10 Aprile 2021

Fontana: da lunedì la Lombardia torna arancione

“Da lunedì 12 aprile la Lombardia torna in fascia arancione“. Lo ha annunciato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. “Dopo 28 giorni di limitazioni da fascia rossa – aggiunge il governatore – iniziamo, con il ritorno fascia arancione della Lombardia da lunedì 12 aprile, quel graduale ritorno alla normalità che comportamenti responsabili e vaccinazioni renderanno più vicino. Non sprechiamo questa grande opportunità. Osserviamo quindi tutte le regole che consentono di tenere sotto controllo la diffusione del virus. Non abbassiamo la guardia. Rispettiamo il distanziamento e gli isolamenti qualora si verifichi un contagio”. “In Lombardia – prosegue Fontana – ci stiamo avvicinando ai 2 milioni di dosi somministrate e lavoriamo per incrementare le vaccinazioni giornaliere, soprattutto delle persone più a rischio. Domenica contiamo di coprire con la prima dose il 100 per cento degli over 80 autonomi ed entro il 20 aprile anche di quelli a costretti al domicilio. Abbiamo aperto le prenotazioni per i cittadini dai 70 ai 79 anni e dalla prossima settimana contiamo di raggiungere buone percentuali di somministrazione anche per quest’altra fascia. Stiamo accelerando anche per quanto riguarda i disabili e gli estremamente vulnerabili. Ricordo che purtroppo le dosi di vaccino riservate a queste categorie sono sempre state insufficienti a garantire un ritmo più rapido di somministrazioni”. “Lunedì – spiega ancora il presidente – i ragazzi delle seconde e terze medie tornano in classe, mentre, per quelli delle Superiori, per ora sarà possibile dal 50 al 75 per cento. Riapriranno negozi, parrucchieri e centri estetici e sarà possibile muoversi all’interno del proprio Comune, senza autocertificazione. Penso ai titolari delle attività che ancora non potranno riaprire. Mi auguro che dopo il 20 aprile, così come promesso dal Governo, possano anche loro accogliere nuovamente i propri clienti”. “Io sosterrò con forza – conclude Fontana – che possano farlo in sicurezza. Si intravvede la luce in fondo al tunnel, chiedo ai cittadini di non mollare e tornare ad avere fiducia nel grande spirito lombardo”.

Fontana: da lunedì la Lombardia torna arancione Leggi tutto »

Covid forte calo dei ricoveri e 92 decessi

Con 56.476 tamponi effettuati sono 3.289 i nuovi casi positivi in Lombardia, con il tasso di positività in crescita al 5.8% (ieri 4.6%). Sono in calo invece i ricoverati sia in terapia intensiva (-2, 828) sia soprattutto negli altri reparti (-249, 6.252). I dati di oggi:  i tamponi effettuati: 56.476 (di cui 39.300 molecolari e 17.176 antigenici) totale complessivo: 8.570.894  i nuovi casi positivi: 3.289 (di cui 153 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 648.463 (+3.613), di cui 5.503 dimessi e 642.960 guariti  in terapia intensiva: 828 (-2)  i ricoverati non in terapia intensiva: 6.252 (-249)  i decessi, totale complessivo: 31.595 (+92) I nuovi casi per provincia: Milano: 881 di cui 310 a Milano città; Bergamo: 241; Brescia: 512; Como: 213; Cremona: 109; Lecco: 116; Lodi: 66; Mantova: 155; Monza e Brianza: 257; Pavia: 228; Sondrio: 108; Varese: 319.

