2 Luglio 2025

Lotta contro il traffico di droga: il ruolo della Comunità e delle Forze dell’Ordine.

      È positivo sapere che le Forze dell’Ordine stanno lavorando attivamente per combattere il traffico di droga. Queste operazioni sono fondamentali per garantire la sicurezza della comunità e per ridurre il danno causato dalle sostanze stupefacenti. È importante continuare a sostenere tali iniziative e rimanere informati riguardo agli sviluppi delle indagini. La lotta contro il traffico di droga è un tema cruciale per la sicurezza e il benessere della società. Ogni operazione condotta dalle Forze dell’Ordine rappresenta un passo importante verso la salvaguardia delle persone e la riduzione dei rischi legati all’uso di sostanze stupefacenti. È fondamentale che la comunità rimanga vigile e collaborativa, supportando le Autorità nelle loro iniziative. Ognuno di noi può fare la propria parte, non solo segnalando attività sospette, ma anche promovendo stili di vita sani e sostenendo programmi di prevenzione. È vero che il lavoro delle Forze dell’Ordine è essenziale per affrontare il problema del traffico di droga, e ogni operazione contribuisce a creare un ambiente più sicuro per tutti. Le indagini sono fondamentali non solo per fermare i criminali già attivi, ma anche per prevenire future attività illecite. Inoltre, la collaborazione della Comunità è vitale: informarsi, segnalare comportamenti sospetti e sostenere le iniziative preventive possono fare la differenza. La consapevolezza e l’impegno collettivo possono aiutare a costruire una società più sana e protetta. Esistono alcuni aspetti chiave, punti cruciali, della lotta contro il traffico di droga ed il ruolo della Comunità e delle Forze dell’Ordine. Il primo aspetto chiave è l’importanza delle operazioni antidroga, tali operazioni sono essenziali per interrompere le reti di distribuzione e ridurre la disponibilità di sostanze stupefacenti nelle varie Comunità. Esse non solo portano all’arresto di individui coinvolti nel traffico, ma consentono anche il sequestro di grandi quantità di droga, limitando così l’accesso a questi prodotti pericolosi e dannosi alla salute. Peraltro, è il ruolo delle Forze dell’Ordine che utilizzano una varietà di strategie investigative per combattere il traffico di droga, tra queste vi sono le indagini sotto copertura, undercover, con agenti preparati con corsi riservati che possono infiltrarsi nelle reti di spaccio per raccogliere informazioni preziose. Quasi in simultanea utilizzano le intercettazioni delle comunicazioni, raccogliendo dati sensibili, con le dovute autorizzazioni, attraverso monitoraggi telefonici ed informatici per identificare i membri di uno o più canali del traffico di droga. E per concludere vi è la collaborazione interforze, come Polizia di Stato, Polizia Locale, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, per affrontare il problema in modo più completo. Possiamo aggiungere anche la prevenzione e la sensibilizzazione, in quanto, la prima è un elemento fondamentale nella lotta contro il traffico di droga e che include programmi educativi nelle scuole e comunità, in modo da sensibilizzare i giovani sui rischi legati all’uso di droghe con della campagne di informazione utilizzando, media e social, per raggiungere il cuore della Comunità ed aumentare la consapevolezza sui pericoli delle sostanze stupefacenti. Affinché si realizzi una collaborazione della Comunità, creando un vero ruolo cruciale, nel supportare le operazioni delle Forze dell’Ordine, i cittadini possono contribuire segnalando le attività sospette vigilando e riportando comportamenti sospetti o evidenze di traffico di droga alle autorità competenti. Peraltro, un supporto importante sono anche i programmi di recupero, che aiutano le persone a superare la dipendenza dalle sostanze di stupefacenti e partecipando ad incontri comunitari, inerenti in discussioni locali sulla sicurezza pubblica e su come migliorare la situazione. Purtroppo, nonostante gli sforzi, ci sono sfide significative contro l’evoluzione del mercato delle droghe, poiché i trafficanti sono sempre più abili nell’adattarsi alle misure di controllo e usare nuove tecniche per eludere le forze dell’ordine. Un’altra ed importante realtà e promuovere un approccio più umano, visto che la dipendenza è una malattia e richiede supporto e comprensione. Infine, costruire una Società più sana richiede uno sforzo collettivo con gruppi di sostegno offrendo aiuto a chi sta affrontando la dipendenza. Tale sforzo include l’incoraggiare alcuni stili di vita sani, come attività sportive, hobby e socializzazione positiva possono distogliere le persone dall’uso di droghe. Massimo Blandini

Lotta contro il traffico di droga: il ruolo della Comunità e delle Forze dell’Ordine. Leggi tutto »

Partita di calcetto tra i municipi di Roma.

