23 Luglio 2021

De Corato (FdI): “Sala ormai non ha più la maggioranza”

De Corato (FdI): “Sala ormai non ha più la maggioranza”. “Alla fine le sedute in presenza dimostrano lo sfaldamento della maggioranza capace di ottenere il numero legale solo con i consigli online con collegamenti dal mare in bikini o dalla doccia. Per l’opposizione è impossibile percepire il numero reale dei partecipanti al consiglio telematico, chiunque della maggioranza può effettuare telefonate di richiesta ‘d’aiuto’ a colleghi non collegati in quel momento così da poter avere il numero legale o per avere ‘manforte’ durante le votazioni delle delibere ‘mancia’ a favore delle categorie vicine al centrosinistra. Oggi la seduta è durata all’incirca dalle 15 alle 17, quando l’opposizione ha deciso di abbandonare l’Aula. C’erano solo 19 consiglieri sui 25 che avrebbero dovuto esserci per avere il numero legale. Sala prenda atto del fatto che la sua maggioranza non c’è più e smetta di convocare continui consigli comunali. Lunedì 26 luglio p.v. saremo in presenza. Sono pronto a scommettere che ancora una volta mancherà il numero legale. Al contrario di quanto accadrà domani con il Consiglio da remoto”, afferma il Consigliere Comunale di FdI a Milano, Riccardo De Corato, già vice Sindaco del capoluogo lombardo ed assessore regionale in merito al mancato numero legale in Consiglio Comunale di oggi e alla sospensione della seduta.  

De Corato (FdI): “Sala ormai non ha più la maggioranza” Leggi tutto »

Ecco come la Città metropolitana spenderà 33 milioni per la rigenerazione urbana

Ecco come la Città metropolitana spenderà 33 milioni per la rigenerazione urbana. La Città metropolitana di Milano ha ottenuto 33 milioni dei 3,2 miliardi previsti dal Programma nazionale della qualità dell’abitare (PinQua) del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (Mims) grazie a tre progetti di riqualificazione urbana. La Città metropolitana, con i Comuni di Baranzate, Cologno Monzese, Corsico, Legnano, Parabiago, Pieve Emanuele, Rescaldina, Rho e Solaro, ha partecipato al bando per il Programma Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQUA) con tre proposte che sono state ammesse a finanziamento per la graduatoria. Le proposte comprendono 24 interventi di rigenerazione urbana. Palazzo Isimbardi ha svolto un ruolo essenziale nello sviluppo di una strategia unitaria, nel coordinamento e selezione dei progetti comunali, nonché nella gestione delle procedure di candidatura. Sotto la strategia intitolata “CO4REGENERATION.COllaborare tra generazioni, COabitare nei quartieri metropolitani, COstruire COmunità per la rigenerazione dei territori” sono stati selezionati interventi che riguardano principalmente l’edilizia residenziale pubblica e sociale, il riuso di aree, spazi e immobili pubblici e il miglioramento della dotazione di servizi e delle infrastrutture urbane, con un’elevata qualità dei progetti sotto il profilo ambientale e con l’adozione di soluzioni ecosostenibili, di efficientamento energetico, di miglioramento della resilienza ai cambiamenti climatici e potenziamento ecosistemico delle aree urbane. Una particolare attenzione è stata assegnata a modelli intergenerazionali per la residenza che integrano soluzioni abitative per giovani, residenze universitarie, senior housing per anziani autosufficienti, nel solco dell’abitare collaborativo e a funzioni integrate come il co-working e i servizi a sostegno dei genitori lavoratori. I fondi stanziati dal Ministero – 400 milioni ai quali si aggiungono i 2,8 miliardi del Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – sono destinati a progetti che hanno l’obiettivo di riqualificare i centri urbani, ridurre il disagio abitativo e favorire l’inclusione sociale. L’Alta Commissione istituita dal Mims ha esaminato in tre mesi le oltre 290 proposte pervenute da Regioni, Comuni e Città Metropolitane e ha stilato una graduatoria dei 271 progetti ammessi al finanziamento. Tra i tre progetti vincitori presentati dalla Città metropolitana di Milano, due sono risultati particolarmente apprezzati, classificandosi rispettivamente tra le prime cinquanta e le prime trenta posizioni. La vice sindaca metropolitana Arianna Censi dichiara: “Con la partecipazione a questo bando si conferma la vocazione di Città Metropolitana di Milano ad attivare progetti di rigenerazione territoriale ed urbana, cogliendo tutte le opportunità di finanziamento e proseguendo l’approccio concertativo con i Comuni del territorio metropolitano e la loro rappresentanza in ANCI. Tale strategia è stata assunta da Città Metropolitana come questione sfidante e trasversale, in grado di aggregare una molteplicità di soggetti (pubblici, privati e del terzo settore) su progetti di carattere innovativo e in grado di generare positivi effetti moltiplicatori in questo difficile momento. Insieme alle proposte del Comune di Milano, anch’esse ammesse a finanziamento, gli interventi nei nove Comuni metropolitani consentiranno la rigenerazione di territori sottoposti a forte tensione abitativa. Questo nuovo risultato ottenuto conferma la bontà del lavoro svolto in questi anni dell’Ente e il suo impegno a favore della riqualificazione urbana.” ECCO L’ELENCO DEI PROGETTI elenco progetti presentati

