Una nuova luce sulla Gioconda custodita nelle istituzioni: studiosi internazionali e parlamentari si riuniscono al Senato per avviare un percorso di ricerca, valorizzazione e divulgazione internazionale.
Roma, 24 luglio 2025 – Sala ISMA del Senato, ore 17:00
I riflettori tornano ad accendersi su una delle opere più enigmatiche e affascinanti degli ultimi anni: la cosiddetta “Gioconda Torlonia”, un dipinto antico di scuola leonardesca che presenta forti affinità formali con la celebre Monna Lisa del Louvre.
L’opera, da tempo custodita in ambienti istituzionali, è oggetto di nuovi studi e di un crescente interesse da parte del mondo accademico e culturale.
Questa misteriosa variante del soggetto leonardesco si distingue per una straordinaria qualità pittorica, una tavolozza sfumata e uno sguardo che richiama, con varianti, l’iconografia della Monna Lisa.
Secondo recenti analisi, potrebbe trattarsi di una derivazione d’atelier o di una prova antica eseguita da un maestro della cerchia più prossima a Leonardo. Il nome “Torlonia” si riferisce a una delle storiche collezioni private romane con cui l’opera è stata, in passato, associata.
Per raccontarne la storia e aprire una nuova stagione di studi, la XVII Commissione Arte dell’Intergruppo Parlamentare per lo Sviluppo del Sud, delle Isole e delle Aree Fragili, presieduto dall’On. Alessandro Caramiello, promuove l’evento:
“Gioconda di Montecitorio: Quando l’Arte diventa Patria”, in programma il 24 luglio 2025 alle ore 17:00, presso la prestigiosa Sala ISMA del Senato della Repubblica (Piazza Capranica 72, Roma).
La XVII Commissione Arte, presieduta dal Dott. Stefano Colucci, è un organo tecnico-istituzionale che riunisce studiosi, funzionari pubblici, operatori culturali e parlamentari con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio artistico italiano attraverso studi, mostre, convegni, missioni culturali e proposte normative.
La Commissione opera in sinergia con l’Intergruppo parlamentare, fornendo contenuti, idee e strumenti concreti per una politica culturale capace di incidere sui territori e sul tessuto sociale.
Modera:
- Dott. Luca Antonio Pepe
Intervengono:
- On. Alessandro Caramiello, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare
- Dott. Stefano Colucci, Presidente della XVII Commissione Arte
- Sen. Orfeo Mazzella
- Prof.ssa Sara Taglialagamba, esperta internazionale di Leonardo da Vinci
- Prof. Antonio Forcellino, restauratore dell’opera
- Dott. Pietro Quattriglia Venneri
- Dott.ssa Michela Colucci
- Dott.ssa Roberta Delgado
Ospite speciale:
- Prof. Claudio Strinati, tra i più autorevoli storici dell’arte italiani.
Durante l’incontro sarà annunciato il progetto di una mostra itinerante della Gioconda Torlonia, ideata per portare l’opera fuori dai palazzi istituzionali, avvicinarla al grande pubblico e favorirne l’ingresso nei circuiti degli studi internazionali, affinché sia oggetto di nuove indagini, confronti scientifici e riconsiderazioni attributive su scala globale.
Un’iniziativa che celebra l’arte come patrimonio identitario, strumento di coesione e ambasciatrice dell’Italia nel mondo.
Per informazioni e accrediti:
📧 presidenza@commissionearte.com
ACCREDITO STAMPA:
📧 ufficiostampa@commissionearte.com