Digitalizzazione delle imprese: strumenti, competenze e opportunità al centro del webinar della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi

Il 22 luglio un evento formativo gratuito per imparare a usare firma digitale, SPID e Cassetto Digitale: la trasformazione digitale passa dalla consapevolezza

Nel mondo dell’impresa moderna, la digitalizzazione non è più un’opzione, ma una necessità. Tuttavia, per molti imprenditori, il passaggio al digitale rappresenta ancora un terreno incerto, spesso ostico e poco accessibile. È per rispondere a questo bisogno di orientamento e formazione che la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha organizzato un webinar gratuito dal titolo: “Firma digitale e remota, SPID e app Impresa Italia (Cassetto Digitale): istruzioni per l’uso”, in programma per martedì 22 luglio, dalle ore 14:30 alle 16:00.

L’incontro online, rivolto a imprenditori, legali rappresentanti, amministratori, sindaci d’impresa e cittadini con sede legale o operativa iscritta presso la Camera di commercio, si propone come un’occasione concreta per acquisire competenze pratiche e spendibili immediatamente. Attraverso un taglio operativo, con dimostrazioni dal vivo e suggerimenti tecnici, i partecipanti potranno scoprire come utilizzare al meglio alcuni strumenti chiave della digitalizzazione d’impresa: la firma digitale (CNS), la firma remota, lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e l’app Impresa Italia, nota anche come Cassetto Digitale dell’Imprenditore.

Perché partecipare: dal bisogno di semplificazione alla necessità di autonomia digitale

In un contesto normativo e amministrativo sempre più digitalizzato, sapere come firmare un documento da remoto, accedere ai propri dati aziendali tramite smartphone o autenticarsi con SPID su portali pubblici e privati non è più un vantaggio, ma un prerequisito. Eppure, molti imprenditori faticano ancora a orientarsi tra dispositivi, credenziali, certificati e PIN.

«L’obiettivo dell’incontro – spiegano gli organizzatori – è offrire una guida semplice e concreta all’uso quotidiano degli strumenti digitali oggi indispensabili, consentendo anche ai piccoli imprenditori di muoversi con maggiore sicurezza nel mondo digitale». Un messaggio che intercetta una domanda reale e diffusa: non solo nelle grandi aziende, ma soprattutto nel tessuto delle micro e piccole imprese, che costituiscono l’ossatura dell’economia lombarda e italiana.

Interattività e supporto tecnico: il valore del fare

Un altro aspetto distintivo del webinar è l’approccio interattivo e partecipativo. I partecipanti sono invitati a collegarsi con il proprio pc portatile e il dispositivo di firma digitale personale, in modo da poter sperimentare in tempo reale le operazioni illustrate dall’esperto. Un metodo didattico che valorizza il “learning by doing” e riduce le distanze spesso percepite tra teoria e pratica.

In particolare, verranno illustrate le modalità di:

  • utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi (CNS);

  • gestione della firma remota su documenti ufficiali;

  • accesso e utilizzo dello SPID per interazioni con la Pubblica Amministrazione;

  • fruizione dell’app Impresa Italia, strumento gratuito che consente di consultare bilanci, visure, fascicolo d’impresa e altri documenti ufficiali direttamente da smartphone o tablet.

Una strategia di inclusione digitale al servizio delle imprese

Il webinar del 22 luglio si inserisce in una strategia più ampia di alfabetizzazione digitale promossa dal sistema camerale, che mira a colmare il digital divide interno al mondo imprenditoriale. Non è un caso, infatti, che l’iniziativa sia rivolta anche a persone fisiche e non solo a figure aziendali: la digitalizzazione, per essere davvero efficace, deve essere inclusiva e accessibile a tutti, superando barriere anagrafiche, culturali e tecnologiche.

Come partecipare

La partecipazione al webinar è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria. QUI IL LINK

In un momento storico in cui il digitale corre veloce, iniziative come questa rappresentano un importante argine al rischio di esclusione e un’opportunità concreta per accrescere l’autonomia operativa delle imprese. Non si tratta soltanto di imparare a usare uno strumento, ma di acquisire consapevolezza digitale: il primo passo per restare competitivi in un mercato sempre più connesso.