassate e danzanti senza mascherina hanno fatto il giro del web. L’inaugurazione di sabato a inviti, a cui ha partecipato anche Belén Rodríguez e il suo compagno Antonino Spinalbese, è infatti diventata una vera e propria festa con musica e cocktail: “Abbiamo sottovalutato la voglia di divertimento e di socialità della persone e non siamo riusciti a controllare gli ultimi momenti di quella che doveva essere una presentazione privata per i nostri amici più stretti”, scrivono i gestori dello spazio. “Chiediamo scusa a tutti quelli che abbiamo offeso e ancor più a coloro che stanno lottando contro questa terribile malattia” e “quel che è accaduto è stato un grosso errore che non si ripeterà”, concludono. ANSA

Gestori si scusano dopo party illegale Leggi tutto »

Rissa tra giovani nelle vie del centro

Una prolungata rissa tra gruppi di giovani, prevalentemente di diverse origini straniere divisi forse in due o più fazioni, si è verificata sabato sera intorno alle 21, in pieno centro a due passi dal Duomo. La notizia è stata resa nota oggi da alcuni cittadini che hanno postato delle immagini su Facebook. L’assembramento e la rissa (decine i ragazzi e le ragazze, quasi tutti senza mascherina) si è prolungata per molti minuti, con i giovani che si picchiavano a più riprese lungo tutta la via Orefici, dal Duomo verso piazza Cordusio, davanti agli attoniti passanti. I ragazzi e le ragazze a più riprese hanno dato la caccia ad altri loro coetanei, picchiandone alcuni e suscitando la risposta degli amici di questi ultimi. In particolare, davanti al fast food Kentucky Fried Chicken in via Orefici sono intervenuti anche i vigilanti perché nelle colluttazioni è stata sfondata una vetrina dell’ingresso. All’arrivo dei carabinieri, che si trovavano a poche centinaia di metri, in piazza del Duomo, tutti sono fuggiti facendo perdere le tracce. Nessuno è stato, al momento, identificato. Non risultano feriti gravi. “Le immagini di questo weekend riprese in un video poi pubblicato sui social sono davvero assurde, soprattutto se si considera di essere in pieno centro a Milano e in piena pandemia. La prima cosa che ci si domanda, vedendo queste bande di ragazzi, molti dei quali stranieri, che si affrontano con violenza, distruggendo persino una vetrina, è: ma dove sono i controlli?”, ha commentato l’assessore alla sicurezza di Regione Lombardia e consigliere comunale di FDI a Milano, Riccardo De Corato. ANSA  

Rissa tra giovani nelle vie del centro Leggi tutto »

Covid: il 10,3% dei tamponi è positivo

Con 20571 tamponi effettuati è di 2.135 il numero di nuovi positivi in Lombardia, con una percentuale in aumento che arriva al 10,3%. Aumenta anche il numero dei ricoverati: sono 15 più di ieri (441 in tutto) in terapia intensiva e 106 in più negli altri reparti, dove il numero di pazienti Covid è di 4.224. I dati di ieri: i tamponi effettuati: 20.571 (di cui 16.869 molecolari e 3.702 antigenici) totale complessivo: 6.670.200 i nuovi casi positivi: 2.135 (di cui 84 ‘debolmente positivi’) i guariti/dimessi totale complessivo: 511.811 (+3.432), di cui 3.850 dimessi e 507.961 guariti in terapia intensiva: 441 (+15) i ricoverati non in terapia intensiva: 4.224 (+106) i decessi, totale complessivo: 28.403 (+42) I nuovi casi per provincia: Milano: 770 di cui 281 a Milano città; Bergamo: 275; Brescia: 497; Como: 79; Cremona: 46; Lecco: 55; Lodi: 27; Mantova: 124; Monza e Brianza: 102; Pavia: 83; Sondrio: 0; Varese: 25.

