8 Maggio 2022

Il Milan vince e torna a + 2 sull’Inter

Il Milan risponde all’Inter e vince per 3-1 nella Verona non più ‘fatal’ grazie a una doppietta di Tonali (al quale è stato anche annullato un gol dal Var) e a un bel gol del subentrato Florenzi. Ma il protagonista assoluto del match del Bentegodi è stato Rafael Leao, ancora una volta decisivo per le sorti dei rossoneri, che hanno operato il controsorpasso nei confronti dell’Inter. All’ora di pranzo L’Atalanta aveva invece risposto alla Lazio superando nettamente lo Spezia e rendendo incandescente la volata per l’Europa minore. Ma ancora più vibrante è la lotta in zona retrocessione, con gare scoppiettanti, verdetti che sono rimandati e che riguardano ancora sei squadre. La Salernitana, che sembrava avere in pugno lo ‘spareggio’ dell’Arechi, si fa raggiungere dal Cagliari al 99′ e ora la situazione e’ sempre piu’ ingarbugliata. La Salernitana a 30 punti fa un altro passo verso la salvezza: ha +1 sul Cagliari che resuscita all’ultimo respiro, +2 sul Genoa reduce dalla vittoria sulla Juve, +5 sul Venezia che rimane virtualmente in gioco col rocambolesco successo per 4-3 sul Bologna. Ancora non sono salve Sampdoria e Spezia a quota 33 punti. Nel mini torneo a quattro per le qualificazioni all’Europa invece la Lazio guida con 62 punti,+ 3 su Roma e Atalanta,+ 6 sulla Fiorentina, che domani sera riceve i giallorossi. In caso di successo di Mourinho le due romane sarebbero comunque qualificate e i viola potranno al massimo battersi per un posto in Conference con l’Atalanta. Altrimenti sara’ una baraonda imprevedibile negli ultimi 180′. La Roma ha comunque il jolly di una qualificazione automatica in Europa League in caso di vittoria nella finale di Conference con il Feyenoord. Dopo un lungo periodo di flessione l’Atalanta si sveglia e sembra tornata quella degli scorsi anni. Al Picco ottiene il 12/o successo in trasferta dove ha racimolato 39 punti. Se avesse tenuto lo stesso ritmo in casa avrebbe potuto contendere alle milanesi lo scudetto. Gasperini si deve accontentare di questo successo maturato nel finale, ma costruito con tante azioni da gol dopo il botta e risposta iniziale di Muriel e Verde. La superiore qualita’ viene fuori alla distanza col sigillo di Djimsiti e Pasalic. Gasp ha un contratto fino al 2024 ma ammette che le cose sono cambiate e attende le decisioni della societa’. Lo Spezia deve rimandare i festeggiamenti per la salvezza in un finale di campionato che si e’ trasformato in un bolgia che coinvolge, in posizione diverse, sei squadre. La Salernitana non riesce a sfruttare lo scontro diretto per affossare il Cagliari in una gara vibrante, ben interpretata da entrambe le squadre. Nicola e Agostini giocano senza remore le loro possibilita’. Comincia meglio il Cagliari, che sfiora il vantaggio prima con Pavoletti e poi con Joao Pedro. La Salernitana, un po’ stanca per avere giocato giovedi’ scorso, viene pero’ gradatamente fuori. Ben diretta in difesa da Fazio e Radovanovic, la squadra si giova della diligente geometria di Coulibaly, delle sgroppate veloci di Mazzocchi, della classe dell’emergente Ederson. In attacco Djuric fa salire la squadra con la sua potenza ed esperienza. A rompere l’equilibrio e’ pero’ un’incursione di Kastanos che va a terra per un intervento di Lovato. Di Bello decreta il rigore che Verdi, al sesto centro stagionale, trasforma con freddezza. Poi c’e’ un rissa tra le panchine, il Cagliari le prova tutte, prende un palo con Grassi, chiede un rigore per un intervento di Sepe su Baselli, ma l’arbitro non lo concede. Sembra ormai il baratro verso la B, ma all’ultima azione Altare trova il gol che manda in estasi i tifosi sardi ormai rassegnati. La salvezza si gioca nelle ultime due gare. Dopo il Genoa, che ieri inopinatamente ha ribaltato la gara con la Juve grazie a Crescito che ha trasformato nel recupero il rigore una settimana dopo avere sciupato quello del derby con la Sampdoria, e’ tornato alla vittoria anche il Venezia. L’avvento di Soncin al posto di Zanetti se non altro ha portato un po’ di fortuna. I veneti sono usciti dalla striscia maledetta di 10 sconfitte consecutive battendo il Bologna 4-3 dopo una gara rocambolesca. Vantaggio di due gol del Venezia, poi gli emiliani si riscattano con Orsolini e Arnautovic, passano in vantaggio con un gran numero di Schouten. Ma il Venezia ha la fortuna di trovare un rigore un po’ generoso per contatto tra Medel e Aramu e la bravura di crederci col gol decisivo, di pregevole fattura, di Johnsen. Bella prova comunque del Bologna, dedicata a Sinisa Mihajlovic, tornato in panchina dopo 49 giorni in ospedale. ANSA

