20 Luglio 2021

Covid: 208 casi e un decesso

Sono 208 i nuovi casi di positivi al coronavirus in Lombardia nelle ultime 24 ore a fronte di 11.621 tamponi effettuati con un tasso di positività dell’1,7%. I ricoverati In terapia intensiva – secondo i dati diffusi dalla Regione Lombardia – sono 30 (-1) mente quelli nei reparti ordinari sono 138 (+3). Un paziente è deceduto (totale complessivo: 33.810). I dati di oggi: i tamponi effettuati: 11.621, totale complessivo: 12.143.485 i nuovi casi positivi: 208 in terapia intensiva: 30 (-1) i ricoverati non in terapia intensiva: 138 (+3) i decessi totale complessivo: 33.810 (+1) I nuovi casi per provincia: Milano: 100 di cui 64 a Milano città; Bergamo: 1; Brescia: 9; Como: 5; Cremona: 10; Lecco: 3; Lodi: 3; Mantova: 10; Monza e Brianza: 3; Pavia: 4; Sondrio: 0; Varese: 41.

Covid: 208 casi e un decesso Leggi tutto »

Riapre al pubblico il Museo di Storia naturale

Il Museo di Storia Naturale di Milano riapre al pubblico domani, martedì 20 luglio, al termine dei lavori di riparazione dell’impianto di condizionamento. L’intervento, effettuato in urgenza, ha consentito di riattivare l’impianto in 20 sale espositive, mentre nelle restanti 4, comunque aperte al pubblico, il condizionamento sarà ripristinato a seguito del rifacimento integrale delle reti interrate principali da parte dell’Ufficio Tecnico. Il Museo di Storia Naturale è aperto al pubblico da martedì a domenica, dalle 10 alle 17:30, ultimo ingresso alle ore 16:30. Resta chiuso lunedì. Informazioni, modalità d’accesso e acquisto biglietti su: www.museodistorianaturalemilano.it

Riapre al pubblico il Museo di Storia naturale Leggi tutto »

Il Questore sospende due licenze

Il Questore di Milano, nell’ambito dell’attività di prevenzione, controllo del territorio e monitoraggio dei locali pubblici milanesi svolta dalla Polizia di Stato per contrastare i fenomeni di criminalità, ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S., venerdì 16 luglio ha decretato la sospensione di due licenze per la conduzione di esercizi commerciali. Sabato 17 luglio gli agenti del Commissariato Villa San Giovanni hanno notificato la sospensione per 15 gg della licenza per la somministrazione presso il Circolo Sportivo “Agrisport” in via del Ricordo 58 dove, lo scorso 29 maggio, in occasione di un incontro sportivo, dopo una lite scaturita tra cittadini sudamericani, un giovane peruviano fu accoltellato a morte. Sempre sabato 17, gli agenti del commissariato Sempione hanno notificato al 30enne titolare del “Bar Afandina Narghilè” la sospensione della licenza per 10 giorni. Il provvedimento si è reso necessario dopo i ripetuti interventi della Polizia di Stato per le segnalazioni di schiamazzi e musica ad alto volume provenienti dal locale di via Monte Ceneri 71: in occasione di tre controlli, infatti, il titolare del locale, frequentato abitualmente da persone con gravi precedenti di polizia, non aveva osservato le norme anti Covid e, lo scorso 10 giugno, nonostante una sanzione con chiusura di 5 gg da poco comminata e ancora in corso, aveva continuato a somministrare cibo e bevande.

Il Questore sospende due licenze Leggi tutto »

Cade tutto tranne Dash

Cade tutto tranne Dash. Stamattina i valori delle crypto sono ancora in picchiata con l’unica eccezione del Dash: la valuta cresce e anche a buon ritmo. Ma si sa che ogni crypto è un progetto a sé, tanto è vero che qualche giorno fa mentre il Bitcoin scendeva, il Bitcoin cash saliva. E oggi cade tutto tranne Dash. Segno ulteriore di un momento di depressione del mercato che forse ormai è legato alle borse: dopo la quotazione di Coindesk che aveva portato a grandi entusiasmi, pare che la fusione dei due mondi abbia di fatto legato l’andamento delle crypto all’andamento della borsa tradizionale.

