27 Dicembre 2018

Inter: i nostri valori sono inclusione e rispetto, chi non lo comprende non è uno di noi

 “Dal 9 marzo del 1908 Inter significa integrazione, accoglienza e futuro. La storia di Milano è fatta di questo, di inclusione e rispetto. Assieme alla nostra città noi lottiamo da sempre per un futuro senza discriminazioni. Ci impegniamo nel territorio facendoci portavoce di questi valori che sono da sempre un vanto per il nostro Club“. Così l’Inter in un comunicato diffuso oggi e pubblicato sul sito del club prende posizione “in relazione ai fatti accaduti durante la partita Inter-Napoli di ieri e alla conseguente decisione assunta dal giudice sportivo della Lega Nazionale di Serie A”. “L’Inter – si legge ancora nel comunicato – è presente in 29 paesi del mondo, dalla Cambogia alla Colombia, dove oltre diecimila bambini sono coinvolti nel progetto Inter Campus, che ha l’obiettivo di restituire loro il diritto al gioco in contesti delicati, attività la cui importanza è stata riconosciuta anche dall’ONU. Da quando una notte di 110 anni fa i nostri fondatori hanno messo la firma su quello che sarebbe stato il nostro percorso, noi abbiamo detto no ad ogni forma di discriminazione. Per questo – conclude il club – ci sentiamo in dovere oggi, una volta di più, di affermare che chi non dovesse comprendere e accettare la nostra storia, questa storia, non è uno di noi“. Nel pomeriggio sulla home page del sito dell’Inter è comparsa la scritta “Inter aganist racism”.  

Inter: i nostri valori sono inclusione e rispetto, chi non lo comprende non è uno di noi Leggi tutto »

Approvato il progetto del prolungamento della metrotranvia 7

E’ stato approvato il progetto esecutivo del prolungamento della metrotranvia 7 da via Anassagora al Quartiere Adriano con entrata in servizio nel 2021. “Stiamo rispettando i tempi di realizzazione del prolungamento – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità – anche come previsto dalla convenzione del progetto periferie con il Governo. La metrotranvia entrerà in servizio nel 2021. E in questi giorni abbiamo anche realizzato una castellana in via Tremelloni per mettere in sicurezza l’attraversamento pedonale a vantaggio degli abitanti del quartiere“. Per quanto riguarda l’esecutivo approvato, si tratta di 1,5 chilometri di prolungamento che corre sui binari e che rientrano nel disegno della metrotranvia interperiferica nord Certosa Fs-Bovisa Fn-Ca’ Granda-Bicocca-Precotto-Adriano-Cascina Gobba M2 e rappresentano una prima tratta funzionale rispetto all’ulteriore prolungamento della linea fino alla stazione M2 di Cascina Gobba per il quale è in corso di realizzazione il progetto di fattibilità tecnico-economica. Nel progetto esecutivo della metrotranvia sono compresi anche gli incroci Tremelloni/Anassagora/PonteNuovo Tremelloni/Gassman e la realizzazione della ciclabile. Il costo è di oltre 15,8 milioni di euro dei quali 7,9 milioni sono finanziati dallo Stato attraverso il bando periferie e 7,9 milioni di euro direttamente dall’Aministrazione. Il progetto comprende inoltre la realizzazione della rotonda Tremelloni/Anassagora con parcheggio e passaggio della metrotranvia. Per queste opere è previsto l’affidamento di gara e l’avvio dei lavori tra fine 2019 e inizio 2020 e quindi termine lavori, come da cronoprogramma, a fine 2021. È stato approvato anche l’esecutivo dei lavori di bonifica dell’area Tremelloni/Anassagora. Il costo dell’opera è di 3,4 milioni di euro, interamente a carico del Comune di Milano. Prosegue l’iter anche del progetto di prolungamento della metrotranvia dal quartiere Adriano verso Cascina Gobba M2. Contestualmente a questi lavori sarà realizzata una strada a una corsia per senso di marcia e un percorso ciclopedonale che collegherà l’incrocio Adriano/Vipiteno con lo svincolo di Cascina Gobba/Padova/Palmanova/Strada Statale 11 senza passare da piazza Costantino, nel centro storico di Crescenzago. A seguito dell’incontro pubblico che si è svolto nell’autunno di quest’anno proprio al quartiere Adriano, si è scelto di indirizzare la progettazione sull’itinerario incrocio Adriano/Vipiteno, attraversamento delle vie Trasimeno e S. Mamete, sovrappasso della Martesana e di via Idro, attraversamento di via Padova a sud della rotonda di via Padova, a nord dell’interscambio con la rampa della tangenziale, affiancamento di via Rizzoli fino alla passerella ciclopedonale sul Lambro in prossimità della stazione M2 Cascina Gobba. Per semplificare la mobilità degli abitanti del quartiere nei giorni scorsi il reparto strade del Comune di Milano ha realizzato una castellana per proteggere l’attraversamento pedonale in via Tremelloni tra le vie Gassman e Tognazzi per il collegamento tra i due parchi, con anche funzioni di limitazione della velocità. Per le prime settimane del 2019 è previsto anche lo spostamento del mercato, attualmente decentrato in via Trasimeno, in via Adriano. Tra fine dicembre e inizio gennaio sarà collocata la segnaletica.

