13 Agosto 2022

Ruggeri (FDI) Martesana come la Cloaca Maxima e Sala vorrebbe riaprire i navigli

“Da qualche mese a questa parte, molti cittadini segnalano che, i senzatetto extracomunitari accampati sotto i ponti ferroviari che scavalcano il Naviglio Martesana, (non avendo alternative) espletano le loro funzioni fisiologiche nelle acque del canale”. Lo scrive in una nota Otello Ruggeri, Presidente del Circolo Nord Est Milano di Fratelli d’Italia. “Ad aggravare la situazione vi è il fatto che più a ‘valle’ alcuni di loro si facciano anche il bagno. Abitudine comprensibile visto il caldo, che però potrebbe avere gravi conseguenze sulla loro salute visto quanto accade a ‘monte’”. “Conseguenze – continua Ruggeri – che potrebbero interessare anche tutti quei cittadini che lasciano i loro cani bagnarsi in quelle acque probabilmente piene di batteri fecali dannosi sia per gli animali, sia per le persone che potrebbero entrarvi in contatto carezzandone il pelo dei cani o portandoseli in casa insieme alle loro bestiole”. “Paradossale che alla luce di tutto ciò, il Sindaco Sala pensi ancora alla riapertura dei navigli, che furono chiusi, anche per motivi igienici ancora attuali, anzi, ben più gravi di quando a gettarci rifiuti e a farci occasionalmente i loro bisogni c’erano solo i milanesi. Insomma – Conclude Ruggeri – la Martesana assomiglia sempre più allla Cloaca Maxima e il Sindaco, invece di pensare a progetti milionari, farebbe meglio a mandare l’ASL ad analizzarne le acque”.

Ruggeri (FDI) Martesana come la Cloaca Maxima e Sala vorrebbe riaprire i navigli Leggi tutto »

De Corato: imbrattato murale dedicato a Falcone e Borsellino

“I quartieri di Milano sono vittime di ignobili atti vandalici. Quello di imbrattare i muri e, addirittura, le opere di street art dedicate a nobili personalità come Falcone e Borsellino, è un fenomeno che sta dilagando sempre più nel capoluogo lombardo, nell’indifferenza dell’amministrazione in carica, che non prende provvedimenti per mettere un punto a questa illecita forma di graffitismo. Ai tempi in cui a Milano governava il centrodestra, il Nucleo Tutela Decoro Urbano aveva il compito di acciuffare i writers. Ora, invece, in ogni dove si scorgono su muri e costruzioni scritte e scarabocchi, che deturpano la città” commenta l’assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Riccardo De Corato, in merito alla denuncia, da parte del Coordinamento dei comitati milanesi, della tag sul murale storico di Falcone e Borsellino, in corso di Porta Ticinese. “Ha ragione la vicepresidente del Coordinamento dei comitati milanesi, Minoletti, che si è lamentata di ‘questa nuova deriva vandalica del graffitismo che non rispetta più nulla’ e della ‘totale indifferenza’ che circonda il fenomeno” continua l’assessore De Corato. “Peraltro, oggi, la pulizia degli edifici pubblici costa più di 5 euro al metro quadrato – aggiunge l’assessore – al contrario, nel 2007, ai tempi della Giunta di centrodestra, l’allora sindaco di Milano, Letizia Moratti, aveva predisposto un servizio di ripulitura di facciate e saracinesche gratuito ad opera di Amsa. All’epoca, Assoedilizia aveva stimato che nella città di Milano fossero 24.000 gli edifici imbrattati da tag e che le spese di pulitura ammontassero a circa 100 milioni. E tra settembre 2006 e la fine del 2007 il Comune portò a termine un’opera straordinaria, pulendo più di 6.000 palazzi. Un ritorno a una certa sensibilità per il decoro urbano è d’obbligo”. “La sensazione è che la Giunta attualmente in carica stia portando avanti la politica pro-murales per nascondere sotto il tappeto la mancata attività di pulizia urbana e di mantenimento del decoro urbano – conclude De Corato – mi chiedo quanti siano oggi gli agenti rimasti operativi nel Nucleo di Tutela del Decoro Urbano”.

De Corato: imbrattato murale dedicato a Falcone e Borsellino Leggi tutto »

Sardone: Il Cantiere occupa Piazza della Scala e il Comune chiude gli occhi

“Il centro sociale Cantiere, abusivo da decenni tra via Monte Rosa e la palazzina di piazza Stuparich trasformata in albergo per famiglie immigrate, annuncia a gran voce l’occupazione di piazza della Scala per la giornata di Ferragosto, tra mercatini, laboratori, musica, alcolici e bruschette. Proprio sotto Palazzo Marino. Ma il Comune ha rilasciato tutti i permessi del caso, ovvero occupazione suolo pubblico e somministrazione di cibi e bevande? Se così non fosse sarebbe l’ennesimo sopruso degli antagonisti nella nostra città, mentre se l’amministrazione ha dato il suo ok saremmo di fronte a una scelta scellerata che premia chi calpesta quotidianamente le regole, a partire dall’articolo 633 del codice penale che contempla come reato l’occupazione abusiva di edifici pubblici e privati”. “Chissà come mai la sinistra è sempre così solerte nel multare alla minima infrazione i commercianti regolari che pagano fior di tasse mentre chiude entrambi gli occhi sulle malefatte dei centri sociali: sarà forse perché rappresentano un importante bacino elettorale? Chissà inoltre cosa penseranno i turisti presenti a Milano quando lunedì passeranno da piazza della Scala: saranno costretti, loro malgrado, a sperimentare un centro sociale all’aperto, in pieno centro…”. Così Silvia Sardone, europarlamentare e consigliere comunale della Lega.

