12 Ottobre 2022

Baby Gang al gip: giro armato per difesa

Girava armato ma per difesa personale, anche perché pochi giorni prima era stato ferito il suo amico Simba La Rue, e i primi a sparare quella notte, con una pistola a salve, sono stati i due senegalesi, i quali tra l’altro si erano avvicinati con fare minaccioso per rubargli le collane che indossava. Si è difeso così, con dichiarazioni spontanee davanti al gip di Milano Guido Salvini, Zaccaria Mouhib, ossia il trapper 21enne Baby Gang, arrestato venerdì scorso assieme ad altri dieci giovani del suo gruppo (due minori), tra cui lo stesso Simba, per la sparatoria del 3 luglio in zona Corso Como, nel corso della quale i due senegalesi sono stati gambizzati. La versione di Baby Gang, difeso dall’avvocato Niccolò Vecchioni, è rimasta in linea con quelle degli altri arrestati già interrogati, tra cui Simba. In più, il 21enne, che formalmente si è avvalso della facoltà di non rispondere ma ha reso una serie di dichiarazioni, ha riferito quello che a suo dire sarebbe stato il motivo scatenante della rissa, ossia il fatto che i due volevano portargli via le collane d’oro che portava quella notte. “Erano minacciosi”, ha aggiunto. Con la pistola che quella sera aveva portato lui, a sparare, come emerso dall’indagine di polizia e carabinieri, coordinata dal pm Francesca Crupi, sarebbe stato, però, un altro del gruppo, Faye Ndiaga. Baby Gang, tuttavia, compare in un’immagine di quella notte nella quale lo si vede impugnare un’arma e puntarla contro una guardia giurata. Quella, ha detto il trapper, era la scacciacani che aveva sottratto ai due senegalesi. ANSA [the_ad id=”36270″]

Baby Gang al gip: giro armato per difesa Leggi tutto »

Cinque a zero caro Milan

Cinque a zero caro Milan. Perché il doppio confronto con il Chelsea non ci sono dubbi: il Milan ha preso gli schiaffi. Duri, puri e in fondo giusti. Perché il calcio inglese è un gigante rispetto a quello italiano. E le squadre milanesi stanno cercando di affermare una nuova epoca dopo quella d’oro delle Champions. Sono però lontani i tempi del triplete da una parte e delle coppe grandi dall’altra. L’Inter addirittura si è trovata a non pagare gli stipendi, fatti mai verificatisi quando il team era in mano alla famiglia Moratti. Anzi, lì i soldi si buttavano in capricci come Recoba. Dall’altra parte il Milan sta familiarizzando con la cura da fondo d’investimento, un trauma per chi viene dalla tradizione della corte goliardesca del quasi fu Silvio. Solo spese necessarie, solo numeri e calcoli su tutto e tutti. Non ci sono storie, entusiasmi. Metodo  senz’anima, ma con indubbie capacità di risultato visto il campionato vinto con una squadra che sulla carta non era la più forte del campionato. Ma la situazione è più chiara se ci si limita a guardare il confronto con l’Europa: lì ci sono squadre dove i panchinari sono titolari in Italia. Come il Milan e l’Inter dei bei tempi quando in panchina sedevano persone come Tomasson e Cruz, gente che segnava un gol a partita. Oggi appena si rompe un titolare qualunque allenatore si lamenta e piange perché ha solo gente scarsa o non adatta. Forse allora il problema sono gli allenatori. Perché è facile sempre ribadire che Messi in Italia non sarebbe mai venuto a giocare. Ronaldo ci ha proprio chiuso male la carriera…Allora questo cinque a zero caro Milan prendilo come un invito a non perdere l’identità originaria di squadra popolare, senza l’alterigia conquistata con le formazioni di fenomeni dove un Robinho era il minimo. Se Leao volesse andare a fare la bella vita, che vada. Meglio gente a cui piace Milano e la vita in Italia. Se invece si continua a inseguire il sogno di essere come selezioni con alle spalle club con bilanci da miliardi, allora il cinque a zero è solo l’inizio.