Approvato il progetto del prolungamento della metrotranvia 7 Leggi tutto »

Il Municipio 7  dona 500 kg di pane al Pane Quotidiano

Questa mattina il Municipio 7  ha donato 500 kg di pane alla storica Associazione benefica “Pane Quotidiano Onlus” di Viale Toscana a Milano. Era presente il presidente del municipio Marco Bestetti. “Il pane – spiega Bestetti – è stato prodotto con il frumento del Parco delle Cave, raccolto dagli agricoltori di Agriparco, ed è stato panificato dai ragazzi del carcere minorile Beccaria, attraverso il progetto sociale Buoni dentro. Oltre al fine strettamente benefico, questo progetto, coordinato dal Direttore del Parco delle Cave, Cesare Salvetat, ha anche l’obiettivo di sviluppare percorsi di valorizzazione del lavoro per ridare speranza ai giovani che vogliono tornare sulla strada giusta. Desidero ringraziare di vero cuore tutti coloro che hanno reso possibile questo bellissimo regalo – conclude Bestetti – donando un sorriso e un simbolico abbraccio a chi sta vivendo un momento di difficoltà. Perché ogni giorno sia Natale per chi ha bisogno“.

Il Municipio 7  dona 500 kg di pane al Pane Quotidiano Leggi tutto »

Inter – Napoli, la condanna di Sala. Un morto, due arresti, curva chiusa e divieto di trasferta

