11 Settembre 2020

Forza Italia perde un altro pezzo

Forza Italia perde un altro pezzo. Fabrizio Prati se ne è andato annunciandolo pubblicamente su Facebook ed è stato festeggiato dai suoi followers. “Chi nn rischia nn ruzica..cambiare per migliorare va sempre bene..in bocca al lupo…ti sto vicino”. “Forza Italia perde purtroppo una persona molto meritevole! Chiusa una porta in genere si apre un portone , te lo auguriamo con tutto il cuore!”. “Sorpreso, ma condivido la tua ” pulita” scelta. Tantissimi complimenti e tanti SORRISI”. “Hai fatto bene !”. Insomma una scelta che sembra condivisa dai suoi contatti e che lui definisce come un abbandono della “politica ufficiale italiana”. Ma al di là dei motivi personali, l’addio di Prati riaccende il faro su un tema del centrodestra: Forza Italia sta male. Molto. Quasi come il suo fondatore. E continua a perdere pezzi. Verso Fratelli d’Italia, la Lega o come in questo caso verso altre esperienze. Per Milano il tema è importante perché Forza Italia ha percentuali considerevoli. Certo bisogna vedere se saranno confermate, ma il pacchetto di preferenze in città resta alto. E non sembrano tutti voti trasferibili alla parte sovranista della coalizione. Ma allora che fare? Perché il corpo di Forza Italia è sempre stato morbido e adattabile alle situazioni. Però quel corpo c’è ancora? Sono tanti gli eletti e non a essere passati con altri partiti. La dirigenza è pronta per le nuove sfide? Salvini ha sgambettato i berlusconiani descrivendo la sua idea di candidato per Milano come un imprenditore, etc. Cioè il modello del berlusconiano degli ultimi 20 anni. Con una spruzzata in più di società civile. Quello potrebbe essere un segnale di vitalità del partito moderato: proporre un nome forte o un profilo preciso e originale, dando così segno che c’è ancora vita tra i moderati.

Forza Italia perde un altro pezzo Leggi tutto »

Confcommercio: “Bene lo sconto Tari”

Confcommercio: “Bene lo sconto Tari“. Confcommercio Milano guarda con favore all’emendamento, presentato oggi in Consiglio Comunale dal presidente del Gruppo consiliare Pd Filippo Barberis, che prevede un abbattimento del 40% sulla parte variabile della Tari (tassa rifiuti) per le attività commerciali rimaste chiuse durante il lockdown. L’emendamento prevede, inoltre, – accanto all’esonero Cosap già in vigore – una specifica agevolazione per abbattere la tassa rifiuti degli operatori commerciali che hanno chiesto l’estensione temporanea dell’occupazione di suolo pubblico. “E’ un primo passo concreto, segnale di attenzione nei confronti delle imprese – ricordo anche l’appello dell’opposizione per uno sconto sulla tassa rifiuti – che riteniamo debba essere condiviso da parte di tutte le componenti politiche del Consiglio” afferma Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano. “Non c’è infatti solo il lockdown – prosegue Barbieri – ma anche la difficile ripresa e la situazione particolare che Milano sta attraversando e che, gradualmente e in sicurezza, deve cominciare a superare. Dalla rarefazione di eventi e turisti, al prolungamento dello smart working, alla lenta ripartenza del sistema universitario. Tutti fattori che incidono pesantemente sul ‘quotidiano’ delle imprese commerciali”. “Si approvi l’emendamento – conclude Barbieri – e si valutino poi rapidamente i risparmi avuti con la minore raccolta presso le utenze non domestiche durante e dopo il lockdown. Risorse che devono essere destinate a ridurre ulteriormente le tariffe della Tari a chi, per il minor lavoro, non ha prodotto rifiuti”.  

Confcommercio: “Bene lo sconto Tari” Leggi tutto »

Sardone (Lega): topi nei giardinetti di Piazza San Babila

“Le immagini – commenta Silvia Sardone, eurodeputata e consigliere comunale della Lega – delle decine di topi che scorrazzano in piazza San Babila, tra le aiuole, sono indegne per una città che si professa internazionale. Milano modello Roma, la città di Beppe Sala come quella di Virginia Raggi: ecco il vero volto dell’inciucio giallorosso. Penso sia oggettivo, al di là dei diversi schieramenti politici: trovare i ratti in pieno centro città, in mezzo a locali e negozi, è vergognoso è inammissibile. Proprio in questi giorni avevamo avuto un episodio simile con l’asilo di via Verga che non ha riaperto a causa della presenza di topi.  Il marchio di fabbrica della sinistra milanese rappresentato dal degrado più assoluto si è presto allargato dalle periferie al centro città: dai quartieri popolari ai palazzi cari ai radical chic. Il sindaco e la sua giunta, stavolta, non possono proprio far finta di nulla”.  

