14 Aprile 2021

Covid: calano ricoveri e 94 decessi

Con 38.490 tamponi effettuati: 38.490 è di 1.975 il numero di nuovi casi positivi registrati in Lombardia, dove continua lentamente a diminuire il numero dei ricoverati. Sono a787 in terapia intensiva (-24), e 5.727 negli altri reparti (-36). Continua a crescere il totale dei decessi, che da inizio pandemia arriva a 31.909 d cui 94 ieri. I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 38.490 (di cui 20.528 molecolari e 17.962 antigenici) totale complessivo: 8.722.842  i nuovi casi positivi: 1.975 (di cui 62 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 666.635 (+3.227), di cui 4.954 dimessi e 661.681 guariti  in terapia intensiva: 787 (-24)  i ricoverati non in terapia intensiva: 5.727 (-36)  i decessi, totale complessivo: 31.909 (+94) I nuovi casi per provincia: Milano: 506 di cui 208 a Milano città; Bergamo: 71; Brescia: 136; Como: 226; Cremona: 86; Lecco: 44; Lodi: 40; Mantova: 118; Monza e Brianza: 160; Pavia: 85; Sondrio: 10; Varese: 457.

Covid: calano ricoveri e 94 decessi Leggi tutto »

Sala: evaporati 5 anni di sviluppo

In conseguenza della pandemia da Covid “siamo ritornati ai livelli di occupazione del 2014 anche nella grande Milano, come se fossero evaporati cinque anni di sviluppo successivi all’Expo, non siamo solo noi in queste condizioni, le città sono quelle che soffrono di più adesso”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, intervenendo al convegno ‘A New European Bauhaus’ promosso dalla Triennale. “Tutto ciò che creerà lavoro sano e più sostenibile sarà benedetto”, ha aggiunto. ANSA

Sala: evaporati 5 anni di sviluppo Leggi tutto »

Piazzetta Bossi diventa pedonale

Si allarga ancora l’area pedonale nel centro della città. La Giunta ha accettato la donazione da parte della società Bossi Scala property S.p.A. del progetto e dei lavori per la trasformazione di piazzetta Bossi in isola pedonale. Il Municipio 1 si era già espresso a favore della pedonalizzazione proposta dall’Amministrazione con una delibera approvata nel luglio del 2018. L’intervento prevede la riqualificazione della piazza, nel tratto compreso tra via Clerici e via Boito fino all’incrocio con via del Lauro, attraverso il rialzo in quota della carreggiata a filo marciapiede: per garantire continuità all’attuale pavimentazione dell’area pedonale di via Filodrammatici, la nuova pavimentazione sarà realizzata in lastre di granito e sarà protetta con la posa di dissuasori mobili. “L’intervento, che garantirà maggior sicurezza e vivibilità di un’area oggi di passaggio, rientra nell’ambito degli interventi di valorizzazione delle piazze e delle strade della città – dichiarano gli assessori Marco Granelli (Mobilità) e Pierfrancesco Maran (Urbanistica) –. Il centro di Milano ha una delle più estese isole pedonali d’Europa e recentemente abbiamo visto come interventi quali la riqualificazione di via Ragazzi del ’99, via Santa Radegonda, il restyling di piazza Liberty, abbiano migliorato notevolmente la qualità dello spazio pubblico e valorizzato l’ambito monumentale in cui si collocano”. L’accesso a piazzetta Bossi sarà limitato in modo permanente ai soli pedoni eccetto i mezzi di soccorso, i veicoli di pubblica utilità e i veicoli appartenenti a proprietari di posti auto a cui si accede transitando esclusivamente dall’ isola pedonale. Piazzetta Maurilio Bossi, dal punto di vista viabilistico, ha funzione prettamente locale con accesso da via dei Bossi e uscita in via Boito. La piazzetta è lo sbocco naturale di via Filodrammatici, già pedonalizzata. L’area ad oggi è disordinata, con calibri irregolari della sede stradale e caratterizzata dalla presenza diffusa di sosta irregolare anche di mezzi pesanti. I lavori verranno realizzati dalla società che sta lavorando all’hotel al civico 2 di piazzetta Bossi.

Piazzetta Bossi diventa pedonale Leggi tutto »

