17 Giugno 2021

A Milano il ride sharing di Goopti

A Milano il ride sharing di GoOpti. Dopo aver accompagnato più di 2 milioni di viaggiatori verso 25 aeroporti in 6 Paesi e aver percorso con i suoi veicoli oltre 42 milioni di km, una distanza pari a 109 volte quella che separa la Terra dalla Luna, GoOpti espande la sua rete di ride-sharing in Italia aggiungendo il collegamento con Bergamo Orio al Serio e Milano Malpensa per la città di Milano e dintorni. A soli 5 anni dall’arrivo in Italia, GoOpti, l’innovativo servizio di ride-sharing che offre servizi di transfert aeroportuali privati e condivisi in Europa, è oggi in grado di collegare ben 32 città nel nostro Paese con i principali aeroporti del Nord Italia. A partire dallo scorso 1° giugno i servizi di GoOpti consentono inoltre di raggiungere gli aeroporti di Bergamo e Malpensa anche da Milano e dintorni (Monza, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Segrate, Cologno Monzese, Rho, Legnano, Pero e Bollate). Una rapida espansione resa possibile dal successo dell’innovativa formula del ride-sharing che garantisce la massima flessibilità dell’orario di prelievo presso il proprio domicilio (o luogo di lavoro) e un costo ridotto se si prenota un trasferimento condiviso (a partire da soli 9 euro). La prenotazione è immediata grazie alla piattaforma online (https://www.goopti.com) che sfrutta un algoritmo proprietario per ottimizzare le richieste in base ai percorsi selezionati e fornire la miglior soluzione per l’utente dal punto di vista del costo e dell’orario di pick-up. “GoOpti facilita gli spostamenti verso l’aeroporto ed è accessibile a tutti. Il nostro obiettivo principale è quello di offrire un’alternativa attraente per il viaggiatore consapevole, adatta sia ai proprietari di auto che a coloro che si affidano principalmente al trasporto pubblico”, spiega Marko Gucek, CEO di GoOpti. “Forniamo servizi efficienti e affidabili che offrono ai passeggeri un modo per ridurre la loro impronta di carbonio, pur mantenendo un alto livello di comfort e convenienza”. Sostenibilità e costi vantaggiosi GoOpti rappresenta una scelta vantaggiosa per il viaggiatore e soprattutto per l’ambiente, permettendo di abbattere sia i costi dello spostamento sia l’emissione di CO2 nell’atmosfera. In media, un van GoOpti (con 6 persone a bordo) sostituisce quasi 3 automobili, il che significa che ogni trasferimento condiviso contribuisce a ridurre sensibilmente l’impronta di carbonio del trasporto stradale verso i principali aeroporti. A livello concreto significa che, su una corsa condivisa da Verona all’aeroporto Marco Polo di Venezia e ritorno, si risparmiano fino a 74 kg di CO2; da Trieste all’aeroporto Marco Polo di Venezia e ritorno, fino a 92 kg di CO2; da Padova all’aeroporto di Bergamo e ritorno si parla addirittura di 129 kg / CO2 in meno. Se consideriamo inoltre l’intera rete europea di GoOpti, in 10 anni di attività, l’azienda ha trasportato oltre 2.000.000 di passeggeri, sostituendosi a oltre 500.000 veicoli e di fatto evitando l’emissione di oltre 22.000 tonnellate di CO2.

A Milano il ride sharing di Goopti Leggi tutto »

Viabilità: il 19 chiusura della S.P ex SS415 “Paullese”

Viabilità: il 19 chiusura della S.P ex SS415 “Paullese”. In data 19 giugno dalle ore 06:00 alle ore 20:00 è prevista – al fine di consentire la posa di segnaletica di cantiere di chiusura/deviazione – la chiusura della SP ex SS415 “Paullese” nel Comune di Paullo, più precisamente dal km 11+600 al km 13+500. La chiusura si rende necessaria al fine della realizzazione di manufatti idraulici, intervento che si inserisce nell’ambito dei lavori di riqualifica e potenziamento della SP ex SS415 “Paullese” – 2° lotto – 1° Stralcio tratto “A” – Dalla SP39 “della Cerca”, alla prog. km 12+746 (intersezione TEEM). Occorrerà attenersi ai percorsi alternativi prescritti e segnalati con opportuna cartellonistica e riportati nell’Ordinanza n. FF170632P, Protocollo 95001 del 15/06/2021.  