Il Milan vince e torna a + 2 sull’Inter Leggi tutto »

Salvini: vorrei nuovo stadio a Sesto San Giovanni

“C’è una parte politica a sinistra che vorrebbe a Sesto San Giovanni la più grande moschea d’Italia, io vorrei lo stadio”. Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, dal palco dell’apertura della campagna elettorale di Roberto Di Stefano, sindaco del centrodestra di Sesto San Giovanni che si è ricandidato. “Portiamo qua un po’ dì quattrini. Visto che c’è il sindaco di Milano che perde tempo – ha aggiunto -. La sinistra a Milano non lo vuole lo stadio e sarà a Sesto a ospitare il nuovo tempio del calcio e verrò qui a vedere il Milan”. ANSA

Salvini: vorrei nuovo stadio a Sesto San Giovanni Leggi tutto »

Movida: 75 controlli 2 arresti

Le persone controllate e identificate sono 75 e di queste 2 sono state arrestate per rapina e per tentata rapina, e altrettante sono state denunciate per aver violato la legge sull’immigrazione e una di queste ultime anche per porto d’armi illegale perché trovato in possesso di un coltellino a serramanico di 8 centimetri. E’ questo il bilancio del servizio di controllo straordinario del territorio svolto la scorsa notte a Milano in zona Darsena, Colonne di San Lorenzo e vie limitrofe, dai Carabinieri della Compagnia Milano Duomo, insieme ai colleghi di rinforzo delle Compagnie Porta Magenta, Porta Monforte, del 3° Reggimento CC “Lombardia”, del 5° Reggimento “Emilia Romagna” e del 6° Battaglione “Toscana”. I militari hanno anche segnalato alla prefettura, in base al testo unico sugli stupefacenti, un egiziano e un marocchino. Riguardo agli arrestati, invece, uno è un 23enne originario del Marocco che, in tram con alcuni amici, ha avvicinato un coetaneo italiano e gli ha strappato una collanina. L’altro, un suo connazionale ma di 33 anni, ha tentato di rapinare una 27enne keniana della borsa e della collana per poi aggredirla in seguito alla reazione di lei. La polizia invece sta cercando due nordafricani che attorno alle 4, in corso Como, hanno aggredito una ragazza svizzera, 18 anni tra tra pochi giorni, seduta fuori da un locale e le hanno portato via la borsa con dentro cellulare ed effetti personali. I due prima di andarsene hanno pure minacciato la minorenne con un coltello intimandole di stare ferma e di non reagire, in modo da poter fuggire. Infine anche il servizio di prevenzione in zona Duomo predisposto dal questore di Milano Giuseppe Petronzi, effettuato dagli agenti del Commissariato Centro e della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato con il supporto della polizia locale: Su 106 persone controllate, 5 sono state le sanzioni amministrative per droga, 1 per divieto di accesso – il daspo urbano – e 21 in base al decreto che tutela il decoro di particolari luoghi pubblici. Infine sono stati eseguiti 21 ordini di allontanamento. ANSA

Movida: 75 controlli 2 arresti Leggi tutto »