Sardone: Il Cantiere occupa Piazza della Scala e il Comune chiude gli occhi Leggi tutto »

Fontana: mi ricandido. Santanchè: ha il nostro appoggio

Lo ha fatto sapere lui stesso con un post su Facebook con cui rilancia la sua corsa verso la riconferma al Pirellone alle prossime regionali. “Mancano sette mesi alle elezioni in Lombardia – ha scritto Fontana – alle quali mi candido per l’intero centrodestra per completare il lavoro di questa prima legislatura”. I temi “che impegnano la nostra agenda in questo scorcio di legislatura”, e che già “disegnano l’orizzonte verso cui bisogna muoversi spediti e determinati”, sono “l’attenzione alle persone e gli investimenti per i giovani – ha aggiunto Fontana – il sostegno alle imprese e al lavoro”, e poi le infrastrutture “per un territorio che merita parità di condizioni competitive in ogni provincia e grandi eventi come l’appuntamento delle Olimpiadi 2026”. Insomma “questo è il mio impegno di lavoro – ha continuato – non sarò candidato alle elezioni politiche per questa ragione”. Perché “non si può pensare seriamente a correre per una elezione – ha sottolineato il governatore – già sapendo che quel mandato non potrà essere onorato. Bisogna avere rispetto per cittadini e istituzioni”. “Il candidato rimane Attilio Fontana, perché noi siamo sempre stati leali e abbiamo sempre rispettato la regola degli uscenti. Decideranno i leader, ma noi non siamo persone fatte così: siamo onesti con gli elettori e gli alleati, se gli altri non lo sono giudicheranno gli italiani”. Lo ha detto all’ANSA la coordinatrice lombarda di Fratelli d’Italia Daniela Santanchè in relazione alle regionali del prossimo anno. Oggi Fontana ha confermato la sua disponibilità a ricandidarsi al Pirellone, e non alle politiche: “Ma adesso non parliamo né di Lombardia né di Lazio – ha aggiunto Santanchè – in Sicilia si vota prima”. ANSA

Fontana: mi ricandido. Santanchè: ha il nostro appoggio Leggi tutto »

Il GIP nega i domiciliari per Simba La Rue

Il gip di Milano Guido Salvini ha respinto la richiesta di domiciliari per Simba La Rue, il rapper di 20 anni arrestato con altri tre giovani nell’ambito dell’inchiesta del pm di Milano Francesca Crupi su una presunta ‘faida’ tra gruppi rivali di trapper. Il giudice ha però confermato l’autorizzazione a trasferire il ventenne “nel più breve tempo possibile” all’ospedale San Gerardo di Monza, dove dovrà essere operato per le conseguenze dell’aggressione, nelle scorse settimane a Treviolo (Bergamo), in cui è stato ferito a coltellate.

Il GIP nega i domiciliari per Simba La Rue Leggi tutto »

Bloccano borseggiatore e vengono accoltellati

Un borseggio a due turiste con l’intervento di alcuni stranieri è finito in rissa, con un duplice ferimento, questo pomeriggio all’esterno della stazione Centrale. Entrambi i feriti, secondo quanto riferito, non sono gravi. E’ accaduto intorno alle 16 quando il 118 è intervenuto per la segnalazione di un gruppo di persone che si affrontavano in piazza Duca D’Aosta tra i turisti e i passanti attoniti. I due feriti sono entrambi 21enni di origine africana, e si è poi capito che avevano trattenuto un giovane straniero che aveva appena rubato il portafoglio a due giovani turiste di passaggio. Il borseggiatore, per liberarsi, non avrebbe esitato a impugnare un oggetto tagliente e a ferire due delle persone che la ostacolavano, i due 21enni, appunto. Uno ha riportato un taglio al torace, una lesione di una quindicina di centimetri ma superficiale, ed è stato trasportato in codice giallo al Fatebenefratelli, l’altro un taglio a un braccio, e non ha avuto bisogno di andare al pronto soccorso. Il presunto rapinatore, di cui non si conoscono ancora nazionalità ed età, non è riuscito nel suo intento ed è stato definitivamente bloccato dall’arrivo dei carabinieri, che stanno ricostruendo i fatti. ANSA

Bloccano borseggiatore e vengono accoltellati Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400