14 Luglio 2019

Sesto San Giovanni, anziano uccide la moglie

Ha staccato il poggiapiedi dalla sua sedia a rotelle e ha colpito la moglie fino a ucciderla: è accaduto questo pomeriggio all’interno dell’appartamento della coppia a Sesto San Giovanni e l’uomo di 93 anni è stato arrestato dai Carabinieri. Secondo una prima ricostruzione, l’anziano sarebbe stato colto da un raptus violento e ha più volte colpito la moglie al volto e su tutto il corpo con l’oggetto di metallo preso dalla sua sedia a rotelle. A trovare il corpo senza vita della donna e il padre completamente intriso di sangue è stato il figlio che ha fatto la consueta visita quotidiana agli anziani genitori e ha subito chiamato i soccorsi. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso della donna, e i Carabinieri che hanno arrestato l’uomo. ANSA  

Sesto San Giovanni, anziano uccide la moglie Leggi tutto »

Allerta arancione per piogge forti e temporali

Il Centro meteo regionale ha emanato un’allerta arancione per il passaggio sul bacino di Milano di una perturbazione che prevede piogge diffuse anche a locale carattere temporalesco a partire dalle 18 di oggi, domenica 14 luglio. I fenomeni più intensi sono previsti nel corso della notte e durante la mattinata di domani, lunedì 15 luglio. L’allerta resta gialla (ordinaria) invece per quanto riguarda la possibilità di vento forte, sempre a partire dalle 18 di oggi. Si invitano i cittadini a prestare la massima attenzione e a tenere comportamenti che possano aiutare a prevenire eventuali problemi dovuti al vento forte, come ad esempio rimuovere vasi non ancorati ai balconi o altri oggetti sospesi, ed evitare di parcheggiare le auto sotto gli alberi. Il Comune ha quindi confermato l’attivazione, già disposta sabato 13 giugno, del Coc, il Centro Operativo Comunale, a partire dalle ore 18 di oggi presso la sede di via Drago per graduare l’attivazione del piano di emergenza e i fiumi Seveso e Lambro restano sorvegliati speciali. Viene attivato il monitoraggio dei livelli idrometrici e del radar a cura della Protezione Civile del Comune di Milano. Allertate anche le squadre della Protezione Civile, della Polizia Locale e di MM. Allertato anche AIPO per definire l’eventuale attivazione dello scolmatore di Palazzolo.  

Allerta arancione per piogge forti e temporali Leggi tutto »

Dipendente ATM morso da un ubriaco

Un dipendente di Atm è stato morso da un ubriaco che ha mal reagito per essere stato svegliato e invitato a scendere dal vagone della linea verde (MM2) della metropolitana di Milano dove, in preda ai fumi dell’alcool stava dormendo. E’ accaduto ieri mattina poco prima delle 8.30. Il dipendente, 25 anni, dopo aver ricevuto la segnalazione della centrale operativa dell’Azienda Trasporti Milanese, ha individuato lo sconosciuto ubriaco alla stazione Cadorna. Alla richiesta di scendere l’uomo, prima di fuggire, ha dato un morso al braccio destro del 25enne che è stato medicato sul posto. ANSA  

Dipendente ATM morso da un ubriaco Leggi tutto »

Esce da un locale notturno e gli rubano le Nike

Appena uscito da uno dei rinomati locali della movida milanese dove aveva trascorso la nottata, un francese di 23 anni è stato aggredito e rapinato non solo del cellulare ma anche delle scarpe che indossava, un paio di Nike. E’ accaduto poco prima dell’alba, attorno elle 5.30 di stamane, in Via Monte Grappa. Il giovane mentre stava rincasando dopo aver passato qualche ora nella discoteca LoolaPaloosa, è stato circondato da un gruppo di ragazzi che l’hanno spintonato e buttato a terra per rubargli il cellulare e le Nike, lasciandolo scalzo per strada. ANSA  

Esce da un locale notturno e gli rubano le Nike Leggi tutto »

Domani scattano gli aumenti ATM. Granelli: tutele per tutti e maggiore efficienza

