14 Luglio 2021

Fnaarc: proroga al 29 luglio per i rimborsi del bollo auto 2020 agli agenti di commercio

Fnaarc: proroga al 29 luglio per i rimborsi del bollo auto 2020 agli agenti di commercio da parte di Regione Lombardia Il presidente Fnaarc Alberto Petranzan: ulteriore importante segnale d’attenzione per la nostra categoria Viene prorogata al 29 luglio, per gli agenti e rappresentanti di commercio lombardi, la possibilità di presentare domanda a Regione Lombardia per il rimborso del bollo auto 2020. “L’auto è come l’ufficio per gli agenti. La scadenza del bando era domani, ma da parte della Regione, con gli assessori Davide Caparini e Guido Guidesi, è arrivato quest’importante ulteriore segnale d’attenzione per la nostra categoria fortemente penalizzata nei mesi più difficili dell’emergenza Covid” commenta Alberto Petranzan, presidente di Fnaarc (Confcommercio) che ricorda anche come “per la prima volta in Italia una Regione abbia riconosciuto il rimborso del bollo auto agli agenti e rappresentanti di commercio motore di sviluppo per la piccola e media impresa”. A tutte le associazioni territoriali lombarde Fnaarc (che nell’azione con Regione Lombardia per ottenere questo risultato ha avuto il costante supporto di Confcommercio Lombardia) gli agenti e rappresentanti di commercio possono continuare rivolgersi per un supporto sulla pratica di rimborso

Fnaarc: proroga al 29 luglio per i rimborsi del bollo auto 2020 agli agenti di commercio Leggi tutto »

A Paderno Dugnano arriva Let’s Summer

A Paderno Dugnano arriva Let’s Summer. Cinema all’aperto, spettacoli di cabaret, letture e attività per bambini, birrette, food truck e musica dal vivo: anche quest’anno il Comune di Paderno Dugnano ha organizzato un fitto cartellone di eventi, ribattezzato “Let’s Summer”, per vivere nel segno della socialità, della condivisione e del divertimento, in sicurezza, le sere d’estate dopo i lunghi e difficili mesi di stop imposti dalla pandemia. In particolare, per quanto riguarda la musica, sono due gli eventi – entrambi di alto profilo – in programma nell’anfiteatro del Parco Lago Nord, felice esempio di recupero ambientale di una cava dismessa. Il primo concerto della minirassegna, organizzata da AHUM (con la direzione artistica di Antonio RIbatti), è intitolato “Nostalgia progressiva”, avrà luogo venerdì 16 luglio (ore 21; ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.tilane.it) e vedrà coinvolti tre nomi di spicco della scena jazz italiana: Maurizio Brunod (chitarra elettrica, elettronica), Massimiliano Milesi (sax tenore) e Boris Savoldelli (voce, effetti, elettronica). I tre musicisti daranno una nuova veste, tra jazz ed elettronica, ad alcuni brani celebri del rock progressivo, attingendo dai repertori di gruppi storici quali King Crimson, Kraftwerk e Nucleus, ma anche da quelli di Elvis Costello, Soft Machine e, perfino, dei Beatles. Brunod, Milesi e Savoldelli hanno messo in musica il loro “acuto desiderio di tornare a vivere” in quell’Inghilterra di fine anni ’60 che ha dato vita allo straordinario periodo del prog-rock e della psichedelia, una stagione irripetibile e indimenticabile che ha segnato la musica non solo di quel tempo, ma anche degli anni a venire. Non sarà un semplice tributo al prog-rock in salsa jazz, ma una rilettura originale, tra suoni acustici, elettrici ed elettronici, tra citazioni melodiche filologicamente corrette e avventurose improvvisazioni. I tre musicisti faranno rivivere le magiche atmosfere del prog di marca inglese attraverso un filtro nuovo, contemporaneo e coinvolgente. Si cambierà decisamente atmosfera venerdì 30 luglio (sempre alle ore 21; ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.tilane.it) con il progetto “Tango Absinthe“: Paola Fernandez Dell’Erba (voce, elettronica) e Hernàn Fassa (pianoforte, elettronica), musicisti argentini da anni residenti in Italia e molto attivi a livello internazionale, porteranno in scena il “tango della diaspora” o più semplicemente il tango che, partito da Buenos Aires, ha viaggiato in ogni dove e si è contaminato con altre culture e, soprattutto, con quelle musiche dei porti ai quali è arrivato diventando altro da se stesso, arricchendosi o giocando con lo stereotipo del tango che il mondo ha conosciuto fin dai primi del ’900. Tango-fusion, dunque, che si mescola con l’elettronica, la musica ambient, il lounge, il rock, il cabaret tedesco degli anni ’40, il jazz, il punk e molto altro. Infine, nel centenario della nascita di Astor Piazzolla, Paola Fernandez Dell’Erba e Hernàn Fassa proporranno un omaggio al grande compositore argentino che rivoluzionò questo genere, dando vita al Tango Nuevo.

