3 Dicembre 2019

Una settimana di eventi per ricordare la strage di Piazza Fontana

Il Consiglio comunale straordinario, il 12 dicembre, alla presenza del Presidente della Repubblica, la posa di formelle in piazza Fontana con i nomi delle 17 vittime della strage, la piantumazione da parte del sindaco Giuseppe Sala di un albero in ricordo di Giuseppe Pinelli nei pressi della casa del ferroviere anarchico. E ancora, oltre al tradizionale corteo da piazza della Scala a piazza Fontana il 12 pomeriggio, l’apertura di Palazzo Marino il 15 dicembre, giorno dei funerali, per l’esposizione di una mostra curata dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università Statale di Milano arricchita dalle fotografie storiche di Ugo Mulas scattate in occasione dei funerali delle vittime. Poi testimonianze, proiezioni di documentari e performance teatrali. Sono i principali appuntamenti del palinsesto curato dalla piattaforma del Comune “Milano è Memoria” in occasione del cinquantenario della strage di Piazza Fontana. Per l’occasione, sugli schermi in città, gli annunci del Comune di Milano saranno sostituiti con il ricordo dell’attentato, mentre nelle biblioteche e nelle scuole saranno distribuite cartoline con le biografie delle vittime ricostruite nel lavoro della classe 5° AS del liceo “Galileo Galilei” di Voghera, accompagnata dalla scrittrice e studiosa Benedetta Tobagi. Particolare attenzione è stata dedicata alle iniziative del 15 dicembre, giorno dei funerali, che hanno rappresentato la risposta commossa, civile e democratica di Milano e del Paese alla violenza e al sopruso. “La strage di piazza Fontana ha segnato in modo indelebile la storia di Milano e del nostro Paese – ha commentato il Sindaco Giuseppe Sala -. Ricordare le vittime di quel terribile attentato e fare memoria di quei giorni del 1969 è un dovere morale per Milano, una città che trova nell’antifascismo, nella difesa della libertà, nella tutela dei diritti civili e democratici i propri valori. La presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla seduta straordinaria del Consiglio comunale del 12 dicembre rappresenterà un momento di riflessione profonda, condivisa e partecipata, fondamentale per non dimenticare ciò che accadde 50 anni fa. Grazie al palinsesto di ‘Milano è memoria’, Palazzo Marino e l’intera città abbracceranno nuovamente le famiglie di chi ha perso la vita in quella tremenda strage attraverso eventi e incontri dedicati e aperti a tutti, a cominciare dai più giovani, perché senza memoria non c’è futuro”. Il programma è stato curato e realizzato con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università Statale di Milano, l’Istituto lombardo di Storia Contemporanea, la Casa della memoria, la Cittadella degli Archivi, l’Archivio Ugo Mulas, Benedetta Tobagi e la classe 5° AS del liceo “Galileo Galilei” di Voghera, l’Associazione Chiamale Storie per MEMOMI, il Teatro della Cooperativa, l’Associazione Varalli e Zibecchi e il Comitato Non dimenticarmi. IL PROGRAMMA 9 dicembre Alle 15:00, in piazza Fontana, inaugurazione delle formelle con i nomi delle vittime. Parteciperà la vice sindaco Anna Scavuzzo. 11 dicembre Alle 16:00, in piazzale Segesta, piantumazione di un albero in ricordo di Giuseppe Pinelli. Parteciperà il sindaco Giuseppe Sala. 12 dicembre Alle 14:30 Consiglio comunale straordinario alla presenza del Presidente della Repubblica. Alle 15:45 Corteo da piazza della Scala a piazza Fontana. Partecipa il presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé. 15 dicembre Palazzo Marino – “15 dicembre 1969: Dopo piazza Fontana – 50 anni dai funerali, il dolore e la forza” Alle 11:00 , inaugurazione della mostra “Il dolore e la forza” a cura del Comune di Milano (Gabinetto del Sindaco) e del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Associazione delle vittime di Piazza Fontana, dell’ISEC, dell’Archivio Ugo Mulas, della Cittadella degli Archivi, della Super – Scuola superiore d’Arte applicata e di Timor & Sanz. Alle 11:30 “Testimonianze di una giornata di reazione civile”. Coordina: Benedetta Tobagi. Introduce: Lamberto Bertolé. Intervengono: Sandro Antoniazzi, Gianni Cervetti, Marco Cuzzi, Carlo Lucarelli, Antonio Pizzinato, Alessandro Pollio Salimbeni , Carlo Tognoli. Testimonianza fotografica dell’Archivio Garghetti. Alle 14:30 performance audio “Cartoline da Milano” a cura di José Bagnarelli. Alle 14:45 proiezione del documentario “Piazza Fontana. I funerali che salvarono la democrazia”. Un progetto realizzato dall’Associazione “Chiamale storie”, per MEMOMI e 3D Produzioni. Testi di Didi Gnocchi e Anna Migotto, con la collaborazione di Antonio Castaldo e Ranuccio Sodi. Regia di Michele Mally, con la partecipazione di Gioele Dix. Alle 16:00 proiezione del documentario “PINO Vita accidentale di un anarchico” a cura di Claudia Cipriani e Niccolò Volpati. Scritto da: Claudia Cipriani, Claudia Pinelli, Silvia Pinelli, Niccolò Volpati. Regia: Claudia Cipriani. Alle 17:30 “chi è Stato? Performance in memoria delle vittime della strategia della tensione”, ideata da Ferruccio Ascari e prodotta dal Comitato “Non dimenticarmi”. Il calendario completo con i dettagli di tutti gli eventi, dal 5 al 15 dicembre, sul sito della piattaforma Milano è Memoria: https://web.comune.milano.it/wps/portal/ist/st/Milano_memoria/PiazzaFontana2019 Il programma completo Galleria fotografica  