  Il Torneo di calcetto della Segreteria romana di Forza Italia si preannuncia davvero entusiasmante! L’evento, che si terrà giovedì 3 luglio, dalle 18,00 presso il Circolo Sportivo Empire Sport Resort, in via degli Aldobrandeschi, 115 Roma, avrà una particolarità, rispetto ai normali tornei di calcetto, ogni incontro durerà 10′ e sarà una disputa basata sulla velocità ed astuzia per realizzare più reti possibili ed accaparrarsi la coppa del miglior marcatore del torneo. Peraltro, non è solo un’opportunità per sfidarsi sul campo da calcetto, ma anche un momento di aggregazione e condivisione per tutti i partecipanti. Le squadre sono in fase di preparazione, con un vero e proprio “calciomercato” in atto nei vari coordinamenti municipali. Questo rende il torneo ancora più interessante, poiché vedremo confrontarsi talenti emergenti ed ex calciatori di spicco. La partecipazione delle squadre dei consiglieri regionali, dei deputati e senatori aggiunge un ulteriore elemento di novità e competizione all’evento. Inoltre é pronta la squadra di fisioterapisti capitanata dal professor Giovanni Galeoto, docente presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, che prepareranno gli atleti prima di entrare in campo.  Non dimentichiamo, peraltro, l’importanza della cena che seguirà al torneo, dove si avrà l’occasione di discutere delle future iniziative di Forza Italia Roma, creando sinergie e rafforzando i legami tra i membri della Comunità. E chi non sarebbe curioso di scoprire chi sarà il misterioso personaggio che consegnerà i Premi? Questo tocco di mistero renderà la cerimonia di premiazione ancora più affascinante. Un evento come questo è un’opportunità imperdibile per divertirsi insieme e costruire relazioni di squadra. Buon divertimento a tutti e che vinca la migliore!                                                                  Massimo Blandini

Partita di calcetto tra i municipi di Roma. Leggi tutto »

“Un gancio da Dio”: la sinergia tra sport, fede e impegno civico a Rozzano

La parrocchia, i Colpitori, gli sportivi, le Istituzioni, MI’mpegno, i City Angels, insieme. Nel cuore pulsante di Rozzano, l’Oratorio di Sant’Angelo, l’evento “Un gancio da Dio” ha recentemente dimostrato come sport e spiritualità possano fondersi in un’unica, vibrante manifestazione di valori comuni. Patrocinato da MI’mpegno, l’incontro ha visto una partecipazione numerosissima e eccezionale che ha unito la comunità sotto il segno della resilienza e della trasformazione personale. ‘Carmelo Ferraro, presidente di MI’mpegno, ha condiviso il suo entusiasmo e la sua visione nel corso della serata, sottolineando l’importanza dell’impegno sociale attraverso le metafore dello sport. “Insieme si può essere tutti motore di cambiamento e protagonismo, così come oggi questa grande comunità coraggiosa segna un significativo slancio di “rivoluzione culturale”” ha affermato Ferraro. Il Pesidente ha poi esplorato il significato profondo dell’evento, collegando la disciplina della boxe con i principi della fede cristiana: “Il pugilato, la ‘nobile arte’, non è solo uno sport ma una scuola di vita che insegna il valore di rialzarsi dopo ogni caduta, di affrontare le proprie paure e trasformarle in forza, con disciplina e determinazione”. “Un gancio da Dio” rappresenta un’occasione unica per riflettere su come il pugilato e la fede cristiana possano trovare un comune terreno di valori e aspirazioni,” ha continuato Ferraro, evidenziando come l’evento mirasse a educare e ispirare attraverso l’esempio concreto dello sport. Un ringraziamento speciale é stato manifestato per i promotori e testimoni travolgenti di questa iniziativa, Don Luigi Scarlino, responsabile della pastorale giovanile di Rozzano e Federica Guglielmini, educatrice, sportiva, scrittrice e fondatrice dei Colpitori, il movimento, che unisce poeti e pugili nella loro comune necessità di ‘colpire’ e lasciare il segno. “Rozzano, con tutte le sue sfide, è anche un luogo di grandi opportunità, non è e non può essere relegata a “periferia problematica”; proprio da questo luogo, alla presenza di tanti giovani, riparte un segnale di riscatto e fratellanza, anche con l’aiuto dei City Angels di Mario Furlan” ha commentato Ferraro, ricordando le parole di Muhammad Ali: “I campioni non si fanno in palestra. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel profondo: un desiderio, un sogno, una visione.” “Un gancio da Dio”, ha non solo celebrato la forza e la determinazione individuale ma ha anche tessuto insieme le storie di coloro che vedono nella loro comunità una possibilità di riscatto e crescita. Attraverso gli sforzi combinati degli organizzatori e dei partecipanti, la serata ha lasciato un’impronta indelebile, promettendo di essere solo l’inizio di un dialogo continuo su come valori universali possano essere espressi e vissuti attraverso il prisma di attività umane tanto diverse quanto la boxe e la pratica della fede.

