3 Maggio 2021

Dal 30 aprile gli incontri sull’olio della Camera di Commercio

Un’occasione di aggiornamento tecnico-scientifico sui temi riguardanti l’olio di oliva e le sostanze grasse. Inizia il 30 aprile il ciclo di incontri organizzati da Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria, società partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dalla Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse – SISSG e dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Le iscrizioni ai singoli webinar sono gestite direttamente dagli organizzatori (Link al programma). Gli eventi organizzati da Innovhub SSI sono realizzati nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network. Innovhub SSI è infatti partner della rete europea per supportare l’innovazione, il trasferimento tecnologico e l’internazionalizzazione di aziende e centri di ricerca.

Dal 30 aprile gli incontri sull’olio della Camera di Commercio Leggi tutto »

Indagine Orac sull’acquisizione di Serravalle

Indagine Orac sull’acquisizione di Serravalle. Con ricavi pari a 281,3 milioni (-6,4% rispetto al 2019) e un utile netto di 23,9 milioni grazie alla non distribuzione dei dividendi, il gruppo Fnm(controllato da Regione Lombardia) ha chiuso l’esercizio 2020. Ma è la posizione finanziaria negativa, per 43,7 milioni rispetto al dato positivo di 39,9 milioni del 2019 a peggiorare gravemente i conti. Le cause non sono derivate dal Covid, ma dal gravosi e inspiegabile acquisto della partecipazione del 13,6% di Milano Serravalle ( che ha in pancia la Pedemontana) dal gruppo Gavio per un costo di 86 milioni di euro. Acquisizione sulla quale intende far luce l’ ORAC, organo di controllo della lombarda. Ma a cui le FNM non cedono i documenti di acquisizione. Per le carenti informazioni ricevute sono anche da registrare le dimissioni del presidente del collegio dei sindaci Paolo Prandi. L’operazione nasconde un’ altra enorme erogazione di risorse pubbliche della Regione alla gestione fallimentare di Pedemontana i cui lavori sono fermi da 10 anni. Male anche la controllata Trenord (50% Regione e 50% FS) che gestisce il trasporto ferroviario lombardo che chiude con un pesante rosso di 7 milioni di euro e ciò nonostante i ricavi dei contributi pubblici siano cresciuti di 1,2 milioni di Euro rispetto allo scorso anno per effetto del Decreto Cura Italia, che ha trasferito gli stessi corrispettivi, nonostante la riduzione dell’offerta di treni fino al 40% attuata a seguito della pandemia, e di circa 4,1 milioni di Euro di contributi a compensazione dei mancati ricavi da bigliettazione) introdotte dal Decreto Rilancio.

Indagine Orac sull’acquisizione di Serravalle Leggi tutto »

Ether ormai senza limiti

Ether ormai senza limiti. Negli ultimi giorni hanno visto l’Ethereum passare da 1400 euro al pezzo a 2500. Una crescita fatta di impetuose salite e brevi discese, ma che si è dimostrata costante e a quanto pare ancora non finita. Perché oggi l’Ether ha ancora segno positivo e come lui anche Doge, che ha sfondato gli 0,3 euro, e Bitcoin, tornato sopra i 48mila euro. Un entusiasmo che come sempre contagia anche le altre crypto.

Ether ormai senza limiti Leggi tutto »