18 Luglio 2021

Sala: Berlusconi mai stato in periferia. Comazzi (FI): Sala sia più umile

“Da che pulpito.. Replico solo dicendo da che pulpito. Non credo che Berlusconi abbia mai messo piede in una periferia milanese, adesso sono diventati tutti maestri. Posso accettare critiche e suggerimenti da persone che abitano qui, da Berlusconi direi che proprio non è il caso”. Così il sindaco Giuseppe Sala in risposta a Silvio Berlusconi che ieri, per il lancio della campgna elettorale di Luca Bernardo lo aveva definito sindaco attento solo ai salotti. “Il sindaco uscente Giuseppe Sala dovrebbe ritrovare un po’ di umiltà, che forse ha perso dopo cinque anni dentro il Palazzo e mai tra la gente. Trascinare nelle sue polemiche Silvio Berlusconi è ridicolo, anche perché dalle sue parole si capisce che il primo cittadino non sa di cosa parla”, risponde piccato a Sala, Gianluca Comazzi, consigliere comunale a Milano e capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale. “Tutti sanno – prosegue l’azzurro – che Silvio Berlusconi, prima di diventare il grande imprenditore e lo statista che è, ha vissuto nella periferia milanese, praticando i più svariati lavori per mettere da parte i primi risparmi. Questa è una delle tante differenze tra Berlusconi e Sala: il primo ha raggiunto grandi traguardi lavorando con umiltà e dedizione, il secondo appartiene a un’élite distante anni luce dalla gente comune. È proprio a causa di questo atteggiamento – conclude – che la giunta Sala non ha saputo amministrare degnamente la città. Temo che tra pochi mesi, alla prova delle urne, il sindaco avrà una brutta sorpresa”.    

Sala: Berlusconi mai stato in periferia. Comazzi (FI): Sala sia più umile Leggi tutto »

Piscina (Lega): nuova occupazione in via Iglesias

“Poco meno di un mese fa le forze dell’ordine hanno sgomberato, dopo anni di occupazione abusiva da parte del centro sociale “Ci siamo – rete solidale”, gli stabili di Via Iglesias. Oggi c’è stata una nuova occupazione, nella medesima via, da parte del medesimo sinistro collettivo.”, dichiara Samuele Piscina, Presidente del Municipio 2. “Ringraziando sempre Questura e Prefettura per i solerti interventi sul territorio cittadino, – prosegue Piscina – ci chiediamo che cosa stia facendo il Sindaco Sala insieme alla sua Giunta di sinistra per arginare un fenomeno sempre molto in voga nella Milano del Partito Democratico, quello delle occupazioni abusive di stabili, pubblici o privati poco importa ai fini della sicurezza urbana. L’incapacità dimostrata da chi governa Milano è ormai sotto gli occhi di tutti, è indispensabile ripristinare l’ordine e la sicurezza in tutti i nostri quartieri, soprattutto in quelli periferici dove le condizioni di partenza sono più delicate. Chi vaneggia sulla necessità di occupare abusivamente case e magazzini va fermato e gli va impedito di proseguire nella propria azione contraria alla legge e al buon senso: i centri sociali non hanno senso di esistere in una metropoli internazionale come Milano, è il Comune che deve intervenire e risolvere le problematiche dei cittadini!”. “La Lega, con Luca Bernardo Sindaco, ripristinerà l’ordine e la sicurezza che negli ultimi 10 anni Milano ha perso per colpa di Sala e della sua Giunta di sinistra” conclude il Presidente Piscina.

Piscina (Lega): nuova occupazione in via Iglesias Leggi tutto »

Sacerdote arrestato per abusi su minori

La Squadra mobile della Questura di Milano ha arrestato don Emanuele Tempesta, sacerdote della Diocesi, il quale si trova ora agli arresti domiciliari. Secondo le prime informazioni raccolte dalla Diocesi – che al momento non ha ricevuto comunicazioni ufficiali da parte dell’autorità giudiziaria – don Emanuele Tempesta è accusato di abusi sessuali su minori compiuti nel periodo che va dal febbraio 2020 al maggio 2021. La Diocesi di Milano, in una nota, “prende atto con stupore e dolore di questa notizia e si impegna sin da subito ad approfondire i fatti, applicando le indicazioni del diritto universale della Chiesa e della CEI e a seguire le indicazioni che le verranno date dalla Santa Sede”. “Nell’assicurare la più completa disponibilità alla collaborazione con l’autorità giudiziaria per accertare la verità dei fatti, la Diocesi desidera altresì precisare che non è mai giunta alla Curia, al Vicario di zona e al parroco alcuna segnalazione relativa ai fatti oggetto dell’indagine”, prosegue la Diocesi. “L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, esprime la propria vicinanza alle comunità parrocchiali di Busto Garolfo e in particolare a tutti i soggetti in vario modo coinvolti nella vicenda – prosegue la nota -. La Diocesi, nel ribadire il suo impegno per garantire la migliore tutela a tutti i minori coinvolti nelle iniziative pastorali, ricorda inoltre che il 23 novembre 2019 è stato costituito il “Referente diocesano per la tutela dei minori” che, seguendo adeguate modalità di contatto, ha la finalità di accogliere le segnalazioni relative a presunti abusi su minori e di raccogliere gli elementi per una prima valutazione dell’Ordinario”.

