22 Ottobre 2020

La Diocesi di Milano distribuirà 9 milioni di euro alle famiglie

La Diocesi di Milano distribuirà oltre 9 milioni di euro per affrontare l’emergenza Covid. I fondi sono stati ricevuti dalla Cei grazie all’8×1000. Tre i capitoli di spesa: parrocchie, aiuto alle famiglie per sostenere le rette scolastiche nelle scuole dell’infanzia, enti (culturali e caritativi). In particolare, 3.106.000 euro andranno a 195 parrocchie che si sono ritrovate in difficoltà nell’affrontare le spese ordinarie a causa del calo delle offerte dovuto alla sospensione delle Messe domenicali nei mesi di marzo, aprile e maggio. Altri 2 milioni di euro saranno assegnati ai genitori i cui figli frequentano le scuole per l’infanzia d’ispirazione cattolica. Gli istituti coinvolti sono 500, i beneficiari circa 5mila famiglie con Isee annuo inferiore ai 20mila euro. Infine, gli enti diocesani riceveranno complessivamente 4.130.000 euro, di cui un milione e 810mila derivanti dal cosiddetto fondo “emblematico”, assegnato a Diocesi, come quella di Milano, colpite in modo particolare dalla pandemia. Tra i beneficiari enti che svolgono un’attività pastorale o culturale, come la Fondazione Oratori Milanesi, il Museo Diocesano, la Biblioteca Ambrosiana e il Centro Asteria, ed enti caritativi, come la Fondazione San Carlo, la Casa della Carità e il Consorzio Farsi Prossimo. Sono risorse, queste ultime, che serviranno a sostenere iniziative assunte durante l’emergenza sanitaria: dalla didattica a distanza ai contributi per l’affitto, dall’accoglienza al sostegno alimentare. ANSA

La Diocesi di Milano distribuirà 9 milioni di euro alle famiglie Leggi tutto »

Sala: Se la pandemia si scatena a Milano effetto dirompente

“Noi siamo qua per cercare di trovare delle soluzioni, perché se la pandemia si scatena in una grande città l’effetto è dirompente”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ai microfoni di Radio Deejay parlando dell’aumento dei casi in città e provincia. “Questo per dire che la situazione è oggettivamente grave e io non posso stare qua a girarmi dall’altra parte, bisogna fare le cose con buonsenso”, ha concluso. ANSA

Sala: Se la pandemia si scatena a Milano effetto dirompente Leggi tutto »

Nuovo murales per la Piscina Procida

Dopo il Lido di Milano e diversi interventi di riqualificazione urbana svolti nel mese di settembre, l’associazione di volontari di Retake Milano si occupa della cura di un altro bene comune: il centro sportivo Procida, collocato vicino al velodromo Vigorelli e nelle vicinanze di City life. Con questo progetto si ufficializza il connubio tra l’associazione e il promettente giovane street artist Vincenzo Magno, in arte Vim, autore dell’enorme murales che ritrae una coppia di megattere sulla facciata laterale del centro sportivo. “Due balene come simbolo di rinascita, depositaria della memoria del pianeta e, fin dall’antichità, emblema del principio di tutte le cose – spiega l’artista, riconosciuto spesso nell’ambiente per i suoi disegni di squali molto realistici. “La collaborazione tra Milanosport, Comune, Municipio 8 e una realtà consolidata di cittadinanza attiva come Retake Milano – hanno dichiarato gli assessori Roberta Guaineri (Sport) e Lorenzo Lipparini (Partecipazione e Cittadinanza attiva) – ci consegna oggi un intervento di riqualificazione presso uno spazio pubblico destinato all’attività fisica e sportiva e quindi al benessere dei cittadini. Una nuova opera di street-art che si aggiunge alle molte che stanno rendendo più bella la nostra città. Promuoveremo un patto di collaborazione per ampliare e rendere ancora più di impatto questo intervento con il coinvolgimento della scuola vicina e dei cittadini del quartiere. Un ringraziamento particolare anche allo sponsor Nextdoor che garantisce la sostenibilità di queste realizzazioni”. Il soggetto marino è stato concordato con Milanosport, che ha concesso lo spazio all’associazione per la realizzazione dell’opera muraria: “Milanosport e Retake già da un po’ lavorano insieme per valorizzare i nostri luoghi, che sono speciali, molto belli, spesso di altissimo valore architettonico. Non possiamo che ringraziarli ancora per questa magnifica opera donata al Centro sportivo Procida e alla città, un messaggio di bellezza, di ottimismo e di rispetto per gli edifici pubblici che ci aiuta ad andare avanti in questo momento difficile – ha detto la Presidente di Milanosport, Chiara Bisconti. L’opera è stata realizzata grazie al contributo di Nextdoor che, a due anni dal lancio della prima e più utilizzata app per vicini di casa, ha creduto nel messaggio condiviso di Comune di Milano, Milanosport, Municipio 8 e Volontariato civico:  “La scelta di portare avanti un’attività di riqualificazione simboleggia un cambiamento positivo per la vita di quartiere, obiettivo a cui Nextdoor ambisce mettendo a disposizione una piattaforma sulla quale fare affidamento nei momenti di bisogno, propri della realtà quotidiana – ha commentato Amedeo Galano, Head of Nextdoor Italia. Un’opera di quasi duecento metri quadrati che vuole attrarre le persone ad avvicinarsi, ad ascoltare una storia, un messaggio che si rivolge alla comunità, rappresentato dalla frase che accompagna l’immagine della coppia di megattere: “Il quartiere è il tuo habitat naturale – I vicini sono le onde della tua città”. È questa la frase presente nell’area verde recintata della struttura sportiva, posta a fianco del murales. “Abbiamo immaginato di animare il murales con una dicitura, posta a fianco dell’opera, che richiamasse l’attenzione sul messaggio che più ci appartiene: creare relazioni, far parte di un territorio e prendersene cura, trovando nei residenti gli elementi naturali per una reazione al degrado – commenta il Presidente di Retake Milano, Andrea Amato –. Un messaggio che, come un canto magnetico, il cetaceo più adulto trasmette al proprio cucciolo e dal quale noi uomini dovremmo ispirarci per superare uniti i momenti più oscuri”.

