15 Aprile 2019

Parte dal Refettorio Ambrosiano la Milano Food City

Terza edizione di Milano Food City, in città dal 3 al 9 maggio, nel segno del “genio” di Leonardo, per i 500 anni dalla morte. Per una settimana la città sarà animata da talk, percorsi, eventi, incontri, arte, degustazioni ed esperienze culturalgastronomiche in una grande festa del cibo e della cultura alimentare. Una settimana che coinvolgerà tutti i protagonisti del sistema agroalimentare e realtà scientifiche, dagli appassionati agli operatori di settore, dalla filiera di produzione alla distribuzione al consumo dei prodotti, dai grandi e piccoli produttori fino ai semplici consumatori e appassionati gourmand. Oltre 100 chef, di cui 70 da diverse città del mondo, si daranno appuntamento a Milano Food City, per celebrare il loro ruolo da veri ambasciatori del made in Italy a livello internazionale. Tema di Milano Food City 2019 “genio e creatività”, ovvero l’attitudine all’ingegno, anche “leonardesco”, che nel cibo trova una sua naturale attuazione: nella ricerca scientifica e tecnologica applicata al settore del food; nell’ottica di uno stile di vita sano orientato alla salute, allo sport e alla prevenzione, ma anche alla sostenibilità ambientale ed economica, per il benessere di tutti; nell’arte e nello spettacolo che valorizzano gli aspetti più edonistici legati al gusto; nella convivialità che rende il cibo un’occasione di scambio, arricchimento sociale e confronto. L’inaugurazione di Milano Food City avverrà venerdì 3 maggio, al Refettorio Ambrosiano, con l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Nella stessa occasione, l’artista Safet ZEC presenterà un’opera di forte impatto emotivo legata al tema del cibo e della condivisione: «Mani per il pane» dove braccia e mani disperate sono tese fino allo spasimo verso il pane per chiedere aiuto, giustizia, libertà, misericordia. Al centro di Milano Food City, anche quest’anno, c’è l’iniziativa solidale #piusiamopiudoniamo che già nel 2018 ha permesso di donare 15 tonnellate di alimenti messi a disposizione dalle aziende coinvolte a favore di Banco Alimentare della Lombardia, Caritas Ambrosiana e Pane Quotidiano in rappresentanza di tutte le organizzazioni che in città si fanno carico della raccolta e distribuzione di cibo. Quest’anno per donare basterà “giocare” a stare in forma con #piugiochiamopiudoniamo. La cornice è quella della quinta edizione di Expo per lo Sport, che dal 2 al 5 maggio trasformerà l’Arena Civica in un parco giochi dello sport di Milano. Dalla pallavolo all’hockey su prato, dal badminton al calcio, dall’atletica al taekwondo, i ragazzi dai 4 ai 14 anni potranno avventurarsi tra oltre 30 discipline per scoprire, conoscere e testare in prima persona tante attività all’insegna del divertimento, della condivisione e della solidarietà. Obiettivi dell’evento: appassionare allo sport e ai suoi valori, trasmettere ai più giovani l’importanza dell’attività fisica e di uno stile di vita corretto, far comprendere ai bambini l’importanza del sacrificio, delle regole e del rispetto dei coetanei. Per questo, per ogni prova superata, i ragazzi riceveranno un gettone. L’ultima stazione sportiva sarà proprio quella di Milano Food City, dove i volontari delle associazioni solidali raccoglieranno i gettoni dei ragazzi e li trasformeranno in donazioni di prodotti alimentari per le persone più bisognose. L’inaugurazione della postazione solidale si svolgerà sabato 4 maggio e durante tutto il weekend verranno coinvolti campioni olimpici e personaggi noti che potranno partecipare a #piugiochiamopiudoniamo cimentandosi con i bambini presenti nelle varie sfide sportive.

Parte dal Refettorio Ambrosiano la Milano Food City Leggi tutto »

Sei scippatori arrestati durante la Design Week

Sono 6 le persone arrestate dagli uomini della Squadra Mobile durante la Design Week per reati di furto con destrezza e rapina impropria. Il 10 aprile sono state fermate due donne bosniache di 31 e 27 anni: alla fermata di Buonarroti avevano rubato il portafoglio a una turista cinese 48enne litigando poi, anche in maniera violenta, con il personale intervenuto sul posto. Il giorno successivo sono stati bloccati due rumeni di 39 e 31 anni che, presso i padiglioni espositivi della Fiera di Rho, aveva sottratto a un turista cinese 34enne, seduto al ristorante, lo zaino con all’interno documenti, iPad e denaro contante. Infine, il 13 aprile, nello stesso luogo e con modalità simili, è stata fermata una coppia (donna peruviana di 55 anni e uomo cubano di 13 anni più giovane) che aveva derubato dello zaino una cittadina tedesca 57enne. In tutti e tre i casi, la refurtiva è stata poi restituita ai legittimi proprietari.