Sardone (Lega): topi nei giardinetti di Piazza San Babila Leggi tutto »

Voto domiciliare per chi è in quarantena

Voto garantito per chi è in quarantena per Covid-19. Da oggi, giovedì 10 settembre, e fino a martedì 15 settembre, gli elettori e le elettrici sottoposti al trattamento domiciliare o in condizione di quarantena o isolamento fiduciario per Covid-19 potranno fare richiesta di voto domiciliare, secondo quanto disposto dal D.L. 103/2020. La richiesta dovrà essere accompagnata da un certificato che attesti l’effettiva sussistenza delle condizioni di isolamento domiciliare o quarantena, copia di un documento d’identità e copia della tessera elettorale. Il certificato può essere richiesto all’indirizzo https://it.surveymonkey.com/r/Cons_Elettorali. La documentazione richiesta dev’essere inviata entro e non oltre il 15 settembre all’indirizzo di posta elettronica dsc.elettorale@comune.milano.it. Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo https://elezioni.comune.milano.it/misure-anti-covid-19.html.

Voto domiciliare per chi è in quarantena Leggi tutto »

Milano ritrova la sua settimana della moda tra sfilate live e digitali

Dopo lo stop di questa primavera la città ritrova live la Milano Fashion Week Women’s – Mens’ Collection Primavera/Estate 2021.  L’edizione in programma dal 22 al 28 settembre prevede 64 sfilate, di cui 23 in presenza e 41 in forma digitale, 39 sfilate donna, 4 uomo, 19 co-ed, 61 presentazioni di cui 24 digitali e 37 in presenza, 12 presentazioni   su appuntamento e 22 eventi per un totale di 159 appuntamenti in calendario. A illustrare questa mattina il calendario della settimana i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale con il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa. Tra le importanti novità, Valentino ha scelto di sfilare eccezionalmente a Milano con una collezione co-ed in calendario domenica 27 settembre alle 14:00. Una scelta che sottolinea e ribadisce l’impegno a sostegno del sistema moda. Ritornano nel calendario in forma fisica Blumarine con la direzione creativa di Nicola Brognano, Dolce&Gabbana e Francesca Liberatore, mentre Shuting Qiu, Emilio Pucci, Elisabetta Franchi e Andrea Pompilio in forma digitale. “Nell’anno del Covid, la moda sta dimostrando, nonostante le mille difficoltà, molto cuore, grande forza ed unità – commenta il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa -. È l’anno in cui i grandi brand, stanno rispondendo in maniera esemplare alle necessità della nostra industria e delle persone. Abbiamo lavorato per presentare una Fashion Week che rispetti tutte le norme di sicurezza e sia in adempimento alle norme governative e alle ordinanze regionali. In questo momento stiamo cercando di dare un messaggio di grande positività con tanti appuntamenti sia fisici che digitali. La nostra piattaforma – continua – che è nata come risposta al distanziamento sociale e alla difficoltà di viaggiare imposta dalla situazione sanitaria mondiale, rimane anche in questa edizione uno strumento imprescindibile, funzionale e creativo progettato per amplificare in tutto il mondo la settimana della moda di Milano. È doveroso un ringraziamento al Comune di Milano, a ICE Agenzia, al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e a Confartigianato Imprese per l’importante supporto e la proficua collaborazione”. Molte le presentazioni e gli eventi che arricchiscono il calendario, tra cui il 55° anniversario dalla nascita del brand Laura Biagiotti che verrà celebrato con un video inedito; il lancio, attraverso un cortometraggio, delle capsule collection che Emilio Pucci ha realizzato in collaborazione con il designer giapponese Tomo Koizumi, co-vincitore del premio LVMH 2020. Da segnalare anche la presentazione co-ed dei creativi Fiona Sinha e Aleksandar Stanic, con la loro inedita lettura dei codici stilistici di Trussardi per Archive+Now e la presentazione della prima collezione gioiello di Bikkembergs. Domenica 27 si terrà l’evento digitale “WE ARE MADE IN ITALY – The Fab Five Bridge Builders, che vedrà protagonisti 5 POC (people of colour) Talents, organizzato da la Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con The BLM-IF COLLECTIVE. I Cinque designer sono stati scoperti da Michelle Ngonmo, fondatrice dell’Afro Fashion Week di Milano e mostreranno le loro collezioni SS21 come un collettivo unico. I Fab Five Bridge Builders hanno svolto attraverso le loro collezioni un esercizio di educazione al nuovo Made in Italy: un esercizio di multiculturalismo vissuto in prima persona, e poi applicato alla moda. I direttori creativi Stella Jean e Edward Buchanan fungeranno da mentori e voci di supporto per questa entusiasmante iniziativa che sarà la prima di molte che si muovono verso il futuro di una nuova Italia. Anche per questa edizione gli spazi de La Permanente in via Turati accolgono il Fashion Hub della Milano Fashion Week e ospitano l’undicesima edizione del Fashion Hub Market, dove protagonisti sono 7 brand emergenti: Gentile Catone, Salvatore Vignola, DassùYAmoroso, Daniele Carlotta, Roni Studios, C’est la V, Francesca Marchisio. Per questa edizione è stata rafforzata la piattaforma milanofashionweek.cameramoda.it, il progetto digitale di CNMI che ha ottenuto grande successo con la prima edizione della Milano Digital Fashion Week, svoltasi nel luglio scorso, che ha raggiunto sui social network 105.592.409 utenti, quantificando un Earned Media Value (Web e Social Media) di €6.244.315 che rappresenta il 58% del EMV totale delle Digital Fashion Week e ha generato direttamente 300.000 visualizzazioni e raggiungendo complessivamente 15.100.000 play. Anche per questa edizione della Milano Fashion Week, Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con il Comune di Milano e Yes Milano ha realizzato la campagna di comunicazione della settimana della moda, che dal 14 settembre sarà veicolata in tutta la città attraverso affissioni e schermi. Scattata da Stefano Guindani, la campagna vede protagonisti due look di Marco de Vincenzo. In fine, per l’intera settimana della moda e fino al 28 settembre, sarà visitabile la mostra “Memos. A proposito della Moda in questo Millennio”, inaugurata a febbraio 2020 e realizzata da CNMI in collaborazione con Museo Poldi Pezzoli, con il supporto Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di ICE Agenzia e del Comune di Milano. Tutti gli eventi della Milano Fashion Week sono consultabili su milanofashionweek.cameramoda.it oppure su cameramoda.it e sui social #MFW