Nuovo murales per la Piscina Procida Leggi tutto »

Dedicato a Lea Garofalo il giardino di viale Montello

Si è svolto martedì lo svelamento della targa di intitolazione del giardino di viale Montello, di fronte al civico 4, alla testimone di giustizia Lea Garofalo. Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé, la coordinatrice di Libera Milano Lucilla Andreucci e il referente di Giardini in transito Vincenzo Strambio, la cui associazione gestisce il giardino dal 2011 per realizzarne uno spazio condiviso con finalità di aggregazione e inclusione sociale e promozione culturale. Presenti all’evento anche i ragazzi del presidio Libera Lea Garofalo, che hanno letto alcuni brani.

Dedicato a Lea Garofalo il giardino di viale Montello Leggi tutto »

Controli in Loreto: sanzionata una sala scommesse

Martedì mattina, gli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura hanno eseguito dei controlli nella zona nord della città, attorno a piazzale Loreto. In un bar tabaccheria di via Catalani, dove è stato accertato il rispetto delle normative anti-Covid, i poliziotti hanno riscontrato che l’addetto alla vendita dei tabacchi non era la persona intestataria della licenza per la vendita: per questa ragione verrà fatta segnalazione alla competente Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per gli eventuali provvedimenti che vorrà adottare. Un centro scommesse in viale Monza, invece, contrariamente a quanto disposto dalla recente ordinanza regionale 620, è risultato aperto e operativo visto che due clienti avevano appena effettuato altrettante scommesse. I poliziotti hanno redatto verbale di sanzione amministrativa e il gestore è stato invitato a interrompere immediatamente l’attività. L’episodio verrà segnalato alla Prefettura per l’eventuale sanzione accessoria.

Controli in Loreto: sanzionata una sala scommesse Leggi tutto »

Arrestato dopo un furto nel Santuario San Camillo de Lellis

Domenica pomeeriggio in Piazza Duca D’Aosta, la Polizia di Stato ha arrestato un 36enne italiano per il reato di furto aggravato. Poco prima aveva rubato 3 suppellettili sacre dal Santuario “San Camillo de Lellis” di via Mauro Macchi. Gli agenti di una volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, durante l’ordinario servizio di pattugliamento del territorio nella zona della stazione Centrale, hanno notato il 36enne, persona a loro già nota per precedenti per reati contro il patrimonio, al quale il giorno prima un altro equipaggio aveva notificato un provvedimento di divieto di ritorno nel Comune di Milano per la durata di 3 anni. Il 36enne alla vista dei poliziotti ha di colpo cambiato la propria direzione di marcia. E’ stato pertanto fermato e sottoposto a controllo. All’interno del proprio zaino nascondeva 3 calici in oro e argento, arredi sacri utilizzati nella celebrazione della messa. Uno di questi calici è poi risultato essere una sorta di  “reliquia”, in quanto era appartenuto a Papa Giovanni Paolo II, pontefice divenuto santo, e poi donato all’Ordine Camilliano. Le indagini degli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale hanno appurato che poco prima l’uomo si era introdotto nel Santuario di San Camillo de Lellis, dove il sacrestano lo aveva visto armeggiare con una cassetta delle offerte, senza però riuscire ad aprirla, per poi allontanarsi subito dopo. Gli agenti hanno anche accertato che i calici appartenevano al Santuario, arrestando così l’uomo per furto aggravato, e denunciandolo per la violazione del divieto di ritorno nel Comune di Milano. I calici e la reliquia sono stati prontamente restituiti al rettore del Santuario, che ha sporto denuncia in Questura.

Arrestato dopo un furto nel Santuario San Camillo de Lellis Leggi tutto »