8 Dicembre 2020

Il Natale degli alberi illumina la città

Nel giorno di Sant’Ambrogio, patrono della città, si accendono i 21 alberi del “Natale degli Alberi”, il progetto ideato da Marco Balich e donato al Comune dalla Fondazione Bracco, che con le loro luci e i loro effetti illumineranno le piazze e le strade di Milano fino al 6 gennaio. A questi 21 si aggiungono i 45 alberi che l’Assessorato al Verde ha distribuito nei quartieri dei nove Municipi e che, una volta terminate le festività, saranno portati nei vivai comunali. “Grazie a questo progetto – dichiara Roberta Guaineri, assessore al Turismo –, caratterizzato da installazioni suggestive e portatrici di messaggi universali come speranza, sostenibilità e solidarietà, Milano si illumina per il Natale, un vestito a festa ancora più importante in un anno tanto difficile anche per ribadire al mondo la straordinaria attrattività della nostra città, che continuerà ad essere tra le metropoli più ambite come mete turistiche internazionali”. “Siamo felici di essere riusciti a portare a compimento questo progetto – afferma Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco – e ringrazio di cuore le tante imprese che hanno deciso di investire nella realizzazione di alberi artistici, che con le loro luci e i loro effetti, riscalderanno le piazze di Milano fino all’epifania. Nel rispetto dei tanti lutti che stiamo vivendo, dobbiamo riuscire a far diventare il prossimo Natale anche un momento di serena fiducia nel futuro”. “Milano, quest’anno verrà guardata dal resto del mondo anche per come ha scelto di festeggiare il Natale. “Il Natale degli Alberi” è una dimostrazione della sua capacità di reagire con una visione sostenibile, collettiva e partecipata del futuro. Questo nuovo format porta la creatività a riaccendere le piazze, dal centro alle periferie, senza creare assembramenti grazie a 21 Alberi d’Autore”, dichiara Marco Balich, Chairman e Creative Director Balich Worldwide Shows. “La creatività rappresenta l’anima e il futuro della città, insieme alla moda e al design, e in questo particolare momento ha la responsabilità di creare attimi di gioia rivolti in particolare alle persone che hanno scelto Milano come città per la vita, pur non essendoci nati, e si troveranno a rimanere lontani dai loro cari durante le feste senza però sentirsi soli. Ringrazio Diana Bracco, Roberta Guaineri e il Sindaco Sala per aver sostenuto da subito l’idea.” 1. Piazza Duomo, Coca Cola con Banco Alimentare ALBERO DEL DONO è un invito a ricordare l’importanza di donare. Coca-Cola è al fianco di Banco Alimentare per aiutare chi ha più bisogno, per raccogliere prodotti alimentari per almeno 2 milioni di pasti. Gli alberi verranno ripiantati in città, come eredità verde per il futuro. Le luci puntano al cielo per comunicare, anche a distanza, l’energia viva del cuore di Milano. Creative and executive production: Balich Worldwide Shows Design: Studio Giò Forma Light design: Jordan Babev Music&Sound Design: Roberto Cacciapaglia, Michele Centonze, Maurizio D’Aniello, Marco Grasso, Domenica Cimarosa e Pyotr Ilyich Tchaichowsky 2. Piazza XXV Aprile Accenture ALBERO DEL CAMBIAMENTO Giorgio Palù, architetto lombardo ha creato un’installazione mai uguale a sé stessa in cui la città e i cittadini potranno rispecchiarsi. Al suo interno, uno schermo trasparente trasformerà, tramite l’effetto caleidoscopio, le bellezze di Milano in un magnifico addobbo natalizio. Un albero che vuole essere simbolo del cambiamento e della rinascita e che rappresenta un omaggio a una città in continua evoluzione. 3. Piazza Vigili del Fuoco, Gruppo Bracco ALBERO DELLA CONOSCENZA Il Gruppo Bracco che opera nel settore delle scienze della vita ed è leader mondiale nella diagnostica per immagini, con “L’albero della conoscenza” diffonde il sapere, inteso come patrimonio collettivo che si trasmette con l’istruzione. Collocato in un’area periferica di Milano sta apprezzando moltissimo il coinvolgimento, l’installazione arborea ci avvicina alla scienza attraverso tre azioni complementari: immaginare, conoscere e vivere. Il dono offerto è rappresentato da approfondimenti scientifici inediti, accessibili a tutti, che confluiranno in un quadro infografico che sarà donato alle scuole. Creative and executive production: Balich Worldwide Shows Design: Studio Giò Forma Light Design: Sergio Cattaneo 4. Piazza della Scala, Engie ALBERO DEL VENTO L’albero del Vento celebra l’Arte e rende omaggio alla Piazza che lospita il Teatro della Scala in questa stagione così particolare che si inaugura questa sera. L’albero è “carbon neutral” e rappresenta l’impegno di ENGIE per la sostenibilità ambientale. L’installazione si ispira alla turbina eolica, con un moto rotatorio continuo abbinato a luci led, riproduce la musica del vento interpretata dai grandi compositori. Utilizza il principio generativo della natura (sequenza Fibonacci) che ne regola le proporzioni, la forma e lo sviluppo, donando armonia ed equilibrio.  La struttura è realizzata completamente con travi lamellari con certificazione di sostenibilità legata alla filiera forestale. Creative and executive production: Balich Worldwide Shows Design: Studio Giò Forma Light Design: Sergio Cattaneo Music&Sound Design: Maurizio D’Aniello 5. Piazza Gramsci, Nickelodeon ALBERO DEL GIOCO L’albero di Nickelodeon, parte ViacomCBS Networks Italia, è dedicato ai più piccoli in uno spazio conosciuto e frequentato dalle famiglie. L’albero è destinato ad essere poi donato al Comune di Milano, diventando così una struttura gioco permanente: un grande scivolo colorato e personalizzato con i cuccioli di PAW Patrol, gli squaletti di Baby Shark, passando per SpongeBob, le Tartarughe Ninja e i protagonisti di A Casa dei Loud e I Casagrande. I personaggi più amati di NickJr e Nickelodeon concorreranno così ad animare un nuovo, riconquistato spazio di gioco. 6. Corso Garibaldi, Paramount ALBERO DELLE STELLE L’albero di Paramount Network, parte di ViacomCBS Networks Italia, è legato al grande cinema e alle grandi storie, si ispira alla magia del cinema e delle sue stelle, in linea con la campagna natalizia “House of Stars”. Un’installazione artistica realizzata in metallo riciclabile dà forma ad un albero di Natale, sulla cui struttura tante stelle incise riflettono e illuminano lo spazio circostante. L’albero di Paramount Network è pensato per trasmettere tutto attorno la magia dell’intrattenimento, perché dobbiamo continuare a sognare e a sostenere le grandi storie che solo il cinema sa raccontare. 7. Piazza XXIV MAGGIO, MTV ALBERO DELLA MUSICA Un lucente tributo alla forza della musica e a tutto il mondo dello spettacolo. L’albero di