Covid: il 10,3% dei tamponi è positivo Leggi tutto »

Con Taxi solidale trasporto gratuito per i più deboli

Nasce “Taxi solidale”, un nuovo servizio di trasporto pubblico gratuito dedicato alle fasce più deboli individuate attraverso la rete di Milano Aiuta. Il progetto è promosso dalla Fondazione europea Guido Venosta e coinvolge i radiotaxi milanesi 024040, 028585, 026969 e le associazioni di categoria TAM, SATaM, Unione artigiani della Provincia di Milano, Taxiservice. Il Comune di Milano, che ne ha favorito la nascita e curato l’avvio, parteciperà attivamente all’iniziativa. In questa prima fase sperimentale, in partenza oggi, lunedì 1° marzo, ne potranno usufruire gli anziani over 65, le persone con disabilità, i volontari attivi nella rete di Milano Aiuta, i minori accolti in comunità e in generale i cittadini con gravi difficoltà socio-economiche. L’utilizzo è semplice: basterà chiamare Milano Aiuta attraverso il contact center del Comune (020202) per essere messi in contatto diretto con il numero unico cui faranno riferimento i tre radiotaxi che provvederanno, subito oppure su appuntamento (in questo caso con un anticipo non superiore ai tre giorni) a mettere a disposizione un’auto. Per ‘Taxi solidale’ la Fondazione Guido Venosta ha messo a disposizione un budget di 1 milione di euro, che servirà a coprire l’intero costo delle corse. Il servizio sarà attivo tutti i giorni 24 ore su 24 fino ad esaurimento dei fondi disponibili, e comunque per un periodo massimo di sei mesi, quindi fino al primo settembre. Dopo questo lasso di tempo, si valuterà se estendere il servizio a ulteriori categorie, ad esempio il personale medico e paramedico, fino ad accompagnare i cittadini ai centri vaccinali. Nata il 27 giugno 2000 per volere di Guido Venosta, la Fondazione è ora presieduta dal nipote Giuseppe Caprotti. Venosta è stato uno degli artefici dell’Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) che ha gestito dal 1966 al 1996. “Prima di diventare l’anima dell’Airc, il nonno era stato un manager della Pirelli – commenta Giuseppe Caprotti -. Era un uomo concreto, a cui piaceva fare. Credo di avere preso da lui: ho voluto coinvolgere il mondo dell’economia reale, abbinando il lavoro di una categoria in difficoltà, i tassisti, al sociale, con l’assistenza per fasce di persone disagiate. Inoltre, questo intervento ha anche come obiettivo quello di proteggere e aiutare a decongestionare il trasporto urbano a Milano”. “In accordo con Fondazione Guido Venosta, che ringraziamo per la bella iniziativa – dice l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – mettiamo a disposizione lo 020202 con Milano Aiuta per permettere alle persone più in difficoltà che già intercettiamo di poter utilizzare gratuitamente il taxi, se necessario. Abbiamo pensato alle ragazze e ai ragazzi disabili che devono raggiungere ogni giorno i loro centri, agli anziani, ai volontari che continuano a recarsi al domicilio delle persone in isolamento che faticano a uscire di casa, per aiutarle. Un altro importante segnale di attenzione verso i più deboli, ancora una dimostrazione di aver scelto la solidarietà come modo per ridare forza alla nostra città”.

Con Taxi solidale trasporto gratuito per i più deboli Leggi tutto »

