14 Marzo 2022

De Agostini: al via la seconda edizione di Compiti@casa

De Agostini: al via la seconda edizione di Compiti@casa. È partita in queste settimane la seconda edizione del progetto “compiti@casa”, nato nel 2021 dalla collaborazione tra la Fondazione De Agostini e l’Università degli Studi di Torino per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica e sostenere nello studio gli studenti delle scuole secondarie di primo grado. L’iniziativa riparte da Milano, Torino e Novara e si estende a Roma e Napoli assumendo una dimensione nazionale. Il progetto “compiti@casa” offre sostegno nell’apprendimento delle materie umanistiche, della matematica e delle discipline scientifiche mediante un’attività di studio pomeridiano rivolta agli alunni delle scuole secondarie di primo grado affiancati dagli studenti dell’Università in qualità di tutor. La vicinanza d’età tra studenti e tutor permette che si crei un rapporto di fiducia e stima reciproca. Già a poche settimane dall’inizio del progetto, i docenti hanno riscontrato numerosi miglioramenti nei propri alunni sia in termini di apprendimento che di partecipazione in classe. Con “compiti@casa” gli istituti scolastici diventano a tutti gli effetti soggetti attivi, segnalando i ragazzi in difficoltà attraverso i docenti che, a loro volta, vengono coinvolti in un percorso di formazione e di verifica periodica dell’iniziativa. Anche le famiglie partecipano, attraverso la sottoscrizione di un patto formativo con la scuola di appartenenza. Le attività – che durano da febbraio a maggio, per un totale di 6.000 ore di assistenza – sono svolte a distanza utilizzando una piattaforma digitale progettata e sviluppata dall’Università degli Studi di Torino per videolezioni in sincrono e per la condivisione di contenuti interattivi. Tutti gli appuntamenti si svolgono in rapporto uno a due (un tutor universitario/due alunni) oppure uno a uno, a seconda delle necessità, e sono condotti da studenti universitari selezionati tramite un bando e opportunamente preparati attraverso un percorso di formazione. Un accordo di partenariato tra l’Università degli Studi di Torino e l’Università del Piemonte Orientale ha aperto da quest’anno anche agli studenti di quest’ultimo ateneo la possibilità di essere selezionati come tutor per il progetto. L’Università degli Studi di Torino mantiene il ruolo di coordinamento scientifico con la professoressa Marina Marchisio, Ordinario di Matematiche Complementari, che da anni svolge ricerche nel campo della Digital Education e coordina numerosi progetti di ricerca e didattica sul tema, anche presso il MI. La prima edizione di “compiti@casa” La prima edizione del progetto ha coinvolto 100 studenti di 3 scuole secondarie di primo grado di Milano, Torino e Novara, 50 tutor dell’Università degli Studi di Torino e 12 docenti, per un totale di 15 settimane e 3.000 ore di tutorato. Il progetto ha garantito un ambiente digitale di apprendimento inclusivo e facilmente accessibile e il raggiungimento di un obiettivo comune ha dato vita ad una comunità educante molto vivace che ha operato con grande spirito di collaborazione. A fine percorso gli alunni coinvolti hanno dichiarato che i tutorati sono stati molto utili perché hanno permesso loro di aumentare le proprie conoscenze (24%), di riuscire a partecipare meglio alle lezioni in classe (22%), di avere più fiducia nelle proprie possibilità (20%), di essere maggiormente interessati alle materie (20%) e di sentirsi più autonomi nello studio (11%). L’80% ha, inoltre, manifestato l’interesse a replicare l’esperienza anche nell’anno scolastico 2021-2022. Attraverso l’analisi dei questionari compilati dai docenti delle tre scuole sono emersi evidenti miglioramenti dei ragazzi nella motivazione allo studio, nell’autostima, nella capacità di apprendimento, nell’autonomia, nella partecipazione e nelle competenze (quasi un punto in una scala di Likert a 5 punti). I benefici del progetto sono stati registrati a vari livelli e in diverse dimensioni. La media dei voti, sempre a fine progetto, è aumentata significativamente sia nelle materie scientifiche sia in quelle umanistiche, consentendo agli studenti di raggiungere la piena sufficienza.Ottimo il feedback anche da parte delle famiglie degli alunni, il 94,5% delle quali desidererebbe che i propri figli ripetessero l’esperienza anche nel 2022. Grande soddisfazione è stata confermata anche dai tutor, che per l’82% ripeterebbero questa esperienza, e dai docenti che hanno selezionato e accompagnato gli studenti in questo percorso. Gli insegnanti hanno riconosciuto che il 76% degli alunni è migliorato nelle materie scientifiche e l’87% ha avuto miglioramenti nelle materie umanistiche. Questi alcuni dei dati più significativi che confermano il successo della prima edizione di “compiti@casa”, avviata in fase sperimentale nel 2021 dopo un’attenta analisi dei bisogni emersi dalla pandemia, che ha costretto milioni di studenti a seguire le lezioni da casa in situazioni a volte molto complesse. Bisogni che si sono sentiti maggiormente nelle scuole delle zone periferiche delle città, soprattutto nei quartieri con problemi di disagio giovanile e a forte caratterizzazione multietnica. La seconda edizione arriva a Roma e Napoli Prende il via in queste settimane la seconda edizione dell’iniziativa, riproposta in alcune scuole secondarie di primo grado di Milano, Torino e Novara, e introdotta in due istituti di Roma e Napoli, grazie al sostegno di IGT, che da quest’anno supporta in modo importante il progetto insieme alla Fondazione De Agostini e all’Università degli Studi di Torino. “compiti@casa”, è stato accolto con grande entusiasmo da tutti i soggetti partecipanti (studenti, tutor, docenti, famiglie) e ha ottenuto evidenti risultati in termini non solo di miglioramento scolastico. Per Fondazione De Agostini si trasforma da progetto in programma sempre più sfidante da allargare a più scuole possibili garantendone la continuità nel tempo. I numeri della seconda edizione  Quest’anno i numeri raddoppiano. Gli alunni coinvolti, che frequentano la prima e la seconda classe di scuole secondarie di primo grado, passano da 100 a 200 e gli istituti da 3 a 6. Anche gli studenti universitari che aiuteranno i ragazzi nello studio pomeridiano sono aumentati da 50 a 100 (50 per l’area umanistica e 50 per l’area scientifico-matematica) e 6.000 ore di tutorato erogate. Le nuove scuole che hanno aderito a questa seconda edizione di “compiti@casa” sono I.C. Bottacchi di Novara, I.C. Piazza Filattiera 84 di Roma e I.C. Adelaide Ristori di Napoli, che si aggiungono agli istituti già coinvolti nell’edizione “pilota” dell’iniziativa: I.C. Renzo Pezzani di Milano, I.C. Leonardo da Vinci-Frank di Torino e I.C. Rita Levi Montalcini di Novara. Chiara Boroli,