Milano ritrova la sua settimana della moda tra sfilate live e digitali Leggi tutto »

Controllavano la piazza di spaccio con un drone

Lunedì pomeriggio la Polizia di Stato ha arrestato, per detenzione ai fini di spaccio, tre cittadini albanesi di 22, 23 anni e 27 anni, ed eseguito un fermo nei confronti di un complice 21enne, tutti già con precedenti specifici e irregolari sul territorio nazionale, sequestrando infine un totale di 17,6 chili di hashish e 1,160 chili di cocaina. Le indagini degli agenti del Commissariato Comasina, tese al contrasto del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti della zona di competenza, hanno portato all’arresto dei giovani spacciatori dopo una serie di servizi di osservazione concentratisi in particolare nella zona pedonale tra via Oroboni e via Morlotti. I poliziotti hanno accertato che l’attività di spaccio fosse caratterizzata, tra l’altro, dall’utilizzo di un drone per il controllo visivo da remoto della vendita al dettaglio degli stupefacenti, nonché per prevenire eventuali interventi delle forze dell’ordine. Gli agenti sono poi risaliti all’appartamento dal quale veniva telecomandato l’apparecchietto volante, notando che nei pressi dello stesso sito ci fosse un via vai di macchine sospette. Intorno alle ore 17 di lunedì, i poliziotti della Squadra Investigativa del Commissariato Comasina, durante un appostamento hanno individuato il 27 enne alla guida di un’automobile, il quale, dopo aver scambiato cenni d’intesa con gli altri complici si è allontanato in direzione della strada statale Milano-Meda. Gli agenti del Commissariato hanno così allertato i colleghi in volante, che hanno fermato l’automobile sospetta in viale Enrico Fermi. Nascosti all’interno di un vano ricavato sotto ai sedili posteriori, gli agenti hanno rinvenuto e sequestrato 2 kg di hashish suddivisi in 20 panetti. Poco dopo in via Murat, i poliziotti hanno fermato e controllato il 23enne trovato in possesso di un cellulare, e il 22enne con tre telefoni cellulari, di cui uno dotato di tecnologia capace di criptare le chiamate, infine alcune chiavi risultate essere dell’appartamento di via Oroboni. Gli agenti si sono dunque recati presso lo stabile per eseguire una perquisizione domiciliare. Al loro arrivo hanno notato affacciato alla finestra il 21enne che come reazione alla vista della Polizia è fuggito facendo perdere le proprie tracce. All’interno dell’appartamento, i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato 15,6 kg di hashish, 1,16 kg di cocaina, due bilance elettroniche, materiale per il confezionamento della droga, un altro cellulare con tecnologia di criptazione delle chiamate, e il drone utilizzato per il controllo della piazza di spaccio. Il 22enne, il 23enne e il 27enne sono stati così arrestati per detenzione e spaccio di stupefacenti, dando inizio poi alle ricerche del complice fuggiasco. Quest’ultimo è stato rintracciato il giorno successivo e sottoposto a fermo di polizia giudiziaria.

Controllavano la piazza di spaccio con un drone Leggi tutto »