CMB chiude un 2024 da record: crescita significativa di fatturato e utile netto

Il Gruppo CMB ha recentemente approvato il bilancio relativo all’anno 2024, registrando risultati eccellenti che testimoniano una decisa crescita in termini di fatturato, redditività e solidità finanziaria.

L’impresa carpigiana ha raggiunto un giro d’affari di 878 milioni di euro e un utile netto superiore ai 18 milioni, performance significativamente superiori alle aspettative iniziali e ai risultati dell’esercizio precedente. Questi dati riflettono, come ha spiegato il Presidente Carlo Zini, sia una congiuntura favorevole nel settore delle costruzioni, sia una strategia aziendale mirata che ha permesso al Gruppo di concentrarsi su mercati e prodotti ad alta specializzazione.

Marcello Modenese, Direttore Risorse Finanziarie e Pianificazione del Gruppo, ha sottolineato come anche la struttura finanziaria dell’azienda abbia raggiunto livelli storici, con una posizione finanziaria netta vicina allo zero, segno di una gestione ottimale dei flussi di cassa che dura da oltre un decennio.

A trainare questa crescita sono stati soprattutto i progetti di costruzione, come le tranvie di Bologna e Firenze, il portale CityWave e la Life Tower a Milano per conto di A2A. In fase di completamento risultano altre opere prestigiose, tra cui la ristrutturazione dell’Ex Zecca e Poligrafico dello Stato a Roma, il complesso industriale per STMicroelectronics a Catania e il complesso WaltherPark a Bolzano. Degni di nota anche i cantieri ospedalieri di Odense in Danimarca, Santa Chiara a Cisanello di Pisa e l’I.R.C.C.S. Gaslini di Genova, che rappresentano un elemento di eccellenza nel portfolio di CMB.

La strategia commerciale adottata dal Gruppo ha portato a superare gli obiettivi commerciali con acquisizioni di lavori e servizi per circa 904 milioni di euro, portando il portafoglio ordini a un robusto valore di 3,4 miliardi di euro.

Particolare attenzione è stata dedicata anche alla crescita occupazionale, con un organico giunto a 649 unità e un investimento in formazione che nel solo 2024 ha raggiunto le 14.000 ore erogate, focalizzate sullo sviluppo delle competenze tecniche e gestionali dei dipendenti.

(Negli ultimi anni, il percorso di crescita di CMB è stato accompagnato anche da alcune sfide significative, tra cui procedimenti giudiziari relativi alla sicurezza e questioni legate ad alcuni cantieri. Nonostante ciò, la cooperativa è riuscita a mantenere un percorso di costante rafforzamento e sviluppo.)

All’Assemblea dei Soci che ha approvato il bilancio, tenutasi presso la sede centrale di Carpi, erano presenti importanti figure istituzionali, come il sindaco di Bologna Matteo Lepore, il segretario generale Fillea CGIL Antonio Di Franco e il presidente di Legacoop Simone Gamberini.