14 Ottobre 2023

Cresce il numero dei lavoratori nei settori dell’agricoltura e della produzione di energia a Milano

Una nuova vasca di laminazione per impedire le esondazioni del Seveso, un nuovo piano di riciclo dei rifiuti che interessa 30 Comuni della provincia di Alessandria e una nuova ciclovia nel bacino del Tanaro: ecco le tre soluzioni, nate grazie all’intervento di FacilitAmbiente. FacilitAmbiente è il servizio unico nel suo genere a livello nazionale, creato a fine 2021 su impulso della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e della Camera Arbitrale di Milano, con l’obiettivo di prevenire i conflitti ambientali, facilitando il dialogo tra gruppi di interesse contrastanti (cittadini, istituzioni, comitati). La Camera Arbitrale di Milano (CAM) è già impegnata sul fronte delle controversie ambientali con lo strumento della mediazione per la gestione dei conflitti in atto. Lo scorso anno presso CAM sono state presentate 15 domande di mediazione per conflitti ambientali, con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente.  FacilitAmbiente si propone, invece, di agire preventivamente per evitare che i conflitti emergano. Cosa è un conflitto ambientale: sono quelle complesse vicende che riguardano la realizzazione di siti industriali, infrastrutture, sviluppi immobiliari o ancora l’intervento sul territorio per realizzare opere utili alla collettività. “Le questioni ambientali – ha dichiarato Elena Vasco, Segretario Generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi – coinvolgono spesso soggetti con interessi divergenti e contrastanti, incapaci di comunicare e confrontarsi e questo causa blocchi, ritardi, incertezza, aumento dei costi nella realizzazione delle opere infrastrutturali. Con il servizio FacilitAmbiente, attraverso un gruppo di professionisti, offriamo un metodo per prevenire i conflitti e agevolare il confronto e il dialogo tra le parti. In due anni abbiamo promosso tre importanti percorsi di facilitazione, e grazie al coinvolgimento costruttivo di un alto numero di cittadini, imprenditori e istituzioni, abbiamo individuato soluzioni condivise, partecipate e realizzabili, con effetti concreti e benefici per un’ampia parte del territorio milanese e alessandrino. Come Camera di commercio, l’impegno è rendere questo strumento sempre più diffuso e replicabile in diversi ambiti, come quello specifico dell’Agrivoltaico, perché la prevenzione dei conflitti è la chiave dello sviluppo sociale, economico e ambientale”. Nuove imprese: imprese di consulenza sull’energia rinnovabile e sull’efficienza energetica. Nel 2022 è stato inserito un nuovo codice ATECO, dedicato alle imprese che svolgono attività di consulenza in materia di gestione delle risorse energetiche, energie rinnovabili ed efficienza energetica: il settore al 30 giugno 2023 registra in Italia 678 imprese attive, di cui 210 in Lombardia e 142 a Milano. In altre parole, sul totale nazionale, un’impresa su tre che opera in questo settore è presente in Lombardia (31% è l’incidenza del dato lombardo sul dato nazionale) e un’impresa su 5 è milanese (dato di Milano sul totale nazionale). Dati imprese attive in Italia, Lombardia, Milano, Monza Brianza Lodi nei settori dell’agricoltura e nella produzione di energia per il territorio. Sono 689.595 in Italia le imprese attive nei settori dell’agricoltura, nella produzione e distribuzione di energia elettrica. La Lombardia con 43.566 imprese attive pesa il 6,3% sul totale nazionale.  