25 Gennaio 2021

I milanesi tornano a fare shopping

La Milano in zona arancione ritrova il piacere dello shopping soprattutto in centro città. Da ieri mattina i negozianti hanno potuto rialzare le serrande dopo una settimana di chiusura e molte persone si sono riversate in centro città per fare acquisti e approfittare degli ultimissimi saldi Corso Vittorio Emanuele II, la via dello shopping che costeggia il Duomo e dove si trova anche la Rinascente, non è più popolata solo da runner come domenica scorsa, quando era scattata la zona rossa, ma da molte persone con sacchetti in mano. “Qua ogni settimana c’è un colore diverso non si capisce più nulla – ha osservato Milena a spasso in centro con alcune amiche -, oggi siamo arancioni e ci sbizzarriamo con le compere nei negozi e domani chi lo sa? Ormai siamo pronti a tutto”, ha scherzato. Mauro e la moglie questa mattina sono stati in giro per negozi: “non ci interessano le beghe politiche sui colori delle regioni – ha spiegato lui – , speriamo che i nostri sacrifici servano e per ora ci svaghiamo un po’ nei negozi”. Tra i negozianti c’è ormai un po’ di rassegnazione per le continue chiusure e riaperture. “Abbiamo aperto questa mattina ma l’organizzazione è stata a dir poco caotica perché con poco preavviso – ha spiegato la direttrice di un negozio di abbigliamento del centro -. Per ora abbiamo avuto buone vendite, senza la fila fuori, ma siamo comunque soddisfatti perché la gente ha voglia di spendere nonostante tutto. Incrociamo le dita e speriamo di poter recuperare una settimana di chiusura quando ancora avevamo i saldi”. ANSA

I milanesi tornano a fare shopping Leggi tutto »

Covid: 1375 positivi e 44 morti

Con 23.182 tamponi effettuati (di cui 18.503 molecolari e 4.679 antigenici) è di 1.375 il numero di nuovi casi positivi in Lombardia, una percentuale dunque del 5,9%. Sono 405 i ricoverati in terapia intensiva, sette più di ieri, mentre scende di 71 il numero dei pazienti negli altri reparti (ora 3.428), Sono 44 i decessi, sale dunque a 26.666 il numero delle vittime da inizio pandemia. I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 23.182 (di cui 18.503 molecolari e 4.679 antigenici) totale complessivo: 5.437.998  i nuovi casi positivi: 1.375 (di cui 74 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 445.604 (+795), di cui 3.698 dimessi e 441.906 guariti  in terapia intensiva: 405 (+7)  i ricoverati non in terapia intensiva: 3.428 (-71)  i decessi, totale complessivo: 26.666 (+44) I nuovi casi per provincia: Milano: 373 di cui 163 a Milano città; Bergamo: 62; Brescia: 350; Como: 127; Cremona: 71; Lecco: 50; Lodi: 20; Mantova: 81; Monza e Brianza: 40; Pavia: 70; Sondrio: 34; Varese: 64.

Covid: 1375 positivi e 44 morti Leggi tutto »

Assegnata a MM la manutenzione del reticolo idrico minore

Per i prossimi due anni MM Spa, la partecipata comunale che si occupa del Servizio Idrico Integrato, sarà chiamata a gestire anche la manutenzione dei corsi d’acqua e di tutte le strutture del Reticolo Idrico Minore di Milano. Lo ha deciso la Giunta con l’intento di affidare ad un unico interlocutore le attività che afferiscono al reticolo idrografico di competenza comunale, migliorando così la qualità dei servizi e dei risultati. Il Reticolo Idrico Minore, situato nel territorio comunale, si estende per circa 516 chilometri, di cui 332 sono corsi d’acqua scoperti e circa 184 tombinati. Tra caditoie e bocche di lupo, sono presenti circa 137mila strutture. La manutenzione ordinaria e il pronto intervento su caditoie stradali e pozzi irrigui rappresentano un tassello fondamentale per la salvaguardia idraulica del territorio. Insieme ai grandi interventi in corso lungo il fiume Seveso, la corretta gestione delle infrastrutture cittadine contribuisce al drenaggio delle acque e al contenimento delle piene ed è indispensabile per evitare gravi disagi ai quartieri in occasione di importanti eventi atmosferici. Il cambiamento climatico, infatti, sta cambiando anche le piogge con episodi sempre più intensi che richiedono sistemi adeguati. Nel corso di oltre vent’anni, MM Spa ha acquisito una comprovata competenza e una conoscenza specifica del ciclo dell’acqua e della sua gestione, con un know-how esclusivo sulle caratteristiche del reticolo milanese che deriva proprio dall’essere gestore del Servizio idrico della città.

Assegnata a MM la manutenzione del reticolo idrico minore Leggi tutto »

Diventano oltre 100 le opportunità per svolgere il Servizio Civile

Sono diventate 106 – rispetto alle iniziali 41 previste – le opportunità offerte dall’Amministrazione comunale per mettersi a disposizione della collettività. Aperti fino alle ore 14 del 15 febbraio 2021 i terminiper la presentazione delle domande da parte di ragazze e ragazzi, tra i 18 e i 29 anni non compiuti, che vogliano impegnarsi a favore della città scegliendo di svolgere il Servizio Civile Universale presso il Comune di Milano. Nello specifico i 106 volontari saranno indirizzati verso diversi ambiti dell’Amministrazione: 34 andranno a sostegno del settore Cultura, 2 alla Protezione civile, 52 al settore Educazione e 18 nell’assistenza e nei Servizi sociali. “Il Servizio civile volontario – commenta Cristina Tajani, assessora alle Politiche del lavoro – rappresenta per i volontari un’importante occasione di crescita formativa e umana. Per l’Amministrazione è un prezioso strumento che contribuisce ad aiutare le fasce più deboli della società e a rafforzare i servizi ai cittadini e la valorizzazione del patrimonio urbano. Le attività che vedranno coinvolti i volontari sono incardinate su progetti concreti che rendono possibile l’equilibrio tra esigenze formative dei volontari e bisogni della città: dalla valorizzazione del patrimonio artistico, all’integrazione culturale fino all’assistenza agli anziani e ai minori in difficoltà”. L’anno scorso sono state oltre 350 le domande di partecipazione pervenute agli uffici comunali da parte di giovani milanesi che hanno chiesto di impegnarsi nei progetti proposti dall’Amministrazione. I giovani che saranno chiamati a svolgere il Servizio civile universale (SCU), potranno contare su un rimborso spese (assegno di servizio) di circa 440 euro mensili. Emolumento che verrà corrisposto direttamente dall’Ufficio nazionale del servizio civile (UNSC). Per maggiori informazioni sui progetti e sulla modalità per la presentazione delle domande è possibile consultare la pagina https://www.comune.milano.it/servizi/servizio-civile-in-comune-come%20candidarsi o recarsi presso lo sportello Area Lavoro e Formazione di via Larga, 12 – 3° piano – stanza 365 – 363 – 380, dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 12 e dalle 14 alle 16, esclusivamente previo appuntamento ai seguenti numeri telefonici 02 88452011 e 02 88452387.

Diventano oltre 100 le opportunità per svolgere il Servizio Civile Leggi tutto »