28 Aprile 2021

Quindicenne cade dal secondo piano della scuola

Un ragazzo di 15 anni è stato trasportato all’ospedale Niguarda di Milano in gravi condizioni dopo essere caduto dal secondo piano della propria scuola. Secondo quanto ricostruito finora dai carabinieri, lo studente si sarebbe lanciato volontariamente dall’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio in via Copernico, anche se al momento l’ipotesi non può essere confermata con certezza. I militari del Nucleo Investigativo stanno comunque ascoltando insegnanti e compagni per capire cosa sia successo davvero. ANSA

Quindicenne cade dal secondo piano della scuola Leggi tutto »

No Tav bloccano e vandalizzano treno a Porta Romana

Cinque persone col volto coperto da una mascherina hanno esposto uno striscione a sostegno dei No Tav sul Binario 2 della stazione ferroviaria di Porta Romana, a Milano, impedendo così la ripartenza di un treno di Trenord in sosta e diretto a Saronno. Lo striscione riportava la frase “Solidarietà con i resistenti No Tav”. I  carabinieri del Nucleo Radiomobile e della compagnia Porta Monforte sono intervenuti su segnalazione di agenti della Polfer. Prima del loro arrivo i 5 contestatori hanno imbrattato il vetro della motrice con spray nero, spruzzato anche addosso al macchinista, un ferroviere di 43 anni che era sceso per allontanarli. Le indagini sono affidate ai militari e alla Digos. A causa dell’episodio, hanno reso noto da Trenord esprimendo vicinanza al macchinista, la circolazione sulla linea S9 ha subito ritardi fino a 120 minuti e limitazioni di percorso. Si è trattato di una “ennesima aggressione” che mostra una “condizione di rischio non più accettabile” secondo i sindacati dei trasporti FILT CGIL, FIT CISL, UILT UIL, FAST, FAISA e UGL della Lombardia hanno indetto un’ora di sciopero del personale di Trenord dalle 17 alle 18. ANSA

No Tav bloccano e vandalizzano treno a Porta Romana Leggi tutto »

Anche Sala alla camera ardente di Milva

Una lunga fila di persone si è formata, fin prima dell’apertura della camera ardente, davanti al Piccolo teatro Strehler per dare l’ultimo saluto a Milva, la cantante morta lo scorso 23 aprile a Milano. Si tratta dell’unica opportunità pubblica per renderle omaggio, perché i funerali si svolgeranno in forma privata.  Anche il sindaco Giuseppe Sala ha ritenuto “doveroso” renderle omaggio a “una grande artista”. “Era una delle tante persone che non nascono milanesi ma diventano profondamente milanesi. E i milanesi hanno sempre apprezzato il suo impegno sociale e politico” ha aggiunto annunciando che appoggerà “la richiesta di iscrizione al Famedio che è qualcosa di importante”. La bara di Milva, sormontata da un cuscino di fiori bianchi, si trova fra il gonfalone della città metropolitana e della Regione Lombardia e una cartonato Giorgio Strehler, il centenario della nascita, con cui lei collaborò a lungo. Alle sue spalle immagini e ricordi della storia del Piccolo teatro, di cui anche lei è stata protagonista. “Con Strehler si realizzava una simbiosi, un complemento artistico assoluto” ha ricordato la figlia Martina Corgnati e la sua camera ardente “non poteva che essere qui per tutto quello che ha rappresentato nella storia umana e professionale di mila madre, è il luogo simbolo del suo lavoro, della sua ricerca, della sua carriera” . ANSA

Anche Sala alla camera ardente di Milva Leggi tutto »