Milano con 4.639 imprese attive pesa il 10,6% sul totale lombardo; invece. il totale delle imprese attive nei territori di Milano, Monza Brianza e Lodi incide il 15,4 % sul totale lombardo. Addetti. Le imprese italiane del settore agricoltura, produzione e distribuzione di energia elettrica danno lavoro a 765.500 addetti. L’incidenza del dato lombardo (64.944 addetti) sul totale nazionale è del 8,5%. Invece, le imprese dell’area Milano, Monza Brianza e Lodi attive nei settori considerati danno lavoro a 14.466 addetti, che incidono per il 22,2% sul totale lombardo. Variazioni. Le imprese del settore restano stabili in un anno segnando una lieve crescita del 1,3 % a Milano; un calo del 2% in Lombardia e del 2,8% in Italia. Nel confronto dei dati delle imprese al 30.06.2023 con quelli dello stesso periodo del 2018, risulta che le imprese a Milano tengono, segnando una crescita del 2,3%, a differenza del dato lombardo che diminuisce in 5 anni del 6,3% e del 5.7% in Italia. L’occupazione, invece, è in crescita a Milano in un anno del 14,4%. Negli ultimi 5 anni il dato è cresciuto del 13% a Milano e del 6% in Italia. (Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi su dati Registro Imprese aggiornati al 30.06.2023 e variazioni su dati del 30.06.2018). Risultati in sintesi di FacilitAmbiente. Il servizio in due anni ha gestito tre casi: il primo, nel 2022 per la creazione di un nuovo parco verde e di una nuova vasca di laminazione nell’area del torrente Seveso, tra Paderno Dugnano, Varedo, Limbiate, in provincia di Milano; il secondo caso, nel 2023 per l’approvazione di un Piano di miglioramento ambientale e industriale di gestione, recupero, riuso e raccolta differenziata dei rifiuti, che interessa 30 Comuni della provincia di Alessandria e un bacino di utenza di circa 370 mila abitanti, con una produzione di rifiuti stimata in 55 mila tonnellate all’anno; il terzo caso, con la realizzazione di un tracciato di ciclovia, oggetto dello studio di fattibilità presentato a settembre: un progetto di mobilità sostenibile senza precedenti che interesserà la coesione territoriale del Tanaro, con la fine dei lavori entro il 2027. FACILITAMBIENTE: I TRE CASI GESTITI Il primo caso ha portato alla realizzazione di un nuovo Parco verde, in cui è stata costruita una vasca di laminazione nella zona del torrente Seveso, resa necessaria per risolvere il problema del rischio idrogeologico e delle frequenti esondazioni. A partire dal 2015, anno di approvazione del piano di prevenzione contro le esondazioni del Seveso, comitati di quartiere, associazioni di cittadini, Comuni ed istituzioni delle aree circostanti, subivano danni e non trovavano un accordo condiviso per la futura gestione del problema. FacilitAmbiente è intervenuta nel 2022 attivando un percorso di progettazione partecipata durato 3 mesi che ha incentivato il dialogo tra le parti coinvolte. Il progetto si è concluso a giugno 2022 e ha visto il coinvolgimento di AIPO, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po, della Regione Lombardia e della società Ascolto Attivo. Il secondo caso riguarda l’approvazione di un Piano industriale e di miglioramento ambientale per la gestione e raccolta differenziata dei rifiuti ed il miglioramento ambientale della discarica esaurita di Castelceriolo, in provincia di Alessandria. Questo progetto ha coinvolto l’ARAL (Azienda dei Rifiuti Alessandrina), il Consorzio Poliedra del Politecnico di Milano, che si occupa di sostenibilità ambientale e la società Ascolto Attivo. Sono stati coinvolti 30 Comuni della provincia di Alessandria