Cade tutto tranne Dash Leggi tutto »

JAZZaltro: la Treves Blues Band venerdì 23 luglio nell’anfiteatro del MA*Ga di Gallarate

JAZZaltro: la Treves Blues Band venerdì 23 luglio nell’anfiteatro del MA*Ga di Gallarate, la cumbia di Carlos Forero domenica 25 a Fagnano Olona. Dopo i grandi nomi del jazz italiano e internazionale (Gaia Cuatro, Rita Marcotulli, Ares Tavolazzi, Alfredo Golino, Michele Fazio, Vito Di Modugno, Guido Di Leone, Mimmo Campanale e Simona Premazzi), la world music dei SuRealistas e i suoni gipsy dei Flamencontàmina, è tempo di blues a JAZZaltro, la manifestazione che dal 2010 promuove le musiche del mondo lungo l’asse della Strada del Sempione e del fiume Olona, in provincia di Varese: venerdì 23 luglio (ore 21, ingresso 15 euro) l’anfiteatro del Museo MA*GA di Gallarate ospiterà, infatti, la Treves Blues Band, cioè Fabio Treves (voce e armonica), Alex “Kid” Gariazzo (chitarra e voce), Gabriele “Gab D” Dellepiane (basso) e Massimo Serra (batteria). Nata nel 1974, la Treves Blues Band è una delle formazioni storiche della scena italiana e Fabio Treves, il fondatore, è uno dei suoi esponenti più noti. Con i suoi musicisti e la sua inseparabile armonica, il bluesman milanese, soprannominato “il puma di Lambrate”, ha viaggiato in lungo e in largo per l’Italia e per il mondo, tenendo alta la bandiera del blues tricolore. I suoi concerti sono un viaggio nella storia di questa musica, dai primi canti di lavoro al blues elettrico di Chicago fino alle sonorità più moderne. È pressoché infinita la lista dei musicisti che hanno suonato in concerto e su disco con Fabio Treves, il quale, nel corso della sua lunghissima carriera, ha avuto l’occasione di esibirsi sul palco con alcune vere e proprie leggende della musica, tra cui Frank Zappa a Milano e Genova nel tour del 1988. Oggi, dall’alto della sua esperienza, Treves è un punto di riferimento e un dispensatore di consigli per tutti i giovani musicisti che vogliono cimentarsi con il blues. Dopo il live della Treves Blues Band, JAZZaltro farà tappa sabato 25 luglio all’Approdo Calipolis di Fagnano Olona: per l’ultimo concerto del mese saranno di scena Carlos Forero Cumbia Poder feat. Massimo Valentini (ore 21.30, ingresso libero, prenotazione obbligatoria). Carlos Forero è un interprete autentico della musica sudamericana: originario di Bogotà, ha vissuto a lungo tra Colombia, Ecuador, Perù e Argentina, suonando nei locali, nelle strade e sugli autobus di mezza America Latina. Residente da alcuni anni Italia, entra a far parte del collettivo Del Barrio, dove conosce i futuri musicisti (il pianista argentino Andrés Langer e il polistrumentista Marco Zanotti) di Cumbia Poder, il suo nuovo progetto solista. La sua voce calda e profonda ci trasporta in una terra ideale dove la musica popolare arriva dal cuore fino alle viscere. Quella di Forero è musica per ballare, un mix di cumbia, vallenato, son e huayno delle Ande, che porta con sé riflessi di Africa, di jazz e di milonga argentina. Da segnalare, infine, che la dodicesima edizione di JAZZaltro ripartirà venerdì 3 settembre a Olgiate Olona, dopo la pausa di agosto, con “Naviganti e sognatori”, il progetto di Luca Falomi (chitarra), Alessandro Turchet (contrabbasso) e Max Trabucco (batteria e percussioni). JAZZaltro – Dodicesima edizione – Prima parte Venerdì 2 luglio, anfiteatro del Museo MA*Ga, via Egidio De Magri 1, Gallarate, ore 21, ingresso 10 euro 2 Gaia Cuatro Aska Kaneko (violino, voce), Gerardo Di Giusto (pianoforte), Carlos “El Tero” Buschini (basso, contrabbasso), Tomohiro Yahiro (batteria, percussioni) In caso di maltempo, il concerto si svolgerà nella Basilica di Santa Maria Assunta. Sabato 3 luglio, cortile del Municipio, viale Rimembranze 4, Castellanza, ore 21, ingresso libero, prenotazione obbligatoria Flamencontàmina Roberto Talamona (chitarra flamenca), Toti Canzoneri (flauto traverso), Lautaro Acosta (violino), Mario Caccia (basso), Francesco Perrotta (cajon, percussioni), Lele Boria (batteria, percussioni); special guests: Alessandro Martin (chitarra flamenca), Ester Bucci (danza flamenca) In caso di maltempo, il concerto si svolgerà al Cinema Teatro Dante. Domenica 4 luglio, Villa Restelli, via F. Restelli 20, Olgiate Olona, ore 21, ingresso 10 euro, prenotazione obbligatoria SuRealistas Jeremías Cornejo (voce, chitarra, ukulele), Joaquín Cornejo (voce, tastiere), Iacopo Schiavo (voce, chitarra elettrica), Mauro La Mancusa (tromba, percussioni), Sigi Beare (sax tenore, percussioni), Matteo Bonti (basso), Pietro Borsò (batteria), Laura Falanga (percussioni) In caso di maltempo, il concerto si svolgerà al Cinema Teatro Nuovo Area 101. Sabato 10 luglio, anfiteatro del Museo MA*Ga, via Egidio De Magri 1, Gallarate, ingresso 10 euro Trio Kàla Rita Marcotulli (pianoforte), Ares Tavolazzi (contrabbasso), Alfredo Golino (batteria) In caso di maltempo, il concerto si svolgerà nella Basilica di Santa Maria Assunta. Mercoledì 14 luglio, cortile di Palazzo Gilardoni, via F.lli d’Italia 12, Busto Arsizio, ore 21, ingresso libero, prenotazione obbligatoria Alma Trio Vito Di Modugno (organo Hammond), Guido Di Leone (chitarra), Mimmo Campanale (batteria), ospite: Tarcisio Olgiati (sax) Domenica 18 luglio, piazza Martiri della Libertà, Gorla Maggiore, ore 21, ingresso libero, prenotazione obbligatoria Michele Fazio Trio Michele Fazio (pianoforte), Giorgio Vendola (contrabbasso), Mimmo Campanale (batteria) Mercoledì 21 luglio, Busto Arsizio, corte privata, via Pavia 24, ore 21, ingresso 10 euro, prenotazione obbligatoria Primo set: Simona Premazzi piano solo Simona Premazzi (pianoforte) Secondo set: Michele Fazio Trio feat. Buschini & Kaneko Michele Fazio (pianoforte), Giorgio Vendola (contrabbasso), Mimmo Campanale (batteria), Aska Kaneko (violino, voce), Carlos “El Tero” Buschini (basso, contrabbasso) Venerdì 23 luglio, anfiteatro del Museo MA*Ga, via Egidio De Magri 1, Gallarate, ore 21, ingresso 15 euro Treves Blues Band Fabio Treves (armonica, voce), Alex “Kid” Gariazzo (chitarra, voce), Gabriele “Gab D” Dellepiane (basso), Massimo Serra (batteria) In caso di maltempo, il concerto si svolgerà presso il Teatro Condominio Vittorio Gassman. Domenica 25 luglio, Approdo Calipolis, Fagnano Olona, via C. Colombo 80, ore 21.30, ingresso libero, prenotazione obbligatoria Carlos Forero Cumbia Poder feat. Massimo Valentini Carlos Forero (voce solista, chitarra), Massimo Valentini (sassofoni, voce), Andrés Langer (pianoforte, synth), Marco Zanotti (batteria, percussioni) Venerdì 3 settembre, Giardino degli Alpini, Olgiate Olona, ore 21, ingresso libero, prenotazione obbligatoria 3 Naviganti e sognatori Luca Falomi (chitarra), Alessandro Turchet (contrabbasso), Max Trabucco (batteria e percussioni) Biglietti: su www.ticketone.it o presso la biglietteria del Museo MA*Ga (www.museomaga.it). I link per prenotare i concerti (sia quelli a ingresso libero sia quelli a pagamento) sono

