22 Giugno 2021

Monumentale. torna la rassegna Museo a cielo aperto

Domenica 27 giugno il Cimitero Monumentale di Milano torna a essere il prezioso palcoscenico della rassegna “Museo a cielo aperto” e ospita per l’intera giornata, dalle ore 10 alle 17, un ricco palinsesto di appuntamenti gratuiti con teatro, musica, cinema, passeggiate e visite guidate. La giornata è promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con Fondazione Milano, presente con diplomati e allievi della Civica scuola di musica Claudio Abbado, della Civica scuola di cinema Luchino Visconti e della Civica scuola di Teatro Paolo Grassi. L’intera giornata sarà scandita da numerose visite guidate per soddisfare la curiosità dei visitatori che si avvicinano per la prima volta al Cimitero Monumentale o che vogliono scoprire di più delle sue bellezze artistiche e del suo patrimonio di memorie storiche. Il punto di ritrovo per tutti i percorsi è al gazebo presso il piazzale centrale del Cimitero. Con le “Passeggiate tematiche in compagnia di protagonisti della Milano di oggi” il pubblico sarà guidato da personaggi milanesi contemporanei alla scoperta del passato: alle 10:40 lo scrittore Andrea Kerbaker, partendo dal giro del Monumentale che conclude il suo recente “Milano in 10 passeggiate”, accompagnerà il pubblico per i viali del cimitero soffermandosi sulle Urne dei forti, ma anche su tombe di sconosciuti che lo hanno attratto per pura curiosità; alle 11:40 la giornalista e critica teatrale Claudia Cannella racconterà una tappa importante del teatro italiano attraverso le figure di Luigi Bellotti Bon e Paolo Grassi. I volontari del Servizio civile guideranno, la mattina e il pomeriggio, diversi percorsi tematici alla scoperta del Monumentale: alle 10 e alle 15 Alba Chiara Usai guiderà il percorso “Il linguaggio del Monumentale”; alle 10:20 e alle 15:40 Sanjida Tonni porterà i visitatori alla scoperta del “Liberty – uno stile europeo a Milano”; alle 11 e alle 16:20 partirà il percorso “Adolfo Wildt – l’anima e la forma” a cura di Mirko Agliardi; alle 11:20 e alle 17 sarà la volta dei “Grandi editori – un’altra Milano da sfogliare” a cura di Cristian Andres Zoia. Alle 15:20, 16 e 16:40 sarà possibile seguire la Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Brera nella passeggiata al cantiere di restauro “Brera per Milano” dal titolo “Esperienze di didattica di restauro su manufatti lapidei e musivi”. Si entrerà dal cortile nel lato ovest del Cimitero per prendere parte al programma teatrale, al programma musicale e alle proiezioni. Per tutta la giornata, dalle 10 alle 17, in sala conferenze sarà proiettato il documentario “Quadri dalla quarantena” realizzato dagli allievi della Civica scuola di cinema Luchino Visconti, regia di Filippo Romanengo, che racconta l’esperienza del lockdown con gli occhi di quattro giovani studenti, dando forma a personaggi e rapporti che si muovono sullo sfondo “di ciò che abbiamo vissuto tutti”. Seguito da una selezione di cortometraggi di animazione e ripresa realizzati grazie ad un progetto di sperimentazione didattica e creativa svoltosi durante il confinamento. Lavori di Martina Zerpelloni, Chiara Pagliarin, Thea Ambrosini e Letizia Pallone. Alle 11 andrà in scena un corto teatrale, scritto ad hoc e interpretato da diplomati della Civica scuola di Teatro Paolo Grassi. Protagonista della breve pièce un personaggio celebre sepolto al Cimitero che, attraverso il rito del teatro, incontra i cittadini contemporanei: Walter Chiari. Ritira un premio alla carriera nella prima e unica edizione del Sarchiapone d’oro, il celebre attore comico, chiamato dall’aldilà apposta per l’occasione. Un premio ironico e inesistente proprio come l’animale inventato nella sua gag più famosa. L’attore, che già in vita ha vissuto tra paradiso e inferno, non perderà la possibilità di perdersi ancora, come solo lui può fare, nei meandri dei ringraziamenti pregni di storie e buffi aneddoti, fino a svelarci il segreto della nascita della risata, compreso solamente a cavallo tra la vita e la morte. Il Sarchiapone d’oro – l’eterna risata di Walter Chiari, è scritto da Luca Rodella, interpretato da Stefano Annoni con le musiche di Francesco Marchetti e viene proposto in occasione del 30° anniversario della morte di Walter Chiari. Alle 12:15 si terrà il concerto di musica classica “Intrecci a due Violini: Leclair, Reger, Bartok e Ligeti” a cura dei diplomati e allievi della Civica scuola di musica Claudio Abbado Martina Verna e Maurizio Ghezzi. Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria entro venerdì 25 giugno 2021. Informazioni e modalità di prenotazione sul consultabili sul sito https://monumentale.comune.milano.it/eventi/27-giugno-2021-museo-cielo-aperto.