Cresce il numero dei lavoratori nei settori dell’agricoltura e della produzione di energia a Milano Leggi tutto »

Il Consolato Generale della Corea promuove a Milano la mostra dello scultore Park Eun Sun

Dal 13 al 18 ottobre a Palazzo Litta l’artista coreano presenta “il Ritmo delle Pietra” ingresso gratuito dalla 10 alle 18  In occasione della Celebrazioni per l’anniversario della Fondazione della Corea, il Consolato Generale della Repubblica di Corea organizza la mostra Il Ritmo della Pietra con la Galleria Contini ospitando i capolavori di Park Eun Sun nei saloni settecenteschi di Palazzo Litta in Corso Magenta, 24 a Milano, prestigiosa sede del Ministero della Cultura. Il lavoro dello scultore unisce la cultura orientale d’origine a quella occidentale d’adozione, dando vita a una scultura fortemente iconica, che mediante l’utilizzo di geometrie fluide e lineari si pone l’obiettivo di trasmettere l’essenza stessa dell’esistenza. Con Il Ritmo della Pietra saranno esposte sia opere in marmo e granito policromi che bronzee. Le sculture e installazioni, con il geometrismo e la sinuosità tipici di Park, si sposano quasi in un dialogo per opposti con gli ambienti barocchi di Palazzo Litta. L’opera dello scultore risponde inoltre a una sfida ben precisa: quella di utilizzare un materiale antico per poter dare vita a forme che appartengono al contemporaneo. Spostandosi tra i saloni, l’esperienza espositiva è scandita dal ritmo delle creazioni del maestro in un alternarsi di colori e forme plastiche, declinate anche nelle creazioni “luminose” che identificano la parte più recente della produzione di Park, iniziata durante il periodo della pandemia. Con queste innovative creazioni il maestro mette in luce nuove possibilità tecnologiche a supporto del suo genio creativo: sfere marmoree svuotate e riempite di luce danno una voce nuova all’eternità classica ed elegante delle infinite sfumature del marmo. La mostra è ospitata a Palazzo Litta dal 13 al 18 ottobre, ed è da intendersi essa stessa, oltre alle opere che la compongono, un’installazione. Per un numero limitato di giorni l’esposizione trascenderà tempo e spazio, facendo dialogare la grande arte contemporanea con il fasto del barocco, l’arte coreana con la cultura italiana, grazie all’armonia delle creazioni del maestro Park Eun Sun. Il Console Generale della Repubblica di Corea, Kang Hyung Shik, ha espresso l’augurio che la mostra Il Ritmo della Pietra, ospitata presso la prestigiosa Sede Regionale del Ministero della Cultura, contribuisca a migliorare la comprensione della bellezza e del valore dell’arte coreana in Italia e rappresenti un’opportunità per espandere ulteriormente l’amicizia e la cooperazione tra i due Paesi.

Il Consolato Generale della Corea promuove a Milano la mostra dello scultore Park Eun Sun Leggi tutto »

Assago, Maimone: “Ho creato un legame tra la Lombardia e la Basilicata: un’unione storica tra Nord e Sud”