Covid forte calo dei ricoveri e 92 decessi Leggi tutto »

Reati diminuiti di un terzo nell’anno del lockdown

Sono diminuiti di un terzo i reati a Milano nell’anno del lockdown e della pandemia. Secondo i dati forniti dalla Questura il calo nel 2020 è stato del 32,11% rispetto all’anno precedenti. Diminuiti del 43,95% i furti, (di oltre il 45% considerando solo quelli nelle case), diminuiti di più della metà gli arresti da parte della Digos -57,14%, con un crollo dell’83,94% di quelli legati alle manifestazioni sportive, prima cancellate e poi permesse solo senza pubblico presente, dell’83,94%. In deciso calo anche le lesioni, (-23,44%), le rapine (-15,63%) e gli omicidi (-12,50%), . In diminuzione anche gli arresti (-14,04%) e i denunciati (-2,95%) e anche i maltrattamenti in famiglia (-2,15%). In controtendenza solo le violenze sessuali (+0,74%) mentre si registra una impennata delle persone e dei veicoli controllati (rispettivamente +19,53% e +65,01%) e un picco di sequestri di eroina, +849,59%. ANSA

Reati diminuiti di un terzo nell’anno del lockdown Leggi tutto »

Al via il rilascio dei certificati nelle tabaccherie

Nuovi sportelli di quartiere per il rilascio di certificati anagrafici. È stata firmata la convenzione tra il Comune di Milano e la FIT (Federazione italiana tabaccai) che consentirà alle tabaccherie presenti sul territorio di rilasciare certificati anagrafici. In questa prima fase, che partirà domani, 32 tabaccai presenti in diversi quartieri della città offriranno ai cittadini la possibilità di richiedere uno dei 14 certificati anagrafici disponibili, al costo massimo di 2 euro. “Dopo l’eccellente riscontro avuto grazie alla convenzione con le edicole, che a poco meno di un anno dall’inizio dell’attività hanno già rilasciato oltre 67mila certificati, commenta l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici, Roberta Cocco – con questa nuova convenzione ampliamo la platea degli “sportelli di quartiere” a disposizione dei cittadini. I tabaccai rappresentano un importante presidio fisico di prossimità che s’inserisce nel quadro di iniziative per vivere davvero la città a 15 minuti e si affiancano ai servizi online, il cui utilizzo è in costate crescita e grazie ai quali è possibile evitare lunghi spostamenti in città”. “Siamo davvero soddisfatti di poter collaborare con le istituzioni affinché le nostre attività possano essere vicine ai cittadini, agevolandoli nelle loro incombenze quotidiane e svolgendo così anche una funzione di servizio – dichiara Emanuele Marinoni, presidente della Federazione italiana tabaccai della Provincia di Milano. – La nostra categoria ha subito ben risposto a questo nuovo progetto e presto altre tabaccherie vi aderiranno”. I tabaccai aderenti potranno rilasciare i certificati: Contestuale (Nascita, Residenza, Cittadinanza, Esistenza in vita), Contestuale AIRE, Contestuale e stato di famiglia, Cittadinanza, Convivenza di fatto, Esistenza in vita, Matrimonio, Morte, Nascita, Residenza, Stato di famiglia, Stato libero, Unione civile, Certificato di Contratto di convivenza. Lista dei tabaccai aderenti

Al via il rilascio dei certificati nelle tabaccherie Leggi tutto »

