24 Aprile 2019

Svaligiati tre appartamenti in Brera

Tre appartamenti svaligiati ieri in zona Brera, mentre i proprietari si trovano fuori casa. Prima è stato svaligiato l’appartamento di un cittadino giapponese di 56 anni in via Fiori Chiari: il proprietario ha denunciato la sparizione di 100 mila yen in contanti (circa 800 euro) insieme a due anelli in oro. Successivamente, nella vicina via Madonnina, sono state prese di mira altre due abitazioni in una stessa palazzina. Il primo alloggio è di una donna londinese 35enne alla quale i ladri hanno portato via un orologio Tag Heuer, una borsa Chanel e degli orecchini in oro per un valore complessivo di oltre 2500 euro. La seconda abitazione è, invece, di una cittadina italiana 30enne che ha denunciato la sparizione di due borse (una Chanel da circa 4 mila euro e una Gucci da 3 mila) e un portatile Apple.  

Svaligiati tre appartamenti in Brera Leggi tutto »

Finti acquirenti truffano venditore di Rolex

Lo hanno invitato al ristorante, hanno cenato insieme e poi se ne sono andati portandogli via tre orologi Rolex del valore di 56 mila euro lasciandogli anche da pagare un conto da mille euro. Vittima della truffa, organizzata da un uomo e una donna italiani, un cittadino giapponese di 36 anni che aveva pubblicato su Instagram le foto di alcuni Rolex da vendere: un modello Submariner (valore 33 mila euro), un Gmt Master (12 mila euro) e un Daytona (11 mila euro). I due truffatori lo hanno invitato all’Osteria Mamma Rosa di piazza Cincinnato e dopo aver cenato lo hanno informato che, prima dell’acquisto, avrebbero voluto far visionare gli orologi da un esperto e si sono poi dileguati.

Finti acquirenti truffano venditore di Rolex Leggi tutto »

Vigili del Fuoco salvano un lupo nel Naviglio Grande

Ieri i Vigili del Fuoco hanno recuperato dal Naviglio Grande un animale che rischiava di affogare. L’animale era stremato ma vivo e in un primo momento si è pensato si trattasse di un cane lupo, ma in seguito, Gianluca Comazzi, Capogruppop di Forza Italia in Regione Lombardia, ha spiegato: “L’esemplare salvato ieri nella Darsena è un vero e proprio lupo, ha nuotato per diversi chilometri dal parco del Ticino. Questa mattina è stato ospitato al Parco Canile di Milano, grazie ai veterinari dell’ats di Milano, sta bene, è molto equilibrato e mansueto con gli umani. Il lupo è stato già trasferito a Bologna presso un centro specializzato dove verrà curato e poi reimmesso in libertà. Gli esperti capiranno se arriva dalla Liguria o dalla Toscana“.  

Vigili del Fuoco salvano un lupo nel Naviglio Grande Leggi tutto »

Maran ha voglia di imitare Toninelli

Sui cavalcavia l’assessore Maran ha voglia di imitare Toninelli. La cronaca milanese si tinge di grigio cavalcavia in questi giorni con la proposta dell’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran di riutilizzare i cavalcavia milanesi. Questa la sintesi resa pubblica via social da uno dei “giovani” della giunta Sala: Qualche settimana fa durante la Giunta che si è tenuta al Corvetto abbiamo detto che stiamo lavorando per l’abbattimento del vicino cavalcavia e oggi partiamo con un progetto sperimentale. Abbiamo infatti pubblicato un bando che riguarda 3 cavalcavia. Cerchiamo infatti un unico operatore che faccia queste cose: – Cavalcavia Bussa. Utilizzare per 12 mesi le aree a parcheggio per attività sportive e ricreative favorendo l’uso ciclopedonale del ponte. – Cavalcavia Corvetto e MonteCeneri. Attività nel mese di agosto con allestimenti verdi che prevedano la chiusura automobilistica. Obiettivo è iniziare a sperimentare, in periodi di scarso traffico, l’effetto che può avere la futura eliminazione del Corvetto e una rifunzionalizzazione del MonteCeneri. L’idea quindi è di rendere verdi i cavalcavia, iniziativa molto simile a quella proposta dal ministro delle Infrastrutture per il ponte Morandi. L’idea di rendere un ponte autostradale a misura di famiglie in bicicletta ha suscitato il riso di tutta la nazione, ma Maran sembra averla presa sul serio. In una città con i problemi di mobilità come Milano, le idee dell’attuale giunta sono di eliminare alcune delle poche vie ampie meneghine. Sui cavalcavia l’assessore Maran vuole imitare Toninelli, ma non si sa ancora come reagiranno i milanesi.

Maran ha voglia di imitare Toninelli Leggi tutto »

La pioggia ricorda i problemi idrici di Milano

Tornano le piogge primaverili, tornano i problemi idrici di Milano. Sono passati decenni, ma le esondazioni che allagano il quartiere Niguarda e quelli circonvicini non cessano. Annunci, progetti, milioni spesi in analisi tecniche e politiche, ma ancora la situazione non si sblocca. C’è chi dà la colpa alla mancanza delle vasche di laminazione, chi ai comuni che non vogliono un vascone fangoso che si riempe a ritmi stagionali, chi alla mancata manutenzione del canale sotterraneo dove scorre il Seveso, chi all’eccesso di urbanizzazione. Difficile individuare un solo responsabile, sicuramente le eterne battaglie al Tar stanno arrivando alla fine, ma nemmeno quelle potrebbero essere decisive. Come diceva una vecchia canzone: lo scopriremo solo vivendo. Oggi ci resta l’ennesima carrellata di immagini e video di tombini trasformati in fontane dalla pioggia. E l’ironia dei milanesi che potete vedere qui  giusto per un esempio. Presto, si spera prestissimo, le ruspe dovrebbero poter realizzare almeno la prima vasca di laminazione: tra Bresso e Senago infatti la vittoria legale dovrebbe essere a un passo per Milano. Poi essendoci lo smistamento terra tra Milano e la Brianza bisogna considerare il tempo di eliminare le ‘ndriine che gestiscono ancora in larga parte quel settore nel nord di Milano. Quindi il percorso sembra ancora lungo, intanto i milanesi si riscoprono sempre più ironici e rassegnati. Stanno diventando romani.    

La pioggia ricorda i problemi idrici di Milano Leggi tutto »