10 Luglio 2021

Niente maxischermo per la finale europea

A Milano non verrà allestito un maxischermo per vedere domenica sera la finale degli Europei fra Inghilterra e Italia. “Ne ho parlato ieri anche con il comandante dei vigili e con la vicesindaco Anna Scavuzzo – ha spiegato il sindaco Giuseppe Sala – e per prudenza non lo faremo. Cercheremo anche di vigilare rispetto a possibili festeggiamenti. Sarà certamente un fenomeno più nazionale che milanese”. “Ci siamo sentiti ieri con il comandante dei vigili e con il prefetto e cercheremo di vigilare al meglio possibile”, ha aggiu10nto. Italia e Inghilterra “sono due squadre molto forti. Ho visto entrambe le semifinali. L’Italia gioca bene e può confrontarsi con tutti. In una partita secca può succedere di tutto. – ha poi concluso Sala – Da interista ammiro molto Barella, ma secondo me il vero grande valore dell’Italia, se devo dire un giocatore che mi ha veramente impressionato, è Jorginho, che è fortissimo”. ANSA

Niente maxischermo per la finale europea Leggi tutto »

MM è davvero la soluzione a tutti i problemi di Milano?

MM è davvero la soluzione a tutti i problemi di Milano? Come tutte le riflessioni più serie, partiamo da un fatto concreto. Mercoledì una persona di scarsa civiltà ha scaricato nelle case di via Rizzoli (civici dal 73 all’87) il contenuto di una casa in via di ristrutturazione. Facile pensare, come le testimonianze peraltro indicano, che non si tratti di un condomino. Più probabile fosse qualcuno che, passando, abbia pensato che fosse un buon posto per scaricare. È una cosa che purtroppo succede, ve ne abbiamo dato conto spesso anche su questo giornale. Detto questo, quello che è successo dopo è il problema. Portiere e condomini hanno avvisato Amsa. Che, però, ha puntualizzato che loro raccolgono solo i rifiuti sulla pubblica via dopo aver ricevuto richiesta. Ora, questo ha certamente senso per le case private. Dove entrare sarebbe in ogni caso un problema. Ma una casa del Comune, gestita dal Comune non dovrebbe essere ostacolo per un’azienda del Comune. Ma fingiamo che in questa orgia di burocrazia ci sia un senso. Il soggetto che doveva spostare i rifiuti era certamente MM. Sottolineo, come vedete dalle foto, che non si trattava di spostare una montagna. Il portiere, però, non poteva farlo da solo. MM ha fatto quello che ci si aspetta. Declinare, dicendo che non era mica compito suo. Ci mancherebbe. La vicenda si è risolta perché in quelle case vivono molti uomini liberi abituati a non contare sui servizi che peraltro pagano e non poco. Hanno raccolto le cose assieme al portiere e le hanno lasciate sul marciapiede. Fin qui il fatto. Da qui il commento. MM sta per prendere in carico il verde Milanese perché, per Sala, questo renderebbe più efficiente il servizio. Ecco, immaginatevi cosa succederà quando MM dovrà rispondere a tutti i cittadini di Milano e non più solo agli inquilini delle case popolari. E quando, invece di una piccola quantità di rifiuti dovrà ripulire i tombini dalle foglie in autunno. L’accentramento, la negazione della sussidiarietà, il Comune onnipotente non sono tradizioni Milanesi. A Sala va ricordato con forza. Non lo sono mica per motivi ideologici, ma pratici: non ci saranno sempre delle brave persone a colmare i deficit della macchina pubblica. E questi deficit, peraltro, meglio si risolvono prendendone atto a monte e non a valle. Purtroppo, però, essere il capo di tutto è una tentazione molto forte. Che, ci auguriamo, i cittadini bloccheranno nelle urne a ottobre.

MM è davvero la soluzione a tutti i problemi di Milano? Leggi tutto »

Fidanza (FdI): sinistra non mistifichi le parole di Bernardo

“Contro Luca Bernardo, già in campo, la peggiore mistificazione di stampo comunista. Non avendo argomentazioni concrete contro le giuste osservazioni di Bernardo, dapprima il sindaco Sala gli mette in bocca parole che non aveva mai pronunciato sulle piste ciclabili, poi l’europarlamentare Majorino lo accusa di essere il ventriloquo di Salvini. Si mettano l’animo in pace Sala, Majorino e compagni: Luca Bernardo non è soltanto il candidato sindaco dell’intero centrodestra che Fratelli d’Italia sostiene con convinzione, al pari dei nostri alleati. Ma è anche una personalità stimata e conosciuta in città, un uomo che ha fatto del bene a tante persone, un uomo di buon senso che rappresenta al meglio quella Milano generosa e laboriosa lontana dal carico ideologico della sinistra di Sala. Taroccare o sminuire quello che dice non basterà”. Così l’eurodeputato milanese di Fratelli d’Italia, Carlo Fidanza, commenta le parole di Beppe Sala e Pierfrancesco Majorino.