Sei scippatori arrestati durante la Design Week Leggi tutto »

Arrestato piromane in via Catalani

Gli agenti della Polizia lo hanno bloccato un piromane all’1.20 di notte mentre forzava il serbatoio di una Alfa Mito in via Alfredo Catalani per infilarci dentro una stoppa di cotone a cui dar fuoco. L’uomo, un cittadino del Sudan irregolare di 28 anni, era stato segnalato da alcuni abitanti della zona perché armeggiava attorno alle vetture parcheggiate ed era già riuscito a incendiare una Mini Cooper dal cui serbatoio proveniva del fumo. L’uomo, con diversi precedenti per reati di armi e contro il patrimonio, è stato arrestato, ma la Polizia non è riuscita a scoprire quali fossero le motivazioni alla base del gesto.  

Arrestato piromane in via Catalani Leggi tutto »

Incendio nel campo nomadi di via Sacile

Un incendio ha distrutto in parte, la scorsa notte, il campo nomadi di via Sacile. Secondo quanto riferito da 118 e vigili del fuoco, non vi sarebbero né feriti né vittime. Il 118 è intervenuto poco dopo l’una e mezza con numerosi automezzi e alla fine ha valutato sul posto 30 adulti e 14 bambini, nessuno dei quali ha avuto bisogno di ricorrere a cure mediche. I gruppi famigliari sono stati trasportati con degli autobus in una palestra in via Cambini, dove hanno passato la notte. Diversi altri si sarebbero allontanati autonomamente e non si sa dove siano andati, probabilmente ospiti di altri campi da parenti e amici. L’incendio è spento e i Vdf stanno provvedendo a spostare le macerie.

Incendio nel campo nomadi di via Sacile Leggi tutto »

Expo, il sindaco Sala ancora alla sbarra

Sala ancora nei guai per i processi Expo. Il sindaco di Milano Giuseppe Sala non aveva la consapevolezza della retrodatazione dei verbali relativi alla commissione di gara per la Piastra di Expo. Lo ha detto lo stesso Sala in aula rispondendo alle domande e spiegando che “della data non me ne sono preoccupato” e di non ricordare il momento esatto della firma. Nel procedimento Sala è imputato per falso materiale ideologico in relazione a due verbali di nomina della Commissione di gara della cosiddetta “piastra dei servizi di Expo” (il più grande appalto dell’Esposizione universale milanese del 2015) che, nel maggio  2013, sarebbero stati retrodatati per sostituire due commissari che si erano rivelati incompatibili.

Expo, il sindaco Sala ancora alla sbarra Leggi tutto »

Design week, boom di viaggi in metropolitana

Tutti in metro. Chi ha girato la città con i mezzi pubblici se ne era accorto, ma ora Atm ha dato i numeri di quante persone hanno utilizzato la metropolitana: 400mila in più rispetto all’edizione 2018, con un aumento del 5,3%. Nel complesso riferisce l’Azienda trasporti milanesi  da martedì a oggi complessivamente su tutta la rete metropolitana hanno viaggiato circa 8.350.000 passeggeri, lo scorso anno erano stati oltre 7.900.000. Un aumento, quindi, del 5,3% per l’edizione 2019 della Design Week che registra un incremento di 1.150.000 passeggeri (+16%) rispetto a una settimana ordinaria, cioè priva di eventi eccezionali, durante la quale si registrano circa 7.200.000 ingressi in metropolitana. In particolare, spiega Atm, giovedì 11 e venerdì 12 aprile giornate record con oltre 1.600.000 passeggeri in un solo giorno sull’intera rete metropolitana. Sono stati, invece, quasi 190mila i passeggeri che hanno utilizzato la linea M1 per raggiungere l’evento alla stazione di Rho Fiera Milano. Un ulteriore record che chiarisce come Milano sappia essere sempre di più la vera capitale italiana. Almeno dal punto di vista economico e infrastrutturale.

Design week, boom di viaggi in metropolitana Leggi tutto »