5 Luglio 2021

Salvini: c’è il nome per Milano

“C’è il nome per Milano? Sì. Martedì ho chiamato gli amici del centrodestra a Roma perché ormai ci sono poche città in cui la squadra va completata, fra cui Milano, Bologna e Napoli. Nel resto d’Italia il centrodestra è già al lavoro. A Milano tra i tanti ha dato la sua disponibilità anche questo primario di pediatria di uno storico ospedale, insieme ad altri, uomini di cultura, delle imprese e delle istituzioni e ad Albertini. Conto che nelle prossime ore presenteremo la squadra”. Lo ha detto Matteo Salvini a Skytg24. ANSA

Salvini: c’è il nome per Milano Leggi tutto »

Al via le Notti Trasfigurate della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Dopo un anno di assenza, tornano le Notti Trasfigurate della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Fondazione Milano e gli studenti salgono nuovamente sul palco. I concerti estivi saranno ufficialmente inaugurati domani 5 luglio nella sede di Villa Simonetta, e proseguiranno fino al 9 luglio, con un calendario breve, costituito da sei appuntamenti, ma contraddistinto da qualità e varietà delle occasioni d’ascolto. Così ci saranno anche brani di musica da camera che verranno eseguiti sotto il portico e dalle finestre che si affacciano sul cortile dell’edificio storico milanese un quarto d’ora prima dei concerti del 7 e del 9 luglio. E poi, come segno di rinascita e innovazione, la Civica propone UanTuUan (One to One), un esperimento che si terrà all’interno della piccola e preziosa cappella gentilizia della villa: qui, un solo ascoltatore per volta, tra le 19.00 e le 20.30, potrà godere per circa 15 minuti delle musiche suonate dagli allievi della Scuola. Si tratta di una iniziativa inedita, fortemente sostenuta dal direttore Roberto Favaro: ” UanTuUan è un esperimento di ascolto immersivo, di esecuzione esclusiva, di approccio intimissimo alla musica e all’architettura che la accoglie” ha spiegato aggiungendo che la cornice, con i suoi affreschi quattrocenteschi, offre “un connubio sorprendente e unico tra suono, pittura, spazio risonante e spiritualità”. L’inaugurazione della rassegna, sarà dunque domani alle 20.45, con un concerto di musica antica dell’Orchestra Barocca diretta da Luca Colombo, mentre l’8 luglio l’appuntamento sarà doppio perché i giovani musicisti si esibiranno anche a Villa Litta a Lainate, nel milanese. ANSA

Al via le Notti Trasfigurate della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Leggi tutto »

Online il bando per gestire due palazzine in Ripa di Porta Ticinese

È online sul sito del Comune il bando per la gestione delle due palazzine di proprietà comunale, già riqualificate, in Ripa di Porta Ticinese 85/87, nel Municipio 6. Le dimensioni sono ampie: due piani fuori terra ciascuna per un totale di quasi 500 metri quadrati, oltre ad un’area esterna pertinenziale di 662 metri quadrati. Obiettivo dell’Amministrazione è che diventino sedi di attività ricreative, culturali, formative a vario titolo dedicate soprattutto ai giovani e insieme un valido presidio per il territorio, oltre che una risorsa per l’innesco di iniziative di trasformazione e di promozione dell’intero quartiere. Possono partecipare associazioni senza scopo di lucro, onlus, cooperative sociali, fondazioni con finalità sociali, culturali ed educative, associazioni sportive dilettantistiche. I candidati sono chiamati a presentare una proposta progettuale che dovrà contenere un piano di attività e di iniziative sociali, culturali, educative, formative, ricreative, di aggregazione nel campo del tempo libero. Le palazzine, per le quali sul piano contrattuale è prevista la concessione d’uso della durata di 12 anni, potranno essere destinate in parte (per non più del 25% dello spazio aperto e della superficie complessiva degli immobili) a funzioni complementari a reddito come aree conviviali, piccole attività commerciali e artigianali, spazi per la somministrazione, che contribuiscano alla sostenibilità economica dell’iniziativa. Quanto all’offerta economica, dovrà essere in aumento rispetto al canone annuo a base d’asta calcolato sulla base dei valori di mercato e abbattuto del 70%, trattandosi di soggetti no profit. “Sono due palazzine molto belle, di inizio ‘900, rimesse a nuovo dal Comune di recente – spiega l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti -. Insisto sul fatto che vengano dedicate ad attività e a servizi per ragazze e ragazzi, anche in considerazione della loro ubicazione, prossima alla Darsena e quindi a una delle zone più sollecitate dalla ‘movida’ giovanile. Potrebbero quindi contribuire utilmente a diversificare l’offerta di attività di intrattenimento della zona e ad alzare la qualità delle proposte di aggregazione presenti, anche attraverso la costruzione di reti di collaborazione con i servizi che già esistono negli immediati dintorni”. Il termine per la consegna delle proposte è fissato per le ore 12 del 10 settembre. L’assessore Rabaiotti, insieme al presidente del Municipio 6 Santo Minniti e ai referenti della direzione Demanio, presenterà i contenuti del bando venerdì prossimo, il 9 luglio, presso la sala Vitman dell’Acquario di viale Gadio a partire dalle ore 17. Chi volesse partecipare dovrà prenotarsi scrivendo all’indirizzo assessore.rabaiotti@comune.milano.it La sala può accogliere circa 40 persone nel rispetto delle regole anti Covid, a chi non potesse partecipare in presenza verrà inviato via posta elettronica il link per potersi collegare.

