26 Marzo 2022

Mascaretti (FdI): area B e C balzelli medioevali

“Dal 1° ottobre ci saranno nuovi divieti. La Giunta ha deliberato di modificare la disciplina viabilistica di Area B e di Area C colpendo nuovamente i milanesi a basso reddito. Sono scelte inique che non si possono accettare”. Lo ha scritto in una nota il vice presidente del Consiglio Comunale di Milano e esponente di Fdi Andrea Mascaretti, dopo che la Giunta ha deciso di posticipare l’entrata in vigore, già sospesa per l’emergenza Covid, di nuove restrizioni per l’ingresso nelle aree della città delimitate da Area C e a Area B. “Chi, in questo momento di crisi non può permettersi di comprare un’auto nuova per cambiare quella vecchia, per decisione della Giunta dovrà andare a piedi. Sembra di essere sotto un’antica monarchia quando i ricchi andavano in carrozza e i poveri a piedi. Scelte illiberali che non si possono condividere perché finiscono per limitare sempre più la libertà di spostamento dei cittadini” ha aggiunto Mascaretti.    

Mascaretti (FdI): area B e C balzelli medioevali Leggi tutto »

Presidio Lega in via Padova contro il blocco del traffico

“Continua la folle politica fake green della Giunta Sala e questa volta va a toccare il traffico su via Padova”. Lo hanno scritto in una nota Samuele Piscina e Silvia Sardone, consiglieri comunali di Milano, e Stefano Bolognini, Commissario Lega Milano, in concomitanza con il presidio organizzato in via Padova contro la parziale chiusura al traffico veicolare dell’arteria cittadina progettata dal Comune. Alla manifestazione, secondo il Carroccio, partecipano diversi residenti e commercianti della zona. “Nelle scorse settimane, la Giunta Comunale ha trasmesso al Municipio 2 una richiesta di parere di prossima approvazione, al fine di realizzare una corsia preferenziale su via Padova per il bus 56 e, di conseguenza, il senso unico per i mezzi privati da via Giacosa a via Cavezzali. Il provvedimento, una volta adottato, porterà alla soppressione di più di 100 posti auto su strada in una via dove già oggi è complicatissimo trovare un parcheggio. Inoltre, la scellerata politica di demonizzazione delle autovetture private porterà all’ulteriore intasamento di viale Monza, già martoriata dalla insensata e insicura ciclabile” hanno scritto gli esponenti della Lega. “Non c”è commerciante o cittadino che siano favorevoli a questo ennesimo sfregio che con l’ambientalismo ha ben poco a che vedere” hanno continuato gli esponenti della Lega. “Non basta dichiarare di essere green se poi si adottano misure che, intasando il traffico, creano maggiore inquinamento. Sala fermi subito l’ennesima follia viabilistica e ascolti i cittadini. Come Lega ci impegniamo sin da ora a creare momenti di dialogo nelle sedi comunali, in primis nell’ambito di una commissione consiliare per far sentire la voce dei residenti e dei commercianti” hanno concluso.

Presidio Lega in via Padova contro il blocco del traffico Leggi tutto »

Omicidio nella movida in via Lazzaro Palazzi

E’ morto  all’ospedale Niguarda, il giovane somalo di 22 anni ricoverato in gravi condizioni dopo essere stato ferito al collo da un coccio di bottiglia. Il 22enne era stato colpito la notte scorsa, al culmine di una lite, in via Lazzaro Palazzi, zona di movida nel centro di Milano. Il suo aggressore, un connazionale di 34 anni, era stato arrestato da una pattuglia di Carabinieri dalla Compagnia Duomo che si è trovata ad assistere quasi in diretta al ferimento nel mentre passava in via Lecco ed era stata allertata da alcuni passanti, così i militari sono riusciti ad arrestare in flagranza di reato Secondo le prime indagini, la motivazione della lita sfociata nell’omicidio dovrebbe trovarsi nel furto del cellulare che la vittima aveva perpetrato ai danni dell’aggressore.