Nona edizione di Siamo nati per camminare

Dal 12 al 16 aprile torna per la sua 9° edizione Siamo nati per camminare!, il progetto che promuove l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa scuola e per migliorare il rapporto tra i bambini e il proprio quartiere. Quest’anno saranno oltre 13mila i bambini di 45 scuole primarie e dell’infanzia che parteciperanno all’iniziativa realizzata e curata da Genitori Antismog, con il patrocinio del Comune di Milano, il sostegno di Fondazione di Comunità Milano e grazie al contributo di Banco BPM, Giochi preziosi/Go Pop assieme agli sponsor tecnici Ludilabel, FIAB Ciclobby Milano, Collettivo Clown, Le museanti e WAAM tours. Con lo slogan “Un passo dopo l’altro, dal quartiere al mondo”, l’obiettivo dell’edizione è quello di stimolare una riflessione sul ruolo delle relazioni di quartiere nella vita dei bambini e su come rafforzare la loro rete di conoscenze, diventando parte di una comunità di persone che si sente responsabile dei suoi membri più piccoli. Un tema più che mai sentito e attuale, in un periodo in cui i bambini vivono ormai da un anno le conseguenze di un brusco cambiamento del contesto scolastico e delle relazioni extradomestiche, in particolare di quartiere. Muoversi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici dà la possibilità di incontrarsi, conoscersi, sviluppare un senso di appartenenza e identità nei confronti della propria comunità e del proprio quartiere. “Complimenti alla tenacia degli organizzatori – dichiara l’ assessore alla Mobilità Marco Granelli -. In un anno di grandi incertezze Siamo nati per camminare rappresenta una speranza di normalità per i nostri ragazzi. Stiamo lavorando a un approccio che ristabilisca un nuovo equilibrio nell’uso di strade e piazze, dando più spazio ai pedoni e ai ciclisti, per diminuire il traffico. Così la città diventa più vivibile e la gente ha piacere a uscire, muoversi, stare in piazza, fermarsi nei bar e nei negozi. La città a 15 minuti significa questo, non essere costretti a muoversi in auto perché i servizi sono più vicini ma anche perché, come ci insegnano con l’esempio queste ragazze e ragazzi ora è possibile scegliere una mobilità alternativa, attiva, sicura e sostenibile”. “Mai come nell’ultimo anno – aggiunge l’assessora all’Educazione Laura Galimberti – è emersa non solo l’importanza, ma soprattutto la necessità di puntare sulla mobilità alternativa e sostenibile e l’Amministrazione ha cercato di favorire questo processo e supportare le famiglie, per esempio istituendo nuove zone car free in prossimità delle scuole. Un percorso che, attraverso il gioco, deve continuare puntando alla sensibilizzazione dei cittadini più piccoli. È per questo che sosteniamo convintamente l’iniziativa Siamo nati per camminare che coinvolgerà tantissimi bambini e bambine alla scoperta del loro quartiere e della loro città”. “Siamo felici di sostenere questa iniziativa – commenta Umberto Ambrosoli, Presidente di Banca Aletti e di Fondazione BPM – che contribuisce a educare divertendo i più piccoli. Una città che limita l’uso dell’automobile è una città più felice e più rispettosa di se stessa. Andare a scuola a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici diventa una passeggiata, una piccola gita che permette ai bambini di percepire la città a propria misura, li sensibilizza nei confronti dell’ambiente e li fa sentire parte integrante e attiva del proprio quartiere. Stimolare positivamente i più piccoli con queste iniziative consente di avere domani dei cittadini più consapevoli di ciò che li circonda”. Siamo nati per camminare è un progetto-gioco sul tema della mobilità sostenibile rivolto agli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia, pubbliche e paritarie, della città di Milano. Per una settimana, dal 12 al 16 aprile 2021, i bambini sono invitati ad andare a scuola a piedi, in bicicletta, skateboard, monopattino, con i mezzi pubblici, a compilare ogni giorno il tabellone su come sono venuti a scuola e, intanto, rielaborare il gioco da tavolo di SNPC 20 | 21. Dal 17 al 30 aprile tutte le classi, attraverso l’invio di una foto del gioco da tavolo SNPC 20| 21 rielaborato da loro, possono partecipare al concorso creativo che premia quelle che hanno saputo meglio interpretare il tema dell’edizione. Nella seconda metà di maggio è previsto l’evento di premiazione online. Tra i premi la possibilità di accedere a laboratori sui temi della mobilità sostenibile e della cultura, messi a disposizione da FIAB Ciclobby Milano e Collettivo Clown, e a visite guidate all’aperto con divertenti esplorazioni messe a disposizione da Le Museanti e WAAM Tours. Inoltre, dal 19 aprile a fine anno scolastico ciascuna scuola può organizzare, all’interno del proprio plesso, il concorso sulla mobilità casa-scuola e premiare le 3 classi più virtuose con gli attestati e ogni loro alunno con un adesivo retroriflettente per muoversi più sicuri in strada quando fa buio.

