12 Maggio 2022

Fugge dalla Polizia gettandosi nel Lambro: arrestato

Ha cercato di fuggire ai controlli della Polizia buttandosi nel fiume Lambro, a Milano, ma i poliziotti si sono tuffati ingaggiando una colluttazione e, alla fine, l’hanno arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni. E’ accaduto martedì pomeriggio, quando una pattuglia del commissariato Mecenate ha cercato di controllare tre uomini in via Vittorini, alla periferia est della città. I tre hanno cercato di scappare ma, mentre due ci sono riusciti, un terzo si è buttato nel fiume. Gli agenti lo hanno seguito in acqua, bloccato e arrestato. ANSA

Fugge dalla Polizia gettandosi nel Lambro: arrestato Leggi tutto »

Il turismo torna a livelli pre covid

Il turismo a Milano sta tornando ai livelli pre Covid e lo dicono i numeri di arrivi in città ad aprile. Sono infatti 587.717 quelli registrati il mese scorso, nell’aprile del 2019 i dati della Questura di Milano registravano 594.269 ingressi nel territorio comunale. Il dato, come sottolinea il Comune, è frutto di una crescita inesorabile del turismo negli ultimi dodici mesi, che arriva a segnare un aumento di oltre il 500% su aprile 2021, quando gli arrivi erano stati poco meno di 100 mila (95.004 per la precisione). Bene anche i dati che riguardano la Città metropolitana e la provincia di Monza e Brianza: in aprile gli arrivi sono stati 789 mila, rispetto ai 178.295 di aprile 2021 e agli 878.602 di aprile 2019. Nell’ultimo anno la campagna di comunicazione lanciata con il brand YesMilano ha puntato sul rilancio del territorio, non solo attraverso l’immagine di luoghi iconici, ma anche e soprattutto con la scoperta dei quartieri milanesi che rappresentano l’identità e l’anima della città. La città è adesso pronta ad accogliere grandi eventi per la primavera che continueranno a sostenere l’arrivo di visitatori tra cui PianoCity, la Design Week e importanti congressi internazionali. ANSA

Il turismo torna a livelli pre covid Leggi tutto »

Venerdì in Duomo l’arcivescovo Delpini incontra gli animatori dei centri estivi

Venerdì in Duomo l’arcivescovo Delpini incontra gli animatori dei centri estivi. Venerdì 13 maggio, dalle 18 alle 20.30, torna in Piazza Duomo, dopo due anni di sospensione per la pandemia, l’incontro tra l’arcivescovo, mons. Mario Delpini, e i giovani animatori (14 – 18 anni) degli oratori estivi 2022 della Diocesi, che quest’anno apriranno senza limitazioni di iscritti. Dopo la chiusura delle scuole saranno accolti negli oratori 300 mila bambini accompagnati da 40 mila animatori che in questo mese completeranno i corsi di formazione. Una festa, quella di venerdì, con musiche, balli, animazioni e giochi che trasformerà piazza Duomo in un grande oratorio. Dopo un momento di preghiera, l’Arcivescovo conferirà il mandato agli adolescenti che da metà giugno, con il supporto di sacerdoti, suore, religiosi, educatori e altri volontari, si metteranno al servizio dei più piccoli nei quasi mille oratori della Diocesi. “Batticuore – Gioia piena alla tua presenza” è il titolo scelto per le iniziative di quest’estate che mirano ad educare alle emozioni. Le attività, gli sviluppi tematici di ogni giornata, la preghiera quotidiana, i canti e l’animazione saranno un’occasione di crescita emotiva ed affettiva, per comprendere che le emozioni non sono buone o cattive, ma fanno parte della propria umanità. “Batticuore” darà il nome anche al Parco tematico in cui è ambientata la proposta estiva, come racconta il logo – novità assoluta – formato da elementi multiformi e multicolori a creare una forte vitalità. Il percorso nel Parco sarà articolato in sei aree tematiche: un bosco incantato, una maschera coloratissima appartenuta a un’antica civiltà, una macchia incolore che infesta le torri del castello fantasma, una navicella in rotta verso una stazione spaziale, un tirannosauro e una tigre e, infine, un galeone dorato. La Fom (Fondazione Oratori Milanesi) metterà a disposizione di ogni oratorio del materiale per riprodurre il proprio Parco, con grafiche che richiamano le sei aree tematiche, idee di giochi per sostenere l’attività degli animatori e abbigliamento con il logo “Batticuore”. L’evento di venerdì conclude l’Anno straordinario adolescenti, indetto lo scorso settembre da mons. Delpini, che ha caratterizzato le attività degli oratori con appuntamenti mensili rivolti ai ragazzi che, più di tutti, sono stati segnati dalle difficoltà relazionali provocate dalla pandemia. «Dopo due anni di interruzione a causa della pandemia, ritorna la festa degli animatori in piazza Duomo – spiega don Stefano Guidi, direttore della Fom e responsabile del Servizio diocesano per l’Oratorio e lo Sport -. Da tutta la diocesi gli adolescenti che saranno impegnati negli oratori estivi arriveranno in piazza Duomo per stare insieme e ascoltare l’arcivescovo Mario. L’incontro di venerdì sarà l’occasione per esprimere la nostra gratitudine per tutti gli animatori che dedicheranno il loro tempo estivo all’accoglienza e all’animazione dei ragazzi in oratorio».

Venerdì in Duomo l’arcivescovo Delpini incontra gli animatori dei centri estivi Leggi tutto »