Viabilità: il 19 chiusura della S.P ex SS415 “Paullese” Leggi tutto »

Covid, nuovo focolaio della variante Delta in una palestra

Covid, nuovo focolaio della variante Delta in una palestra. I casi legati al focolaio Covid nella palestra di Milano salgono a 14 a seguito dei tamponi effettuati sul personale e sui frequentatori della palestra che erano entrati in contatto con i primi casi rilevati. Dalle indagini, infatti, sono risultate altre 2 persone positive al SARS-CoV-2 per le quali è stato chiesto il sequenziamento. Dei 14 positivi, 5 sono di variante “ex indiana”, 9 sono ancora in fase di analisi da parte dei laboratori incaricati. ATS Città Metropolitana di Milano sta quindi proseguendo l’attività di contact tracing sui frequentatori della palestra entrate in contatto con i nuovi casi individuati, che vengono posti in isolamento e inviati ad eseguire il tampone di controllo. In funzione dell’evoluzione del fenomeno, in ogni caso, la palestra ha dichiarato che resterà chiusa in via precauzionale per una settimana, in attesa che possa essere conclusa la ricerca delle varianti sui casi individuati e completata l’attività di tracing ed esecuzione dei tamponi. La prossima comunicazione da parte di ATS sul focolaio Covid in questione verrà inviata alla fine di tali attività, quando sarà possibile comporre un quadro stabile e definitivo di quanto accaduto.

Covid, nuovo focolaio della variante Delta in una palestra Leggi tutto »

Festa “Ripartiamo insieme” al convento dei Frati missionari

Festa “Ripartiamo insieme” al convento dei Frati missionari. Da più di cinque secoli, i più poveri e bisognosi del mondo ci vedono non come stranieri generosi; ma come fratelli che condividono un lungo tratto di vita assieme. Siamo vicini a queste persone per amore di Cristo: le donazioni che riceviamo si trasformano quindi non solo in un aiuto concreto ma anche in un mezzo per la diffusione della pace e dell’amore tra gli uomini. I Frati Cappuccini missionari di piazzale Cimitero Maggiore 5 a Milano si presentano con queste parole. Qui ha sede l’ufficio che coordina l’attività di animazione missionaria della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Lombardia, che conta attualmente un centinaio di missionari presenti in varie nazioni. In effetti, dove arrivano i Frati Cappuccini Missionari nascono conventi, centri di formazione alla vita religiosa, parrocchie, scuole, strutture sociali, ospedali, lebbrosari, centri di accoglienza, cooperative di lavoro, etc., dove sono accolti famiglie, adulti e bambini di ogni credo religioso. E la vita ritrova la speranza. Un sentimento di gioia che i Frati vogliono condividere con i milanesi e per questo hanno sempre organizzato eventi aperti alla città. Un modo per vivere insieme momenti sereni nel segno della solidarietà con chi ha più bisogno. Dopo il lungo lockdown, ora riprende la bella tradizione. “Ripartiamo insieme” è il titolo del primo appuntamento in programma, domenica 20 Giugno dalle 10,30 alle 18.30, una giornata di festa tra bancarelle, mostre d’arte e street food. Queste le attività: Mostra fotografica “Dar da mangiare agli affamati”. Gli scatti sono stati realizzati dalla fotografa Elena Bellini e dai missionari in Camerun, Costa D’Avorio, Etiopia, Brasile e Thailandia. Per non dimenticare chi ancora ha fame e sete! Mostra di arte sacra: quadri realizzati da Padre Francesco Calloni, 78 anni il “missionario pittore”. Appassionato di arte fin da bambino, il religioso ha frequentato l’Accademia di Brera e alcune sue opere sulla vita di San Francesco sono esposte nella chiesa Nostra Signora del Rosario di Fatima collegata al convento dei Cappuccini a Partinico (Palermo). Padre Calloni si ispira a Caravaggio e alla scuola Veneziana. Show garden: piantine aromatiche, officinali e fiori da ammirare e comprare Banchetto missionario: bijoux etnici, scarpe, foulard e abbigliamento estivo per lui e lei, tutti capi fatti a mano da artigiani indiani; inoltre marmellate e miele provenienti da monasteri e conventi italiani. Stand gastronomico: pizza, focacce, salamelle, insalata di riso e torte dal produttore al consumatore!

