16 Febbraio 2022

Pulizie in Centrale

Pulizie in Centrale. In questi  ultimi giorni infatti l’arma dei carabinieri, in coordinamento con altre forze di polizia e la Protezione civile, sta portando avanti un’operazione complessa sul piazzale della stazione Centrale. Da una parte sono presenti più pattuglie a presidiare la zona, dall’altra si stanno progressivamente allontanando dai portici i clochard. Coperte e bivacchi di fortuna vengono caricati sui furgoni presumibilmente in direzione discarica e le persone che li occupavano vengono allontanate. Sembrerebbe dunque che la pressione politico mediatica esercitata su Roma stia dando i frutti sperati da una parte della cittadinanza. Ma viene da chiedersi se serviranno queste pulizie in Centrale, perché il tentativo di liberare una delle più belle piazze della città dal degrado era già stato attuato con l’ex Prefetto Luciana Lamorgese. Ma il principale effetto, oltre all’ingorgo di denunce per reati minori, era stato di spostare i bivacchi di strada qualche via più in là come ricordano i residenti di Benedetto Marcello. Dunque viene da chiedersi se il Comune o chi per lui stia avviando politiche di supporto allo sforzo richiesto alle forze dell’ordine, perché almeno per il momento non avere una casa non è reato. Tantomeno esercitarsi con lo skateboard. O dormire su un prato. Insomma, una delle tante attività con cui di solito passa le giornate la popolazione della piazza. Allora come fare? Perché per un breve momento l’intervento delle forze dell’ordine servirà. Ma passato l’attimo che ne sarà delle pulizie in Centrale?

Pulizie in Centrale Leggi tutto »

Più aggressioni in tram che in metro

Più aggressioni in tram che in metro. Si è tenuto oggi il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, con la partecipazione della Direzione di A.T.M., per un punto di situazione sulla sicurezza del personale e dei passeggeri nel sistema di trasporto nell’area metropolitana milanese, argomento molto avvertito dalle Organizzazioni Sindacali di categoria. Sulla rete circola quotidianamente un milione di passeggeri e a fronte di un costante e cospicuo decremento dei fenomeni di aggressione registrati dal 2009 al 2019, negli ultimi due anni si evidenziano più casi di atti vandalici soprattutto sulle linee di superficie, di diverbi anche violenti fra passeggeri e tra passeggeri e personale A.T.M. e aggressioni ad operatori in servizio. Sulla rete metropolitana gli episodi risultano più contenuti anche grazie all’attività quotidianamente svolta dalla Polmetro e da servizi dedicati nei fine settimana dall’Arma dei Carabinieri. Per garantire il migliore coordinamento operativo e per una analisi più tempestiva e costante delle criticità, è stata disposta l’attivazione di un tavolo tecnico dedicato, coordinato dalla Questura, a cui prenderanno parte rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale e della Security di A.T.M. All’occorrenza, saranno coinvolti per i profili di competenza anche i Vigili del Fuoco. A.T.M. assicurerà l’informazione degli approfondimenti svolti anche alle Organizzazioni Sindacali nell’ambito delle ordinarie strette relazioni sindacali.  

Più aggressioni in tram che in metro Leggi tutto »

Marketing d’impresa e influencer, la proprietà intellettuale e gli aspetti contrattuali

Marketing d’impresa e influencer, la proprietà intellettuale e gli aspetti contrattuali. “Influencer marketing: gestione IP e contrattuale”,  è il tema del webinar di mercoledì 16 febbraio, ore  14:30 – 16:30, promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Iscrizioni al link. L’influencer oggi, come il testimonial ieri, è un professionista sempre più ricercato dalle aziende che intendono veicolare il proprio prodotto o servizio tramite un canale che colleghi direttamente il personaggio noto con il proprio pubblico. Proprio la grande diffusione che sta avendo richiede attenzione alle modalità di gestione e ingaggio del professionista, nonché, di riflesso, di regolamentazione degli accordi e diffusione della propria immagine da parte degli influencer: aspetti di marketing, contrattuali e di proprietà intellettuale si intersecano e sovrappongono tra loro. Destinatari sono le imprese operanti in qualsiasi settore economico che abbiano sede legale e/o operativa iscritte alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, aspiranti imprenditori; enti e amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza della Camera di commercio, a Milano, Monza Brianza Lodi, che manifestano un interesse diretto sui temi oggetto di assistenza specialistica; altri soggetti potenzialmente interessati ai diversi temi trattati.

