17 Ottobre 2022

Inter che freddo a -8

Inter che freddo a -8. Perché piaccia o meno, la distanza dalla capolista sta diventando sostanziosa. E’ vero che il campionato è ancora lungo, ma il distacco di 8 punti dal Napoli inizia a farsi sentire: perché servono tre passi falsi del Napoli. E allo stesso tempo tre prestazioni positive dell’Inter per recuperare. Sempre che la selezione di Inzaghi d’ora in poi vinca tutti i confronti sul campo. Dato non scontato. Almeno per ora. Perché sotto al Vesuvio hanno saputo costruire una signora squadra, con colpi ancora più azzeccati di quelli dell’era Hamsik. L’entusiasmo non manca dalle parti di Spalletti, ma sembra che sia stato tanto lavoro anche sulla testa della squadra e del tifo: per una volta c’è energia, ma non le consuete esagerazioni che poi si spengono tempo di arrivare al panettone. Il Napoli sembra proprio convinto e in grado di vincere uno scudetto: potrebbe essere davvero la volta buona perché le dirette concorrenti sembrano bollite. La Juventus è in crisi psicologica, il Milan spera ancora in un percorso in Champions e l’Inter sta a meno otto. La Roma non sembra ancora in grado di essere davvero competitiva. Così per assurdo l’Inter si trova nella situazione della Juve: hanno speso tanto per portare a casa nomi importanti, ma hanno prestazioni inferiori a Udinese e Atalanta…insomma Inter che freddo a -8. Almeno per l’impegno e i soldi spesi. Forse le discussioni sullo stadio sono troppe.

Inter che freddo a -8 Leggi tutto »

L’arcivescovo Delpini a Cornaredo per incontrare lo sport

L’arcivescovo Delpini a Cornaredo per incontrare lo sport. Lunedì 17 ottobre, alle ore 20.45, al Centro Sportivo “Sandro Pertini” di Cornaredo (MI), l’Arcivescovo di Milano incontrerà il mondo dello sport. Durante l’evento, promosso dalla Fondazione Oratori Milanesi (FOM) e dal Servizio per l’oratorio e lo sport della Diocesi di Milano, mons. Mario Delpini, come da tradizione, consegnerà alle ragazze e ai ragazzi che praticano attività sportiva una lettera che quest’anno ha come tema l’eccellenza. «Gli atleti di ogni sport e di ogni età cercano l’eccellenza come un risultato dell’impegno profuso per dare il meglio di sé. (…) La sfida è quindi quella di vincere la mediocrità, quell’assestarsi nella pigrizia, quel deprimersi nella rassegnazione. La vocazione all’eccellenza per i cristiani si accompagna alla persuasione che la vita sia vocazione e che la santità sia la terra promessa verso la quale vale la pena di mettersi in cammino»: così mons. Delpini scrive in un passaggio della lettera che verrà consegnata ai presenti nella serata di lunedì, aggiungendo: «Ci affascina l’idea che la città prenda il volto di un villaggio olimpico: abitato da persone così diverse eppure così apprezzabili, perché si distinguono per l’eccellenza con cui contribuiscono alla bellezza del convivere». Il tema dell’eccellenza è legato a “Orasport on fire tour”, il progetto educativo triennale della FOM che coinvolge oratori, società sportive e scuole di ispirazione cristiana in un percorso verso le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, mirando alla crescita integrale della persona fondata sui principi della Carta olimpica. Nei prossimi due anni l’iniziativa punterà su altri due valori fondamentali dello spirito olimpico: la solidarietà e il rispetto. Per l’occasione, lunedì si accenderà per la prima volta la speciale fiaccola di “Orasport on fire tour” che sarà affidata ai rappresentanti della Pastorale giovanile del decanato di Rho: sarà questa, infatti, la prima tappa di un itinerario che toccherà tutto il territorio diocesano attraverso le sette zone pastorali e i 63 decanati in cui è divisa la Diocesi ambrosiana. In ognuna di queste zone saranno contestualmente attivate esperienze formative e sportive coinvolgendo ragazze e ragazzi anche con il contributo di campioni dello sport olimpico e paraolimpico invitati a testimoniare le loro esperienze con video e incontri in presenza. A Cornaredo, interverranno a raccontare come la voglia di dare il meglio di sé abbia animato la loro attività alcuni atleti professionisti: Simone Barlaam, nuotatore con un palmares ricco di medaglie, tra cui un oro alle Paralimpiadi di Tokyo 2020,  Riccardo Cardani, atleta paralimpico di snowboard che si sta preparando per i Giochi del 2026, Paolo Porro, giovane pallavolista della Powervolley Milano con già alcune presenze nella nazionale maggiore, e un calciatore della prima squadra del Monza. Per i ragazzi presenti alla manifestazione saranno organizzati momenti di gioco, animazione e confronto con i campioni dello sport. Oltre a mons. Delpini per la Diocesi interverranno mons. Mario Antonelli, Vicario episcopale per l’educazione e la celebrazione della fede, e don Stefano Guidi, responsabile del Servizio per l’oratorio e lo sport e direttore della FOM. Per altre informazioni su “Orasport on fire tour” clicca qui.

L’arcivescovo Delpini a Cornaredo per incontrare lo sport Leggi tutto »

Sanità, Giuliano (UGL): “Regione Lazio, su 118 ancora appalti ai privati. Dove è finita la promessa reinternalizzazione?”

