25 Ottobre 2023

Sanità, Giuliano (UGL): “Pronto Soccorso privati? Curarsi non può essere privilegio dei ricchi”

“Sta prendendo sempre più piede in Italia l’utilizzo, da parte dei cittadini, di strutture di prima emergenza private, visto il caos che regna nei pronto soccorso degli ospedali dove i tempi di attesa sono biblici. Una ennesima deriva della nostra sanità che andrebbe da subito frenata nel rispetto dell’articolo 32 della Costituzione pensato per offrire a tutti quanti cure adeguate, senza distinzioni di ceto. È un diritto assoluto, che non può dipendere dalla capacità economica del singolo individuo” dice in una nota il Segretario Nazionale della UGL Salute Gianluca Giuliano. “Il problema è conosciuto. Di fronte ad un infortunio o malattia lieve – prosegue il sindacalista – piuttosto che affrontare il caos che regna nei nostri pronto soccorso molte persone deviano su queste strutture private. Anche questo è lo specchio dell’assenza assoluta di quel cuscinetto che la medicina del territorio dovrebbe offrire. Invece non riesce a fare da diga tra le esigenze di assistenza di base dei cittadini e l’emergenza per eventi gravissimi che richiedono interventi immediati di specialisti con l’utilizzo delle apparecchiature diagnostiche. Lo ripetiamo, il diritto alle cure non può essere un privilegio dei ricchi e deve essere assicurato a tutti nello spirito di quella giustizia sociale per cui la UGL Salute combatte da sempre. Questo è un altro spunto di riflessione che porteremo al Ministro Schillaci non appena avremo modo di confrontarci” conclude Giuliano.

Sanità, Giuliano (UGL): “Pronto Soccorso privati? Curarsi non può essere privilegio dei ricchi” Leggi tutto »

Bayer in piazza con le gine-influencer della contraccezione nella nuova edizione della campagna social “PuntoGine”

Una corretta informazione a tutte le età è indispensabile per una sfera affettiva sicura e soprattutto per la tutela della salute femminile. I social e il web possono fornire informazioni semplici, ma non sempre corrette. Per questo è importante l’impegno di Bayer nelle attività di divulgazione nei confronti di donne e ginecologi, svolgendo da oltre 60 anni un ruolo di primo piano nella ricerca a favore della salute femminile. Dopo il percorso di informazione e sensibilizzazione della campagna PuntoGine, quest’anno Bayer prosegue il dialogo con le donne, portando un team di ginecologhe influencer – Chiara Di Pietro, Elisabetta Colonese e Beatrice La Rosa – martedì 24 ottobre a Milano in Largo La Foppa per trattare il tema delicato della contraccezione dalla seduta del divano di PuntoGine. La diretta social sarà visibile su Instagram alle ore 16 sulla pagina Instagram di PuntoGine. L’obiettivo è quello di utilizzare le potenzialità e un numero sempre maggiore di pubblico di Instagram per approfondire le tematiche più interessanti relative a sessualità e contraccezione tramite post, reel e dirette social, offrendo così un vero strumento di alfabetizzazione sul tema. @PuntoGine è il profilo Instagram nato per sfatare miti, rassicurare, e parlarne liberamente con “l’amica ginecologa”, che si conferma sempre uno dei punti di riferimento per la salute del pubblico femminile. Un esperimento originale realizzato per la prima volta in Italia nel campo della contraccezione.

Bayer in piazza con le gine-influencer della contraccezione nella nuova edizione della campagna social “PuntoGine” Leggi tutto »