Cinque a zero caro Milan Leggi tutto »

La Fondazione Silvio Tronchetti Provera premia gli studenti più meritevoli del corso di Laurea Magistrale in Data Science della Bicocca

La Fondazione Silvio Tronchetti Provera premia gli studenti più meritevoli del corso di Laurea Magistrale in Data Science della Bicocca.  Dalla nascita del corso partecipazione femminile e numero di studenti stranieri raddoppiati. Tasso di occupazione superiore al 90%. La Fondazione Silvio Tronchetti Provera ha consegnato oggi dodici assegni di studio per premiare gli studenti più meritevoli del corso di Laurea Magistrale in Data Science dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca tra quelli che si sono laureati nell’anno accademico 2021/2022. Istituita dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2017 in risposta alla veloce evoluzione e alle crescenti esigenze del mondo digitale, la Laurea Magistrale in Data Science registra oggi un tasso di occupazione che vede l’impiego in tempi brevi di oltre il 90% degli studenti, ma c’è anche chi riceve offerte di lavoro ancor prima della laurea. Il corso vede inoltre una crescente partecipazione femminile, pari oggi a oltre un terzo del totale, il doppio rispetto al 2017, primo anno di erogazione del corso. Raddoppia anche la percentuale degli studenti stranieri iscritti al corso di laurea, grazie anche al fatto che il prossimo corso di laurea si terrà completamente in inglese. Regno Unito, India, Camerun, Guatemala, Togo, Albania, Ungheria, Lettonia, Perù, Tunisia, Ucraina, Polonia, Sudan, Iran Pakistan Nigeria, Moldavia e Croazia sono le nazioni di provenienza dei nuovi studenti che hanno scelto l’Università di Milano Bicocca e l’eccellenza del suo corso di laurea in Data Science. La Fondazione Silvio Tronchetti Provera ha contribuito attivamente nella definizione dei contenuti del corso di laurea fin dalla sua nascita e ha collaborato ad alimentare i contatti tra l’Università e il mondo aziendale, in linea con il suo costante obiettivo di incentivare i giovani nel conseguimento di lauree scientifiche. Nel caso della laurea magistrale in Data Science si tratta di un importante contributo alla trasformazione digitale che sta profondamente cambiando i paradigmi tradizionali delle imprese e costituisce un’importante opportunità di crescita e sviluppo per l’intero sistema Paese. «Il corso di laurea magistrale in Data Science, nato nel 2017, è stata una felice intuizione di Milano-Bicocca. Oggi comprendiamo tutti l’importanza dell’analisi dei dati sia nel settore privato che in quello pubblico. Abbiamo colto tempestivamente una tendenza del mercato del lavoro e questo – spiega la rettrice Giovanna Iannantuoni – ci consente di formare professionisti pronti a mettere le loro competenze al servizio di imprese e pubblica amministrazione. L’importanza di questo corso di laurea è testimoniata anche dalla crescita, in questi pochi anni, del suo profilo internazionale. Fondamentale, in questo percorso, è il rapporto con importanti imprese di diversi settori, dallo sport al turismo, dalla moda all’e-commerce. Gli assegni di studio riconosciuti dalla Fondazione Silvio Tronchetti Provera agli studenti meritevoli sono una testimonianza dello stretto legame tra formazione e mondo del lavoro». «La traformazione digitale rappresenta un elemento fondamentale per le aziende che vogliono essere competitive sul mercato – sottolinea Marco Tronchetti Provera, Presidente della Fondazione Silvio Tronchetti Provera – e ha bisogno di essere alimentata in continuazione con figure professionali adeguate in grado non solo di interpretare gli eventi ma anche di anticiparli. In questo contesto la Scienza dei Dati assume un’importanza sempre più rilevante per il mercato del lavoro come dimostrano l’elevato tasso di occupazione e la crescente partecipazione internazionale alla Laurea Magistrale in Data Science che siamo orgogliosi di sostenere fornendo assegni di laurea ai 12 studenti più meritevoli». Gli studenti vincitori sono stati selezionati da una commissione composta dai professori Andrea Maurino e Gabriella Pasi dell’Università di Milano Bicocca, e da Giada Tronchetti Provera e Lucio Pinto, rispettivamente vicepresidente e direttore della Fondazione Silvio Tronchetti Provera.

