banner

Nasce SostieniMi, la help line dedicata alla lotta alle dipendenze

Written by
Fratelli d’Italia: su dehors la giunta ci ha ascoltati Consiglio comunale sospeso per blackout Il Comune partecipa al Bando del Governo per interventi di rigenerazione Prorogata al 30 aprile la scadenza per richiedere la dilazione dei canoni d'affitto Riparte il progetto Volontari energia per Milano De Chirico (FI): Comune lontano anni luce dai milanesi Assegnata a MM la manutenzione del reticolo idrico minore Il Comune aderisce a un bando europeo per la transizione sostenibile Il piano per la ripartenza slitta all'11 gennaio Comune: da settembre ad oggi 510 nuove assunzioni In arrivo nuove risorse e un altro bando per i buoni spesa Mascaretti (FdI): Sala non si riunisce il tavolo per l'emergenza coronavirus Contributi a sostegno agli affitti di enti e associazioni 440mila euro a sostegno delle imprese interessate dai cantieri M4 Dal Comune 6,4 milioni di euro per il sostegno al reddito Smart working in Comune massimo 6 giorni La soglia di esenzione IRPEF sale da 21 a 23mila euro Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune sulla gara del gas Pubblicato il bando per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale Concessioni a 1.200 bar e ristoranti, 6.500 mq di aree pedonali e a 30 km La Giunta approva cinque nuove aree pedonali Comune: approvato il Bilancio consuntivo 2019 Stop a divieto alcol da asporto Crowdfunding Civico per rilanciare i quartieri Comune: incentivi fino a 1.800 euro per l'acquisto di scooter e moto ecologiche La protesta dei commercianti approda a Palazzo Marino Milano 2020: la strategia di adattamento del Comune per la ripartenza Donne maltrattate, resta attiva la rete antiviolenza, Servizi al cittadino, cosa rimane aperto Altri contagi nelle istituzioni. De Chirico (FI): era prevedibile Comune: sospesi i dipendenti provenienti dalle zone dei focolai Dal Comune 2,6 milioni per l’inclusione lavorativa Concorso per 210 posti di lavoro in Comune Dipendente comunale insulta Israele e gli ebrei Online i redditi dei politici milanesi SostieniMi Tessere anche ai minori di 14 anni alimenti a sostegno di ricerca e Associazioni WELFARE giovani laureati PGT palazzo marino Bando da 400mila euro

Una linea telefonica, un indirizzo mail, una chat per la messaggistica istantanea. Parte SostieniMi, la nuova help line del Comune dedicata alla lotta alle dipendenze con l’obiettivo di intercettare il bisogno di chi vive direttamente o indirettamente questo tipo di problemi, ma ancora non viene seguito dagli appositi servizi.

Si tratta – ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – di un ulteriore contributo offerto dall’Amministrazione comunale. Un’iniziativa che non vuole sovrapporsi ai servizi già presenti, ma aiutare in termini di primo ascolto e orientamento chi sta affrontando un qualsiasi tipo di dipendenza, e soprattutto rappresentare un primo approccio per intercettare la richiesta di aiuto anche nella sua fase embrionale, di chi sperimenta una condizione di bisogno senza le necessarie consapevolezze che permettono di rivolgersi al sistema dei servizi già attivo. Essendo questo un fenomeno che interessa sempre più giovani e giovanissimi, è inoltre allo studio la realizzazione di profili social del servizio, in modo da riuscire a intercettare chi a questo mondo si è approcciato da poco”.

Sono già attivi il numero 3351900536 e l’indirizzo mail helplinedipendenze@gmail.com. La linea telefonica è operativa otto ore al giorno, tutti i giorni, su diverse fasce orarie per riuscire a intercettare un bacino di utenza più ampio possibile: dalle 9 alle 17 lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica e dalle 13 alle 21 martedì e giovedì. Negli orari in cui gli operatori non saranno presenti, sarà comunque funzionante la segreteria telefonica con la possibilità di lasciare un messaggio ed essere richiamati. Le richieste di aiuto saranno gestite anche tramite sms e whatsapp, per superare la diffidenza di chi teme il contatto, anche solo telefonico, con l’operatore. A tutti gli utenti sarà garantito l’anonimato, indipendentemente dal mezzo scelto per contattare l’help line.

Il servizio, così immaginato, avrà una fase sperimentale fino a gennaio 2020 per testarne l’efficacia e i primi risultati. La gestione è affidata al Centro Ambrosiano di solidarietà (Ce.A.S.) selezionato dal Comune attraverso un avviso pubblico di coprogettazione. Il Ce.A.S. metterà a disposizione operatori adeguatamente formati e supervisionati da uno psicoterapeuta esperto in problematiche legate alle dipendenze e in counselling telefonico.

Gli operatori potranno fornire supporto psicologico, informazioni su tutti i servizi dedicati alle dipendenze e costruire con il diretto interessato o con un suo familiare un percorso di aiuto.

 

Article Tags:
· · · ·
Article Categories:
Scienza, Salute e Tecnologia

Comments are closed.