17 Febbraio 2021

Linate: arrestati due albanesi con documenti falsi

Lo scorso fine settimana, la Polizia di Frontiera dell’aeroporto di Milano Linate ha arrestato due cittadini albanesi di 27 e 32 anni, per il reato di fabbricazione e possesso di documenti falsi. Il 32enne si è presentato ai controlli di frontiera, venerdì pomeriggio, in procinto di partire per Londra, esibendo una carta d’identità greca falsificata. Il documento era stato rubato e la foto sostituita con quella del detentore. Il 27enne, invece, ha cercato di imbarcarsi sul volo di domenica pomeriggio, sempre diretto a Londra, esibendo ai poliziotti un passaporto e una carta d’identità bulgara contraffatti. I due cittadini albanesi, che si sono procurati i falsi documenti rilasciati da paesi dell’Unione Europea per entrare nel Regno Unito in esenzione di visto, sono stati processati con rito direttissimo. Per il 32enne il giudice ha disposto la condanna a un anno di reclusione mentre per il secondo è stata disposta la custodia cautelare in carcere in attesa di giudizio.

Linate: arrestati due albanesi con documenti falsi Leggi tutto »

Caro Istituto Porta, viva i capelli blu

Caro Istituto Porta, viva i capelli blu. Non esiste un altro modo di dirlo perché la decisione di prendersela con un ragazzo per i capelli blu sta scatenando delle comprensibili polemiche. Può essere che nel 2021 ancora i ragazzi non possano portare i capelli come preferiscono? Invece no, la presidenza ha preferito sottoporre il giovane a un surreale teatrino emerso dagli anni ’60 del Novecento. In un momento del genere i ragazzi dovrebbero essere ancora più tranquilli almeno di potersi colorare i capelli, meglio uno sfogo così che essere accoltellati a 17 anni come il giovane nei dintorni di Latina. Per questo diciamo caro Istituto Porta, viva i capelli blu: in questi tempi colorarsi i capelli è quasi normale, un gesto di rivoluzione paragonabile a non lavarsi i denti prima di andare a letto. Non il motivo di un provvedimento disciplinare a scuola. Tra l’altro a sentire i professori il Porta ha tutt’altri problemi al momento: una docente in particolare ha intrapreso una battaglia durissima contro la preside perché sostiene che le misure anti Covid siano state rispettate poco e male. Accuse respinte dalla dirigente, ma la professoressa di matematica non molla soprattutto adesso che arrivano le varianti. Quindi forse era meglio potenziare il dispositivo per la sicurezza di docenti e ragazzi invece che occuparsi di capelli. D’altronde l’istituto è una scuola, non un parrucchiere dove discutere delle acconciature.

Caro Istituto Porta, viva i capelli blu Leggi tutto »

La Lombardia chiede indietro i mobili al Quirinale

La Lombardia chiede indietro i mobili al Quirinale. Il Consiglio regionale ha approvato oggi con 63 voti favorevoli e due astenuti una mozione presentata dalla Lega (primo firmatario Alessandro Corbetta) che chiede la restituzione degli arredi originali della Villa Reale di Monza, collocati e custoditi al Palazzo del Quirinale e a Montecitorio. Nel mobilio reale un tempo a Monza ma ora a Roma figurano, tra i pezzi più famosi, gli splendidi seggioloni di Andrea Brustolon del XVII secolo (in bosso scolpito, intagliato e patinato, che raffigura i 12 segni zodiacali) e il salotto dell’imperatore di Germania (con mobilio in legno intagliato e dorato) e un salotto in stile veneziano. “So perfettamente che i tentativi di restituzione svolti negli ultimi decenni – ha detto il consigliere della Lega Alessandro Corbetta – non sono andati a buon fine, ma questa è una battaglia da continuare perché quegli arredi appartengono alla Reggia e devono tornare a Monza. Riaverli darebbe un impulso importante e concreto alla rinascita della Reggia, anche a seguito del ritorno in mani pubbliche dell’intero complesso”. Il documento è stato integrato con un emendamento presentato da Luigi Ponti (PD) col quale si chiede al Consorzio della Reggia di sviluppare un progetto di valorizzazione museale della Villa per mostre dedicate agli arredi delle varie epoche. Respinta invece una mozione presentata dal Movimento 5 Stelle (primo firmatario Marco Fumagalli) che puntava al rilancio e valorizzazione della struttura storico attraverso una gestione in house tramite il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza “perché la Giunta – ha sottolineato l’Assessore Stefano Bruno Galli – sta già operando in tal senso”.

La Lombardia chiede indietro i mobili al Quirinale Leggi tutto »

Bitcoin ancora in salita rapida, crescita stabile per Decred

Bitcoin ancora in salita rapida, crescita stabile per Decred. Questa mattina Bitcoin è praticamente l’unica valuta che sale. C’è qualche timido segnale per altri, ma sono zero virgola. L’unico che sembra seguire la nuova corsa è Bitcoin Zero, ma su queste valute derivate spesso ci si brucia perché hanno andamenti meno stabili. Stabile invece è Decred che in un paio di settimane è passato da valere 65 euro a 106. Chi l’ha preso ha dunque guadagnato sia giorno per giorno che se l’ha tenuta per qualche seduta in più. Tutte le altre sembrano invece inchiodate a una discesa più o meno rapida, forse tutti stanno investendo in Bitcoin.

Bitcoin ancora in salita rapida, crescita stabile per Decred Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400