Bonus Prima Casa under 36 prorogato a tutto il 2023

Il Bonus Prima Casa riservato agli under 36 è una misura introdotta dal governo italiano per agevolare l’acquisto della prima casa per coloro che hanno, appunto, meno di 36 anni. Questo beneficio fiscale offre vantaggi significativi agli acquirenti, come ad esempio l’esenzione dall’imposta di registro e l’accesso a tassi di interesse agevolati sui mutui. La buona notizia è che il Decreto Sostegni-bis 73/2021, entrato in vigore a partire dal 26 maggio 2021, è stato prorogato per tutto il 2023. L’ISEE, l’indicatore economico che valuta il tenore complessivo del nucleo familiare, è determinante per l’assegnazione dell’incentivo. Vediamo insieme tutto ciò che serve sapere su questo Bonus Prima Casa per i giovani under 36. Requisiti Bonus prima casa under 36 anni Il requisito principale per poter beneficiare del Bonus Prima Casa è che l’acquirente sia cittadino italiano o dell’Unione Europea residente in Italia. Inoltre, l’acquirente deve essere maggiorenne e non possedere già una proprietà immobiliare nel territorio italiano. Il Bonus Prima Casa under 36 è riservato ai giovani con un’età inferiore a 36 anni, nati dal 1988 in poi, e include l’esenzione delle imposte ipotecarie e catastali nonché una maggiore facilità nell’accesso al relativo Fondo di Garanzia. Lo Stato eroga un sostegno per l’80% sull’acquisto purché la richiesta soddisfi i seguenti requisiti: A. A – non deve trattarsi di un’abitazione di lusso. L’immobile deve rientrare in una delle seguenti categorie catastali: A/2 – abitazioni di tipo civile A/3 – abitazioni di tipo economico A/4 – abitazioni di tipo popolare A/5 – abitazioni di tipo ultrapopolare A/6 – abitazioni di tipo rurale A/11 – abitazioni e alloggi tipici dei luoghi B. B – il richiedente non deve possedere altri immobili C. C – la richiesta di mutuo non deve superare i 250 mila euro Le agevolazioni fiscali relative agli atti di acquisto della prima casa riguardano: 1. la riduzione del 50% sugli onorari notarili 2. l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale 3. esenzione dall’imposta sostitutiva di un eventuale mutuo, pari allo 0,25% dell’ammontare richiesto 4. esenzione dall’imposta di bollo, come per altri atti di acquisto soggetti a imposta proporzionale Secondo il centro studi di Kiron Partner, l’accesso al bonus potrebbe portare a un risparmio di circa 130 euro sulla rata mensile, rispetto a coloro che non possono ottenere l’agevolazione: ovviamente la cifra dipende anche dalla durata e dall’importo del mutuo. È bene sottolineare che, in caso di infondatezza di requisiti e condizioni per beneficiare delle agevolazioni, l’Agenzia delle Entrate è autorizzata per legge al recupero delle imposte dovute con la maggiorazione degli interessi e relative sanzioni. L’obiettivo di questo bonus è promuovere l’autonomia abitativa giovanile, e le misure vengono applicate alle proprietà considerate prima casa e alle loro pertinenze, come box e cantine. Per quanto riguarda i limiti di reddito, il bonus prima casa è accessibile alle fasce con un ISEE non superiore ai 40.000 euro. Per quanto riguarda invece la scadenza, il bonus prima casa under 36 è valido per tutti gli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023. Come richiedere il Bonus prima casa under 36? Bisogna presentare la domanda alla propria banca o rivolgersi al mediatore creditizio a cui viene richiesto il mutuo per ottenere tutte le informazioni necessarie per beneficiare del bonus senza rischi.

Bonus Prima Casa under 36 prorogato a tutto il 2023 Leggi tutto »

“Artigiani di sogni”: a BookCity Milano un percorso di incontri promosso dalla Diocesi e da un gruppo di case editrici cattoliche