A Paderno Dugnano arriva Let’s Summer Leggi tutto »

Approvato il progetto per il nuovo centro sportivo in via Cechov

Pallavolo, pallacanestro, ginnastica artistica, sono alcune delle discipline sportive che potranno essere praticate nel nuovo centro sportivo che sorgerà nell’area di proprietà comunale compresa tra le vie Betti, Cechov e Omodeo. L’Amministrazione ha dichiarato fattibile e rispondente all’interesse pubblico la proposta di realizzazione di un nuovo impianto sportivo presentata da parte di un Rti composto da privati. Il progetto, di importo stimato in 6,1 milioni di euro, ha come oggetto l’attivazione di un partenariato pubblico privato con un contributo da parte del Comune di 2,7 milioni di euro e contestuale gestione del servizio per un periodo di 31,5 anni. “Quello di via Cechov sarà un impianto sportivo polifunzionale – dichiara Roberta Guaineri, assessora allo Sport –, al servizio della comunità in una zona della città che ha manifestato l’esigenza di nuovi spazi sportivi. Un centro inclusivo e prezioso per il benessere fisico, che offrirà attività specifiche per tutte le fasce d’età, collaborazioni con scuole primarie e secondarie e con le facoltà di Scienze Motorie, un campus estivo giovanile ed eventi culturali, aggregativi e per il tempo libero”. Il nuovo impianto sportivo si svilupperà per la quasi totalità su un unico piano fuori terra, coprendo una superficie di circa 5.493 mq. La struttura sarà dimensionata per consentire prevalentemente ma non solo la pratica di attività tecnico-agonistiche, con aggiunta di due sale polifunzionali per attività motorie varie. L’edificio sarà composto principalmente di due parti, il corpo Est e il corpo Ovest, entrambe dotate di palestra, sala polifunzionale e spogliatoi maschile e femminile, unite da un corpo centrale con funzioni comuni. Il volume di collegamento sarà adibito a spazio di ristoro e locale ufficio – sviluppato su due piani – per la società sportiva incaricata della gestione. Le due parti saranno ulteriormente collegate da un magazzino esterno, la cui posizione creerà un piccolo patio “giardino privato” nel centro dell’impianto. La durata prevista dei lavori è di un anno e mezzo e il canone annuale riconosciuto al Comune è di 3 mila euro. L’affidamento avverrà mediante procedura ad evidenza pubblica, con prelazione a favore del promotore. Il criterio di aggiudicazione sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Approvato il progetto per il nuovo centro sportivo in via Cechov Leggi tutto »

All’Hangar Bicocca il ciclo della vita di Cattelan

Il ciclo della vita in tre atti secondo Maurizio Cattelan: la scultura in marmo bianco di un uomo sdraiato in posizione fetale accanto ad un cane con cui sembra condividere respiro e intimità, piccioni in tassidermia che sbucano inquietanti da un’architettura di ex edificio industriale, la struttura in resina nera composta da un monolite e dalla sagoma di un aereo che lo interseca. Sono le tre opere che danno il titolo alla nuova mostra personale dell’artista sessantenne, ‘Breath Ghosts Blind’, allestita nel grande spazio espositivo Pirelli HangarBicocca.  Presentata il 13 luglio, resterà aperta dal 15 luglio al 20 febbraio 2022. “L’arte affronta gli stessi temi dall’inizio della storia dell’uomo: creazione, vita, morte – afferma Cattelan – I temi si intrecciano con l’ambizione di ogni artista di divenire immortale attraverso il proprio lavoro. Ogni artista deve confrontarsi con entrambi i lati della medaglia: un senso di onnipotenza e di fallimento. È un saliscendi di altitudini inebrianti e discese impervie. Per quanto possa essere doloroso, la seconda parte è anche la più importante. Come tutte quelle che l’hanno preceduta, questa mostra è un concentrato di tutti questi elementi”. La mostra è stata curata da Roberta Tenconi e Vicente Todolí ANSA  

All’Hangar Bicocca il ciclo della vita di Cattelan Leggi tutto »