10 Novembre 2020

Revocata per irregolarità la concessione a tre società di monopattini

Nei giorni scorsi l’Amministrazione ha notificato a tre operatori di monopattini elettrici in condivisione la revoca dell’autorizzazione a effettuare attività sul territorio di Milano. Dall’inizio della sperimentazione dello sharing di monopattini, il Comune ha avviato un costante monitoraggio dei veicoli messi a disposizione dei cittadini e del rispetto delle regole definite nell’avviso pubblico: verifiche che si aggiungono alla regolare attività sanzionatoria effettuata dalla Polizia locale per il rispetto delle regole del Codice della strada. A fronte di diverse rilevazioni di irregolarità a carico degli operatori e di reiterazione di comportamenti non conformi alle regole definite negli avvisi pubblici si è reso necessario arrivare a questo provvedimento che impone ai tre operatori la cessazione delle attività e il ritiro dei veicoli entro metà novembre. In particolare sono state riscontrate anomalie sul sistema di moderazione della velocità e della sosta. La condivisione dei monopattini è stata accolta dai cittadini con molto favore e si è inserita rapidamente ed efficacemente nella ‘sharing mobility’ urbana. I monopattini consentono spostamenti agili e capillari, si integrano con la rete del trasporto pubblico e rappresentano un sistema innovativo e sostenibile, ma gli elementi a favore della sperimentazione attuata dal Comune di Milano non prescindono dalla sicurezza del mezzo e dall’utilizzo regolare del veicolo.

Revocata per irregolarità la concessione a tre società di monopattini Leggi tutto »

Online la mappa delle attività commerciali di vicinato

Aiutare le attività di vicinato che effettuano consegne a domicilio e nel contempo fornire un servizio utile ai cittadini per evitare spostamenti inutili in questo periodo. Torna online ‘Spesa a domicilio’, la mappa georeferenziata realizzata dal Comune di Milano per far conoscere a tutti i cittadini le attività di vicinato presenti nel proprio quartiere. “Mettiamo nuovamente a disposizione di cittadini e commercianti ‘Spesa a domicilio’ – spiega l’assessora alle Attività produttive e Commercio Cristina Tajani –, servizio che è stato molto apprezzato durante lo scorso lockdown. Un’opportunità totalmente gratuita per i negozianti che ci permette di raggiungere un duplice obiettivo. Il primo, supportare gli esercenti penalizzati dalle nuove restrizioni, favorendo l’asporto e le consegne a domicilio e valorizzando di fatto tutte quelle piccole realtà economiche di vicinato da sempre al centro della vita economica di ogni quartiere. Il secondo, limitare gli spostamenti all’interno della città e della singola zona soprattutto per le persone più fragili ed esposte maggiormente al rischio contagio. Rinnovo il mio personale invito a tutti i commercianti a iscriversi e, per chi lo ha già fatto, a confermare o aggiornare i servizi offerti, così da fornire a cittadini e clienti un servizio particolarmente utile in questo momento di emergenza”. ‘Spesa a domicilio’ nasce lo scorso mese di marzo dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni di Categoria, i nove municipi, Confcommercio Milano e il suo sistema associativo, le associazioni di via e il supporto delle principali social street presenti in città. Ad oggi sono 826 le attività presenti sulla mappa che dal giorno del suo lancio ha fatto registrare oltre 215mila accessi sul Geoportale del Comune di Milano e oltre 4mila download da parte dei cittadini dell’applicazione per smartphone. Dati importanti, analizzati e monitorati grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici, che dimostrano l’apprezzamento e l’interesse dei cittadini per il servizio. La mappa di ‘Spesa a domicilio’ e tutte le informazioni sono consultabili direttamente al https://www.comune.milano.it/web/milanoaiuta/spesa-a-domicilio. Nella stessa sezione è disponibile anche un apposito format di adesione, dedicato ai nuovi esercizi che vorranno partecipare all’iniziativa inserendo sulla mappa le informazioni riguardanti la propria attività e le modalità di consegna a domicilio. ‘Spesa a domicilio’ rimarrà attiva per tutta la durata delle restrizioni imposte dall’ultimo Dpcm e oltre.

Online la mappa delle attività commerciali di vicinato Leggi tutto »

Via Tadino: arrestato scippatore marocchino

Ieri sera la volante del Commissariato Garibaldi Venezia in via Tadino è stata fermata da donna che era stata appena rapinata del cellulare da due uomini. I due, dopo averla avvicinata con una scusa, hanno atteso che estraesse dalla tasca del giubbotto il cellulare per poi spingerla a terra e sottrarglielo. La volante, dopo una breve ricerca, ha fermato uno dei due rapinatori in via Vitruvio. L’uomo, un cittadino marocchino di 32 anni, aveva con sé uno zaino con all’interno i documenti del suo complice. I poliziotti hanno arrestato il 32enne per rapina in concorso e indagato il complice per lo stesso reato in stato di irreperibilità.

Via Tadino: arrestato scippatore marocchino Leggi tutto »

Via Padova. arrestato spacciatore senegalese

Ieri pomeriggio, in un negozio in via Padova, i poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale hanno fermato uno spacciatore senegalese di 30 anni, già noto per reati inerenti gli stupefacenti, che alla loro vista si è mostrato molto agitato. L’uomo, che stava facendo la fila per le casse, durante il controllo è stato trovato in possesso di 20 dosi di marijuana per un totale di 40 grammi oltre a materiale per il confezionamento e 60 euro. Gli agenti l’hanno arrestato per spaccio.

Via Padova. arrestato spacciatore senegalese Leggi tutto »