Monumentale. torna la rassegna Museo a cielo aperto Leggi tutto »

Grandi speculazioni al ribasso sulle crypto

Grandi speculazioni al ribasso sulle crypto. Perché i segni sono ancora tutti negativi, sempre più negativi. Basti pensare al Doge arrivato a 0.16 euro dopo aver toccato poche settimane fa gli 0,5. Ma chi sta trascinando tutti verso il basso sembra essere l’Ethereum che aveva superato i 2200 euro e ora è sceso fino a 1600. Un cataclisma economico, ma anche un segnale perché anche quando era esploso il valore dell’Ether tutte le valute avevano seguito il trend. Il Doge per dire era passato da 0,05 euro a 0,5. Ora sembra che il meccanismo si sia invertito.

Grandi speculazioni al ribasso sulle crypto Leggi tutto »

Il vademecum per affittare casa per gli studenti fuorisede

Il vademecum per affittare casa per gli studenti fuorisede. Oggi alle 10.00 su piattaforma Zoom è prevista la presentazione del “Vademecum per la locazione abitativa a studenti fuori sede” con iscrizioni a questo link. Il documento – realizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi (Unità Regolazione del Mercato e Sanzioni) in collaborazione con rappresentanti di inquilini, proprietari, consumatori e agenti di mediazione immobiliare – intende chiarire gli elementi essenziali dei vari tipi di contratti di locazione previsti dalla normativa nazionale. Il Vademecum è destinato in particolare all’utilizzo da parte degli studenti e dei locatori degli immobili; descrive anche una serie di accorgimenti pratici, con importanti risvolti giuridici, relativi al rapporto tra inquilino e locatore. Dai documenti richiesti agli studenti (soprattutto stranieri) per poter sottoscrivere un contratto di locazione all’eventuale subingresso di uno studente ad un altro; dalle spese accessorie al recesso anticipato; dalla possibilità di avere ospiti in casa agli eventuali benefit fiscali. Ha dichiarato Beatrice Zanolini, componente del Consiglio della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “L’internazionalizzazione del sistema formativo milanese e l’attrazione di talenti stranieri sono due temi sui quali la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha sempre posto particolare attenzione, anche per le ricadute che questo tessuto sociale è in grado di generare sul territorio. Il Protocollo d’Intesa “Study in Milano”, avviato già nel 2014 e rivolto agli studenti stranieri, si è sviluppato nel corso degli anni al fine di consolidare ed incrementare il posizionamento internazionale della città. A seguito della pandemia, che ha imposto un allontanamento forzato degli studenti, il Protocollo è stato ora aperto a tutta l’utenza dello studentato, ampliando servizi e agevolazioni per facilitare l’arrivo e la permanenza a Milano. Il Vademecum integra quanto previsto dal Protocollo ed è un documento molto utile per orientarsi al meglio, valido tanto per gli studenti che cercano alloggio quanto per i proprietari di immobili che spesso non sanno quali contratti applicare e come valutarne la validità e la convenienza”. La presentazione del Vademecum vedrà la partecipazione di Beatrice Zanolini, componente del Consiglio della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi; Stefano Ronchi, Prorettore all’internazionalizzazione Politecnico di Milano; Luca Martinazzoli, Direttore Milano&Partners; Fabio La Foresta, Advisor giuridico Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi; Andrea Painini, Presidente Anama Milano; Massimo Costa, Segretario Generale Rescasa Lombardia; Giuseppe Jannuzzi, Segretario Generale SUNIA.  

Il vademecum per affittare casa per gli studenti fuorisede Leggi tutto »

Rinnovato il protocollo tra Regione e Prefettura per la tutela delle donne

Rinnovato il protocollo tra Regione e Prefettura per la tutela delle donne. Oggi è stato rinnovato, per un altro triennio, il “Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne”. Il documento, siglato nel pomeriggio dal Prefetto di Milano Renato Saccone, con i Prefetti delle Prefetture lombarde, e dall’Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia Alessandra Locatelli, prosegue, per altri tre anni, l’attività iniziata nel 2017, con l’obiettivo di realizzare iniziative e attività di prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza contro le donne, con particolare riferimento all’individuazione di percorsi di formazione e specializzazione rivolti al personale delle Forze dell’Ordine. Nel corso del biennio 2018-2019, hanno partecipato alla formazione complessivamente 723 operatori tra Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri per assicurare la migliore assistenza alle donne vittime di violenza e ai loro figli, con un efficace collegamento con i centri antiviolenza territoriali. A conclusione della positiva esperienza del triennio passato, e in considerazione della priorità che il tema continua a rivestire, l’accordo, sottoscritto oggi, riprende e rafforza le iniziative già messe in campo con l’attivazione di ulteriori percorsi formativi, sia sotto il profilo operativo che tecnico-giuridico, e con l’implementazione della rete regionale antiviolenza.