Sanità, Giuliano (UGL): “Regione Lazio, su 118 ancora appalti ai privati. Dove è finita la promessa reinternalizzazione?”. “In Regione Lazio sulla sanità si predica bene e si razzola male, anzi malissimo. La vaga promessa di reinternalizzazione dei servizi del 118 sembra essere rimasta un miraggio” dichiara il Segretario Nazionale UGL Salute Gianluca Giuliano. “Ci rendiamo conto – prosegue il sindacalista – che la realtà è ben altra da quella raccontata e nonostante i nostri ripetuti solleciti si continua senza freni ad appaltare il soccorso extra ospedaliero. Lo scorso giugno Ares ha bandito un appalto, definito gara ponte, che dovrebbe traghettare fino alla internalizzazione definitiva ma l’assegnazione finale, a quanto sembra, non avverrà prima di Gennaio 2023- Ecco allora pronta una nuova delibera, la 804/dg dell’ 11 agosto vista la scadenza dei precedenti appalti per coprire i mesi di Novembre e Dicembre aperta a enti commerciali e onlus. E’ una situazione paradossale – prosegue Giuliano – che coinvolge tantissimi operatori che lavorano da diversi anni per società appaltanti del 118. Lo fanno con tutele economiche e normative molto inferiori rispetto ai corrispettivi dipendenti Ares che peggiorano ulteriormente la loro condizione lavorativa ogni qual volta i servizi vengono trasferiti ad altri enti. La UGL Salute è dunque pronta a mettere in atto tutte le iniziative necessarie per far sì che questa vertenza, che si trascina da tempo, possa avere una risoluzione che rispetti la dignità dei tanti professionisti che garantiscono il primo soccorso ai cittadini del Lazio” conclude il Segretario Nazionale della Ugl Salute.

Sanità, Giuliano (UGL): “Regione Lazio, su 118 ancora appalti ai privati. Dove è finita la promessa reinternalizzazione?” Leggi tutto »

Il cantautore Fabrizio Consoli in concerto mercoledì 19 ottobre alla Canottieri San Cristoforo di Milano

Il cantautore Fabrizio Consoli in concerto mercoledì 19 ottobre alla Canottieri San Cristoforo di Milano. Il musicista lombardo, che si muove tra cantautorato, jazz, tango e world music, presenterà il nuovo album “Sessions From Detention”. Con lui sul palco il batterista Tommy Bradascio. Torna la canzone d’autore sulle sponde del Naviglio: Fabrizio Consoli, artista atipico che si muove tra cantautorato, jazz, tango e world music, mercoledì 19 ottobre si esibirà di nuovo negli spazi della Canottieri San Cristoforo (Alzaia Naviglio Grande 122) insieme al batterista Tommy Bradascio. Nel corso del concerto – intimo, sussurrato e informale – il cantautore lombardo presenterà “Sessions From Detention”, il suo nuovo album di imminente pubblicazione. L’inizio del live è previsto alle 21.30 con ingresso libero (ci si prenota inviando un’email a sancristoforo@maremilano.org o telefonando allo 0221079163). “Sessions From Detention” è una testimonianza solitaria registrata durante l’arresto forzoso delle esibizioni dal vivo, resosi necessario a causa della pandemia da Covid: «In questo lungo arco temporale – affrerma Fabrizio Consoli – ho affrontato, come molti altri artisti nelle mie condizioni, giorni di grande smarrimento e depressione. Inventarsi una reazione è stata la vera scommessa, su cui ho spesso avuto l’impressione che si giocasse il mio futuro. “Sessions From Detention” è stata una delle risposte possibili. Un atto di resilienza? Forse sì. Ma questo nuovo lavoro è soprattutto la testimonianza di un amore che, dopo tanti anni, ancora non mi abbandona. Non ci abbandona. Una luce nella malinconia di un periodo storico che, nei sui momenti più bui, ha per me assunto i tratti di una sorta di esilio, se non di una vera e propria detenzione». Dopo gli studi di contrabbasso, Fabrizio Consoli ha iniziato la sua carriera negli anni Ottanta come chitarrista al fianco di diversi artisti di primo piano della scena musicale italiana, tra cui Eugenio Finardi (per il quale ha composto diverse canzoni), Alice, Cristiano De Andrè, Mauro Pagani, PFM e molti altri. Nel 1993 ha pubblicato l’esordio omonimo e, l’anno successivo, ha partecipato a Sanremo con il brano “Quando saprai”. Tra i suoi album si ricordano “18 piccoli anacronismi” (con il quale si è aggiudicato nel 2004 il Premio Ciampi), “Musica per ballare”, “Live in Capetown”, “10” e “Con Certo Jazz” (uscito due anni fa). Il prossimo mese Consoli sarà ospite al Roma Jazz Festival con due concerti dedicati a Pier Paolo Pasolini, in occasione del 100° anniversario della nascita del grande scrittore, con il progetto “Pasolini: ballate e canzoni”, insieme al fisarmonicista Fausto Beccalossi. On line: www.fabrizioconsoli.it https://www.facebook.com/fabrizioconsolimusica https://www.instagram.com/fabrizioconsoli.music https://open.spotify.com/artist/0NbPGFHfKAAyyGrwVkoyox?si=XZXB07XZQmOZz7a4GP-U5A&nd=1

Il cantautore Fabrizio Consoli in concerto mercoledì 19 ottobre alla Canottieri San Cristoforo di Milano Leggi tutto »