30 Aprile 2021

Sala: Milano sta reagendo alla zona gialla con compostezza

“Mi pare però che ci sia grande volontà da parte di tutti di partecipare alla vita cittadina, di aiutare i ristoratori e quelli dei bar. Secondo me la città sta reagendo con compostezza, speriamo che sia così”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha parlato dei primi giorni di zona gialla in città a margine della cerimonia di deposizione della corona di fiori in memoria di Sergio Ramelli, giovane militante di destra ucciso nel 1975 da Avanguardia Operaia. “Ovviamente con il prefetto e il questore stiamo studiando la situazione per poterla gestire, perché poi qualcosa di non ideale succede sempre – ha aggiunto -. Da un lato dobbiamo essere noi fermi nel riprendere chi non si comporta in maniera giusta, dall’altro lato ogni tanto un po’ di tolleranza può anche non andar male”. ANSA

Sala: Milano sta reagendo alla zona gialla con compostezza Leggi tutto »

Lo smog supera i livelli pre-Covid

Dalla seconda metà del 2020 le emissioni legate al settore della mobilità e il traffico sono tornati ad aumentare, “con il rischio di un ritorno al business as usual pre-covid” e a Milano i valori delle concentrazioni degli inquinanti hanno subito addirittura un rialzo nel 2020 rispetto al 2019. È l’allarme del Rapporto “MobilitAria 2021”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA). Il rapporto segnala che gli sforzi delle città per essere più “green” con reti ciclabili e bike sharing rischiano di essere vanificati dalla crisi del trasporto collettivo. ANSA

Lo smog supera i livelli pre-Covid Leggi tutto »

Inaugurato un nuovo Centro Milano donna nel Municipio 4

Si allarga la rete dei Centri Milano donna con la nuova sede del Municipio 4, in via Oglio. Alla presenza della Delegata del Sindaco per le Pari opportunità di genere, Daria Colombo, e del presidente del Municipio 4, Paolo Guido Bassi, è stato inaugurato oggi il Centro dedicato alle esigenze del mondo femminile e delle famiglie. Il Centro sarà condotto da Telefono donna, che si è aggiudicato il bando pubblico lanciato dal Municipio per trovare il soggetto gestore di servizi, eventi e iniziative che avranno l’obiettivo di promuovere il benessere delle donne, favorendo l’orientamento al lavoro, il sostegno alle mamme, consulenze di vario genere ma anche momenti di socializzazione e tempo libero con laboratori, gruppi di lettura, corsi formativi. Il primo Centro Milano Donna ha aperto a maggio 2018 al Gallaratese, in via degli Appennini, seguìto, a fine novembre dello stesso anno, dallo spazio di viale Faenza, alla Barona. Nel novembre del 2019 è stato inaugurato il Centro del Municipio 2, ubicato in via Sant’Uguzzone, e a luglio 2020 quello in via Narni, nel cuore del quartiere Crescenzago-Rizzoli. A febbraio scorso ha aperto lo spazio di via Savoia, nel Municipio 5, e da qualche settimana si è concluso anche il bando di assegnazione per il Centro Milano donna del Municipio 9, in Via Cirié. “Sono molto contenta perché, nonostante le difficoltà della pandemia, stiamo ormai in dirittura d’arrivo l’obiettivo di aprire un Centro in ogni municipio – dichiara Daria Colombo, alla cui iniziativa si deve la nascita del progetto dei Centri Milano donna –. Questa nuova apertura è un altro importante traguardo. Sono certa che, come gli altri Centri già operativi, anche quello del Municipio 4 saprà essere un presidio sociale sul territorio e un punto di riferimento concreto per le donne, ma anche per bambini adolescenti e anziani. Perché attraverso le donne si aiutano le famiglie e quindi la società”.

Inaugurato un nuovo Centro Milano donna nel Municipio 4 Leggi tutto »

Stadio: prorogati i termini per la consegna dei documenti

Stadio: prorogati i termini per la consegna dei documenti. Il Comune di Milano ha deciso di accogliere favorevolmente l’istanza pervenuta da AC Milan e FC Internazionale e concede la proroga del termine per la consegna della documentazione integrativa chiesta alle società calcistiche. Il termine, inizialmente fissato al 5 maggio, viene rinviato per consentire alle società di reperire le attestazioni necessarie e completare gli atti e le autocertificazioni già forniti nei mesi scorsi. In uno spirito di reciproca collaborazione, prosegue quindi l’iter di approfondimento e valutazione dei requisiti dei soggetti proponenti il progetto del nuovo stadio da parte degli uffici comunali.

Stadio: prorogati i termini per la consegna dei documenti Leggi tutto »

Apertura straordinaria delle mostre di Palazzo Reale, PAC e Mudec

Il prossimo fine settimana è il primo weekend nel segno della riapertura dei luoghi d’arte in città, e i musei e gli spazi espositivi del Comune di Milano riprendono il loro dialogo con la comunità grazie a una serie di proposte, molte delle quali tornano a tessere il filo della programmazione dedicata a “I talenti delle donne”. In particolare, sabato 1° maggio, Festa dei lavoratori, rimarranno aperti al pubblico i principali istituti espositivi milanesi: Palazzo Reale, il Padiglione d’Arte contemporanea (PAC) e il Museo delle culture (Mudec). Tutte le mostre allestite nelle loro sale saranno accessibili nel weekend previa prenotazione da effettuarsi con le modalità indicate sul sito di ogni singola esposizione entro il giorno precedente la visita. Info su www.palazzorealemilano.it, www.pacmilano.it, www.mudec.it. I musei civici resteranno invece chiusi sabato 1° maggio in omaggio alla Festa dei lavoratori, per riaprire insieme a tutte le sedi espositive domenica 2, offrendo alla città non solo un viaggio tra le loro collezioni permanenti, ma anche la possibilità di ammirare orare tutte le esposizioni allestite nelle loro sale. Anche qui è necessaria la prenotazione, da effettuarsi su https://museicivicimilano.vivaticket.it entro il giorno precedente la visita.

Apertura straordinaria delle mostre di Palazzo Reale, PAC e Mudec Leggi tutto »