Piscina, padel e area espositiva nell’ex Karma

Al via i lavori di demolizione del fabbricato che fino al 2017 ha ospitato la discoteca ‘Karma-Borgo del tempo perso’ in via Fabio Massimo 36 a Porto di Mare, nel Municipio 4. Parte così la prima fase degli interventi previsti con il progetto in capo alla società SocialMusicCity, che nel luglio scorso si è aggiudicata il bando pubblico per la concessione in diritto di superficie per 30 anni dell’intera area, che copre una superficie di circa 30mila mq.Si tratta di interventi che trasformeranno strutture ammalorate e in disuso, quelle che ospitavano la sala da ballo con le sue pertinenze esterne, in un complesso multidisciplinare che asseconda e potenzia la vocazione della zona come ‘Parco della musica’ e che comprenderà una tensostruttura per eventi e concerti, spazi per la didattica utilizzabili anche come camerini per gli artisti coinvolti negli spettacoli, la realizzazione di una piscina dotata di anfiteatro urbano all’aperto (circa 3700 mq) adatto per ospitare eventi culturali, campi da padel con relativi spogliatoi, una grande piazza da cui si dipanano le funzioni principali del nuovo complesso adatta ad ospitare eventi.Il progetto prevede anche un’area espositiva di circa 600 mq in concessione a Coldiretti, per la realizzazione del suo mercato, e la nascita di un’area verde alberata con la posa di nuove piante, in particolare tigli, oltre a zone a prato e siepi. Rispetto all’idea originaria, i circa 200 posti auto previsti non saranno più concentrati in un unico parcheggio ma, per maggiore comodità e funzionalità, disseminati nell’area. La zona dell’ex parcheggio verrà invece integrata con il sistema delle aree verdi circostanti.  I nuovi volumi edilizi copriranno una superficie totale di circa 6100 mq. La fase di demolizione, che partirà nei prossimi giorni, durerà circa un mese, dopodiché inizieranno i lavori per le nuove realizzazioni, divisi per lotti: il primo si concentrerà sulla tensostruttura per arrivare poi al Parco, ai campi da padel e alla piscina, con l’obiettivo di terminare l’intero complesso entro.

Piscina, padel e area espositiva nell’ex Karma Leggi tutto »

De Corato: Area B è solo un mezzo per fare cassa

“Il Comune di Milano ha dichiarato che soltanto da gennaio al 17 marzo 2022 ha incassato oltre 783mila euro dalle multe dovute ad Area B. Nel 2021 ha incassato oltre 2 milioni di euro di multe nonostante le limitazioni dovute al Covid- Area B è soltanto un mezzo per fare cassa, non certo per ridurre l’inquinamento di Milano”. Lo ha sottolineato l’assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Riccardo De Corato, commentando i dati sull’entrata in vigore di Area B a Milano resi noti nel pomeriggio da Palazzo Marino. “Eppure – ha aggiunto – nonostante Area B, Area C, i monopattini e le piste ciclabili volute dalla giunta Sala, Milano resta una città in cima alla lista dei centri inquinati, la seconda in Italia dopo Torino”, ha concluso De Corato.      

De Corato: Area B è solo un mezzo per fare cassa Leggi tutto »

Guerra: il PIL della Lombardia scende al 2,6%

Si riducono le previsioni di crescita del Pil della Lombardia che nel 2022 vede un taglio di 1,4 punti percentuali: dal +4% atteso a inizio anno al 2,6% dell’ultimo scenario. Nonostante questa revisione al ribasso, la Lombardia dovrebbe comunque riuscire a colmare il divario con il pre Covid entro quest’anno, in anticipo rispetto all’Italia che posticipa al 2023. Sono queste alcune delle evidenze riportate nel Booklet economia a cura del Centro Studi di Assolombarda, pubblicato sul magazine Genio&Impresa. La prosecuzione del conflitto Russia-Ucraina, l’ulteriore aumento dei prezzi dell’energia e di molte commodity, le spinte inflazionistiche, la pandemia che sta paralizzando Shanghai, e la difficile riorganizzazione delle catene del valore, secondo Assolombarda. sono i fattori che ancora stanno fortemente incidendo sul sistema economico lombardo. Secondo le previsioni a fine 2022 gli occupati lombardi saranno ancora 76 mila in meno rispetto al 2019. Il tasso di disoccupazione è passato dal 5,2% del 2020 al 5,9% nel 2021, quello giovanile dal 19,4% al 21,2%. ANSA

Guerra: il PIL della Lombardia scende al 2,6% Leggi tutto »