#STEMintheCity 2021 dedicata a sostenibilità e digitale

“Naturalmente STEM. Per un futuro sostenibile e digitale” è il titolo della quinta edizione di STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata oggi e organizzata in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e con il supporto delle Nazioni Unite. #STEMintheCity promuove fra le nuove generazioni l’accesso ai percorsi e agli studi tecnico-scientifici e la diffusione della conoscenza sulle nuove tecnologie digitali come fattori positivi per il futuro della società e per una cultura inclusiva senza stereotipi di genere. In linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile dell’ONU, tema guida di quest’anno è la sostenibilità ambientale che trova nell’innovazione digitale, in costante accelerazione, un contributo essenziale per rispondere alle urgenze del Pianeta. Grazie alle buone pratiche e ai contenuti creati nel tempo e alle collaborazioni avviate negli anni passati, #STEMintheCity 2021 è oggi una piattaforma di idee, modelli, iniziative concrete, che si arricchisce in questa edizione del valore portato dai nuovi protagonisti: con il focus verso l’ambiente e la società sostenibile, crea un ponte verso il futuro e un ecosistema di partner impegnati su questi temi non solo alla città di Milano ma all’intero Paese. “L’edizione di quest’anno sarà dedicata al digitale e alla sostenibilità in un momento storico in cui, scienza e tecnologia sono chiamate a fornire risposte alle nuove tematiche globali – afferma Roberta Cocco, assessora alla Trasformazione digitale e ai Servici civici del Comune di Milano -. Secondo le stime, nel prossimo futuro il 90% delle professioni richiederà competenze informatiche e tecniche ed è indispensabile che il sistema educativo italiano offra oggi le qualifiche necessarie a raggiungere questi obiettivi. Per colmare il divario di competenze, è fondamentale ispirare le giovani generazioni a intraprendere carriere accademiche e professionali in ambito STEM, che sono anche tra quelle più interessanti e appaganti. Il digitale è uno dei più grandi alleati della sostenibilità, grazie a strumenti che permettono di salvaguardare le risorse, creare consapevolezza fra le comunità, collaborare fra realtà impegnate in questo ambito. Per questo invitiamo associazioni, enti, aziende, istituzioni a rispondere alla chiamata di #STEMintheCity per creare insieme un palinsesto di opportunità ed esperienze che possano coinvolgere attivamente bambini e bambine, studenti e studentesse”. La piattaforma online STEMintheCity.eu, lanciata lo scorso anno, continuerà a essere fondamentale, accogliendo un palinsesto ricco di eventi e iniziative gratuite on-demand e live, utili al sistema educativo, dalle scuole dell’infanzia fino all’università. Approfondimenti tematici, testimonianze, webinar, corsi di formazione, video tutorial saranno messi a disposizione da Associazioni, Istituzioni e aziende che vorranno diventare parte attiva di questa edizione, contribuendo alla diffusione di una cultura digitale e scientifica tra i più giovani, in particolare tra le ragazze, aiutandoli a trarre ispirazione dai professionisti STEM. La manifestazione si articolerà lungo tutto aprile 2021 – designato a livello internazionale come mese delle STEM – con attività di formazione sulla piattaforma STEMintheCity, per culminare nella “Maratona delle STEM” in programma il 21-22-23 aprile; tre giorni dedicati alla promozione delle materie tecnico-scientifiche con un ricco palinsesto di eventi esclusivi, interviste, corsi di formazione online, promossi dal Comune di Milano con il supporto dei partner e degli sponsor. Il 22 aprile, giornata dedicata all’evento internazionale Girls in ICT Day 2021 promosso dall’ITU, si terrà l’evento di celebrazione al Teatro alla Scala, che vedrà la partecipazione di speaker di rilievo internazionale, influencer, ospiti dal mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico. STEMintheCity, inoltre, darà il proprio contributo per una Milano più sostenibile. Grazie alla partnership avviata nel 2020 con l’Università Milano-Bicocca con ‘Il Bosco delle STEM’ – un laboratorio per la formazione di nuovi scienziati e scienziate – per ogni classe che parteciperà a un evento della manifestazione sarà piantato un albero che favorirà lo sviluppo dell’area verde del Bosco. STEMintheCity è anche partner e ambassador di Forestami – il progetto promosso da Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Parco Nord Milano, Parco agricolo sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano – , che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. È, infine, partner di WeTree – il progetto internazionale che ha l’obiettivo di stimolare una consapevolezza ambientale in prospettiva circolare, puntando a realizzare aree verdi intitolate a donne che si sono distinte con le loro attività per una società migliore. Oggi sono state comunicate anche le prime adesioni alla nuova edizione di STEMintheCity, tra i main partner: Accenture, IMCD, Intesa Sanpaolo, Lenovo e PWC.

#STEMintheCity 2021 dedicata a sostenibilità e digitale Leggi tutto »