Ecco come la Città metropolitana spenderà 33 milioni per la rigenerazione urbana Leggi tutto »

Il Consiglio europeo adotta il regolamento sui supercomputer di prossima generazione

Il Consiglio europeo adotta il regolamento sui supercomputer di prossima generazione di Davide Maniscalco, Coordinatore regionale Aidr per la Sicilia, Privacy Officer e Capo delle relazioni istituzionali Swascan – Tinexta Group Il Consiglio ha adottato oggi un regolamento che istituisce la European High Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC). Il regolamento apre così la strada allo sviluppo in Europa della prossima generazione di supercomputer. L’impresa comune mira a sviluppare, implementare, estendere e mantenere nell'UE un ecosistema federato, sicuro e iperconnesso di supercalcolo, calcolo quantistico, nonché di servizi e infrastrutture di dati a livello mondiale. Il regolamento consentirà la prosecuzione delle attività dell’impresa comune EuroHPC, invero già istituita nell’ottobre 2018, e riunirà le risorse dell’UE, dei 27 Stati membri, di altri 6 paesi e di 2 membri privati, ossia la European Technology Platform for HPC and la Big Data Value Associations. Il provvedimento adottato, che tiene già conto dei recenti sviluppi tecnologici, come l’informatica quantistica, contribuirà al rafforzamento dell’autonomia strategica dell’UE ed alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca preordinato a rendere l’Europa leader a livello mondiale nel supercalcolo. Ed infatti, il regolamento rafforza proprio le capacità di ricerca e innovazione, lo sviluppo di un ecosistema di infrastrutture di supercalcolo e l’acquisizione di supercomputer di livello mondiale tramite l’impresa comune. Ciò consente di estendere l’utilizzo dell’infrastruttura di supercalcolo ad un ampio numero di utenti pubblici e privati. In più ,il provvedimento normativo, seppur tenda allo sviluppo di competenze chiave per la scienza e l’industria europee, mantiene tuttavia una generale coerenza con i prioritari obiettivi di transizione verde e digitale dell’UE. L’High Performance Computing si riferisce a sistemi di calcolo (“supercomputer”) con una potenza di calcolo estremamente elevata, in grado di risolvere problemi particolarmente complessi, consentirà di sfruttare ulteriormente tecnologie chiave come l’intelligenza artificiale, data analytics e cybersecurity di sfruttare l’enorme potenziale della cosìddetta economia data driven. La proposta della Commissione europea è stata presentata nel settembre 2020 e il Consiglio ha concordato un orientamento generale nel maggio 2021. Il nuovo regolamento è stato allineato al quadro finanziario pluriennale dell’UE per gli anni 2021-2027 , consentendo così all’EuoroHPC di utilizzare i finanziamenti dei programmi dell’UE , Horizon Europe, Digital Europe e Connecting Europe Facility.

Il Consiglio europeo adotta il regolamento sui supercomputer di prossima generazione Leggi tutto »