De Agostini: al via la seconda edizione di Compiti@casa Leggi tutto »

Piscina e Ragazzoni (LEGA): “Municipio 2 patrocina evento PD sulla sanità. Propaganda vergognosa senza contraddittorio”

Piscina e Ragazzoni (LEGA): “Municipio 2 patrocina evento PD sulla sanità. Propaganda vergognosa senza contraddittorio”. È incredibile che il Municipio 2 patrocini un’iniziativa di partito del PD sulla riforma della sanità lombarda”, intervengono Samuele Piscina, Consigliere comunale e vicecommissario milanese della Lega, e Vanessa Ragazzoni, Consigliera del Municipio 2 del Carroccio. “Mai nei 5 anni precedenti, con il Centrodestra alla guida del Municipio 2, è accaduta una cosa così grave! È vergognoso vedere come la Giunta del Municipio 2, sprezzante di ogni regola morale, utilizzi i simboli istituzionali per sponsorizzare un convegno sulla riforma regionale, ove partecipa come unica figura politica il Consigliere Carlo Borghetti del Partito Democratico, senza alcun tipo di contraddittorio”. “Capiamo che il PD sia in campagna elettorale e provi a screditare in ogni modo la Regione meglio amministrata d’Italia, ma a tutto c’è un limite! Ci hanno provato con le fandonie sulla fantomatica chiusura degli ospedali e dei consultori, sull’assenza dei medici di base che sono in realtà di competenza statale e ora vanno nelle parrocchie a raccontare le favole con il benestare del Comune, del Municipio e da ACLI, senza che nessuna controparte possa intervenire? Siamo al ridicolo!”. “Ricordo al PD milanese che grazie a Regione Lombardia saranno attivate 24 nuove strutture sanitarie a Milano, tra Case di Comunità e Ospedali di Comunità. Uno di questi si trova proprio a Gorla, a 2 passi da dove sabato si svolgerà il convegno, ed è stata fortemente voluta, ideata e proposta dal sottoscritto quando presiedevo il Municipio 2, al fine di riqualificare l’ex mercato che il Comune aveva lasciato in totale stato di abbandono e degrado da anni”, continua Piscina. “La Lega si è sempre mosso per aumentare il numero delle strutture sanitarie e fornire servizi sempre migliori alla città. Il PD cosa ha fatto in tutti questi anni? Perché il PD in Municipio 2 non convoca la commissione per presentare il progetto della Casa di Comunità a Gorla come avevamo richiesto?”. “Il metodo sovietico adottato dal PD è vergognoso e assomiglia sempre più a quello della propaganda di Putin”, concludono i 2 esponenti leghisti. “Chiediamo al Municipio 2, ad ACLI e al Sindaco Sala di fare un passo indietro, invitando un adeguato contraddittorio al dibattito o, in caso contrario, annullando l’evento e rimuovendo il patrocinio municipale. L’informazione deve essere garantita in modo trasversale, soprattutto negli eventi che vengono patrocinati da un Municipio e che quindi dovrebbero essere super partes. In caso contrario, presenteremo una mozione di censura, già redatta, nei confronti della Giunta municipale”.