Online il bando per gestire due palazzine in Ripa di Porta Ticinese Leggi tutto »

Finita la corsa del week end

Finita la corsa del week end. Perché la settimana inizia con tutti segni negativi. Non c’è uno spiraglio di verde in una moltitudine di segni meno. Evidentemente è finita la corsa del week end, ma almeno per il momento l’aspetto positivo è che si parla di un ribasso di poco. Non c’è dunque un vero crollo pesante come quelli a cui siamo abituati, ma una discesa compatibile con un assestamento. Vogliamo rimanere ottimisti e vedere in questo ribasso solo uno stop momentaneo. Ma ci crediamo: la corsa alle crypto sta per ripartire.

Finita la corsa del week end Leggi tutto »

Fai il bravo Figliuolo

Fai il bravo Figliuolo. Perché se fino a ora sei stato avvolto dall’aura di chi ci sta salvando da gente come Arcuri e i suoi fiorellini da mezzo milione al colpo, ora devi dimostrare di essere bravo veramente. Hai assicurato che la media di 500mila dosi al giorno si può tenere anche se arrivano meno vaccini. Bene. Ma ora devi ascoltare l’appello dei medici come Anelli della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo): “Se finora poteva essere anche accettato un atteggiamento di prudenza riguardo al vaccino facendo un rapporto costo-beneficio, e si poteva in qualche maniera pensare di aspettare e vedere l’evoluzione, il quadro epidemiologico, con la variante Delta, che abbiamo di fronte porta in qualche maniera come consiglio di affrettarsi a fare la vaccinazione prima dell’inizio della scuola”. Già perché ora tutti pensano a quando si spalmeranno sotto l’ombrellone, ma c’è anche chi riesce a pensare al domani e vede il prossimo obbiettivo: la scuola riaprirà con le ovvie conseguenze di ambienti promiscui dentro e fuori dagli edifici dove convergono tutti i giorni milioni di studenti e relative famiglie. Sono quelle abitudini semplici come la scuola o la sua mancanza ad aver sconvolto la vita di molti ancora più delle quarantene, perché di fatto la scuola serve a tenere impegnati i figli in una società dove le famiglie sono state smantellate in nome dell’efficienza fordista che in una persona senza lavoro vede soltanto qualcuno di socialmente non realizzato. Ma soprattutto checché ne dicano le informatissime “mamme di Rimini” di turno, la scuola è uno dei vettori principali del virus perché se fai frequentare centinaia di persone, l’effetto è che si scambiano idee, sensazioni e virus. Dai pidocchi in poi, con i compagni di classe ci si scambia di tutto nel lungo percorso scolastico italiano. Allora caro generale fai il bravo Figliuolo e pensaci bene a come arrivare con tutti in sicurezza prima del suono della campanella. Perché l’effetto “ci hai salvato da Arcuri” non durerà per sempre. Nemmeno con tutta l’orchestra mediatica genuflessa per voi del governo dei migliori.

Fai il bravo Figliuolo Leggi tutto »

De Corato (FdI): “Altri tre feriti nel fine settimana, con Sala Milano è la città più pericolosa d’Italia”

De Corato (FdI): “Altri tre feriti nel fine settimana, con Sala Milano è la città più pericolosa d’Italia”. “Sabato notte in città ci sono stati tre feriti per due diverse aggressioni. Dopo la mezzanotte un 17enne è stato aggredito con una bottiglia di vetro rotta nei pressi di via Pagano da un gruppo di coetanei nordafricani ubriachi, probabilmente a scopo di rapina. Il ragazzo è finito al Fatebenefratelli per le contusioni al cranio e le ferite al volto. Alle 2,30, invece, in via Montello, non lontano dalla ‘Chinatown’ milanese, sono rimasti feriti due giovani di 23 e 27 anni, probabilmente colpiti con un manganello. Questo è l’ennesimo bollettino di guerra che la Milano del centrosinistra governata da Sala ci presenta ogni fine settimana. E menomale che diceva di avere intensificato i controlli! Dove sono? Dieci anni di centrosinistra hanno trasformato Milano nella città più pericolosa d’Italia (dati Sole24Ore)!”, dichiara il Consigliere Comunale di FdI a Milano, Riccardo De Corato, già vicesindaco del capoluogo lombardo ed assessore regionale commentando le due aggressioni con tre feriti avvenute sabato notte a Milano.

De Corato (FdI): “Altri tre feriti nel fine settimana, con Sala Milano è la città più pericolosa d’Italia” Leggi tutto »