Da domani scattano gli aumenti ATM, con parte il nuovo sistema tariffario cambia il trasporto pubblico nella grande Milano per 4,2 milioni di cittadini e 213 Comuni. Queste le principali novità: il biglietto singolo che passa da 1,50 a 2 euro, potrà essere timbrato più volte nei 90 minuti di validità, anche in metropolitana, avrà validità su un’area più estesa, non solo a Milano ma anche nei 21 comuni di prima fascia, tra cui Rho Fiera, Sesto San Giovanni, Rozzano, San Donato, Bresso, Bollate, Segrate, Cinisello Balsamo, Vimodrone, Cesano Boscone, Corsico, Settimo Milanese, Novate, Cologno Monzese, Peschiera Borromeo. A favore delle famiglie lo sconto del 50% sul costo dell’abbonamento annuale per i genitori con tre figli a carico. Il biglietto e tutti gli abbonamenti varranno anche sui treni di Trenord, in tutto il territorio della Città metropolitana di Milano e Monza e Brianza. Gratuità del servizio trasporti fino a 14 anni d’età, per dare un aiuto concreto alle famiglie. Gratuito anche l’abbonamento per gli over 65 con Isee inferiore a 16mila euro. Potranno viaggiare gratuitamente le insegnanti (una ogni 10 ragazzi) che accompagnano le scolaresche in gita. La gratuità sarà applicata anche agli animali d’affezione.Resta invariato il costo dell’abbonamento ridotto per i giovani, che potranno beneficiarne fino ai 27 anni anziché 26; inoltre vengono estese le agevolazioni fino ai 30 anni con Isee sotto i 28mila euro (mensile e annuale rispettivamente a 22 e 200 euro) a prezzo invariato rispetto a oggi. Un aiuto concreto a chi oggi ha più difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro. Dedicata ai giovani anche un’altra novità: fino ai 27 anni d’età, per chi è abbonato al trasporto pubblico, scende da 29 a 12 euro il costo dell’abbonamento al BikeMi; dai 28 anni il costo passa da 29 a 24 euro. Per tutti, a partire dall’introduzione del nuovo sistema tariffario, sarà possibile “caricare” l’abbonamento del BikeMi sulla tessera Atm integrando completamente i due servizi. Facilitazioni sugli abbonamenti per gli over 65 con reddito Isee tra 16 e 28mila euro: il costo dell’annuale sarà di 200 euro. Ancora più conveniente il nuovo `Senior Off Peak’ che, a parità di costo, varrà in superficie da inizio servizio (e non solo dalle 9.30), ovunque e sempre anche nel fine settimana e sarà disponibile per tutti dai 65 anni di età e per i pensionati dai 60 anni. Viene introdotto un abbonamento annuale a 50 euro per persone con Isee inferiore ai 6mila euro, per i disoccupati con Isee inferiore ai 16.900 euro e per i detenuti in permesso lavorativo esterno al luogo di detenzione. “Abbiamo realizzato una profonda riforma del sistema tariffario a favore di chi sceglie il trasporto pubblico – ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici – . Noi stiamo investendo sullo sviluppo della rete, anche a fronte di minori risorse da parte del Governo e della Regione, e teniamo alta la qualità del servizio. Con questa riforma, sebbene sia aumentato il costo del singolo biglietto, abbiamo tutelato di più lavoratori, pendolari, famiglie, giovani e anziani rispetto a turisti e utenti occasionali. Una rete di trasporto collettivo efficiente, veloce, capillare con tariffe eque su un territorio sempre più ampio è la risposta al crescente bisogno di mobilità di cittadini e utenti e alla necessità di migliorare la qualità dell`aria che respiriamo“.

Domani scattano gli aumenti ATM. Granelli: tutele per tutti e maggiore efficienza Leggi tutto »

Fratelli D’Italia manifesta contro la moschea in via Esterle

Fratelli D’Italia, nel corso di un gazebo svolto ieri in via Padova, ha presentato ai residenti le 18 osservazioni contenenti le tesi contrarie alla moschea in via Esterle, prevista nel Piano di Governo del Territorio.  Nonostante lo scarso preavviso dato e il bel tempo che consigliava altre attività, numerosi cittadini si sono presentati ad ascoltare le spiegazioni date dagli esponenti del partito di Giorgia Meloni e per firmare  a sostegno dell’iniziativa che, potrebbe portare allo stralcio dei ex Bagni Pubblici di via Esterle dal piano moschee voluto dalla Giunta Sala per il Comune di Milano. Presenti l’On.Marco Osnato e il Presidente della Commissione Sicurezza del Municipio 2 Riccardo Truppo che hanno spiegato, “Faremo di tutto per evitare che via Padova si trasformi in un ghetto Dopo il deposito delle osservazioni, abbiamo in programma una grande manifestazione per informare i residenti sullo stato della procedura e passare la palla alla Regione che dovrà colmare un vuoto normativo sulle distanze minime tra luoghi di culto e non solo“. “Siamo contrari al progetto ghetto targato Sala” ha ribadito Truppo, concludendo, “il Sindaco vuole la Moschea? La metta sotto casa sua!“.  

Fratelli D’Italia manifesta contro la moschea in via Esterle Leggi tutto »