Perquisito No Vax per violazione del DCPM e istigazione alla disobbedienza

Nella serata del 28 febbraio personale della DIGOS di Milano e del Compartimento di Polizia Postale della Liguria, unitamente alla Digos di Massa Carrara ha dato esecuzione ad un decreto di perquisizione personale e locale a carico del massese F.N. (nato nel 1970) emesso dal Dr. Alberto Nobili, coordinatore della Sezione Distrettuale Antiterrorismo di Milano. L’iniziativa giudiziaria si è resa necessaria a seguito di una serie di azioni di protesta poste in essere dal massese in occasione di una manifestazione No Vax, svoltasi lo scorso 20 febbraio a Milano per conto del movimento Reopen Italia, venendo indagato per i seguenti reati: istigazione a delinquere (414 c.p.) istigazione a disobbedire alle leggi (415 c.p.), offesa all’ onore e al prestigio del Presidente della Repubblica (278 c.p.),vilipendio della Repubblica (290 c.p.); propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa (604 bis c.p.) nonchè le violazioni di cui all’art 18 tulps contestate anche ad altri manifestanti. In particolare il predetto in più occasioni ha invitato i partecipanti – adunatisi in piazza XXV Aprile alle 16.00 previa regolare preavviso per conto di Reopen Italia – a violare le prescrizioni notificate dalla Questura, non indossando i sistemi di protezione individuale e bruciando le mascherine in piazza; poco dopo una trentina di manifestanti si sono mossi senza mascherine verso corso Como dopo aver cercato di entrare nell’esercizio commerciali Eataly. Arrivati in piazza Gae Aulenti hanno continuato a lanciare slogan del seguente tenore: libertà libertà”, invitando i presenti in piazza a levarsi la mascherina. Durante tali azioni, diffuse in diretta via Facebook, ha istigato a compiere azioni eclatanti a Sanremo (IM) nel corso della manifestazione canora del Festival, minacciando “di far saltare il baroccio”, di caricare la polizia”, di fare un macello”, profferendo le seguenti frasi:” “Dal momento in cui ci mettiamo la mascherina perdiamo noi! Deve perdere lo Stato…. La mascherina non ce la si mette! …Fa vergogna lo Stato. Fa vergogna la Polizia…Il Covid è la più grande truffa della storia di tutti i tempi. E’ stato creato dal Nuovo Ordine Mondiale per distruggere l’economia di tutti i paesi…è il simbolo della sudditanza al potere economico… io sto con chi vuole cacciare quel porco di Mattarella e quel maiale di Draghi”. Successivamente ha manifestato l’intenzione di compiere in questo capoluogo un’ulteriore iniziativa, prevista per il 28 febbraio, pubblicizzata sui profili social con un posto di chiara matrice antisemita.” Milano domenica 28 piazza XXV APRILE ORE 15 GRAN FALO’ DELLE MASCHERINE”. POSIZIONEREMO UN’ARA E BRUCEREMO LE MASCHERE…IL SIMBOLODEL POTERE SIONISTA E MASSONICO DEL NUOVO ORDINE MONDIALE, DI TUTTI I PARTITI ITALIANI E DEL GRUPPO BILDENBERG-DRAGHI. “ l’iniziativa, preavvisata, è stata poi revocata anche alla luce dell’avvenuta notifica a quattro manifestanti, tra cui F.N.  del foglio di Via obbligatorio dal comune di Milano. Durante l’attività sono stati ispezionati e poi sequestrati a carico del soggetto tre dispositivi mobili e un personal computer, nonché i suoi tre profili Facebook usati per commettere i reati per cui si è proceduto (vedi infra) ;  Inoltre in casa del F.N. sono state rinvenute e sequestrate fiale di materiale anabolizzante venendo indagato anche per il reato di ricettazione. L’attento monitoraggio della rete, in corso da giorni da parte del Compartimento della Polizia Postale della Liguria, al fine di prevenire e scongiurare eventuali turbative del sereno svolgimento della kermesse canora, che apre i battenti, nella giornata di domani, dal palco del teatro Ariston di Sanremo, ha consentito, altresì, di congelare gli account utilizzati da N.F.  per istigare ad azioni violente con la finalità di boicottare il festival. Il prezioso risultato è stato ottenuto grazie al sofisticato dispositivo di protezione cibernetica posto in essere, come ormai da anni, dalla polizia postale e delle comunicazioni, attraverso l’approntamento di un dedicato servizio di monitoraggio ed analisi in tempo reale delle minacce, messo in campo h24 dagli specialisti della polizia in collaborazione con i servizi di sicurezza tecnologica dell’importante manifestazione nazionale, finalizzato ad instaurare un flusso di information-sharing costante tra il CNAIPIC, la dipendente articolazione territoriale e l’infrastruttura critica informatizzata destinataria del servizio di protezione. La manifestazione, quest’anno al centro di polemiche per la concomitanza con l’emergenza Coronavirus, ha richiesto una meticolosa attività di osservazione da parte degli investigatori, per scongiurare che, frange di disturbatori possano infiltrarsi anche fra i manifestanti autorizzati, con il solo obiettivo di arrecare disordini. Con le sue dirette, in particolare F, invitava i suoi follower a seguirlo nelle sue imprese al grido di “andiamo a spargere il virus” chiaramente alludendo al fatto che le manifestazioni di protesta, da lui inscenate, sarebbero state fatte senza alcun rispetto per le normative anticovid.

Perquisito No Vax per violazione del DCPM e istigazione alla disobbedienza Leggi tutto »