Boeri offre la Triennale per il Salone del Mobile

Ci sono cda che valuteranno ogni questione ma personalmente credo che la Triennale debba favorire con ogni sua possibilità il dialogo tra le parti, fino anche a mettere a disposizione i suoi spazi per il Salone”. Lo ha detto Stefano Boeri, a margine della presentazione del programma 2021 della Triennale di Milano, di cui è presidente. “L’importante comunque – ha aggiunto – è che non si disgiungano Salone e Fuorisalone, sarebbe il frutto di una visione miope”. Nei giorni scorsi l’archistar – che considera un “danno” saltare l’edizione 2021 -, pensa, tra le soluzioni possibili, a una “versione light” della manifestazione, “a settembre” che però mantenga inalterato quel “binomio vincente che gli altri non hanno” tra Salone commerciale e Fuorisalone. Senza lasciarsi “tentare da visioni” egoistiche o “miopi” che potrebbero portare a decidere di farli in momenti diversi. ANSA

Boeri offre la Triennale per il Salone del Mobile Leggi tutto »

Regione: FdI deposita una mozione per l’abolizione del coprifuoco

“Mentre a Roma Fratelli d’Italia ha presentato un ordine del giorno contro il coprifuoco, in discussione oggi alla Camera, anche in Regione Lombardia abbiamo voluto rafforzare la posizione del nostro leader, che per noi è di massima importanza. Il Gruppo di Fratelli d’Italia ha quindi depositato stamani una mozione per impegnare ‘la Giunta a porre in essere ogni azione necessaria con il Governo ai fini dell’abolizione del coprifuoco”. Lo dichiara il Gruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale: il presidente Franco Lucente e i consiglieri Barbara Mazzali, Federico Romani e Patrizia Baffi. “Ancora oggi – affermano i consiglieri – il Governo non pone la prospettiva dell’abolizione di questa misura restrittiva non supportata da dati scientifici e fortemente lesiva dell’economia di interi settori e della libertà di tutti i cittadini. Anche il presidente Fontana ha dichiarato in queste ore che le Regioni avevano deciso per un allentamento e che anche lui era d’accordo. Ci aspettiamo quindi che la maggioranza compatta voti la nostra mozione e che anche l’opposizione si renda conto che con il coprifuoco vengono messi in ginocchio interi settori economici, già duramente colpiti, come quelli della ristorazione e del turismo. Basti pensare che Grecia e Spagna sono già piene di prenotazioni per i prossimi mesi, mentre l’Italia rischia di rimanere al palo a causa di restrizioni come il coprifuoco, che favoriscono destinazioni internazionali dove non esiste la privazione data dal coprifuoco”.

Regione: FdI deposita una mozione per l’abolizione del coprifuoco Leggi tutto »