Festa “Ripartiamo insieme” al convento dei Frati missionari Leggi tutto »

Blue Economy: scende in campo Assonautica

Blue Economy: scende in campo Assonautica. Assonautica Lombarda ha presentato oggi le sue linee guida presso il Centro Culturale Sebinia col patrocinio del Comune di Sarnico. La nuova sede, con base a Milano in via Lattuada 27, si aggiunge alle trentacinque sezioni regionali che fanno capo a Assonautica Italiana. Presenti fra i relatori il Sindaco di Sarnico Giorgio Bertazzoli e il Direttivo di Assonautica Lombarda con il Presidente Stefano Perticaroli, la Vice Presidente Alessandra Sarpedonti, il Consigliere Raffaele Volpini Segretario Generale Conflavoro PMI Lombardia, Nicolò Paolo Caslini Credit Planner e il Segretario per la Contrattualistica Giuseppe Ligotti mentre il Presidente Conflavoro Nazionale Roberto Capobianco è intervenuto da remoto. Ospite d’onore Andrea Ongari, Campione del Mondo 2020 di Motonautica categoria F250 che ha debuttato in Formula 500 a Boretto Po sabato e domenica scorsi dove si è classificato 7º aggiudicandosi un quarto posto nella seconda manche. Il giovane e talentuoso pilota, cremonese ma piacentino d’adozione, ha sorpreso i presenti portando con sé il suo scafo che ha suscitato grande interesse verso uno sport che annovera un sempre crescente numero di appassionati. Stefano Perticaroli nel suo intervento ha sottolineato che “La Lombardia non è solo la regione italiana con il maggior numero di laghi ma detiene anche il primato per il maggior numero di patenti nautiche. Ad oggi sono oltre 300 le imprese nautiche lombarde e 76 i cantieri navali. Assonautica Lombarda si propone come indispensabile connettore tra le imprese e l’utenza, offrendo la possibilità di nuove opportunità professionali per tutti coloro che a causa della pandemia si sono ritrovati senza lavoro e devono “reinventarsi”. Sotto questo aspetto è di fondamentale importanza la presenza di ConfLavoro come socia fondatrice di Assonautica.” I numeri parlano chiaro: il 2020 ha attestato la solidità generale del settore evidenziando criticità solo per il turismo nautico dettate dalla situazione pandemica. Sul fatturato dell’industria nautica le previsioni 2020 sono rimaste stabili con costante crescita del leasing nautico; di fatto nel 2020 il volume di stipulato è tornato a crescere, raggiungendo un valore dei contratti complessivo pari a 593,7 milioni di euro, il 15,9% in più rispetto al 2019. Il sotto comparto della nautica da diporto continua a ricoprire la quota predominante del leasing nautico complessivo, pari al 96%, registrando un sensibile incremento sia in numero sia in valore. L’Italia conferma anche per il 2021 la leadership a livello mondiale nel settore dei superyacht. Il Global Order Book, elaborato da Boat International, posiziona l’industria italiana al vertice per gli ordini delle unità superiori a 24 metri, con 407 yacht in costruzione su un totale di 821 a livello globale. Per l’Italia si tratta del maggiore numero di ordini registrato nel GOB dal 2009 in poi. La quota italiana rappresenta poco meno della metà degli ordini mondiali, raggiungendo il 49,6% del totale, con un incremento di 9 unità rispetto al 2020, corrispondente a una crescita dello 0,3%. Turchia e Paesi Bassi seguono nella classifica con 76 e 74 ordini rispettivamente. Assonautica Lombarda ha siglato nel 2020 un protocollo d’intesa con la sezione milanese della Lega Navale che prevede la condivisione di un fitto programma di attività, dalla formazione, agli open day scolastici, agli eventi sportivi. Importante è stata inoltre la manifestazione di interesse delle due Federazioni Nazionali Motonautica e Sci Nautico e Wakeboard per la costituzione di Assonautica Lombarda.

Blue Economy: scende in campo Assonautica Leggi tutto »

Ancora negativo il mercato crypto

Ancora negativo il mercato crypto. Non sembrano esserci risultati positivi per le crypto: in questi giorni continua il saliscendi, ma senza particolari picchi se non negativi. Anche le valute come HBAR che sembravano andare in controtendenza con il mercato in negativo si sono allineate alle altre valute. Forse il momento per nuove speculazioni arriverà direttamente dopo l’estate. Oppure nemmeno dopo l’estate visto che le crypto sembrano funzionare soprattutto quando l’economia tradizionale va male ed entro luglio arriveranno i primi soldi del Recovery Plan.

Ancora negativo il mercato crypto Leggi tutto »