Una settimana di eventi per ricordare la strage di Piazza Fontana Leggi tutto »

La Giunta approva il progetto definitivo di Piazza Castello

Via libera al progetto definitivo per la rigenerazione di piazza Castello. Dopo il parere positivo della Sovrintendenza, la Giunta ha approvato il primo lotto di intervento – relativo alle aree di piazza Castello e via Beltrami – del progetto vincitore del concorso bandito dall’Amministrazione con l’obiettivo di dare nuova vita alla piazza. Rispetto al progetto preliminare redatto dagli architetti Genuizzi, Strambio, Banal e Ragazzo, quello definitivo, sottoposto alla Sovrintendenza, ha visto alcune modifiche non sostanziali, consistenti principalmente nella realizzazione di un triplice filare alberato sulla piazza, nell’incremento delle nuove alberature (passate da circa 130 a 184) e delle aiuole e nella rivisitazione della pavimentazione di via Beltrami, non più in calcestre ma in Granito bianco di Montorfano e di Beola grigia. “Piazza Castello è una delle aree storiche della città – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran – ed è stato quindi prezioso, oltre che necessario, il contributo della Sovrintendenza per rendere la riqualificazione rispettosa del contesto. Ringrazio i vincitori del concorso che in questi mesi hanno collaborato con l’Amministrazione interpretando al meglio le indicazioni ricevute e restituendo un progetto ancora più armonioso e più verde”. Approvato il progetto definitivo, si procederà quindi con la progettazione esecutiva e il conseguente avvio della procedura di gara, con l’obiettivo di avviare i lavori entro il 2021, per un importo complessivo di 9,9 milioni di euro. Galleria fotografica  

La Giunta approva il progetto definitivo di Piazza Castello Leggi tutto »

Rimpasto in vista per la Giunta comunale

Il Sindaco  Giuseppe Sala, sta pensando di fare un rimpasto nella sua giunta all’inizio del 2020. “È possibile, perché l’ultimo anno bisognerà fare ancora meglio e ancora di più, quindi adesso riflettiamo – ha detto rispondendo ai giornalisti a margine di un appuntamento alla Camera di Commercio -. Prima di Natale lo escludo, vediamo se si può fare qualcosa a gennaio“. In giunta “c’è un posto disponibile, perché di fatto non avendo mai sostituito Pierfrancesco Majorino ed essendomi preso le deleghe, un posto c’è“, ha concluso.  