La Fondazione Silvio Tronchetti Provera premia gli studenti più meritevoli del corso di Laurea Magistrale in Data Science della Bicocca Leggi tutto »

Il 25 arriva il Premio Asilo Mariuccia 2022

Il 25 arriva il Premio Asilo Mariuccia 2022. MARTEDI’ 25 OTTOBRE 2022 ALLE ORE 17:00, PRESSO SALA ALESSI COMUNE DI MILANO Elenoire Casalegno conduce: Premio Asilo Mariuccia 2022, 120 anni di storia. Ingresso: dalle ore 16:30 alle 17:00 Inizio: ore 17:00 Un evento  ricco di protagonisti del bene comune e di ospiti d’eccezione. Verranno insignite del Premio Asilo Mariuccia 2022, tre donne di cultura che hanno portato progresso e sviluppo nella nostra società. Durante l’evento assisteremo alla proiezione di 2 cortometraggi: “Io lavoro all’Asilo Mariuccia” del Regista Mimmo Sorrentino, vincitore del Premio Giacomo Matteotti 2022 promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dello sceneggiatore, Premio David di Donatello 2022, Bruno Oliviero; assisteremo all’anteprima del trailer del film “Songs of the Water Spirits” del regista Nicolò Bongiorno, il tutto presentato e condotto dalla dolcissima Elenoire Casalegno. Insieme alla presentatrice, apriranno la serata la Presidente del Consiglio Comunale di Milano e padrona di casa, Elena Buscemi e il Presidente della Fondazione Asilo Mariuccia, il Generale Camillo de Milato. Parteciperanno all’evento cariche istituzionali importanti. Verranno trattati temi molto rilevanti come la sostenibilità, la circolarità e l’effetto del cambiamento climatico. Non sarà da meno anche la piccola mostra di documenti storici riguardanti le origini dell’Asilo Mariuccia, della sua fondatrice Ersilia Bronzini Majno e delle prime donne accolte. Un rinfresco e le dolci note del pianista Alessio Pamovio, all’interno delle bellissime sale di Palazzo Marino impreziosite dai meravigliosi quadri storici della città di Milano, concluderanno la serata.  Fondazione Asilo Mariuccia Onlus

Il 25 arriva il Premio Asilo Mariuccia 2022 Leggi tutto »

Serravalle chiude la ss35 all’altezza di Paderno Dugnano da venerdì a lunedì

Serravalle chiude la ss35 all’altezza di Paderno Dugnano da venerdì a lunedì. Si comunica che la società concessionaria MILANO SERRAVALLE – MILANO TANGENZIALI SPA dovrà eseguire delle prove di carico sul ponte “PO01” – opera di scavalco della SP ex SS35 – e pertanto si renderà necessaria la chiusura di entrambe le carreggiate nord e sud lungo la Sp ex SS 35 Nord “dei Giovi” dal Km 132+400 al Km 132+900 circa, presso Paderno Dugnano, dalle ore 21.00 di venerdì 14.10.2022 alle ore 06.00 di lunedì 17.10.2022; e dalle ore 21.00 di venerdì 21.10.2022 alle ore 06.00 di lunedì 24.10.2022. La Città Metropolitana di Milano, nell’informare la cittadinanza, si scusa per i disagi che potranno essere arrecati all’utenza. GARDA IL DOCUMENTO CON LA STRADA ALTERNATIVA 133536-Ord_Serravalle Chiusura_SS35_14_17-21_24.10.22

Serravalle chiude la ss35 all’altezza di Paderno Dugnano da venerdì a lunedì Leggi tutto »