Fidanza (FdI): sinistra non mistifichi le parole di Bernardo Leggi tutto »

Sala: curioso che un pediatra sia contro piste ciclabili

“Rispetto le idee di tutti, ma è curioso che un pediatra sia contro le piste ciclabili, forse mi sono perso io qualche evoluzione nella scienza. Però lo trovo curioso”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a proposito dell’intenzione del candidato sindaco del centrodestra, il pediatra Luca Bernardo, di cancellare, in caso di elezione, le nuove piste ciclabili tracciate dall’attuale amministrazione. Dell’eventuale cancellazione delle ciclabili, ha aggiunto, “ne penso male. È chiaro che non è che noi ci stiamo inventando chissà che cosa, Milano sta replicando quello che stanno facendo le grandi città internazionali. Non viviamo solo di biciclette ma certamente è uno dei mezzi che favorisce l’ambiente e la riduzione dell’inquinamento”. In ogni caso per Sala la candidatura di Bernardo “merita assolutamente rispetto, prima o poi doveva arrivare un candidato, bene che sia così. Credo che sarà un buon momento di confronto, non sarò io a giudicarlo saranno i milanesi. È una cosa confortante che adesso è completo il parco partecipanti alle amministrative a Milano”. Askanews      

Sala: curioso che un pediatra sia contro piste ciclabili Leggi tutto »

75 milioni destinati a sociale, famiglie e attività economiche

Oltre 29 milioni di euro per il sostegno delle persone in difficoltà, 6,8 milioni per la famiglia, 37,5 per le attività economiche e 1,6 milioni per la formazione lavoro. Sono i fondi che il Comune stanzierà a favore dei diversi settori colpiti dalla crisi economica a seguito della pandemia. Interventi per 75,7 milioni di euro complessivi, finanziati per oltre 40 milioni direttamente dal Comune, anche tramite il residuo del Fondo di mutuo soccorso, e per la restante parte da contributi dello Stato. “La Giunta – spiega l’assessore al Bilancio Roberto Tasca – ha recepito l’intendimento politico espresso dal Consiglio comunale per la ripartizione dell’avanzo vincolato di bilancio su alcuni settori più colpiti dagli effetti della pandemia, completando così un percorso di interventi iniziato nella seconda metà del 2020. Non si tratta soltanto di un passaggio simbolico ma di un immediato e necessario aiuto alle parti più in difficoltà della nostra città, che conferma la capacità dell’Ente di muoversi con efficacia per la soluzione dei problemi di cittadini e imprese”. In particolare, dei 29,7 milioni destinati al sociale, 7,6 milioni andranno alle famiglie in difficoltà con minori, 3 milioni alla residenzialità dei minori, 500mila euro al potenziamento dell’assistenza domiciliare, 300mila euro all’emergenza abitativa dei disabili e 1,3 milioni per interventi a favore dei care giver. Inoltre 4,4 milioni serviranno per le agevolazioni sulla Tari alle famiglie, 7,2 milioni per la povertà alimentare e 3,1 milioni di euro per il servizio taxi per i care giver. Alla famiglia sono destinati 6,8 milioni di euro, che saranno spesi a sostegno dei servizi scolastici. Mentre i 37,5 milioni per le attività economiche serviranno in gran parte per gli sgravi del 100% della parte variabile della Tari alle imprese e in parte minore per la ripresa in sicurezza della vita notturna.

75 milioni destinati a sociale, famiglie e attività economiche Leggi tutto »

De Chirico (FI): Sala chiarisca cosa vuole fare dello stadio

“Il candidato Beppe Sala dovrebbe chiarire ai milanesi cosa farà in caso di vittoria in merito allo stadio di San Siro e agli altri progetti urbanistici, facendo sottoscrivere ai suoi capolista il suo programma elettorale perché le coalizioni si fanno sulla base delle proposte e non della convenienza politica”. Lo ha detto in una nota Alessandro De Chirico, consigliere comunale a Milano di Forza Italia commentando il no al nuovo stadio espresso oggi dalla lista Milano Unita che farà parte della coalizione di centrosinistra a supporto di Sala. “Come centrodestra, sosterremo il nostro candidato, Luca Bernardo, con la nostra visione di rilancio della nostra cara Milano”, ha aggiunto De Chirico. “Ancora prima di entrare nel vivo della campagna elettorale, invece, il centrosinistra ribadisce l’eterogeneità di vedute che hanno condizionato la paralisi della nostra città negli anni dell’amministrazione Sala dove gli unici provvedimenti di sviluppo urbanistico – la riqualificazione degli Scali Ferroviari e approvazione PGT – sono stati approvati nell’aula di Palazzo Marino grazie al sostegno di Forza Italia”, ha concluso l’esponente azzurro.    

De Chirico (FI): Sala chiarisca cosa vuole fare dello stadio Leggi tutto »