Coordinata da Class Onlus, e_mob – la Conferenza nazionale della mobilità elettrica giunta alla sua settima
edizione – fotografa annualmente lo stato di evoluzione e le tematiche emergenti rispetto alla transizione
ambientale dell’intero “sistema mobilità” nazionale.
Quattro giornate aperte al pubblico, un denso e articolato programma di eventi, incontri e tavole rotonde
che si propone di evidenziare le questioni più attuali, considerandole sia dal punto di vista delle Istituzioni che
da quello delle Imprese, e inserendo anche spazi di formazione rivolti ai più giovani per introdurli alle
potenzialità occupazionali che la transizione ecologica dell’universo dei trasporti implica.
Il 7 ottobre la manifestazione prenderà il via con l’apertura al pubblico dell’area espositiva in Piazza del
Duomo, uno spazio dove poter conoscere alcune delle novità più interessanti della mobilità a zero emissioni.
Il taglio del nastro è previsto sabato 7 ottobre alle ore 9.30 alla presenza di Attilio Fontana – Governatore
Regione Lombardia – Beppe Sala – Sindaco di Milano e Andrea Dellabianca – Membro di Giunta della Camera
di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
A partire dal 9 ottobre, oltre all’area espositiva aperta a tutti, a Palazzo Giureconsulti si svolgerà la due giorni
(9 e 10 ottobre) di Conferenza nazionale della mobilità elettrica con tavole rotonde, convegni e workshop.
“E_mob si è affermato negli anni come un appuntamento di riferimento per il settore della mobilità elettrica
in grado di coinvolgere istituzioni, politici, operatori del settore, aziende ma anche il pubblico finale, a cui sono
dedicati momenti di experience, test e interazione con i partner coinvolti” – dichiara Camillo Piazza, Presidente
di CLASS Onlus – “Quest’anno affrontiamo le novità previste dal Pnrr per l’infrastrutturazione elettrica del
Paese, la fondamentale mobilità di prossimità e la sinergia con il trasporto urbano, con interessanti esperienze
circa l’obbligo dei Comuni e delle partecipate di acquistare il 25 per cento dei mezzi elettrici come prevede la
normativa vigente. Il futuro è qui e il sistema delle imprese è pronto. Lo è altrettanto la pubblica
amministrazione?”
Il programma completo è scaricabile sul sito della manifestazione
L’evento è promosso da Class Onlus con Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di Commercio di
Milano, Monza e Brianza e Lodi, A2A, ATM, Enel X Way e Innovatec, con il patrocinio del Ministero
dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di ANCI e di Fondazione Cariplo.
IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO:
9 ottobre – La Conferenza si apre con la presentazione da parte dei grandi attori della mobilità elettrica in
Italia e della sua infrastrutturazione (come ad esempio Enel X Way, Ferrovie dello Stato, Innovatec Group),
rappresentati ai loro massimi livelli, delle attività che stanno già svolgendo e delle loro istanze e proposte ai
decisori politici, a partire da snodi fondamentali come il PNRR e la Legge di bilancio, per implementare e
governare l’ulteriore sviluppo. A seguire sono previsti:
• approfondimenti sulle prospettive e gli strumenti disponibili per l’elettrificazione massiva della
mobilità, a partire dalla ridefinizione del Piano Nazionale delle Infrastrutture di Ricarica Elettriche
(PNIRE) rispetto alle caratteristiche dei sistemi di ricarica e all’omogeneizzare delle molteplici
modalità di erogazione dei servizi di ricarica pubblica, con un’attenta osservazione delle logiche del
mercato;
• la presentazione del vademecum curato da Motus-E sullo stato dell’arte e le opportunità per
l’elettrificazione del trasporto pubblico.
La prima giornata si chiude con una tavola rotonda tra parlamentari delle diverse forze politiche che
rispondono, ognuno secondo al propria sensibilità ed orientamento programmatico, alle istanze e alle
proposte emerse.
10 ottobre – La seconda giornata, organizzata e coordinata dal Comitato Scientifico di e_mob, è invece
dedicata all’approfondimento di specifiche tematiche tecniche e di ricerca ed innovazione.
Il primo momento è dedicato alla presentazione del Patto Territoriale, attivato nell’ambito della filiera della
mobilità elettrica e sostenibile e incentrato su Formaper e sulla Camera di commercio di Milano Lodi Brianza.
Il Patto Territoriale affronta concretamente i temi delle prospettive occupazionali nella filiera della mobilità
elettrica e delle esperienze in atto di riqualificazione del personale, riunendo un ecosistema di estrema
rilevanza per i risvolti imprenditoriali, di politiche pubbliche, di settori coinvolti, di fabbisogno di competenze,
di qualità ambientale e di vita.
In contemporanea il Sottogruppo del Gruppo di Lavoro 4 della Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare
(ICESP) promossa da ENEA presenta lo stato di avanzamento delle sue attività nell’ambito specifico dei
progetti e delle buone pratiche per la mobilità sostenibile, che nel 2023 si sono incentrate particolarmente
sulle criticità legate alla disponibilità di materie prime rare (con particolare riguardo alla produzione e al ciclo
di vita delle batterie), in coordinamento sia con i lavori del Tavolo Tecnico Materie Prime Critiche istituito dal
MIMIT e dal MASE, sia con gli aggiornamenti della Commissione Europea sul tema.
Sempre nella mattinata, è previsto un convegno promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Milano cui
partecipano il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti, l’Autorità di Regolazione per Energia reti Ambiente (ARERA), GSE SpA, e la sua coordinata RSE SpA,
che affronta da un punto di vista più tecnico i principali strumenti per la transizione in elettrico della mobilità:
• gli scenari di elettrificazione contenuti del nuovo PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il
Clima);
• le proposte di modifiche al PNRR in attuazione al programma europeo Repower EU;
• l’aggiornamento della direttiva AFIR sui combustibili alternativi ed il suo recepimento nel quadro
regolatorio italiano;
• il varo della Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica dei veicoli alimentati a energia elettrica;
• la nuova generazione dei sistemi di ricarica in ambito privato.
Nel pomeriggio sono infine previste due sessioni.
La prima, articolata in tre momenti distinti, è dedicata, rispettivamente:
• all’autoproduzione energetica rinnovabile per le società energivore del trasporto pubblico;
• alla creazione e allo sviluppo delle “comunità elettriche”;
• alla transizione elettrica del trasporto merci nelle aree urbana e nelle medie tratte e alle nuove
frontiere del trasporto elettrico – piccoli aerei elettrici a decollo verticale (c.d. “verti porti”) e mobilità
nautica.
La seconda verte sul tema della mobilità elettrica pubblica e privata, dall’elettrificazione del trasporto
pubblico alla diffusione di veicoli elettrici privati, di prossimità e per i servizi di pubblica utilità, ed è introdotta
dalla presentazione del 9° Rapporto dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, ricerca condotta
annualmente da LifeGate in collaborazione con l’Istituto Eumetra MR:
mobilità dolce a due ruote per l’ultimo miglio e per gli spostamenti casa/lavoro;
mobilità di prossimità e per i servizi pubblici urbani;
applicazione del decreto DAFI sull’obbligo delle PA di utilizzo di almeno il 25% di veicoli elettrici nei
servizi di pubblica utilità;
regolamentazione da parte dei Comuni per disciplinare l’accesso alle aree ZTL e LEZ e tutte le attività
di sharing.