“Ieri sera sono andato allo stadio, seguendo quella passione che mi ha trasmesso mio papà, come credo sia per tanti tifosi. E quando vado a gioire e soffrire per i colori del mio cuore confesso che spesso penso a lui, a quando andavamo insieme a San Siro. Ho preso freddo, mi sono agitato, ho esultato per la vittoria dell’Inter. Ma sono tornato a casa avvilito. Quei “buu” a Koulibaly sono stati una vergogna“. Lo ha su Facebook il sindaco Giuseppe Sala all’indomani di Inter-Napoli, in merito ai cori razzisti riservati da una parte della tifoseria al difensore del Napoli. “Un atto vergognoso nei confronti di un atleta serio come lui, che porta con fierezza il colore della sua pelle. E anche, pur in misura minore, nei confronti di tante persone che vanno allo stadio per tifare e per stare con gli amici – continua il Sindaco -. Non mi piace, per mia natura, pensare a cosa devono fare gli altri per risolvere i problemi della società in cui viviamo. Preferisco sempre partire da cosa devo fare io. E in questo caso farò una cosa molto semplice. Continuerò ad andare a vedere l’Inter, ma ai primi “buu” farò un piccolo gesto, mi alzerò e me ne andrò. Lo farò per me, consapevole del fatto che a chi ulula contro un atleta nero non fregherà niente di me. Ma lo farò. L’Inter FC farà quel che ritiene. A me piacerebbe che a Empoli la fascia da capitano la portasse Asamoah. Nel frattempo chiedo scusa a Kalidou Koulibaly, a nome mio e della Milano sana che vuol testimoniare che si può sentirsi fratelli nonostante i tempi difficili in cui viviamo“. Nel corso degli incidenti prima di Inter-Napoli avvenuti ieri sera in via Novara angolo via Fratelli Zoia, ha perso la vita il 35enne Daniele Belardinelli . Sulla dinamica dell’incidente sono in corso gli accertamenti della polizia. La vittima era un ultras di Varese con precedenti per stadio e precedenti Daspo. Al momento, ha riferito stamani il questore Marcello Cardona alla stampa, due persone, ultras dell’Inter, sono state arrestate per l’agguato, come lo ha definito lo stesso Cardona, a un gruppo di tifosi del Napoli. Una terza persona è ricercata per essere arrestata. Nell’aggressione, 4 persone sono rimaste ferite e il 35enne è stato investito presumibilmente da un suv che ha poi proseguito, ma la dinamica non è ancora chiara. Il questore assicura che sono al vaglio misure durissime per i partecipanti a quella che ha chiamato un’ “azione squadristica”, messa in atto da un gruppo di ultras interisti, incappucciati. Un’azione premeditata. Ancora da chiarire la dinamica e la circostanza che ha portato all’investimento del 35enne, poi portato in ospedale, al San Carlo, dagli stessi ultras. A segnalare il corpo del giovane a terra, secondo la ricostruzione fornita dal questore, sono stati gli stessi tifosi napoletani aggrediti. Il questore Marcello Cardona chiederà inoltre al comitato per l’ordine e la sicurezza la ratifica della decisione di chiudere la curva nord dell’Inter fino al 31 marzo prossimo e il divieto di trasferta per i tifosi interisti fino alla fine del campionato.  

Inter – Napoli, la condanna di Sala. Un morto, due arresti, curva chiusa e divieto di trasferta Leggi tutto »

In due anni quasi 1300 nuove assunzioni nell’amministrazione cittadina

Cresce e si rinnova l’organico del Comune, con 1248 nuove assunzioni in due anni. Il nuovo organico infatti per il 44% (550 assunzioni) andrà a implementare il settore educazione (educatrici d’asilo nido ed educatrici dell’infanzia) mentre il restante 56% (698) andrà a rafforzare e rendere più efficienti gli altri settori della macchina amministrativa: dagli uffici tecnico/legali agli sportellisti dei servizi civici passando per i settori informatici sino al personale della polizia locale o dei servizi assistenziali e museali. “In questi due anni – spiega l’Assessore alle Politiche per il Lavoro con delega al Personale, Cristina Tajani – abbiamo dato un impulso significativo al turn over utilizzando tutta la capacità assunzionale consentita dalle norme e procedendo ad un piano straordinario di stabilizzazioni nel settore educazione. Per la prima volta dopo tanti anni il Comune nel 2017 ha bandito concorsi per diversi profili professionali offrendo opportunità di ingresso ai più giovani con particolare attenzione per la copertura del personale dell’area dei servizi sociali e sulle professionalità tecniche utili a supportare e sostenere Milano nel suo sviluppo. L’attenzione alla sicurezza è sempre stata costante con più agenti di Polizia Locale sfruttando tutta la capacit occupazionale consentita. Senza dubbio – conclude l’Assessore – con quasi 1300 assunzioni in due anni il Comune ha contribuito a sostenere l’occupazione di qualità nel territorio cittadino, investendo anche sulla formazione interna“. Un rinnovamento – spiega l’Amministrazione – reso possibile “soprattutto grazie all’apertura nel corso degli anni dal 2016 al 2018 di 26 concorsi per la selezione di un organico in sintonia con le nuove esigenze della città. Del personale non destinato all’educazione ben 369 (pari al 53%) è destinato al settore economico-amministrativo con avvocati, economisti, contabili e impiegati amministrativi; 151 (ossia il 22%) sono ingegneri, architetti, urbanisti, geometri ma anche addetti alle attivita’ funebri o del Nucleo interventi rapidi, fabbri o verniciatori; 88 (13%) sono profili della Polizia locale come agenti e ufficiali; 38 (5%) destinati al settore cultura tra esperti di conservazione dei beni artistici e archeologici, addetti museali e bibliotecari; 30 (4%) a supporto del settore informatico tra ingegneri programmatori e tecnici. Infine 22 (3%) sono profili socio assistenziali e assistenti sociali“. Inoltre, sono appena terminate le procedure di ulteriori 3 concorsi per l’assunzione di 5 Assistenti Sociali, 39 Agenti di Polizia Locale e 3 Geometri che verranno assunti entro gennaio 2019. Per quanto riguarda le differenze di genere, sul totale degli assunti, 857 (69%) sono donne e 391 (31%) sono uomini. “Nel settore educazione il genere femminile e’ prevalente con il 98%, mentre negli altri settori si assiste ad un sostanziale equilibrio tra la componente maschile e femminile. Su 711, 333 (47%) sono donne e 378 (53%) uomini“, si legge nella nota del Comune, secondo cui “le nuove assunzioni sfatano anche il luogo comune che vuole l’impiegato pubblico proveniente dalle Regioni del Sud Italia. Invece l’83% (1042) risiede nel Nord Ovest (Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta), mentre solo il 12% proviene dalle Regioni meridionali; poi un 2% dal Nord Est e altrettanto dal Centro“.