Rinnovato il protocollo tra Regione e Prefettura per la tutela delle donne Leggi tutto »

Logistica: un Eldorado per pochi è un Far western per chi ci lavora

Logistica: un Eldorado per pochi è un Far western per chi ci lavora. Comincia a scricchiolare quel mondo della logistica dove pochissimi fanno fortuna e si arricchiscono facilmente, a un prezzo enorme per la collettività: oltre all’alta intensità di lavoro e allo sfruttamento di magazzinieri e autisti dei camioncini, non vanno dimenticati infatti gli affari immobiliari per chi acquista terreni agricoli da trasformare in magazzini, le speculazioni edilizie. La pianura padana, da Novara a Padova, passando per Milano, Bergamo, Brescia, Piacenza, Verona, Bologna – è diventata negli ultimi anni il simbolo del consumo di suolo, un susseguirsi ininterrotto di ‘hub’ logistici sorti uno accanto all’altro senza nessuna pianificazione territoriale, con i comuni che approvano continue varianti ai piani regolatori che snaturano il territorio, incassando in cambio pochi spiccioli di oneri urbanistici. Ma sconvolgendo la vita dei territori con il traffico di Tir e camioncini, l’inquinamento dell’aria e le importazioni di intere comunità etniche e relative famiglie in centro agricoli semi abbandonati. Nel frattempo, all’altro capo della filiera, la grande distribuzione e le piattaforme logistiche dell’e-commerce stanno mostrando tutta la loro capacità di sviluppo, piegando alle proprie volontà un sistema di vendita che desertifica i centri storici costringendo alla chiusura il commercio di vicinato. Ma questo Eldorado per pochi si sta rivelando un Far West privo di regole per chi ci lavora, e senza regole a vincere è sempre il più forte. Gli ultimi due gravi episodi di Novara e Tavazzano (Lodi)), con incidenti mortali, blocchi stradali e scontri tra guardie aziendali e scioperanti mentre la Digos si limitava ad osservare, ci mettono di fronte ad una realtà che non può più essere tollerata. Continui cambi di cooperative, aziende fittizie che nascono e muoiono in continuazione per evadere tasse e contributi e per assicurare la precarietà di fatto, e quindi la sudditanza dei lavoratori, turni massacranti, salari da fame, regole contrattuali aggirate, sicurezza inesistente, contrasti tra sindacati confederali ed autonomi per la rappresentanza della mano d’opera, nuove forme di caporalato etnico: tutti questi elementi sono alla base di una pesante situazione che ci porta indietro di mezzo secolo. Soddisfare i consumi degli italiani facendo ritornare alla schiavitù salariale i lavoratori e consentendo l’enorme consumo di suolo guidato da società immobiliari che “pianificano” l’uso del territorio al posto di enti pubblici completamente assenti non è certo un attestato di democrazia e di modernità per il nostro Paese. Stanno lì a dimostrarlo gli accadimenti di questi giorni davanti ai magazzini della grande distribuzione e della logistica del Nord Italia. Tensioni, pestaggi, blocchi davanti ai cancelli sono all’ordine del giorno. Il fenomeno non è nuovo, ma al ministero dell’interno la politica è sempre più quella di Ponzio Pilato, nonostante siano passati cinque anni dalla morte dell’operaio Abdesselem El Danaf, travolto anche lui da un tir mentre partecipava a un picchetto davanti alla sede del corriere Gls di Piacenza. Lo stesso destino toccato a Novara al sindacalista Adil Belakhdim. I magazzini della grande distribuzione (Lidl, Esselunga, Carrefour, Conad, Coop), oltre a quelli dei giganti dell’e-commerce crescono come funghi per soddisfare una domanda incredibilmente tumultuosa: sono i luoghi dove si stoccano e si smistano le merci che andranno ad alimentare gli scaffali dei supermercati e a riempire le mensole di casa nostra. La grande distribuzione e le piattaforme logistiche committenti delle attività distributive e di consegna non possono lavarsene le mani e non assumersi una parte di responsabilità per come avviene questa importante fase del processo distributivo. D’altra parte, poi, i contratti del commercio e del trasporto merci si devono “parlare” e la conflittualità sindacale va regolata da un quadro legislativo, visto che, lasciata in mano ai sindacati, essa acuisce e non supera i contrasti per la gestione della rappresentanza che spesso finiscono anche questi in rissa.

Logistica: un Eldorado per pochi è un Far western per chi ci lavora Leggi tutto »