Sacerdote arrestato per abusi su minori Leggi tutto »

Preso in tangenziale con 80 chili di droga

E’ stato per via anche di una manovra spericolata lungo la tangenziale verso Cinisello che i carabinieri di Sesto san Giovanni hanno sequestrato 80 chilogrammi tra hashish e marijuana a un 66enenne milanese. L’uomo, con una manovra azzardata ha fatto sì che altri automobilisti suonassero il clacson e i carabinieri l’hanno fermato. A bordo della sua auto, in scatole in cui teneva materiale per la pulizie, i militari hanno trovato la droga. Nella sua abitazione, a Milano è stata anche trovata una pistola, non denunciata, calibro 6,35 con sette proiettili. In un borsello aveva 2360 euro ritenuti provento dello spaccio. ANSA

Preso in tangenziale con 80 chili di droga Leggi tutto »

Via Sforza sarà pedonale la sera e nel week-end

Aumenta la zona pedonale sui Navigli a Milano, per lo meno alla sera. Via Ascanio Sforza, lungo il Naviglio Pavese, diventa infatti zona a traffico limitato permanete la sera e nei fine settimana. Il provvedimento della giunta prevede il divieto di transito dalle 19 alle 6 del giorno successivo dal lunedì al giovedì, e dal venerdì alle 19 alle 6 di lunedì. Ci saranno poi aree residenziali a velocità limitata a 30 o 15 km/ora. La zona a traffico limitato riguardano Ascanio Sforza dall’intersezione con via Scoglio di Quarto all’intersezione con via Conchetta, Scoglio di Quarto dall’intersezione con l’accesso al parcheggio interrato di corso Manusardi (esclusa) a via Ascanio Sforza, Fratelli Bettinelli, Lagrange, Pavia nel tratto tra via Ascanio Sforza e primo varco utile per l’inversione (per un’estensione di circa 20 metri). La richiesta dell’isola pedonale era stata “Da diversi anni residenti e attività commerciali hanno espresso la volontà di migliorare la vivibilità in via Ascanio Sforza, integrando maggiormente la zona al sistema Darsena e Navigli” hanno spiegato gli assessori Marco Granelli (Mobilità), Pierfrancesco Maran (Urbanistica) e Cristina Tajani (Commercio). E “la Ztl risponde a queste esigenze rispettando la naturale vocazione pedonale dell’area dei Navigli. Via Ascanio Sforza nelle ore serali sarà vissuta con maggior sicurezza da tutti, le attività commerciali potranno usufruire degli spazi loro destinati e i residenti potranno comunque transitare nella Ztl e sostare nelle vie laterali”. Nelle prossime settimane sarà posata la segnaletica al fine di rendere attiva la Ztl, successivamente è prevista la posa di due telecamere, una in via Scoglio di Quarto, all’incrocio con Corso Manusardi, l’altra in via Pavia, all’altezza dell’ultimo torna indietro prima dell’incrocio con via Ascanio Sforza. ANSA

Via Sforza sarà pedonale la sera e nel week-end Leggi tutto »

Concerto della Filarmonica in piazza Duomo

La Filarmonica della Scala tornerà ad esibirsi in piazza Duomo a Milano il 12 settembre, nell’ormai tradizionale concerto gratuito per la città diretto da Riccardo Chailly. Come già l’anno scorso i posti saranno contingentati, ma per avere dettagli sul numero di spettatori permessi si dovrà aspettare il 1 settembre quando si sapranno i dettagli del programma. Ma la ripresa delle attività dell’ensemble scaligero inizierà ben prima. Dopo una esibizione allo Stresa Festival con Gianandrea Noseda sul podio e il violoncellista Mario Brunello come solista, la Filarmonica partirà infatti per una tournée europea con il direttore Andrés Orozco-Estrada. Prima tappa a Bucarest per due concerti con il violoncellista Daniel Mueller-Schott il 2 settembre e con il violinista Julian Rachlin il 3. Il 5 tappa in Austria a Grafenegg con il soprano Renée Fleming per poi ripetere i due concerti con Mueller-Schott e Rachlin il 6 e 7 settembre a Praga. Ma l’orchestra sarà anche a Klagenfurt con Daniel Harding il 19 settembre e con Chailly e il violinista ventiseienne Emmanuel Tjeknavorian al Lac di Lugano. Sempre diretta da Chailly l’orchestra chiuderà anche il Festival MiTo al Lingotto di Torino il 26 settembre. La stagione concertistica d’autunno della Filarmonica alla Scala prevede un appuntamento con Harding il 15 settembre, con Chung Myung-whun il 3 ottobre, poi con Juraj Valcuha a fianco del violinista ucraino Valeriy Sokolov, con Marc Albrecht, con l’americano Robert Trevino al debutto sul podio della filarmonica e con Chailly il 22 novembre. Partirà invece il 24 gennaio la prossima stagione, che verrà presentata in conferenza stampa il 23 settembre. ANSA

Concerto della Filarmonica in piazza Duomo Leggi tutto »