Nona edizione di Siamo nati per camminare Leggi tutto »

Pedonalizzazione definitiva per via Ascanio Sforza

Una proposta aggiornata, in grado di conciliare le esigenze espresse da cittadini e operatori commerciali, per l’istituzione serale di una zona a vocazione pedonale in via Ascanio Sforza, da attivarsi in modalità permanente e con telecamera a partire da questa estate. La proposta è stata presentata dall’Amministrazione al Municipio 5 e al DUC Navigli. Da diversi anni è stata espressa la volontà da parte di residenti e attività commerciali di pedonalizzare la via per migliorarne la vivibilità, e integrarla maggiormente al sistema Darsena e Navigli. La richiesta era stata espressa con più forza l’estate scorsa, anche nell’ambito delle concessioni di occupazione suolo per la posa di dehor e tavolini leggeri. L’Amministrazione sta lavorando per l’attivazione di una soluzione definitiva che concili esigenze diverse, di mobilità, di sosta, di residenza e di attività in un’area, quella dei Navigli, estremamente delicata e sollecitata, ed è per questo che sono stati già fatti alcuni incontri per raccogliere i pareri dei cittadini del quartiere e del DUC. La nuova proposta prevede l’istituzione di una Zona a traffico limitato “rafforzata”, tutti i giorni, dalle 19:00 alle 6:00 del mattino, in via Ascanio Sforza, via Scoglio di Quarto, via Bettinelli, via Lagrange. “Questa soluzione consentirà di migliorare la vivibilità della zona, privilegiando la fruizione pedonale, vocazione naturale dell’area dei navigli – dichiarano gli assessori Marco Granelli (Mobilità) e Pierfrancesco Maran (Urbanistica) -. Via Ascanio Sforza nelle ore serali potrà essere vissuta con maggior sicurezza, le attività commerciali potranno usufruire degli spazi e i residenti potranno comunque transitare nella ztl, e sostare nelle vie laterali”. Nel dettaglio, la ZTL e il divieto di sosta in via Ascanio Sforza riguarderà il tratto compreso tra via Scoglio di Quarto e via Conchetta e prevede l’istituzione del limite di velocità a 15 km/h.  Via Scoglio di Quarto, diventerà ztl nel tratto compreso tra Corso Manusardi e via Sforza, con limite di velocità 15 km/h, mantenendo il senso unico in direzione Ascanio Sforza. Via Bettinelli e via Lagrange diventeranno zona 15, la prima mantenendo il doppio senso di marcia, la seconda mantenendo l’attuale senso unico direzione corso S. Gottardo, ed in entrambe rimarrà la possibilità di parcheggiare per i residenti. Infine, via Pavia, nel breve tratto compreso tra via Ascanio Sforza e il primo torna indietro, diventerà ztl e strada a 15 km/h, a doppio senso di marcia. La nuova ZTL prevede la posa di due telecamere, una in via Scoglio di Quarto, all’incrocio con Corso Manusardi, l’altra in via Pavia, all’altezza dell’ultimo torna indietro prima dell’incrocio con via Ascanio Sforza. Contestualmente verrà istituita una Zona 30 in tutto il quartiere attorno a corso S. Gottardo, come richiesto dalla social street dei residenti. La Zona 30 sarà delimitata dalle vie Ascanio Sforza, viale Tibaldi (escluso), via Castelbarco (esclusa), via Teuliè (esclusa corsia preferenziale tram), via Col di lana (escluso) e viale Gorizia. La proposta è stata sottoposta al Municipio 5 per il parere, e al DUC. L’obiettivo è attivare la nuova ZTL a partire dall’estate 2021.

Pedonalizzazione definitiva per via Ascanio Sforza Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400