Il Natale degli alberi illumina la città Leggi tutto »

Festa in via Quintosole: 63 denunciati per violazione delle norme anticontagio

Domenica mattina la Polizia di Stato, è intervenuta presso una cascina, in via Quintosole 20, all’interno della quale era in corso una festa privata con la partecipazione di numerose persone. A seguito di una segnalazione giunta alla Centrale Operativa, le volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura, unitamente alla volante del Commissariato Scalo Romana, sono intervenute all’interno della struttura dove erano presenti tantissime persone, alcune delle quali in procinto di allontanarsi per evitare il controllo di polizia. Gli agenti hanno identificato tutti i partecipanti alla festa che erano all’interno: 63 persone, molte in evidente stato di alterazione dovuto al consumo di alcolici e stupefacenti. All’interno, i poliziotti hanno riscontrato la presenza di una postazione dj, composta da consolle e impianto di diffusione della musica e un angolo bar per la somministrazione di alcolici; inoltre, a carico di ignoti, sono state rinvenute diverse dosi di stupefacenti: 14 pastiglie di extasy, alcuni grammi di cocaina,  di crack, di marijuana e di metanfetamina. L’organizzatore dell’evento, un italiano di 48 anni, ha riferito di aver organizzato la festa garantendo la sicurezza della stessa mediante l’esecuzione di tamponi Covid all’ingresso con la collaborazione di una sua amica, un’italiana di 40 anni. La donna ha riferito di aver curato l’esecuzione dei tamponi dalle ore 16:00 del giorno prima, con l’aiuto di due suoi amici: i poliziotti hanno rinvenuto 75 test rapidi Covid che saranno oggetto di accertamenti. Tutte le persone identificate saranno sanzionate  per la violazione delle norme anticontagio. Sono in corso accertamenti per valutare la posizione dell’organizzatore del party e per verificare se le persone che hanno effettuato i test avessero i requisiti necessari per effettuare i test. Al termine del controllo, un cittadino italiano di 42 anni è stato denunciato in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio in quanto è stato trovato con alcune dosi di cocaina e hashish, mentre un  39enne italiano è stato segnalato alla Prefettura in quanto assuntore di sostanze stupefacenti.

Festa in via Quintosole: 63 denunciati per violazione delle norme anticontagio Leggi tutto »