19 Marzo 2020

Consiglieri riuniti in videoconferenza, giovedì ripartono le commissioni

Sarà quelle delle Politiche sociali la prima commissione di Palazzo Marino dopo lo stop forzato imposto dalle misure per il contenimento della diffusione del Coronavirus. I consiglieri comunali torneranno a riunirsi virtualmente giovedì 19 utilizzando un programma di videoconferenza testato nei giorni scorsi grazie all’ausilio della Direzione Sistemi informativi del Comune. Lo stesso programma che già ieri, lunedì 16, ha consentito al tavolo permanente istituito dal Consiglio e presieduto dal presidente Bertolé, che coinvolge l’Ufficio di Presidenza, i capigruppo, la vicesindaco Anna Scavuzzo e l’assessore al Bilancio Roberto Tasca, di programmare l’attività delle prossime settimane per affrontare la situazione. “Abbiamo fatto di tutto per ridare ai consiglieri il prima possibile e nella massima sicurezza la piena operatività politica e amministrativa – dichiara il Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé -. E adesso siamo in grado di farlo. Ripartono quindi le commissioni consiliari e il lavoro del tavolo dei capigruppo e degli assessori sull’emergenza, che abbiamo riconvocato per lunedì prossimo“. L’attività delle Commissioni riparte in linea con quanto previsto dalle nuove disposizioni governative, che rendono possibile la riunione di giunte, consigli comunali e provinciali, anche per via telematica. Disposizioni che il Comune di Milano aveva anticipato con una delibera di Giunta, con la quale la scorsa settimana sono state definite le modalità per riunire Sindaco e assessori in video conferenza. “Grazie al lavoro della direzione Sistemi informativi e Agenda digitale siamo riusciti a garantire in tempi rapidi la possibilità di riunire digitalmente la Giunta comunale e le giunte dei nove Municipi – dichiara l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco -. In questo momento così delicato la tecnologia è il nostro miglior alleato, perché offre soluzioni alternative ed efficaci per proseguire senza interruzioni l’attività dell’Amministrazione comunale”. Il calendario delle commissioni proseguirà poi con Lavoro, Sicurezza, Mobilità, Cultura e Carceri. Resta per il momento sospesa la riunione del Consiglio comunale.  

Consiglieri riuniti in videoconferenza, giovedì ripartono le commissioni Leggi tutto »

Celebrato l’anniversario delle Cinque giornate di Milano

In occasione del 172° anniversario delle Cinque giornate di Milano, ieri mattina sono state deposte le corone al monumento posto nell’omonima piazza, per rendere onore ai caduti e agli ideali di libertà che segnarono i moti milanesi del 1848. Nessun evento pubblico è stato realizzato nel rispetto di quanto previsto dai decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di contrasto e contenimento del Coronavirus.  

Celebrato l’anniversario delle Cinque giornate di Milano Leggi tutto »

Trenta nuove case dell’acqua entro 2021

A partire dalla primavera del 2021 le case dell’acqua presenti nei quartieri milanesi passeranno dalle attuali 22 a 52, con un incremento della rete del 136%. Questo quanto presentato da Comune e MM alla Conferenza dei municipi che si è tenuta ieri, martedì 17 marzo, in collegamento da remoto. L’assessore alla Mobilità e Lavori pubblici Marco Granelli ha presentato ai rappresentanti dei Municipi il piano delle collocazioni (link) con l’elenco di 21 nuove postazioni che sono già state individuate. Altre nove case dell’acqua saranno posizionate in località scelte con ciascuno dei nove municipi per un totale di 30 collocazioni. In questi giorni scadono i termini per la presentazione delle domande e i tecnici di MM hanno già effettuato i sopralluoghi per garantire che entro la primavera del 2021 tutte le nuove postazioni di erogazione gratuita di acqua fresca naturale e gasata siano portate a termine. Diversi i criteri per la scelta della collocazione: aree pedonali, residenziali o verdi; zone che durante l’estate raggiungono la temperatura di 36,6° o per le quali cittadini, Municipi o rappresentanti del Piano Quartieri abbiano fatto richiesta. E’ del 2013 la prima collocazione e da allora le 22 case dell’acqua già presenti hanno erogato quasi otto milioni di litri d’acqua con un risparmio di 245mila kg di Co2 e oltre 210mila kg di plastica PET. Per accedere al servizio è sufficiente la Carta regionale dei servizi. L’impianto eroga fino a 6 litri di acqua a persona al giorno.  

Trenta nuove case dell’acqua entro 2021 Leggi tutto »