Omicidio nella movida in via Lazzaro Palazzi Leggi tutto »

Prorogata al 1° ottobre l’entrata in vigore dei divieti di ingresso in area B e C

È stata approvata in Giunta la delibera che integra e modifica la disciplina viabilistica di Area B e di Area C, in vista della fine dello stato di emergenza per Covid-19 previsto per il prossimo 31 marzo, al quale faceva riferimento un’ordinanza del settembre 2021 che differiva l’entrata in vigore di alcuni divieti programmati. La delibera posticipa al 1° ottobre 2022 l’entrata in vigore dei divieti di accesso in Area C che erano previsti per il 2021: in particolare si tratta dei veicoli trasporto persone Euro 2 benzina, Euro 3 e 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045g/km,  Euro 0, 1, 2, 3 e 4 diesel con FAP after-market installato entro il dicembre 2018 e con classe di adeguamento (riportata sulla carta di circolazione) per la massa di particolato pari almeno ad Euro 4 e gli Euro 5 diesel. Dal prossimo ottobre i veicoli diesel Euro 4 e 5 e i veicoli alimentati a benzina Euro 2 potranno circolare in Area B, dalle 7.30 alle 19.30, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, aderendo al progetto integrato MoVe-In/Area B. Ai veicoli soggetti ai divieti ambientali entrati in vigore a decorrere dall’11 gennaio 2021 è concesso di usufruire della deroga dei 50 giorni di accesso, anche non consecutivi, nel periodo compreso tra la data del primo accesso avvenuto e la data del 30 settembre 2023. “La fine dell’emergenza sanitaria è imminente – spiega l’assessora alla Mobilità Arianna Censi – e l’entrata in vigore delle norme, dopo la proroga del settembre scorso, necessita di una adeguata e preventiva comunicazione. Inoltre, per coerenza con l’abituale data del primo ottobre, indicata da sempre come quella di introduzione delle nuove regole, è stato deciso di protrarre all’autunno i divieti previsti per le Ztl milanesi”.

Prorogata al 1° ottobre l’entrata in vigore dei divieti di ingresso in area B e C Leggi tutto »

Medici di base in piazza per protesta

Medici di base in protesta questa mattina a Milano in piazza Duca d’Aosta, davanti alla Stazione Centrale, e poi in corteo, intonando l’inno d’Italia, fino alla sede della Regione Lombardia, distante poche decine di metri. I medici, tutti vestiti con il camice bianco, hanno chiesto “la tutela del servizio sanitario pubblico e la sburocratizzazione della loro professione”. Dopo una breve sosta sotto il Palazzo della Regione, dove sono stati accesi alcuni fumogeni, il corteo – composto da alcune centinaia di medici – è quindi ritornato ordinatamente in piazza Duca d’Aosta. ANSA

Medici di base in piazza per protesta Leggi tutto »

Moonwatch mania: code e tafferugli

Anche a Milano è scoppiata la Moonwatch mania, la corsa all’acquisto dell’ultimo orologio della Swatch in edizione limitata. Nel capoluogo lombardo si sono registrate code sin dal primo mattino, in particolare in corso Vercelli, dove è stato necessario l’intervento degli agenti della polizia locale: la lunga fila degli acquirenti aveva infatti occupato anche parte della carreggiata. Code si sono registrate anche in corso Buenos Aires, via Montenapoleone e piazza Gae Aulenti. Anche nel centro commerciale di Arese c’è stata ressa per l’acquisto del MoonSwatch, come documentato su Twitter da un video di Selvaggia Lucarelli. Tanti i commenti sui social a corredo delle immagini. “Io non capisco, piangono fame per il caro bollette però fanno ore di fila per l’ultimo #Swatch” ha scritto una utente. E c’è chi segnala il rischio speculazione: tra coloro che acquistano l’orologio, a 260 euro, c’è anche chi poi lo rimette in vendita su eBay e altri siti, chiedendo fino a mille euro. ANSA

Moonwatch mania: code e tafferugli Leggi tutto »