7 Novembre 2023

Processo ‘Pollino’: preso in Germania il latitante Antonio Strangio detto ‘U Meccanicu’

Una condanna a 5 anni per il traffico di cocaina tra la Calabria e Milano. Tanto dovrà scontare Antonio Strangio, detto ‘U meccanicu’. Il latitante 44 anni, di San Luca, è stato arrestato a Duisburg, in Germania. La condanna era arrivata nel mese di dicembre 2022 a conclusione del processo “Pollino”, in cui fu coinvolto. A Duisburg, Strangio era stato in passato anche pizzaiolo ed attualmente svolgeva le mansioni di corriere per una società di consegne postali. É stato proprio durante un suo turno di lavoro che il latitante è stato coinvolto in un incidente stradale mentre era alla guida di un furgone. In seguito all’incidente è intervenuta sul posto la polizia locale che, nel verificare i documenti di riconoscimento di Strangio, che non nascondeva la propria identità, ha accertato che l’uomo risultava latitante. A carico di ‘U meccanicu’, tra l’altro, in seguito alla condanna per traffico di droga, pendeva un mandato di arresto europeo emesso su richiesta del Procuratore distrettuale di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri, e del Procuratore aggiunto, Giuseppe Lombardo. Strangio, tra l’altro, è legato da rapporti di parentela con esponenti di primo piano dell’omonima cosca di ‘ndrangheta di San Luca. È cugino, infatti, di Francesco Pelle, detto ‘Ciccio Pakistan’, e di Antonio Pelle, alias ‘Vanchelli’. Ora Strangio sarà estradato in Italia.

Processo ‘Pollino’: preso in Germania il latitante Antonio Strangio detto ‘U Meccanicu’ Leggi tutto »

Confermato lo sciopero ATM a Milano

Lo sciopero dei mezzi Atm (metro, bus e tram) in programma per venerdì 10 novembre 2023 è stato confermato anche dalla società dei trasporti milanesi. Si tratta dell’ennesima agitazione che coinvolge il personale incaricato di garantire la mobilità pubblica a Milano. L’azienda di Foro Buonaparte ha pubblicato online le fasce orarie di garanzia e le motivazioni della protesta, proclamata dal sindacato Al Cobas. La manifestazione dei lavoratori potrebbe avere conseguenze sul servizio delle linee metro, bus e tram dalle 8.45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio. Tutto, come sempre, dipenderà dall’effettiva adesione del personale Atm. Per questo è molto probabile che alla fine a ‘saltare’ del tutto sia il servizio di una sola parte della rete dei trasporti ma non l’intero sistema. Dovrebbero incrociare le braccia dunque tutti i dipendenti del Gruppo Atm, per 24 ore. Ad annunciare lo sciopero è la piattaforma del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. La protesta del sindacato Al Cobas ha carattere locale. Lo sciopero è stato proclamato per un lungo elenco di motivazioni: “Contro la liberalizzazione, privatizzazione e gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti dal Gruppo Atm e per la reinternalizzazione dei servizi di tpl (trasporto pubblico locale) in appalto e/o subappalto; contro il progetto ‘Milano Next’, per la trasformazione di Atm spa in Azienda Speciale del Comune di Milano e il conseguente affidamento diretto in house dei servizi, nonché per la loro gratuità”. E ancora: “Per la riattivazione del distanziamento tra conducenti e utenti con inibizione della porta anteriore per la salita e la discesa dei passeggeri; per la pulizia, igienizzazione e sanificazione delle vetture e degli ambienti; per la tutela della sicurezza dei lavoratori più esposti ad atti aggressivi, anche con sistemi di protezione passivi; per la fruizione delle ferie per il personale viaggiante, piani aziendali d’assunzione e trasformazione dei contratti a tempo parziale; per l’aumento di 150 euro netti per tutti i lavoratori, a recupero degli insufficienti aumenti dei contratti nazionali; per ulteriori tematiche di carattere aziendale attinenti, tra l’altro a indennità ferie, turni particolari e vestiario”.