Per la prima volta sette case editrici cattoliche che hanno sede a Milano, su impulso e con il coordinamento della Diocesi, si uniscono per un’iniziativa comune che si inserisce nell’ampia proposta culturale di BookCity 2023, in programma dal 15 al 19 novembre e presentata questa mattina a Milano.   “Artigiani di sogni – Due giorni, dieci incontri, una comunità”: questo il titolo del progetto che verrà presentato durante una serata speciale che vedrà in dialogo Mario Calabresi, giornalista e scrittore, e l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, giovedì 16 novembre alle ore 18.30 (Sala conferenze della Curia Arcivescovile, Piazza Fontana 2).   Collocandosi nel filone tematico “Filosofia, Psicologia e Spiritualità”, gli editori coinvolti propongono poi 10 incontri, ognuno basato su uno o più libri con i relativi autori, per approfondire i diversi aspetti di come oggi le religioni e la spiritualità possono mettersi a servizio dell’umano e della città.   Due i luoghi individuati per gli incontri, a creare quasi una “casa della spiritualità”: il Museo Diocesano (Piazza Sant’Eustorgio, 3) e la Fondazione Ambrosianeum (Via delle Ore, 3). Le case editrici che aderiscono al progetto sono Àncora, Ares, ITL libri, Paoline, San Paolo Edizioni, TS Edizioni, Vita e Pensiero.   Dichiara mons. Luca Bressan, Vicario episcopale per la cultura, la carità, la missione e l’azione sociale: «Intendiamo portare dentro il vasto e nutrito mondo di BookCity un soggetto, quello delle fedi e delle religioni, che già opera e produce cultura nello spazio milanese. Con l’obiettivo di ascoltare e dialogare, per giungere tutti a riconoscere quanto la dimensione religiosa sia un ingrediente fondamentale della vita e della cultura. Lo facciamo con lo spirito degli artigiani, che si mettono al servizio di tutti creando legami e generando energie per nutrire il desiderio di bene e la speranza che abita ognuno di noi».   Il programma dettagliato degli incontri è disponibile su www.chiesadimilano.it

“Artigiani di sogni”: a BookCity Milano un percorso di incontri promosso dalla Diocesi e da un gruppo di case editrici cattoliche Leggi tutto »

Milano, nutrie da sopprimere in gabbia sotto il sole per ore

Nutrie intrappolate in strette gabbie sotto il sole accanto a una scuola d’infanzia. Nutrie lasciate lì per ore sotto gli occhi dei bambini dopo essere state accalappiate per essere poi portate a morire. È accaduto a San Donato Milanese (MI) davanti alla scuola materna Arcobaleno in via Giuseppe Di Vittorio. La denuncia arriva dall’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) che in questi giorni ha ricevuto molte segnalazioni al riguardo. In conseguenza, è stata inviata al sindaco, Francesco Squeri, e alla Città metropolitana di Milano un’istanza per evitare che la situazione si ripeta con l’invito a valutare soluzioni alternative all’abbattimento. La lettera è stata sottoscritta dalle associazioni Gaia, Lav, Leal, Leidaa e Oipa. «Siamo stati contattati da diversi cittadini che hanno denunciato la triste circostanza, tutti sgomenti e preoccupati anche perché il tutto si è svolto sotto gli occhi di bambini molto piccoli che sono rimasti molto colpiti nel vedere quei poveri animali ridotti così», racconta la delegata dell’Oipa di Milano, Francesca Collodoro. «La detenzione prolungata in quelle gabbie ha recato molta sofferenza nelle povere nutrie ingabbiate sotto il sole e private per molte ore anche della possibilità di alimentarsi». Anche se la soppressione di animali di questa specie è autorizzata, è doveroso rispettare la procedura prevista onde evitare inutile sofferenza agli animali, sconfinando in potenziale responsabilità legale. Le associazioni firmatarie nella lettera propongono una soluzione alternativa alla procedura di abbattimento che, tra l’altro, la maggior parte delle volte risulta inutile per il continuo ripopolamento della specie che, trascorso un certo lasso di tempo, si ripresenta. La loro esistenza nella scuola potrebbe essere gestita con interventi alternativi a quelli previsti dal piano regionale per il contenimento che ne determina la soppressione, attività cruenta e inutile per il continuo ripopolamento della specie. Per intervenire in maniera efficace ma senza recare ai roditori alcuna sofferenza né la morte, le associazioni propongono la realizzazione di un progetto di sterilizzazione e reimmissione nel territorio (non nell’area della scuola) chiedendo la collaborazione del Centro animali non convenzionali (Canc) di Torino e la sistemazione di una recinzione anti-intrusione che ne impedirebbe l’accesso all’interno della scuola. Le stesse associazioni si renderebbero immediatamente operative in un’eventuale azione congiunta. «Il metodo cruelty-free di contenimento della popolazione delle nutrie attraverso la sterilizzazione è stato già applicato con successo in altre zone del Nord Italia, tra cui in Lombardia nel Comune di Sesto San Giovanni (MI), di recente a Pandino (CR) e in Piemonte su un territorio della Città Metropolitana di Torino», dichiarano le associazioni.

Milano, nutrie da sopprimere in gabbia sotto il sole per ore Leggi tutto »