10 Settembre 2020

Presidio di Forza Italia contro la moschea di via Novara

Questa mattina una delegazione di Forza Italia, insieme ad alcuni cittadini dei quartieri limitrofi, ha affisso uno striscione presso il parcheggio di Via Novara per protestare contro l’annunciata collocazione di una moschea-capannone in quell’area. “Troviamo assolutamente surreale che il Comune di Milano voglia trasferire la moschea presente al Palasharp proprio nell’unico ambito dove appena due anni fa il Consiglio comunale – che esprime la volontà dei milanesi – aveva votato chiaramente di non volere una moschea“. Così in una nota Marco Bestetti, Presidente del Municipio 7, e Fabrizio De Pasquale, Capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino, a margine dell’iniziativa. “L’area di parcheggio di Via Novara – proseguono – è infatti già illuminata, recintata e in ottimo stato manutentivo. E’ quindi pronta per diventare un hub di interscambio dove fermare alle porte della città le migliaia di auto che ogni giorno entrano a Milano dall’hinterland, dalle autostrade e dalla Tangenziale, attivando un sistema di navette ATM che conducano velocemente alla metropolitana di San Siro, percorrendo la corsia preferenziale già presente lungo Via Novara. La naturale destinazione di quell’area a parcheggio di interscambio assume una rilevanza ancora più strategica con il prossimo prolungamento della metropolitana M5 verso Settimo Milanese, che è previsto passi proprio lì accanto. Soluzioni ovviamente incompatibili con la realizzazione di una moschea proprio su quelle aree. Il Comune di Milano abbandoni questa idea lontana dal buonsenso e degli interessi dei cittadini. Con il sostegno della gente, non abbiamo alcuna intenzione di arrenderci. Forza Italia si sta già organizzando nelle piazze per difendere i nostri quartieri e ribadire ancora una volta la nostra assoluta contrarietà alla nuova moschea in Via Novara“, concludono Bestetti e De Pasquale.

Presidio di Forza Italia contro la moschea di via Novara Leggi tutto »

Intitolata piazza Compasso d’oro

Da ieri si chiama “Piazza Compasso d’oro – Premio internazionale di design” la piazza verde ad uso pubblico tra via Ceresio e piazzale Cimitero Monumentale realizzata nell’ambito dei lavori per la nuova sede dell’Associazione per il disegno industriale (ADI) e della sua Fondazione, che ha in dotazione la storica collezione del Compasso d’oro. Sulla piazza, aperta l’anno scorso e progettata dall’architetto Alessandro Sassi, si affaccia l’edificio in stile liberty denominato “Tram a cavalli”, realizzato nel 1884 e destinato ad ospitare presto le attività no profit dell’Associazione per il disegno industriale. Il “Premio Compasso d’oro” è un importante riconoscimento che viene assegnato dall’Associazione per il disegno industriale con l’obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del design italiano. La cerimonia di intitolazione ha avuto luogo questa mattina alla presenza dell’Amministrazione comunale.

Intitolata piazza Compasso d’oro Leggi tutto »

Denunciato per furto di 11 chitarre da 150mila euro

Venerdì scorso, a Milano, la Polizia di Stato ha ritrovato nell’abitazione di un 57enne italiano incensurato, 11 chitarre del valore complessivo di 150 mila euro valore, sottratte ad un musicista ed ha  denunciato l’autore del furto. Le indagini dei poliziotti del Commissariato Sempione sono iniziate lo scorso 8 agosto, a seguito della denuncia sporta da un musicista per il furto di 11 chitarre di sua proprietà, che custodiva all’interno di un garage preso in affitto in piazza Giulio Cesare. La vittima, musicista e tenore, durante un normale passaggio nello stabile locato si era accorta che le sue chitarre, di ingente valore economico, tra le quali una “Gibson SJ 200” appartenuta ad Elvis Presley, erano state sostituite con altre chitarre di scarso valore. Gli accertamenti dei poliziotti di Viale Certosa hanno appurato che proprio il locatore del garage affittato, servendosi del proprio badge, si era introdotto nel corso di due distinte notti nello stabile ed aveva asportato le chitarre del musicista suo locatario. I poliziotti hanno inoltre accertato che il 57enne, anch’egli collezionista di strumenti musicali, qualche giorno prima del furto aveva acquistato le chitarre di scarso valore, che ha poi sostituito ai preziosi pezzi di collezione. Le perquisizioni degli agenti hanno interessato circa 20 autorimesse site tra Milano e l’hinterland, inclusa l’abitazione del 57enne, locali caratterizzati tutti da numerosi strumenti musicali accatastati. Gli agenti sono riusciti a recuperare tutte le chitarre trafugate, ad eccezione di una che nel frattempo era stata venduta su internet. Tra i pezzi di collezione, oltre a quella suonata dal noto cantante statunitense, sono tornate al legittimo proprietario una “Guild”, una “Admira”, una “Valeriano Bernal”, una chitarra elettrica “Fender Hot Rod”, una “Martin & Co”, una “Martin HD 28 Vintage” ed infine una “Phiphone Hummingbird”. Il 57enne pertanto è stato deferito all’A.G. in stato di libertà per furto in abitazione.

Denunciato per furto di 11 chitarre da 150mila euro Leggi tutto »

Arrestato dopo rapina a un tassista

La scorsa notte, gli agenti delle volanti della Questura hanno arrestato in via Lucca un cittadino italiano di 51 anni. L’uomo, in possesso di una precisa riproduzione di una pistola, senza tappo rosso, ha minacciato un tassista e si è fatto consegnare 270 euro. L’immediato intervento dei poliziotti, chiamati dal tassista, ha permesso di rintracciare ed arrestare il ladro in una via limitrofa.

Arrestato dopo rapina a un tassista Leggi tutto »

Spacciatore gambiano arrestato sulla metropolitana

Ieri sera, durante i controlli mirati a prevenire lo spaccio di droga nelle metropolitane, gli agenti della pattuglia Polmetro con i cinofili della Questura, hanno arrestato un cittadino gambiano di 22 anni. All’interno della metropolitana M1 Cairoli/Duomo, i cani antidroga sono stai attirati dall’uomo che è stato trovato in possesso di 18 grammi di marijuana.

Spacciatore gambiano arrestato sulla metropolitana Leggi tutto »