Marketing d’impresa e influencer, la proprietà intellettuale e gli aspetti contrattuali Leggi tutto »

Al Martinitt il 24 febbraio l’one-man-comic-show di Marco Falaguasta

Al Martinitt il 24 febbraio l’one-man-comic-show di Marco Falaguasta. Svaporati i toni più “cattivi” della stand up, la rassegna di comic show del Martinitt –dedicata alle risate alternative- prosegue con un tris di monologhi divertenti che offrono una visione di questo nostro pazzo mondo più garbata, ma non per questo meno spietata. Comincia Marco Falaguasta, celebre volto del teatro e della televisione, con le sue riflessioni su gli ex ragazzi degli Anni ’80, oggi alle prese con figli della generazione Z e Y. Provate a essere un ex ragazzo, o ragazza, degli Anni ’80 e ritrovarvi genitori oggi. I vostri tempi erano felici e spensierati, quelli dei vostri figli sono supertecnologici ma incerti. Dalla generazione di fenomeni alle generazioni Z e Y… praticamente un salto nel vuoto. Normale, quindi, dare –oltre alle lettere- anche i numeri. Tra nostalgie per il passato e sguardi supplichevoli al futuro, il vero problema è il presente: finalmente cresciuti, fatti i conti con noi stessi, conquistato un delicato equilibrio, imparato a piacerci e… toh che ci ritroviamo sbagliati. Che fare? Semplice: ridere di noi. Ce lo insegna Marco Falaguasta, noto volto del teatro, della televisione e del cinema, che si cimenta magistralmente con la tecnica dello storytelling e il 24 febbraio offrirà una satira inesorabile della nostra epoca. Una cronaca sconsolata e spassosa, arguta e a ispirazione autobiografica dei nostri tempi, che fanno sentire gli adulti tagliati fuori dai linguaggi, dai codici e dai pensieri dei giovani. “Tutto è nato dalla mia esperienza di genitore –racconta Falaguasta-. Pur vivendo e lavorando su parole e relazioni, mi sono scoperto jurassico e anacronistico nel rapporto con i miei figli e il loro mondo”. Da ragazzi del boom economico a boomer… chi non ci si riconosce? Chi non ha mai pensato “si stava meglio… senza il cellulare, le app, Internet, la Playstation”? Chi non si è mai detto “eravamo meglio noi”? Il gap generazionale, sempre più profondo, è colpa dei giovani cresciuti troppo in fretta o di noi adulti invecchiati male? Fuori dal tempo loro o fuori tempo (massimo) noi cinquantenni? Con Falaguasta si trovano le risposte e anche l’antidoto: ridere, che si invecchia meglio… NEANCHE IL TEMPO DI PIACERSI di Marco Falaguasta Tiziana Foschi e Alessandro Mancini, con Marco Falaguasta, regia di Tiziana Foschi, produzione Nicola Canonico per Good Mood. Costo: 20 €. Tutti gli eventi al Teatro Cinema Martinitt si svolgono nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste dai disciplinari anti-Covid. Sono richiesti Super Green Pass e mascherina Ffp2. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano – Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato 10.30-21, domenica 14/21. Parcheggio interno gratuito. Per evitare assembramenti è fortemente consigliato l’acquisto anticipato dei biglietti

Al Martinitt il 24 febbraio l’one-man-comic-show di Marco Falaguasta Leggi tutto »