Confermato lo sciopero ATM a Milano Leggi tutto »

Scontro tra ultras milanisti e del PSG, paura ai Navigli

Clienti spaventati, tavolini e sedie lanciate per aria, fumogeni, petardi, bombe carta e scontri. Scene di guerriglia urbana nella notte nel settore dei Navigli a Milano. A dare il via alla devastazione è la presenza di alcuni gruppi ultrá del Milan e del Paris Saint Germain. Negli scontri un tifoso francese di 34 anni è stato accoltellato a una gamba ed è stato ricoverato in gravi condizioni al Policlinico. Ma ci sono anche altri feriti meno gravi, incluso due poliziotti. Alcuni residenti hanno riferito di aver assistito all scena: “Un gruppo di circa 60 80 uomini vestiti di nero, coperti da cappucci e caschi, con manganelli e bastoni in mano, lancia fumogeni, petardi e bombe carta lungo il Naviglio Grande in direzione Darsena intorno alla mezzanotte. Prima di eseguire la ronda – conclude il testimone – si sono scattati foto e hanno intonato cori in via Corsico e sul ponte Alda Merini”. La polizia di Stato ha disposto un servizio di controlli in città proprio in previsione dell’arrivo dei ‘tifosi’ parigini. Nel corso della serata gli agenti hanno fermato e identificato 73 cittadini francesi tifosi del Psg. Intorno alla mezzanotte, un gruppo di circa cinquanta persone, presumibilmente tifosi del Milan come appurato da testimonianze, è giunto dall’Alzaia Naviglio Pavese per dirigersi su Ripa di Porta Ticinese dove stazionavano tifosi del Psg e dando vita a una serie di azioni violente per poi darsi alla fuga in via Argelati. Per riportare la situazione alla normalità, in piazza XXIV Maggio si sono rese necessarie da parte delle forze dell’ordine alcune cariche di alleggerimento all’indirizzo dei sostenitori del club francese. In questi frangenti, un poliziotto è stato colpito a una gamba da un oggetto contundente riportando una ferita, mentre un agente è stato colpito da un altro oggetto riportando una ferita al labbro. Il responsabile di quest’ultima azione è stato fermato e arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Pochi minuti dopo l’una di notte, una volante è intervenuta in via Paolo Sarpi per una lite tra 15 tifosi del Paris Saint-Germain e 10 cittadini cinesi. La lite, che non ha portato danni a cose, è stata prontamente sedata e non si è reso necessario l’intervento dell’assistenza sanitaria del 118. Alle 2, una volante è intervenuta presso un ostello di via Regina Margherita dove alloggiano alcuni supporter francesi: uno di loro, un 28enne, presentava una ferita lacero contusa alla testa riferendo ai poliziotti di essere stato colpito alcune ore prima in zona Darsena; trasportato in codice verde all’ospedale Fatebenefratelli. Proseguono anche durante tutta la giornata di martedì i servizi di ordine pubblico partecipati da polizia di Stato, arma dei carabinieri, guardia di finanza e polizia locale, che verranno effettuati in città nei luoghi di maggior afflusso turistico e di aggregazione e che si protrarranno sino a mercoledì notte.

Scontro tra ultras milanisti e del PSG, paura ai Navigli Leggi tutto »

La lirica in periferia sesta edizione: concerto gratuito al centro Asteria

L’Associazione Art & Music Insieme, affermata realtà nel panorama culturale milanese e punto di riferimento per gli appassionati di musica classica e bel canto, nell’ambito della sesta edizione della rassegna musicale “La Lirica in Periferia”, domenica 12 Novembre ore 17:00, presso il Centro Asteria di piazza Carrara n° 17 a Milano, organizza un pomeriggio di grande cultura, con musica lirica, duetti d’opera, operetta, rinomati brani di vari autori famosi e classici napoletani. Nel corso dello spettacolo si esibiranno il soprano Ekaterina Adamova, il tenore Vitaliy Kovalchuk, il baritono Valerio Sgargi, “Star of the Voice” accompagnati al pianoforte dal Maestro Loris Peverada. Come negli oltre 60 concerti organizzati da Art & music Insieme negli ultimi cinque anni l’ingresso sarà gratuito fino all’esaurimento dei circa 400 posti disponibili (è consigliata la prenotazione). Una scelta fatta dall’Associazione fin dagli albori della propria fondazione per consentire l’accesso agli spettacoli agli appassionati di musica lirica appartenenti alle classi meno abbienti. Scelta resa possibile dalle collaborazioni strette con Fondazioni ed Enti Pubblici che ne hanno finanziato le attività. Per informazioni e prenotazioni: WhatsApp: 349 860 9353 Email: artemusic.insieme@gmail.com Informazioni sull’Associazione: Art & Music Insieme

La lirica in periferia sesta edizione: concerto gratuito al centro Asteria Leggi tutto »