Dalla Basilicata parte il processo storico fondato sulla cooperazione, contro  ogni forma di povertà e razzismo. La Basilicata modello di green economy e di sviluppo sostenibile. Il Gal, la Cittadella del  Sapere, il cui Direttore Generale è Nicola Timpone, e il giornalista di Assago Biagio Maimone, originario di Maratea, hanno intrapreso il percorso finalizzato alla richiesta del riconoscimento del titolo di Patrimonio dell’Umanità per l’Area Sud della Basilicata, che comprende 27 Comuni, il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Lagonegrese e Maratea. Con l’intento di dare vigore alla richiesta essi hanno chiesto il sostegno del Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, che hanno aderito alla richiesta. Due Regioni collocate, l’una nel Sud Italia e l’altra nel Nord Italia, ora si stringono la mano per creare un legame solidale tra due territori diversi della nazione italiana. La richiesta, inoltre, ha ottenuto  il sostegno anche del Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani e del Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati. “Ho voluto unire due regioni italiane, una regione del Nord e una regione del Sud, dimostrando che l’unità è possibile, nonostante il Nord Italia rivendichi, da sempre, un ruolo di supremazia nei confronti del Sud Italia. Tale connubio, che definisco solidale,  potrà dare avvio ad un percorso nuovo ed innovativo teso all’unificazione di territori italiani, che il corso della storia ha tenuto distanti, ciascuno chiuso nella propria cultura sociale, politica ed economica: chiusura e distanza che hanno svantaggiato economicamente il Sud Italia. Quando il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il 5 maggio 2023, ha stretto la mano al Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi ho pensato che è possibile risolvere l’atavica questione meridionale e che si può creare l’inclusione e l’unità, superando quella visione storica dell’Italia costruita sul pilastro della  divisione” ha dichiarato Biagio Maimone, il quale ha sottolineato altresì: “Desideriamo creare tra il Nord Italia e il Sud Italia un legame solidale e culturale, sia sotto il profilo socio-economico, sia sotto il profilo della cultura sostenibile, che rappresenta attualmente il tema fondante il benessere dei cittadini. ‘Nord e Sud insieme contro la povertà e contro ogni forma di divisionismo sociale, che conduca al razzismo’ è lo slogan del nostro Progetto di Vita, che vuole un Sud protagonista. Il sito www.progettofivitasud.it per il rilancio del Mezzogiorno sottolinea la necessità di unire le forze perché possa realizzarsi l’emancipazione del Mezzogiorno d’Italia, i cui beni naturali costituiscono risorse rilevanti per l’intera economia italiana e la sfida concreta alla crisi climatica. Il Nord Italia e il Sud Italia finalmente si tendono la mano e vogliono cooperare  per lo sviluppo, rendendo le proprie diversità una risorsa preziosa, un valore aggiunto e un volano di progresso e sviluppo socio-economico. Non vi è dubbio che la Regione Basilicata faccia vivere la cosiddetta  ‘economia verde’ , o più propriamente economia ecologica, che, oltre ad essere diventata una necessità inderogabile per la salvaguardia dell’ecosistema e, conseguentemente, del pianeta, nonché degli esseri viventi che lo popolano, tra cui l’essere umano,  può essere considerata fonte di opportunità concrete per lo sviluppo umano. La Basilicata può diventare un modello di green economy anche per le altre regioni italiane ed è per tale motivazione che chiediamo alle Istituzioni di voler partecipare al processo di inclusione e valorizzazione di tale Regione, la cui cultura è foriera di sviluppo sostenibile, che è lo sviluppo da realizzare per le generazioni attuali e per le generazioni del futuro. Nascerà un’economia che attribuirà la priorità all’essere umano, alla sua identità profonda e ai suoi valori morali, nonché alla sua dignità umana, che, sovente, l’economia di mercato ha sacrificato in nome  dell’arricchimento smodato di chi detiene il potere economico. Per noi che prediligiamo definire  l’universo creato e creature chi in esso vive, animati certamente da una speranza di carattere sociale, ma anche di carattere spirituale , la Natura è un bene non  solo materiale, da difendere per i suoi benefici materiali, ma anche un bene che manifesta lo splendore della creazione e delle sue manifestazioni, che sono espressione  autentica di armonia, esempio di quell’armonia che occorre riversare nella relazione umana tra i singoli, tra i territori e tra gli Stati. L’umanizzazione dei processi produttivi  è l’obiettivo fondamentale della nuova economia, che è e sarà l’economia verde, il cui intento è di porre al centro l’ambiente , il cosmo e le sue leggi, nonché  gli esseri viventi e l’uomo che da ‘oggetto’ dovrà trasformarsi in ‘soggetto’. E non è escluso che l’economia green dia impulso alla nascita di nuove fonti economiche non inquinanti , non deleterie all’equilibrio uomo-natura”.

Assago, Maimone: “Ho creato un legame tra la Lombardia e la Basilicata: un’unione storica tra Nord e Sud” Leggi tutto »

A Palazzo Pirelli la premiazione del progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità

“L’obiettivo di questo progetto è semplice e chiaro: rendere i giovani consapevoli del ruolo attivo che ognuno di loro può svolgere, a partire dai piccoli gesti di ogni giorno. Iniziative come queste servono a ribadire ai più giovani, sempre e con forza, l’importanza della lotta alla mafia, alla camorra, alla ‘ndrangheta e in generale ai sistemi criminali. Non solo a parole, ma con gli esempi concreti di chi si è impegnato e ha sacrificato la propria vita per spezzare il clima di paura e di intimidazione. Per questo è necessario che tutti si impegnino, ogni giorno, a combattere ogni forma di illegalità. Una battaglia che vinceremo sui banchi di scuola. Però lo possiamo fare solo insieme perché le organizzazioni criminali non sono un problema dei magistrati o delle donne e degli uomini delle forze dell’ordine, ma sono una questione che coinvolge tutti. Questa è l’eredità più importante che ci hanno lasciato Falcone, Borsellino e tutte le persone che si sono opposte alla violenza e alla sopraffazione della criminalità organizzata”. Lo ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani questa mattina a Palazzo Pirelli durante la cerimonia di premiazione degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia, che hanno partecipato al Progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità: “Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Aeronautica Militare e Marina Militare in memoria delle Vittime del Dovere” relativo all’anno scolastico 2022/2023, organizzato dall’Associazione Vittime del Dovere. Complessivamente sono stati 9.800 gli studenti coinvolti e 52 gli istituti scolastici iscritti: l’iniziativa ha visto la collaborazione delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate per promuovere la cultura della legalità tra le nuove generazioni. Gli studenti e le classi che hanno realizzato gli elaborati più meritevoli hanno ricevuto, come da tradizione, borse di studio utili per l’acquisto di materiale didattico. Alla presenza di autorità civili e militari, si è esibita anche la Fanfara dell’Arma dei Carabinieri Regione Lombardia. Al termine della premiazione è stata presentata l’offerta formativa dedicata ai seguenti temi, che saranno approfonditi nelle lezioni on line e in presenza durante l’anno scolastico 2023/2024: L’Esercito Italiano e il contrasto alla criminalità e al terrorismo sul territorio nazionale e in campo internazionale – Esercito Italiano Cyberstalking e cyberbullismo: conoscerli per difendersi – Polizia di Stato In – dipendente: il contrasto alle dipendenze vecchie (alcol e droga) e nuove dipendenze (internet e gioco d’azzardo) – Arma dei Carabinieri Educazione della Legalità economica: strumento di lotta alle mafie – Guardia di Finanza Tra cielo e terra – Aeronautica Militare Il Mare sintesi tra culture – la Sicurezza Marittima dell’alto mare come presupposto di pace e benessere internazionale – Marina Militare   I PREMIATI   CATEGORIA ESERCITO ITALIANO   “MANIFESTO – UNA VITA PER MILLE VITE” Elaborato grafico realizzato dagli studenti della classe 2°V Istituto di Istruzione Superiore ‘P.A.Fiocchi’ di Lecco (LC)   “L’ESERCITO ITALIANO: IMPARIAMO AD APPREZZARE IL LAVORO DEI MILITARI AL SERVIZIO DELLA NOSTRA PATRIA” Elaborato testuale realizzato dalle studentesse Sara Lodigiani ed Emma Feretti della classe 3°B Scuola secondaria di I grado I.C. “G.B. Puerari” di Sospiro (CR)     CATEGORIA POLIZIA DI STATO   “ULTIMA CONNESSIONE – RACCOLTA DI POESIE” Elaborato testuale realizzato dalla classe 2°I dell’Istituto Tecnico Industriale Statale Giulio Riva di Saronno (VA)   “LA SOFFERENZA” Elaborato