3 Novembre 2022

Imprese e scuole alleate per sviluppare le competenze green

Imprese e scuole alleate per sviluppare le competenze green. Stage di reciprocità per l’alleanza scuola – impresa: al via da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper, un laboratorio di co-progettazione scuola – impresa sul tema della mobilità elettrica per migliorare lo sviluppo di competenze negli studenti, che devono essere sempre più allineate con le richieste del mercato del lavoro. L’attività si svolge in 7 incontri di 3 ore ciascuno finalizzati a favorire la conoscenza reciproca tra scuola e impresa e la progettazione comune di percorsi triennali per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) efficaci e più condivisi fra referenti aziendali e scolastici, da sperimentare con gli studenti su un aspetto di interesse comune nell’ambito della mobilità elettrica. Informazioni e adesioni entro il 21 novembre al link. La proposta formativa intende consentire ai partecipanti di capire e confrontare le realtà organizzative della scuola e dell’impresa, per trovare punti di convergenza e impegno comune a favore dello sviluppo di competenze nei giovani, con un effetto ricaduta per le imprese nella ricerca di professionalità oggi poco presenti nel mercato del lavoro e sulla proposta didattica della scuola, nonché sull’efficacia della sua azione di orientamento. Ogni scuola secondaria di secondo grado viene abbinata ad una impresa, in base all’indirizzo di studi dell’istituto, secondo il criterio di interesse per il profilo formativo degli studenti, del settore di intervento e della vicinanza territoriale. L’esperienza è guidata da un esperto metodologo che, in un’ottica di reale reciprocità, faciliti il confronto strutturato, direttamente sul campo, consentendo a docenti e aziende di fare uno “stage” di scambio nelle rispettive realtà, per meglio comprenderle e trovare progettualità e soluzioni condivise. Il progetto si articola in diverse fasi e prevede l’alternarsi di momenti formativi comuni, attività di presentazione organizzativa e “stage” in azienda e a scuola, attività di laboratorio progettuale e confronto fra partecipanti, con un momento conclusivo di condivisione dei risultati.

Imprese e scuole alleate per sviluppare le competenze green Leggi tutto »

Hasta la Letizia siempre

Hasta la Letizia siempre. Perché ieri Letizia Moratti ha dato un’ottima notizia a tutti: si è dimessa. E non c’è stato uno che si sia dispiaciuto. Attilio Fontana si è tolto un macigno dalla scarpa perché non ha più una vice nei fatti più importante di lui che tutto sommato sarebbe pure presidente. Ora l’uomo di Varese può cercare la conferma confidando in un secondo mandato senza crisi pandemiche che evidenzino l’argillosità dei piedi del gigante Lombardia. Cinque anni tranquilli per uscire dai processi senza condanne e godersi poi la pensione con magari un posto al Ministero. E’ felice pure Azione perché una Moratti in campo e fuori dal centrodestra è l’unica occasione per avere una possibilità almeno di fare presenza alle prossime regionali. Pure una parte del Partito democratico è contenta, perché vede molto bene l’apertura a Moratti come candidato del centrosinistra. Secondo loro è l’occasione per vincere prendendo i voti moderati, per altri lo stadio terminale di una vittoria culturale totale del centrodestra sulla sinistra lombarda. Per ciò che rimane di sinistra dei progressisti lombardi (ad esempio Majorino), le dimissioni di donna Letizia sono importanti comunque perché potrebbe essere l’occasione di lasciarsi alle spalle il Pd per creare un fronte veramente di sinistra pure al Nord. Il Movimento 5 Stelle della Lombardia potrebbe aver vinto la lotteria con le dimissioni morattiane: se davvero il Pd fa lega con Azione lasciando i 5 Stelle da soli, c’è il serio rischio che i pentastellati non spariscano del tutto come per molti era ormai quasi certo. Insomma, con una mossa l’ex assessora ha resto felici tutti: Hasta la Letizia siempre!

Hasta la Letizia siempre Leggi tutto »