15 Aprile 2021

Sui vigili Scavuzzo non convince

Sui vigili Scavuzzo non convince. Primo perché doveva essere il sindaco Sala a rispondere, non Scavuzzo. Perché è vero che la vicesindaco ha la delega alla Sicurezza, ma è il sindaco ad avere il potere di nomina del comandante della Polizia locale. Dunque è lui che dovrebbe avere il coraggio di rispondere in prima persona. Invece manda avanti una donna. Che minaccia denunce e annuncia assunzioni. Come ha puntualizzato bene Marco Bestetti di Forza Italia: “L’annuncio del Vice-Sindaco Scavuzzo – intervistata dal Corriere della Sera – di voler potenziare la territorialità della Polizia Locale rappresenta l’esatto contrario di quanto fatto fino ad oggi dal Comune di Milano, che ha mortificato per anni l’attività dei Comandi di Municipio e privato i quartieri degli agenti necessari ad operare in modo efficace e capillare”. Una risposta che chiarisce quanto siano in realtà in difficoltà il sindaco Sala e i suoi stretti collaboratori, perché la reazione rabbiosa del Comune ha compreso l’ordine ai dipendenti di non parlare con la stampa. Né di comunicare troppo. Perché se uno si dovesse sfogare su Facebook, potrebbe comunque rischiare il licenziamento. Una minaccia di denunce all’esterno e l’ordine del silenzio all’interno. Se lo avesse fatto un sindaco di centro destra i giornali di sinistra urlerebbero allo scandalo, alla dittatura. Invece è Sala, uno che si ritiene ancora intoccabile sebbene i Bazoli non siano più potenti come prima. Ma al di là di questo, Sala dovrebbe rispettare i milanesi prima di tutto: una risposta dovrebbe darla a loro per cercare di capire come mai nei 3mila vigili di Milano ci siano tutti i problemi emersi dalla cronaca. Per non parlare della Città metropolitana, di cui Sala sarebbe sindaco, e che ha visto l’arresto di un comandante della Polizia locale.  

Sui vigili Scavuzzo non convince Leggi tutto »

Covid: in calo contagi e ricoveri

Con 50.487 tamponi effettuati, sono 2.153 i nuovi positivi in Lombardia, con il tasso di positività in calo al 4,2% (ieri 5.1%). Continua il calo dei ricoverati sia in terapia intensiva (-6, 781) che negli altri reparti (-138, 5.589). I decessi sono 85 per un totale complessivo di 31.994 morti in Lombardia dall’inizio della pandemia. I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 50.487 (di cui 32.239 molecolari e 18.248 antigenici) totale complessivo: 8.773.329  i nuovi casi positivi: 2.153 (di cui 120 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 669.980 (+3.345), di cui 4.956 dimessi e 665.024 guariti  in terapia intensiva: 781 (-6)  i ricoverati non in terapia intensiva: 5.589 (-138)  i decessi, totale complessivo: 31.994 (+85) I nuovi casi per provincia: Milano: 550 di cui 221 a Milano città; Bergamo: 173; Brescia: 367; Como: 146; Cremona: 89; Lecco: 79; Lodi: 48; Mantova: 125; Monza e Brianza: 148; Pavia: 108; Sondrio: 57; Varese: 212.

Covid: in calo contagi e ricoveri Leggi tutto »

FdI presenta 100mila emendamenti a bilancio Comune

Il Bilancio preventivo 2021 del Comune di Milano è approdato in Consiglio comunale per la discussione che inizierà domani con uno scoglio da superare che potrebbe arrivare a quasi 80 mila emendamenti proposti dalle opposizioni di centrodestra. Una vera e propria montagna di emendamenti presentati per la maggior parte dal capogruppo di Fratelli d’Italia, Andrea Mascaretti, che da solo ne ha presentati oltre 100 mila ma non tutti saranno accettati dagli uffici che li stanno valutando. La stima è che potrebbero essere 70-80 mila quelli che arriveranno in aula. “Su questo bilancio sarà opposizione dura – ha spiegato Mascaretti – arriva in ritardo, è incompleto e raffazzonato come dimostra il parere contrario dei revisori dei conti”. La Lega ne ha presentati circa 600-700, Forza Italia altri 100 e il consigliere di Fratelli d’Italia e assessore regionale alla Sicurezza, Riccardo De Corato, altri 300. “Si tratta di un bilancio che, per la prima volta dal dopoguerra nella storia di Milano, ha ricevuto la bocciatura dei revisori dei conti nella parte più importante, cioè quella delle entrate,- ha spiegato De Corato – sovrastimate dal Comune. Insomma, un documento scritto con la sfera di cristallo e ideologico in ogni sua parte, anche per questo motivo da me anche emendato”. ANSA