Al via la quinta edizione di #STEMintheCity

Entra nel vivo il “mese delle STEM”, prima tappa della quinta edizione di STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano organizzata in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e con il supporto delle Nazioni Unite per promuovere l’accesso ai percorsi e agli studi in ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e la diffusione delle nuove tecnologie digitali come fattori positivi per una società inclusiva e senza stereotipi di genere. “Quest’ultimo anno ha dimostrato che scienza e tecnologia sono fondamentali per il benessere della società – ha dichiarato Roberta Cocco, assessora alla Trasformazione digitale e ai Servizi civici del Comune di Milano –. Per uscire da questa difficile momento ed essere meglio preparati ad affrontare il futuro è necessario il contributo di tutti: è necessario porre definitivamente fine alle disparità di genere nei percorsi di studio e nel mondo del lavoro negli ambiti tecnico-scientifici. Come Comune di Milano lavoriamo da cinque anni in questa direzione e siamo felici che così tante realtà abbiano raccolto ancora una volta il nostro appello, proponendo a bambini e bambine, ragazzi e ragazze, incontri, testimonianze, attività di formazione e role-model a cui ispirarsi”. Un ricco palinsesto di appuntamenti live e on demand fruibile gratuitamente tramite la piattaforma steminthecity.eu si susseguirà per tutto il mese di aprile con eventi dedicati alle scuole di ogni ordine e grado, ma anche a genitori, insegnanti e a chiunque voglia approfondire tematiche e tecnologie che avranno un ruolo fondamentale nel nostro futuro, come l’intelligenza artificiale, al centro dell’incontro di mercoledì 14 aprile alle 17:00, organizzato in collaborazione con Hewlett-Packard enterprise. Un’occasione per comprendere alcuni concetti di base su questa tecnologia e perché è importante che anche le donne se ne occupino. Il pomeriggio proseguirà con un incontro, alle 18:00, organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano in cui verranno illustrati i modelli matematici che permettono di seguire l’evoluzione della pandemia e come possono essere utilizzati per predire l’occupazione dei letti in terapia intensiva, ma anche per anticipare l’insorgenza di nuove ondate pandemiche e quantificare in anticipo l’impatto della pandemia sulle strutture ospedaliere. L’ateneo meneghino propone inoltre un dialogo fra lo scrittore, sceneggiatore e autore televisivo Carlo Lucarelli e il docente di Sicurezza informatica e Digital forensics Stefano Zenero, per mettere a confronto ricerca scientifica e indagine investigativa (15 aprile ore 18:00), nonché un incontro per riflettere sull’importanza di una collaborazione fra realtà del Terzo settore, imprese e istituzioni finalizzata il recupero delle eccedenze alimentari per fini sociali in ambito urbano raccontando il progetto Hub di quartiere contro lo spreco alimentare (23 aprile ore 16:30). Alle ragazze e ai ragazzi che si stanno interrogando se intraprendere o meno un percorso di studi in ambito STEM è dedicato l’incontro di ABB del 27 aprile con le testimonianze di alcune dipendenti dell’azienda, mentre coloro che si stanno già affacciando al mondo del lavoro potranno partecipare alla job fair virtuale di Employerland del 15 aprile, dalle 10:00 alle 17:00. Più di 20 grandi aziende organizzeranno delle sessioni online di assessment e condivideranno le loro posizioni di lavoro e le offerte. Rilanciare gli studi delle discipline tecnico-scientifiche e scambio di esperienze tra scuole e imprese è l’obiettivo della campagna di “Deploy your talents”, sviluppata in Italia da Fondazione Sodalitas insieme ad aziende partner. Il 23 aprile alle 10:00 verranno presentate dagli studenti le performance sui contenuti appresi e sul tema degli SDGs dell’Agenda 2030. La programmazione è una delle competenze più richieste dalle professioni del futuro: l’appuntamento di domenica 25 aprile sul coding online (10:00-12:30) che Hewlett-Packard Enterprise rivolge a tutti i bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado che desiderano avvicinarsi a questa materia. Un incontro per imparare a programmare in Scratch, adatto sia a chi si approccia per la prima volta a questo linguaggio, sia a chi possiede già delle basi. Quale rapporto lega la sostenibilità ambientale e quella sociale? È la domanda alla quale SheTech e WeSTEAM cercheranno di dare risposta parlando di interazione tra scienza, società e ambiente il 26 aprile alle ore 18:30. Non mancano, infine, le iniziative rivolte a genitori, insegnanti ed educatori: giovedì 22 aprile alle 16:00 Ethafa organizza un webinar in cui i partecipanti saranno coinvolti in una sessione online interattiva e prototiperanno un libro digitale di storie STEAM utilizzando un approccio inclusivo e diversificato. Il 22 e 28 aprile, rispettivamente alle 18:00 e alle 18:30, si terranno invece due incontri di presentazione dell’iniziativa di Hewlett-Packard enterprise Safe2web che si propone di generare una nuova consapevolezza digitale all’interno del mondo scolastico e della famiglia per imparare a proteggere i minori nel mondo della rete. Gli eventi del mese delle STEM si aggiungono a quelli della “Maratona delle STEM”, in programma il 21-22-23 aprile: tre giorni dedicati alla promozione delle materie tecnico-scientifiche con incontri, interviste e corsi di formazione online. La manifestazione è realizzata anche con la collaborazione dei main partner Accenture, IMCD Italia S.p.A., Generali, Intesa Sanpaolo, Lenovo e PWC, che ne riconoscono l’importante valore per sconfiggere gli stereotipi che allontanano bambine e ragazze dalle discipline STEM.