grafico realizzato dallo studente Leonardo Ciliberto della classe 2°A dell’Istituto Comprensivo di Fino Mornasco (CO)   “METTITI NEI PANNI DI…” Elaborato multimediale realizzato dalle classi 1°A e 1°E della scuola secondaria di primo grado “Fermi” dell’Istituto Comprensivo di Gerenzano (VA)   CATEGORIA ARMA CARABINIERI   “UNA SERATA FINITA MALE” Elaborato multimediale realizzato dagli studenti Gatto Mario, Banfi Beatrice, Lucchini Beatrice, Lo Cicero Edoardo, Mazzotta Marco, Binotti Matilde della classe 3°A dell’Istituto comprensivo Maria Immacolata – Sant’Agnese di Saronno (VA)   “DIPENDENZA DA INTERNET” Elaborato testuale realizzato dagli studenti Souiad Karim, Stasyshyn Anhelina, Torricelli Bianca, Urso Michael della classe 3°A dell’Istituto Comprensivo della Margherita di Vizzolo Predabissi (MI) “LA PRIMA VOLTA” Elaborato musicale e multimediale realizzato dalla classe 3°D dell’Istituto Comprensivo di Curtatone (MN) CATEGORIA GUARDIA DI FINANZA   “ODE LLA LEGALITA’” Elaborato testuale realizzato dallo studente Pietro Lunardi della classe 3°B dell’Istituto Comprensivo Stoppani, Scuola secondaria Don Milani di Seregno (MB)   “SUL LUOGO DEL DELITTO” Plastico realizzato dalle studentesse Beatrice Penone e   Rachele Buffa della classe 3°B dell’Istituto comprensivo Maria Immacolata – Sant’Agnese di Saronno (VA)   “OH FURBETTO” Elaborato testuale realizzato dallo studente Niccolò Gallina della classe 3°B dell’Istituto Comprensivo Stoppani, Scuola secondaria Don Milani di Seregno (MB)     CATEGORIA AERONAUTICA MILITARE   “SUPEREROI” Elaborato testuale e grafico realizzato dallo studente Doi Alessandro della classe 21°B dell’Istituto comprensivo Maria Immacolata – Sant’Agnese di Saronno (VA)   “ANGELI DEI CIELI” Elaborato grafico realizzato dagli studenti Arianna Banfi ed Emma Galli della classe 1°B dell’Istituto comprensivo Maria Immacolata – Sant’Agnese di Saronno (VA)   “IN VOLO DA 100 ANNI” Elaborato grafico e multimediale realizzato da Valentina Baù Torrent, Chiara Luce Antonini e Martina Nazarri della classe 1°B dell’Istituto comprensivo Maria Immacolata – Sant’Agnese di Saronno (VA)     CATEGORIA MARINA MILITARE   “DIFENDIAMO E SALVIAMO I NOSTRI MARI” Elaborato grafico realizzato dalla classe 1°C dell’Istituto Comprensivo Manzoni, Scuola secondaria di primo grado Cairoli di Bovisio Masciago (MB)   “SEMPRE SULLA CRESTA DELL’ONDA” Elaborato grafico realizzato da Letizia Riva della classe 3°A dell’Istituto Comprensivo Bagatti Valsecchi, Scuola secondaria di primo grado Agnesi di Varedo (MB)   “LA SALVEZZA” Elaborato grafico realizzato da Bettinelli Alysia e Ilari Alessia della classe 3°GE dell’Istituto Comprensivo Bagatti Valsecchi, Scuola secondaria di primo grado Agnesi di Varedo (MB)   CATEGORIA VITTIME DEL DOVERE   “LE VITTIME DEL DOVERE” Poesia realizzata da Matteo Riso della classe 3°A dell’Istituto Comprensivo Stoppani, Scuola secondaria Don Milani di Seregno (MB)   “L’ALBERO DEI PENSIERI SULLA LEGALITA’” Elaborato artistico e multimediale realizzato dalla classe 1°A dell’Istituto Comprensivo Statale di Valmorea (CO)   “IL RICORDO DI MIO PADRE ANTONIO SCOPELLITI Elaborato artistico e multimediale realizzato dagli studenti Teresa Colace, Salvatore Mazzarelli, Christian Esposito, Rania Ferchichi, Sara Aftouhi e Rassel Sadaba classe 4°T dell’ I.S. Eugenio Montale di Cinisello Balsamo (MI)     MENZIONI SPECIALI   All’Istituto Comprensivo Stoppani, Scuola secondaria Don Milani di Seregno (MB) per il maggior numero

A Palazzo Pirelli la premiazione del progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità Leggi tutto »