JAZZaltro: la Treves Blues Band venerdì 23 luglio nell’anfiteatro del MA*Ga di Gallarate Leggi tutto »

Digital Business oltre 14 milioni di euro per innovazione a 1382 imprese lombarde

Digital Business oltre 14 milioni di euro per innovazione a 1382 imprese lombarde. Sono 1.382 le micro, piccole e medie imprese della Lombardia alle quali sono stati assegnati contributi per aver aderito alla misura Digital Business per E-Commerce e Voucher digitali I4.0, per complessivi 14 milioni di euro stanziati da Regione Lombardia e dalle Camere di Commercio lombarde. Un dato che testimonia l’impegno comune a sostegno di innovazione e digitalizzazione per la crescita delle attività economiche e imprenditoriali. Oltre agli 11 milioni e mezzo di euro iniziali si sono sommati altri 3 milioni e 200 mila euro stanziati da Regione Lombardia per soddisfare una platea più ampia di imprese che hanno aderito ai bandi. Le MPMI ammesse al contributo per la linea Voucher Digitali I4.0 sono state 783, alle quali si sommano altre 599 imprese per la linea E-Commerce. GUIDESI: SARA’ AUMENTATO L’INVESTIMENTO – “Numeri importanti – ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, che testimoniano quanto le imprese abbiano apprezzato lo sforzo di Regione Lombardia e Unioncamere Lombarde. Dopo aver verificato il grande interesse per l’iniziativa abbiamo deciso di aumentare l’investimento economico per dare la possibilità al maggior numero di aziende di beneficiare di questa opportunità”.  MAGONI: VALORIZZARE COMPETENZE E PROFESSIONALITA’ – “Ancora una volta Regione Lombardia dimostra con i fatti la sua vicinanza al mondo produttivo, in particolare ai comparti del turismo, della moda e del design, fortemente colpiti dalla pandemia”, ha detto Lara Magoni assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia. “La rinascita – ha aggiunto – parte da azioni profonde e condivise che guardino all’innovazione e alla digitalizzazione. L’obiettivo è valorizzare le competenze e le professionalità delle nostre aziende, senza dimenticare la tradizione e l’operosità tipiche lombarde”. AURICCHIO (UNIONCAMERE LOMBARDIA): IMPEGNO COSTANTE PER INNOVAZIONE – “Il digitale e l’e-commerce sono sempre più utilizzati dai nostri imprenditori per rilanciare la propria attività – ha dichiarato Gian Domenico Auricchio presidente di Unioncamere Lombardia. Ne abbiamo avuto conferma dal successo riscontrato da questa misura messa in campo da Regione e dal Sistema camerale lombardo che ha visto esaurire 14 milioni di euro in poco tempo. Le Camere di Commercio lombarde con questa iniziativa confermano l’impegno costante a sostenere i processi di innovazione e digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese lombarde e promuovere la crescita in ottica Impresa 4.0.” INFO – Gli elenchi completi dei beneficiari sono pubblicati sul sito di Unioncamere Lombardia www.unioncamerelombardia.it.  

Digital Business oltre 14 milioni di euro per innovazione a 1382 imprese lombarde Leggi tutto »