Al via la quinta edizione di #STEMintheCity Leggi tutto »

Online l’Avviso pubblico per il sostegno alla mobilità

È stato pubblicato sul sito del Comune di Milano l’Avviso pubblico per il contributo alle spese di trasporto riconosciuto alle persone in possesso di una certificazione di invalidità superiore al 73% che non possono utilizzare i mezzi pubblici. Il nucleo familiare del richiedente deve avere un’attestazione di ISEE ordinario fino a 40.000 euro. Il contributo viene riconosciuto per motivate esigenze, come recarsi al lavoro, a scuola, a un centro diurno o struttura specializzata. Le richieste si possono presentare fino alle ore 13:00 del 13 maggio. Sarà possibile presentare domanda esclusivamente all’indirizzo https://www.comune.milano.it/servizi/contributi-per-trasporto-per-persone-con-disabilita. Inoltre sarà possibile ricevere informazioni e assistenza nella compilazione della domanda prendendo appuntamento presso gli spazi WeMi a partire da domani, 14 aprile. Per prenotare l’appuntamento: https://servizicrm.comune.milano.it/appuntamenti/WeMI/login. Gli appuntamenti avranno la durata di un’ora e saranno in presenza presso gli Spazi WeMi. Il contributo verrà erogato a titolo di rimborso con i seguenti importi: per l’utilizzo di auto propria 2 euro a tratta, giustificata da documentazione; per l’utilizzo di taxi 8 euro a tratta, giustificata da fattura/ricevuta emessa dal tassista e/o dalla ditta taxi; per l’utilizzo di mezzi specializzati il rimborso avverrà previa consegna della documentazione (fatture, ricevute, ecc.). Per informazioni è possibile contattare lo 020202 o scrivere a pss.sostegnoalreddito@comune.milano.it. L’Unità Sostegno al reddito e titoli sociali risponde dalle ore 8:30 alle 12:30 e dalle ore 14:00 alle 15:30 ai seguenti numeri: 02 884 53399, 02 884 63044, 02 884 47635, 02 884 66443. A tutti i richiedenti verrà dato riscontro in merito all’esito della propria richiesta tramite posta elettronica.

Online l’Avviso pubblico per il sostegno alla mobilità Leggi tutto »

Polizia locale: arrestati quattro agenti del Nucleo contrasto stupefacenti

La Polizia di Stato e la Polizia locale di Milano, al termine di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Milano, hanno dato esecuzione nella mattinata odierna alla misura cautelare degli arresti domiciliari disposta nei confronti di quattro agenti della Polizia locale, all’epoca dei fatti tutti in servizio al Nucleo contrasto stupefacenti. I provvedimenti restrittivi sono stati emessi dal Giudice per le indagini preliminari, dott. Guido Salvini, su richiesta del Procuratore aggiunto dott. Maurizio Romanelli e del Sostituto procuratore dott. Elio Ramondini, avendo ritenuto i destinatari della misura responsabili a diverso titolo dei reati di peculato, abuso d’ufficio nonché falso ideologico e materiale commessi dal pubblico ufficiale. Le ultime due fattispecie ritenute aggravate dalla finalità  di occultare un altro reato e di assicurarsi il profitto, il prodotto e l’impunità nonché favorite dalla dolosa induzione in errore dell’ufficiale di polizia giudiziaria responsabile dell’intero Nucleo. Le indagini sono state avviate in corrispondenza con la diffusione dei servizi giornalistici del programma televisivo “Le iene”, trasmessi nel mese di ottobre 2020, a seguito dei quali il Comando di Polizia locale aveva già disposto in via cautelativa il trasferimento dei quattro dipendenti ad altri uffici con competenza di natura amministrativa. Nel corso di quei servizi sono state raccolte le testimonianze di alcuni cittadini italiani e stranieri che hanno dichiarato di essere stati vittime di condotte poste in essere, in violazione delle norme di legge, dagli operatori del Nucleo contrasto stupefacenti in occasione dell’espletamento di attività di polizia giudiziaria. In particolare, dalle loro dichiarazioni è stato delineato un sistema invalso all’interno del gruppo finalizzato a sottrarre importanti somme di denaro nel corso delle attività di perquisizione finalizzate alla ricerca di droga. In un caso le informazioni rese dalla vittima sono state supportate anche da documentazione audio-video. Le forze di Polizia delegate hanno pertanto proceduto all’approfondita analisi di tutto il materiale nella disponibilità della produzione televisiva, debitamente sottoposto a sequestro unitamente a quello ancora detenuto dal privato cittadino, così come alla ricostruzione degli episodi oggetto di contestazione attraverso l’analisi documentale e l’escussione delle vittime e di altre persone informate sui fatti. Nei confronti dei quattro arrestati e di altri tre agenti all’epoca appartenenti al Nucleo, anch’essi indagati per le stesse fattispecie di reato, sono state eseguite le perquisizioni in concomitanza con l’esecuzione delle misure cautelari.

Polizia locale: arrestati quattro agenti del Nucleo contrasto stupefacenti Leggi tutto »