Piscina e Ragazzoni (LEGA): “Municipio 2 patrocina evento PD sulla sanità. Propaganda vergognosa senza contraddittorio” Leggi tutto »

JUST RUGGERO: quando basta la parola. Il 20 marzo passa a… quello de I Timidi

JUST RUGGERO: quando basta la parola. Il 20 marzo passa a… quello de I Timidi. Per dare il benvenuto alla primavera, in arrivo un nuovo comic show dai toni scanzonati, firmato e interpretato dall’alias di Andrea Sambucco. Un personaggio poliedrico ed esplosivo, le cui performance –che mescolano musica d’ispirazione vintage e testi demenziali di attualità- hanno conquistato YouTube, radio, palcoscenico e televisione. Al Martinitt, data unica per il “crooner impacciato, cantante beat nostalgico”, come ama definirsi. Alla faccia della timidezza! Lanciato televisivamente da Tu si que vales e poi accolto in numerose trasmissioni sul piccolo schermo, Ruggero de I Timidi è un personaggio poliedrico e a tutto tondo, che davanti al pubblico –che sia quello di un club, di uno studio con le telecamere o di un teatro- a intimorirsi non ci pensa proprio… Provare per credere, il 20 marzo sul palco del Martinitt. Friulano di nascita e milanese di adozione, al secolo Andrea Sambucco, si fa apprezzare in giro per l’Italia come comico di cabaret (ha partecipato, tra gli altri, a Zelig e Colorado), come autore, come cantante e come conduttore radiofonico (a Radio Monte Carlo). Nel 2013, pubblicando su YouTube il singolo d’esordio, crea il personaggio Ruggero de I Timidi, che con il suo inconfondibile mix di musica leggera e testi demenziali, modernità e sano vintage, spacca immediatamente, anche grazie ai consensi ottenuti a Tu si che vales, programma che lo lancia televisivamente. “Nonostante entrambi si ostinino a negare l’esistenza dell’altro”, come dice Ruggero, dietro il personaggio c’è tutto il talento musicale e oratorio di Andrea. Ma ormai Ruggero è semplicemente Ruggero, JUST RUGGERO appunto. Troppe le velleità, le inclinazioni, le sperimentazioni, le sfumature per inserirle tutte in una locandina: dopo tante ipotesi, il titolo scelto per lo spettacolo non poteva essere più chiaro. E misterioso al tempo stesso… “Un happening elettro-acustico, dove conta riassembrarci timidamente (ndr: dopo la paralisi del mondo dello spettacolo causa Covid) per guardare avanti e cantare il presente, con un tuffo tra gli spruzzi delle hit del passato e un salto in un futuro fatto di k–pop, trap e reggaeton improbabili. Con me la soubrette Fabiana Incoronata Bisceglia, che dopo la terza birra col limone si trasformerà in Faby Q -reginetta delle canzoni estive- che ci delizierà con i suoi ultimi successi: Estate a tutta birra, Postumi da sbronza e Hangover”. Inizio spettacolo: ore 21. Costo: 20 euro. Tutti gli eventi al Teatro Cinema Martinitt si svolgono nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste dai disciplinari anti-Covid. Sono richiesti Super Green Pass e mascherina Ffp2. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano – Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato 10.30-21, domenica 14/21. Parcheggio interno gratuito. Per evitare assembramenti è fortemente consigliato l’acquisto anticipato dei biglietti

JUST RUGGERO: quando basta la parola. Il 20 marzo passa a… quello de I Timidi Leggi tutto »