Un webinar su cultura del lavoro e della sicurezza

Milano sempre più attenta alla salute dei lavoratori e a promuovere una corretta cultura della prevenzione. Due i momenti di riflessione e confronto realizzati quest’anno dall’Amministrazione, in occasione della giornata mondiale per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, il “Worker’s memorial day”, in calendario domani, mercoledì 28 aprile. A disposizione del personale del Comune e di quello delle sue società partecipate un webinar dal titolo “Insieme per una vita sana e longeva” dedicato all’importanza di una corretta alimentazione e alle correlazioni fra cibo e benessere nonché all’attuazione di corretti stili di vita. A questo si aggiunge il convegno on line “Il lavoro che cambia ai tempi del Covid-19” che approfondirà quali siano stati i percorsi di trasformazione occorsi a seguito della pandemia. “Quest’anno, vista la particolare situazione dettata dall’emergenza pandemica, abbiamo pensato di proporre alla città e a tutto il nostro personale due occasioni di confronto e di dibattito utili a promuovere una nuova cultura della prevenzione convinti che la sicurezza non sia espressa solo dall’adeguatezza degli ambienti e dei luoghi di lavoro ma anche dalla promozione e attuazione di comportamenti e stili di vita che tutelino la saluta complessiva del lavoratore favorendo il suo benessere psicofisico in sintonia con gli attuali cambiamenti economici e cultuali”. Così commenta l’assessora alle Politiche per il lavoro, Attività produttive e Risorse umane del Comune di Milano, Cristina Tajani che prosegue: “Attraverso queste due iniziative vogliamo sostenere le nostre risorse con un gesto di attenzione verso loro stessi e chi sta loro vicino ricordando che il benessere psicofisico delle persone è un bene prezioso da conservare nella vita quotidiana e nelle attività lavorative”. Il webinar “Insieme per una vita sana e longeva”, voluto dal Comune di Milano in collaborazione con AFOL metropolitana, ATM SpA, A2a, Gruppo CAP, Milanosport SpA, MM SpA, SEA Milan airports e SOGEMI SpA, si rivolge a una platea complessiva di oltre 42.000 dipendenti (15mila comunali e 27mila delle società partecipate) e vedrà la partecipazione del prof. Valter Longo, Direttore del Programma di oncologia e longevità dell’IFOM (Istituto Firc di Oncologia molecolare) di Milano e Direttore del Longevity institute dell’USC (University of southern California) Davis school of gerontology di Los Angeles che affronterà il tema del rapporto fra alimentazione e salute oltre all’importanza dell’attuazione di corretti e salutari stili di vita da parte del dipendente, soprattutto in questo momento storico in cui si sono intensificate le ore di lavoro spesso sedentario e rare sono le possibilità di movimento per i lavoratori. Il webinar offrirà un prezioso momento di formazione e approfondimento sui alcuni temi chiave per il well-being in azienda: dai cinque pilastri della “Dieta della longevità”, un potente strumento per prevenire e rallentare l’insorgenza di patologie correlate all’avanzare dell’età o non trasmissibili, fino alle abitudini da evitare per conquistare ogni giorno una vita sana e longeva. L’incontro-dibattito “Il lavoro che cambia ai tempi del Covid-19” nasce, invece, dalla volontà dell’Amministrazione, in sintonia con il Protocollo d’intesa sottoscritto con la Prefettura di Milano nel 2020, di porre una crescente attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro anche alla luce dei numerosi accadimenti saliti alla ribalta della cronaca come nel caso del personale sanitario morto per Covid e di Raffaele Ielpo, il dipendente di MM4 morto nell’incidente sul lavoro nel cantiere di piazza Tirana. Il dibattito vedrà la partecipazione del Prefetto di Milano, Raffaele Saccone, nonché dei rappresentanti delle principali istituzioni milanesi: Città metropolitana, ATS e INAIL oltre ai delegati di CGIL, CISL e UIL che si confronteranno sui percorsi intrapresi a tutela della salute dei lavoratori a seguito della pandemia. Si partirà con la presentazione delle nuove tutele previste da INAIL per i lavoratori, proseguendo con la disamina dei punti di forza e criticità dei controlli nell’applicazione dei protocolli Covid con particolare attenzione al ruolo del medico competente. Spazio anche alle testimonianze dirette delle diverse anime del tessuto economico cittadino grazie al contributo del gruppo donne di CGIL – CISL – UIL che parleranno di remote working, rappresentanti de “La casa degli RLS” (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) illustreranno le diverse attività di sostegno svolte sul territorio nell’ultimo anno, mentre l’impegno delle imprese verrà raccontato da una rappresentante delle PMI. Non mancherà anche il confronto tra le associazioni datoriali, Assolombarda e A.P.I., che, partendo da una breve analisi sull’anno trascorso, daranno il proprio punto di vista sulle azioni da intraprendere nel futuro e su quelle condotte durante quest’ultimo di pandemia. Infine, nel corso della mattinata verrà presentato, dal presidente di M4 Fabio Terragni e dal presidente del Consorzio costruttori MM4, Guido Mannella, il Protocollo quadro sulla sicurezza del lavoro nei cantieri M4. Un documento volto a tutelare i lavoratori impegnati nei cantieri della nuova infrastruttura cittadina. Per gli interessati a seguire il convegno “Il lavoro che cambia ai tempi del Covid-19” basta iscriversi gratuitamente al sito www.amblav.it, mentre per seguire il webinar ”Insieme per una vita sana e longeva”, i dipendenti dell’Amministrazione e delle partecipate potranno accedere tramite le rispettive piattaforme intranet.

Un webinar su cultura del lavoro e della sicurezza Leggi tutto »