“Un gancio da Dio”: la sinergia tra sport, fede e impegno civico a Rozzano Leggi tutto »

A Milano la conferenza internazionale sul futuro degli investimenti privati e il ruolo delle banche

A Milano la conferenza internazionale sul futuro degli investimenti privati e il ruolo delle banche. Promuovere l’educazione finanziaria, incentivare gli investimenti sostenibili e di transizione, rafforzare il ruolo delle banche come consulenti, facilitare l’accesso agli investimenti e favorire il coinvolgimento attivo degli investitori privati. Sono questi gli obiettivi della conferenza internazionale “Building Financial Futures: Promoting Shareholder Engagement and Empowering Individual Investors”, organizzata da World Federation of Investors (WFI), con il supporto di Better Finance, AIPB e Borsa Italiana che quest’anno si terrà il 4 ottobre presso LCA Studio Legale, in Via della Moscova 18, a Milano, dalle 10:00 alle 13:30. La conferenza vedrà la partecipazione di istituzioni, associazioni, enti, accademici ed esperti di livello nazionale e internazionale che, attraverso panel e tavole rotonde, condivideranno dati, prospettive e best practice. “In un mondo in rapida evoluzione, caratterizzato da rischi geopolitici e una crescente frammentazione globale, è fondamentale che gli investitori individuali siano equipaggiati con le conoscenze e gli strumenti necessari per prendere decisioni consapevoli. La nostra missione è garantire che ogni investitore abbia accesso a opportunità di investimento sicure e sostenibili”, afferma Mark Northway, Chairman di WFI. In quest’ottica, la conferenza si pone l’obiettivo di fornire una visione a 360 gradi sugli strumenti e le strategie necessarie per navigare i mercati finanziari internazionali. Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo delle banche come consulenti e facilitatori, capaci di coniugare la digitalizzazione con l’assistenza personalizzata. Sarà inoltre affrontato il tema degli investimenti sostenibili, una priorità crescente per investitori privati e istituzionali, che vedono nella transizione ecologica una delle sfide e delle opportunità più importanti del prossimo decennio. Investire sì, ma come? È questa la domanda che non solo in Italia, ma a livello globale, dirigenti, manager e investitori si pongono. Se da un lato l’urgenza di accelerare in tema di innovazione e investimenti è chiara, dall’altro la loro concreta implementazione presenta ancora sfide significative. In un contesto internazionale segnato dalla volatilità dei mercati, trasformazioni tecnologiche e un crescente interesse per gli investimenti sostenibili, è essenziale affrontare il futuro con una prospettiva globale, comprendendo aspettative, opportunità e best practice a livello internazionale. La conferenza offrirà uno spazio di riflessione sulle tendenze emergenti nei mercati finanziari globali, esplorando come diverse nazioni affrontano queste sfide e quali modelli di successo possono essere applicati al contesto italiano. Esperti e leader internazionali discuteranno strategie innovative per rendere gli investimenti più accessibili, sostenibili e resilienti, tracciando un percorso di crescita condiviso tra investitori privati e istituzionali in un’economia globalizzata. Interventi e relatori I lavori saranno aperti dalla Senatrice della Repubblica Cristina Tajani, con una prolusione di Mark Northway, Chair WFI, e un intervento di Maria Antonella Massari, Segretario Generale AIPB, su ciò che gli investitori privati cercano nei servizi di consulenza finanziaria. All’evento, interverranno inoltre: Massimo Giorgini, Senior Equity Sales Manager di Borsa Italiana; Alessia Potecchi, Dipartimento Economia e Finanze PD; Paolo Mazzanti, Direttore di Askanews; Marco Bacini, Professore all’Università LUM; Riccardo Sorrentino, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia; Giampaolo Berni Ferretti, Consigliere del Municipio 1 di Milano FI; Benedetta Cosmi, giornalista; Lapo Mazza Fontana, giornalista. Speaker internazionali Tra i relatori internazionali: Lars-Erik Forsgårdh, rappresentante WFI; Pat Donnelly, Senior Vice President, Market Manager di PNC Community Development Banking (USA); Kristjan Verbic, Presidente di PanSlovenian Investors’ & Stakeholders’ Association (VZMD); Giedrius Steponkus, fondatore e presidente della Lithuanian Investors Association. Inoltre, Jella Benner-Heinacher, Presidente di Better Finance, presenterà i risultati di una survey sugli investimenti di transizione e il coinvolgimento delle aziende e degli investitori in questo processo. Le conclusioni dei lavori sono a cura di Gaetano Visalli, Segretario Generale della Agenzia Internazionale per la Cooperazione e la Pace (ONU). Main Partner: Better Finance, AIPB, Borsa Italiana Media Partner: Askanews, Trendiest Media, La Mia Finanza World Federation of Investors (WFI) Organizzazione globale senza scopo di lucro dedicata a potenziare gli investitori individuali a livello mondiale. Fondata nel luglio 1966, la WFI si propone di migliorare la protezione degli investitori, promuovere l’educazione finanziaria e sostenere pratiche di investimento solide. www.wfic.org

A Milano la conferenza internazionale sul futuro degli investimenti privati e il ruolo delle banche Leggi tutto »