FdI presenta 100mila emendamenti a bilancio Comune Leggi tutto »

Palazzina Liberty: dodici concerti in diretta streaming su yesmilano.it

Da sabato 17 aprile a giovedì 13 maggio, Milano Classica in collaborazione con il Comune di Milano riaccende le luci di Palazzina Liberty dando vita ad un programma di dodici concerti in streaming che coinvolge piccole ma importanti realtà musicali. Una rassegna che conferma l’auditorium quale centro musicale milanese attivo, inclusivo e in continuo divenire, nonostante le difficoltà del settore musicale causate dalla pandemia. Palazzina Liberty sarà dunque raggiungibile dal pubblico in streaming su www.yesmilano.it/palazzinainstreaming per tutti gli appuntamenti previsti in calendario. Inaugura (e chiude) la rassegna l’Orchestra da camera Milano Classica con due programmi (sabato 17 aprile e giovedì 13 maggio alle 18:30) che mettono in luce le caratteristiche virtuose dei suoi archi. Sempre a cura di Milano Classica, sabato 8 maggio alle 18:30 andrà in rete una speciale serata crossover con il sassofonista Jacopo Taddei e il pianista Giuseppe Blanco, che riprende il progetto Crossover fridays, sostenuto da SIAE|Per chi crea e sospeso a causa della pandemia: un format che ha permesso a giovani artisti di esibirsi insieme a big del genere e che unisce la musica classica a contaminazioni moderne. L’Associazione Maestro Raro proporrà, giovedì 22 aprile alle 18:30, uno speciale “Beethoven Cello Project”, riunendo cinque importanti duo violoncello e pianoforte italiani che, capitanati da Enrico Dindo e Monica Cattarossi, daranno vita all’integrale delle Sonate per pianoforte e violoncello di Ludwig van Beethoven. Il progetto, nato nel 2020 in occasione del 250° anniversario della nascita del genio di Bonn e rimandato a causa dell’emergenza sanitaria, vede la presenza di alcuni illustri allievi del Maestro Dindo alla Pavia cello Academy: Andrea Favalessa (primo violoncello de I Pomeriggi Musicali e presidente dell’Associazione Maestro Raro) in duo con Maria Semeraro, Amedeo Cicchese (primo violoncello del Teatro Regio di Torino) con Barbara Panzarella, Luca Magariello (primo violoncello dell’Orchestra della Svizzera italiana) con la pianista Cecilia Novarino, Jacopo Di Tonno (primo violoncello dei Solisti di Pavia) con Bruna Pulini. L’Associazione Liederìadi, anche in partnership con il Conservatorio G. Verdi di Milano, darà vita a tre appuntamenti dal titolo “Liriche Italiane” (martedì 20 aprile, martedì 27 aprile e martedì 4 maggio, tutti alle ore 19) nell’ambito della XV edizione del Festival Liederìadi, la più importante stagione concertistica italiana dedicata alla liederistica e alla musica vocale da camera curata dal tenore Mirko Guadagnini; mentre l’Associazione Manifestare opportunità, offrendo i concerti del Quartetto Linz e del Quintetto di fiati Placard (giovedì 29 aprile e giovedì 6 maggio alle 18:30), proseguirà con la propria mission di promotrice di giovani talenti come fa già da diversi anni nell’ambito della Stagione Young&Family di Milano Classica. “Palazzina Liberty in streaming” sarà anche l’occasione per celebrare due importanti anniversari. Sabato 1° maggio alle 18:30 Le cameriste ambrosiane, ensemble in residence di Milano Classica dal 2013, propongono il concerto/spettacolo “Leggende di periferia”, nel quale l’attore Dario Merlini darà voce a Jorge Luis Borges. Ad accompagnarlo il tango di Astor Piazzolla, di cui ricorre il centenario della nascita. Sarà invece a cura dell’Associazione Music development il tributo al centenario della morte di Camille Saint-Saëns: un collettivo di prestigiosi musicisti torinesi interpreterà diverse opere del compositore francese, dalla Romanza op. 36 alla Danza macabra, fino alle arie da Samson et Dalila e al Carnevale degli animali, proposto in un’originale versione per due pianoforti e quintetto d’archi in prima assoluta. Programma completo Palazzina Liberty in streaming: 12 concerti gratuiti online

Palazzina Liberty: dodici concerti in diretta streaming su yesmilano.it Leggi tutto »