In due anni quasi 1300 nuove assunzioni nell’amministrazione cittadina Leggi tutto »

Durante il ponte 22.000 visitatori nei musei

Grande affluenza di pubblico a Milano per le mostre e i musei civici durante il lungo ponte di Natale. Sono stati oltre 22 mila i visitatori, tra milanesi e turisti presenti in città, che hanno scelto di scoprire e apprezzare la ricca offerta culturale proposta da Milano in questi giorni di feste, dal 22 al 26 dicembre. A guidare la classifica delle preferenze dei visitatori troviamo la casa dei milanesi: Palazzo Marino, che per l’undicesimo anno consecutivo ospita nella Sala Alessi, sino al 13 gennaio, un capolavoro dell’arte italiana. Quest’anno sono infatti 10 mila le persone che hanno apprezzato l’Adorazione dei Magi realizzata da Pietro Cristoforo Vannucci, meglio noto come il Perugino (Citta’ della Pieve, circa 1450 – Fontignano 1523). Stesso numero di ammiratori anche per il Presepe artistico, anch’esso proveniente dall’Umbria, allestito nel Cortile d’Onore del municipio che riproduce la natività ambientata ad Assisi. Il diorama è stato realizzato dagli aderenti all’Associazione Amici del Presepio ‘Gualtiero Angelini’ di Città di Castello in collaborazione con l’Associazione Presepistica di Monte Porzio Catone, grazie alla collaborazione tra il comune di Milano e la regione Umbria. Molto visitate anche le collezioni di archeologia, armi e strumenti musicali del Castello Sforzesco con 2.674 presenze in tre giorni. Oltre 1.600 visitatori per i capolavori pittorici e scultorei del Museo del Novecento. Sono quasi 1.400 gli appassionati di diorami e dinosauri del Museo di Storia Naturale. Circa 1.300 visitatori per Mudec (870) e Acquario civico (414). Infine, affluenza anche per il Museo archeologico, Palazzo Morando, il Museo del Risorgimento e la Galleria d’Arte Moderna che insieme contano circa 800 presenze. Successo, infine, anche per le mostre proposte da Palazzo Reale: a guidare la classifica del gradimento con 3.900 spettatori ‘Picasso Metamorfosi. La mostra è dedicata al rapporto multiforme e fecondo che il genio spagnolo ha sviluppato, per tutta la sua straordinaria carriera, con il mito e l’antichità, e si propone di esplorare, per la prima volta da questa particolare prospettiva, il suo intenso e complesso processo creativo. In 1.000 hanno scelto “Carlo Carra’” la più ampia e importante rassegna antologica mai realizzata sull’artista futurista, un’occasione irripetibile che vede riunite circa 130 opere, concesse in prestito dalle piu’ importanti collezioni italiane e internazionali, pubbliche e private.

Durante il ponte 22.000 visitatori nei musei Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400