17 Novembre 2018

Salvini e Maran d’accordo su Rogoredo

Il Ministro degli Interni, Matteo Salvini è intervenuto oggi sulla questione del boschetto della droga di Rogoredo. annunciando: “Ne ho parlato con il prefetto: so che già in settimana il prefetto incontrerà sia il Sindaco che il Governatore, da milanese e da ministro dell’Interno ho messo a disposizione tutti gli uomini, i mezzi e i soldi per risolvere la vergogna di Rogoredo“. Un intervento che è stato commentato con favore dall’Assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran: “Non posso che essere contento per le parole del Ministro Salvini che ha raccolto l’appello di Beppe Sala per incrementare gli uomini a Rogoredo e passare dai blitz nel boschetto a un presidio fisso, come anche da queste pagine invoco da tempo. Ora attendiamo le azioni. È una sfida difficile che si può vincere solo se tutte le istituzioni collaborano insieme, quindi benvenuto a bordo.“

Salvini e Maran d’accordo su Rogoredo Leggi tutto »

Anche De Corato al Cleaning Day del Municipio 4

“Oggi ho voluto partecipare all’iniziativa organizzata da associazioni e Municipio 4 per pulire i muri esterni degli stabili Aler di viale Molise, dal civico 5 al civico 17. L’intervento di contrasto al degrado e di cura del bene comune ha consentito di rimuovere le tat scritte vandaliche presenti sui muri delle case pubbliche. L’obiettivo di questi eventi di clean-up è quello di creare degli esempi virtuosi, attraverso un’azione dal basso che s’ispira ad una cultura del fare, di rendere il cittadino protagonista nella lotta contro il degrado e rispettosi degli spazi condivisi“. Lo ha dichiarato  l’Assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Riccardo De Corato, presente alla manifestazione di oggi insieme al Presidente del Municipio, Paolo Bassi e al Presidente della commissione Sicurezza Francesco Rocca. L’esponente di Fratelli d’Italia ha proseguito spiegando “Abbiamo realizzato ben tre giornate di rimozione graffiti e ‘tag’ vandaliche al parco Oreste Del Buono, così come altre volte ci siamo armati in prima persona di pennello e vernice per andare a togliere la scritte di insulti alle Forze dell’ordine, bestemmie e altre oscenità tracciate sui muri della chiesa di San Michele e Santa Rita al Corvetto“. “Ci sono purtroppo ancora molti esempi di degrado imperante nelle periferie, pertanto azioni di questo genere sono assolutamente da sostenere e incoraggiare, per far sentire la vicinanza delle istituzioni ai cittadini. Sempre questo pomeriggio, in corso Buenos Aires, ho partecipato all’iniziativa di Fratelli d’Italia, che ha avviato la petizione ‘Italia sovrana in Europa’, per riaffermare il principio Prima gli Italiani”, ha conclusoquindi concluso l’ex vice Sindaco.

Anche De Corato al Cleaning Day del Municipio 4 Leggi tutto »

Parco Sempione, blitz della Polizia Locale con cani antidroga

L’ultimo arresto effettuato dalla Polizia Locale al Parco Sempione per spaccio è stato effettuato giovedì pomeriggio, dopo che il giorno prima un controllo a tappeto effettuato con l’ausilio dell’Unità Cinofila ha portato al ritrovamento e al sequestro di 382 grammi di hashish e 7,5 grammi di marjuana. L’arrestato è un cittadino di 26 anni nato in Guinea Bissau, regolarmente in Italia, che è stato denunciato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Gli spacciatori, per evitare di essere sorpresi in possesso di consistenti quantitativi di droga, hanno adottato la strategia di disseminare gli stupefacenti, nascosti in piccoli involucri, nei cespugli e sotto le zolle all’interno dei giardini pubblici. Questa strategia viene però contrastata dai cani antidroga della Polizia Locale che mercoledì, dopo aver perlustrato le aree dove più spesso agiscono gli spacciatori, hanno trovato in poco meno di due ore confezioni di droga nascosta in 29 diversi punti. La sostanza è stata ritrovata vicino ad alberi, interrata o tra i cespugli. Al termine dei controlli sono stati sequestrati complessivamente oltre 380 grammi di hashish, tra cui un panetto di 99 grammi, per un valore complessivo di circa 4mila euro. “La Polizia Locale tiene costantemente sotto osservazione i parchi e giardini pubblici per contrastare il fenomeno dello spaccio, sia con pattuglie in divisa sia con agenti in abiti civili – ha spiegato il comandante Marco Ciacci –. Per contrastare più efficacemente il fenomeno spesso gli agenti possono contare sull’ausilio dell’Unità Cinofila che viene impiegata con cani addestrati appositamente al rinvenimento di sostanze stupefacenti”.

Parco Sempione, blitz della Polizia Locale con cani antidroga Leggi tutto »

Per la prima della Scala: Attila, un Verdi con contaminazioni Rossiniane

Conterrà anche un po’ di Rossini l’ Attila verdiano che inaugurerà la stagione della Scala, il 7 dicembre prossimo, con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Davide Livermore. Lo ha rivelato questa sera lo stesso Chailly, presentando l’opera insieme a Sandro Cappelletto, direttore della Rivista di Studi Verdiani, con una conversazione a due davanti al pubblico degli ‘Amici della Scala‘. Si tratta delle “5 battute per Attila” che il Pesarese scrisse come “omaggio” a Verdi nel 1865, tre anni prima di morire, che Cappelletto ha mostrato in una diapositiva tratta dalla pagina originale con la scritta autografa “salvo la approvazione di Verdi” e che in seguito Rossini regalò a Giuseppina Strepponi, la celebre soprano che fu seconda moglie di Verdi. Ma non è la sola novità: c’è anche un’aria di 3 minuti e mezzo (“Oh dolore! ed io vivea”) che Verdi scrisse per il tenore scaligero Napoleone Moriani, interprete di Foresto nella prima esecuzione alla Scala il 26 dicembre 1846.

Per la prima della Scala: Attila, un Verdi con contaminazioni Rossiniane Leggi tutto »

Controlli in Comasina, sequestrate 14 auto

Nell’ambito dell’attività di controllo del territorio, disposta dal Questore di Milano Marcello Cardona con sistematici servizi finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di criminalità, ieri pomeriggio il Commissariato di PS Comasina ha effettuato un servizio nella zona di competenza. In particolare sono stati effettuati dei controlli nelle via Cerkovo e Cascina de Parti a seguito dei quali sono state sequestrate 14 autovetture, un’auto è stata confiscata e sono state sequestrate 3 motociclette di cui 2 provento di furto. Inoltre a seguito degli accertamenti sono state elevate 20 sanzioni al Codice della Strada. All’interno di alcune cantine degli stabili oggetto dei controlli sono stati rinvenuti circa 30 grammi di hashish trovati con il supporto di un’unità cinofila della Polizia Locale di Milano.

Controlli in Comasina, sequestrate 14 auto Leggi tutto »