24 Marzo 2021

Bertolaso: escludo sabotaggi

“È assolutamente vero che qualcosa non funziona. Sono stato il primo a criticarlo, ma io sono qui a vaccinare, non a sistemare la parte informatica della Regione Lombardia. Quando questa parte informatica lavorerà perfettamente, qui vaccineremo più velocemente che nel resto d’Europa”. Lo ha detto Guido Bertolaso, coordinatore del piano vaccinale per la Lombardia, intervenendo alla trasmissione ‘Mattino Cinque’, su Canale 5. Nonostante i problemi legati alle prenotazioni dei vaccini, “non è stata sprecata nemmeno una fiala”, ha aggiunto. “Non appena avremo completato di vaccinare gli ultra ottantenni, cosa che stiamo cercando di fare giorno e notte, in pochi giorni incominceremo le prenotazioni per quelli che hanno un’età che varia tra i 70 e i 79 anni – ha detto – e “non è una questione di sabotaggi. Lo escludo nel modo più assoluto. Di fronte a questa pandemia, se ci fosse qualcuno che ha voglia di sabotare sarebbe semplicemente un criminale, perché questa pandemia non ha nessunissimo colore politico. (…) È solo una questione di organizzazione che non è ancora al livello che si aspettavano i lombardi”. ANSA

Bertolaso: escludo sabotaggi Leggi tutto »

Al Giambellino il cinemarmocchi

Potrebbe presto diventare realtà la favola di Cinemarmocchi, la prima e unica sala cinematografica pensata a misura di bambino a Milano, nel quartiere Giambellino. Il crowdfunding civico lanciato dall’associazione culturale Project W con Wanted Cinema e promosso dal Comune di Milano, che mira a finanziare la realizzazione del progetto, sarà infatti attivo fino a domenica 28 marzo sulla piattaforma Produzioni dal Basso e fino a quel momento sarà possibile sostenere la raccolta fondi – che attualmente ha coinvolto 300 sostenitori raccogliendo più di 27.000 euro – contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo di 31.660 euro. Tra le personalità che da subito hanno aderito al progetto gli scrittori Roberto Saviano e Sandro Veronesi, il critico cinematografico Gianni Canova, le attrici Anna Foglietta, Vittoria Puccini e Geppi Cucciari. Patrocinato dal Municipio 6 del Comune di Milano e della Fondazione Ente dello Spettacolo, il Cinemarmocchi sarà un cinema a misura di bambino, costruito “alla Montessori”, che punterà sull’importanza dell’aggregazione, della socialità, della integrazione e non per ultimo sull’educazione al linguaggio cinematografico. Un luogo dove la programmazione dei film prenderà spunto dalla multiculturalità che contraddistingue il quartiere e proporrà titoli inediti e in lingua originale con sottotitoli, coinvolgendo la comunità con incontri e i dibattiti insieme a ospiti, registi e autori. La programmazione cinematografica sarà inoltre affiancata da attività collaterali, come mostre, concerti e letture all’aria aperta. ANSA

Al Giambellino il cinemarmocchi Leggi tutto »

La Diocesi offre i suoi spazi per i vaccini

La Diocesi di Milano è pronta a mettere a disposizione gratuitamente oratori e altri spazi parrocchiali per il Piano vaccinale contro l’emergenza epidemiologica Covid-19 previsto dal Governo. Lo rende noto la stessa diocesi, spiegando che oggi l’Ufficio Avvocatura della Curia ha diffuso una nota nella quale indica ai parroci i criteri da seguire nel caso venisse loro presentata una richiesta di spazi per la somministrazione del vaccino. Nel testo si specifica che le richieste potranno provenire sia dall’Ats (Agenzia di tutela della salute), sia da enti pubblici o gruppi di imprese. Sarà il parroco – spiega ancora la Diocesi – a valutare insieme all’ente richiedente gli spazi e la possibilità di svolgervi, in altri momenti della giornata e dopo la sanificazione, altre attività parrocchiali, ma sarà in ogni caso responsabilità dell’ente che ha presentato la domanda garantire che la somministrazione del vaccino avvenga in sicurezza. Sarà inoltre cura dell’ente richiedente assicurarsi che gli ambienti siano sanificati prima e dopo l’utilizzo. Per stabilire i termini di questa intesa sarà sufficiente una lettera d’intenti tra il parroco e l’ente richiedente; l’intesa dovrà essere comunicata alla Curia. ANSA

La Diocesi offre i suoi spazi per i vaccini Leggi tutto »

Approvate le modifiche al PGT per l’Hub San Cristoforo-Parcheggio via Merula

Il Consiglio comunale ha approvato alcune modifiche delle destinazioni del Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio vigente e l’acquisizione di un’area dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata al fine di consentire la realizzazione dell’Hub di Interscambio San Cristoforo-Parcheggio via Merula, capolinea ovest della linea della metropolitana M4. Il parcheggio di interscambio San Cristoforo-Merula sarà realizzato su aree per un totale di 20mila metri quadrati in parte comunali (la sede dell’ex scuola dell’infanzia demolita) e in parte di proprietà dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata; aree che erano inquinate. Le aree dell’Agenzia saranno concesse gratuitamente perché destinate a funzioni di pubblica utilità. Il progetto prevede un parcheggio completamente interrato con un piano dedicato alla sosta delle auto con 290 stalli senza sottrarre spazio in superficie. A livello strada sarà in parte realizzato un hub per il capolinea dei bus extraurbani che collegano a Milano a Buccinasco, Corsico e agli altri comuni di questa parte dell’area della Città metropolitana. La maggior parte della superficie del parcheggio sarà invece dedicata a verde e spazio per il quartiere, collegata con via Martinelli e l’area oggi occupata dal cantiere che connetterà via Martinelli con via Ludovico il Moro. Tale area sarà pedonale e verde e rappresenterà uno spazio per il quartiere oltre che la connessione con la passerella che collega con la stazione S. Cristoforo M4. In questa area è inoltre prevista la fermata dei bus, del prolungamento del tram 2 e il loro transito esclusivo. Sarà anche collocata una velostazione per custodire in sicurezza le biciclette. La realizzazione del parcheggio in sotterranea permetterà quindi di creare una connessione verde e di spazio pubblico tra il quartiere e il Parco Sud. L’accesso delle auto al parcheggio non avverrà dalle strade del quartiere bensì dalla nuova viabilità tra via Enna e via Chiodi, viabilità a una sola corsia per senso di marcia, completa di ciclabile e alberature. Questa nuova strada sarà raggiungibile a sud solo da via Enna, dal cavalcavia Giordani e dalla viabilità di connessione con Buccinasco; mentre a nord sarà collegato direttamente esclusivamente a via Chiodi, via Faenza e viale Famagosta. In questo modo l’intenso traffico di ingresso e uscita in città sarà dirottato dalle attuali vie Ludovico il Moro e via Martinelli, parte del quartiere, verso invece la nuova viabilità e da questa al parcheggio, lontano dalle abitazioni e separata da un corridoio verde. La sua realizzazione sarà un’occasione importante per riqualificare e moderare la velocità su via Martinelli, migliorando la sicurezza stradale del quartiere e la vivibilità degli spazi, anche secondo le indicazioni che fornirà il Municipio 6.

Approvate le modifiche al PGT per l’Hub San Cristoforo-Parcheggio via Merula Leggi tutto »