Rimpasto in vista per la Giunta comunale Leggi tutto »

La Polizia ferma un rapinatore di farmacie (video)

Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Milano hanno eseguito un fermo nei confronti di un cittadino rumeno di 21 anni ritenuto responsabile di una rapina in farmacia commessa il 27 novembre scorso in via Saint Bon. Un 31enne pregiudicato romeno è stato arrestato con l’accusa di aver rapinato il 27 novembre scorso la farmacia comunale di via Saint Bon, nel popolare quartiere Lorenteggio del capoluogo lombardo, minacciando dipendenti e clienti con una pistola. Il giorno seguente, l’uomo era stato sottoposto a fermo di indiziato di delitto dagli investigatori della squadra mobile che lo avevano riconosciuto dalle immagini registrate dal sistema di sorveglianza del negozio. Il 31enne era infatti stato arrestato nel 2015 per una serie di rapine compiute in farmacie in zona Lorenteggio e San Siro, per le quali era stato scarcerato nell’agosto scorso. L’uomo è stato individuato nella cantina di uno stabile di via Fleming dove abita in un rifugio di fortuna e dove gli agenti hanno trovato la replica della Beretta calibro 9 usata per il colpo. Nella cantina vicina, gli agenti hanno arrestato un 21enne italiano che accanto al cuscino del materasso di fortuna dove dormiva, aveva una busta in plastica con quasi 350 grammi di marijuana pronta per essere venduta, oltre a materiale per il confezionamento e la pesatura. Nei giorni scorsi il fermo è stato convalidato e per il 31enne è stata disposta la custodia cautelare in carcere. Il giovane italiano è invece stato posto agli arresti domiciliari.  

La Polizia ferma un rapinatore di farmacie (video) Leggi tutto »

Due atterraggi di fortuna a Fiumicino: Airbus assolta

Due atterraggi di fortuna a Fiumicino: Airbus assolta. Nel mondo, è accaduto tre volte soltanto. Due a Fiumicino. Due aerei modello A320, costruiti da Airbus, sono atterrati senza che uno dei due carrelli laterali si aprisse completamente. Due episodi risalenti al 2013 che avevano portato alla sbarra l’ingegnere capo di Airbus per l’ipotesi di disastro aviatorio. In entrambi i casi non ci sono stati né morti né feriti, perché l’aereo è progettato per affrontare anche eventualità come queste. Certo la casistica è stata incredibile: su milioni di ore di volo si sono verificati solo 3 malfunzionamenti del genere in tutto il mondo. E due a Fiumicino: un aereo della compagnia Wizz Air e uno di Alitalia. Al termine di un lungo dibattimento, conclusosi il 28 novembre 2019, l’ingegnere capo del progetto A320 di Airbus è stato assolto. Nella sua discussione l’avv. prof. Mario Zanchetti ha evidenziato che l’atterraggio senza un carrello estratto era avvenuto con perfetta conduzione e controllo da parte del pilota. Inoltre l’aereo è stato progettato per evitare eventi lesivi per i passeggeri in caso di malfunzionamenti. In breve, nelle due vicende non si poteva parlare di disastro perché l’atterraggio è stato compiuto senza che l’incolumità dei passeggeri fosse messa in pericolo. Non si è trattato dunque un aereo che è precipitato, ma solo di uno che è atterrato nonostante l’imprevisto. Inoltre, già dopo il primo caso di Fiumicino, Airbus aveva individuato una soluzione tecnica in grado di scongiurare il rarissimo malfunzionamento: soluzione immediatamente adottata da tutte le Compagnie che vedevano l’A320 nella propria flotta.

Due atterraggi di fortuna a Fiumicino: Airbus assolta Leggi tutto »

Arrestato edicolante spacciatore di cocaina

I poliziotti del Commissariato Sempione hanno arrestato un edicolante 48enne accusato di spacciare nel suo chiosco di giornali all’angolo tra via Cenisio e via Luigi Nono a Milano. Lo ha riferito oggi la questura meneghina, spiegando che dopo aver notato che l’edicola apriva solo per qualche ora durante la notte e soprattutto nei week end, gli investigatori hanno scoperto che l’uomo “sfruttava la copertura della compravendita di giornali e dvd e la vicinanza dell’edicola a diversi locali” per spacciare cocaina. La notte del 30 novembre scorso, gli agenti hanno quindi effettuato un servizio di osservazione nei pressi del chiosco, intervenendo dopo che tre giovani erano entrati all’interno del chiosco per comprare della droga. Messo alle strette, il titolare dell’edicola ha consegnato una custodia di un dvd pornografico con all’interno cinque dosi di cocaina, mentre con il contributo del cane antidroga i poliziotti hanno scoperto e sequestrato altre 23 dosi di cocaina e alcune dosi di hashish.

Arrestato edicolante spacciatore di cocaina Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400