Credito solidale: in un mese oltre 350 richieste

Milano sostiene chi è in difficoltà. A un mese dal lancio sono oltre 350 le richieste di informazioni per accedere ai fondi di sostegno al reddito messi a disposizione da Fondazione Welfare ambrosiano con “Credito solidale 2.0 – Ripartenza”, l’iniziativa che consente ai milanesi di accedere a un credito a costo zero, sino a un massimo di 10.000 euro, per far fronte alle spese primarie: affitto, spese condominiali, spese sanitarie, rate dell’asilo nido, mensa scolastica dei figli… “Attraverso ‘Credito solidale 2.0 – Ripartenza’ – commenta l’assessora alle Politiche per il lavoro e Attività produttive Cristina Tajani – vogliamo offrire uno strumento pratico e sicuro a un numero crescente di persone che, a causa della pandemia, sta vivendo una riduzione di reddito e rischia di scivolare in condizioni di fragilità. Le oltre 350 richieste di informazioni e i 50 prestiti già garantiti da Fondazione Welfare dimostrano come siano numerosi i cittadini e le famiglie in difficoltà a causa delle ricadute economiche della pandemia ma che, grazie a un piccolo aiuto economico e a un valido affiancamento, desiderano recuperare il loro ruolo attivo e produttivo nella società”. Grazie a “Credito solidale 2.0 – Ripartenza”, Fondazione Welfare ambrosiano garantisce ai richiedenti l’accesso al credito presso banche convenzionate per rendere possibile l’erogazione di un prestito minino di 2.000 euro fino a un importo massimo di 10mila euro e riconosce un contributo a fondo perduto per l’abbattimento del 100% degli interessi. La restituzione del prestito ha inizio 12 mesi dopo l’erogazione, con rate sostenibili e dilazionabili fino a 5 anni. Nello specifico, dal 5 marzo a oggi, sono giunte 350 richieste di informazioni per accedere al servizio di sostegno, nell’80% dei casi riguardano un aiuto per la copertura di spese inerenti la casa (affitto, spese condominiali, bollette etc.) mentre per il restante 20% le richieste riguardano la copertura di spese familiari generiche (nido, mensa scolastica, arredi), la formazione (propria o dei figli) nonché le spese mediche. A richiedere sostegno sono per l’80% lavoratori dipendenti (di cui il 90% in cassa integrazione), il 12% è costituito da liberi professionisti e partite IVA, mentre il restante 8% è costituito da percettori di indennità di disoccupazione. L’importo medio del prestito richiesto è pari a 6.647 euro. Ad oggi sono già 50 le domande accettate e processate che consentiranno l’accesso a 330mila euro di finanziamenti da parte delle famiglie. “Credito solidale 2.0 – Ripartenza”  si aggiunge alle altre due proposte di natura più progettuale che la Fondazione Welfare mette già a disposizione dei cittadini milanesi per la loro ripartenza: l’avvio di impresa e Partita attIVA. Due opportunità create per favorire la nascita su basi solide di nuove attività e per facilitare gli investimenti di tutti i liberi professionisti e i lavoratori autonomi titolari di Partita IVA. Per aver maggiori informazioni sul Credito solidale 2.0 basta contattare la Fondazione Welfare, tutti i dettagli sul sito https://www.fwamilano.org/servizi/credito-solidale-sociale/.

Credito solidale: in un mese oltre 350 richieste Leggi tutto »

Esenzione COSAP per i soggetti autorizzati alla somministrazione dei vaccini

Approvata dalla Giunta la delibera per estendere l’esenzione dal pagamento del Canone per l’occupazione di suolo pubblico (COSAP) e di aree private asservite a uso pubblico o a pubblico passaggio, per le occupazioni richieste da soggetti pubblici e privati autorizzati alla somministrazione di vaccini contro il SARS-CoV-2. In particolare, per le farmacie l’esenzione è prevista per tutto il 2021, periodo individuato dal Governo per la sperimentazione della somministrazione di vaccini contro il SARS-CoV-2, su base volontaria, da parte di farmacisti formati. “Rendere sempre più capillari in città i luoghi in cui ricevere i vaccini contro il Coronavirus è fondamentale, a maggior ragione con l’avvicinarsi della fase massiva della campagna vaccinale – commentano la vicesindaco Anna Scavuzzo e l’assessore al Bilancio Roberto Tasca –. Sicuramente sono importanti i grandi centri, ma la diffusione di spazi più piccoli e di vicinato ha altrettanta importanza. Le farmacie sono ottime alleate, anche per il rapporto di fiducia che lega i cittadini ai propri farmacisti: il Comune è impegnato a favorire l’accesso ai vaccini in ogni modo, anche sostenendo gli operatori, azzerando gli oneri a loro carico e facilitando le procedure”. La delibera, che va a modificare l’art. 31 del Regolamento per l’istituzione e la disciplina del Canone unico patrimoniale e del Canone di concessione dei mercati – sezione 1, passerà ora al vaglio del Consiglio comunale.

Esenzione COSAP per i soggetti autorizzati alla somministrazione dei vaccini Leggi tutto »