Nome dell'autore: Osservatore Capitolino

Notizie da Roma e dintorni.

Seminario Giovedì 12 Maggio Exposanità

Seminario Giovedì 12 Maggio Exposanità. Di cosa parlerà lo spiegano gli stessi organizzatori: “In questi anni abbiamo avuto modo di osservare, in qualità di fornitori, come le diverse modalità di recepimento nel nuovo Nomenclatore abbiano impattato fortemente sulla diffusione e l’utilizzo efficace delle Tecnologie Assistive Digitali tra gli aventi diritto. Numerose e importanti sono le criticità nelle procedure d’acquisto che sono state adottate da Aziende Sanitarie e Centrali d’Acquisto Regionali: le più significative sono il non tener conto delle specificità prescrittive e delle necessità degli utilizzatori, assai eterogenee. Il Seminario intende illustrare, in accordo con altri protagonisti del processo di fornitura, gli strumenti e le procedure che meglio si adattano all’acquisto delle Tecnologie Assistive Digitali da parte del SSN, al fine di garantire ai destinatari finali soluzioni appropriate ed efficaci”. Il tema dunque è nient’affatto secondario perché per la spesa sanitaria si impiegano (fortunatamente) parecchi miliardi, ma proprio per questo spesso si creano inefficienze, storture e truffe. In questo caso il convengo sembra dunque concentrarsi su come vengono spesi i soldi di tutti dalle “centrali d’acquisto” cioè quegli enti deputati ad esempio a comprare le garze con cui poi veniamo medicati in ospedale. E quando si parla di tecnologie molto evolute i costi salgono, dunque salgono pure i rischi di spendere male i soldi pubblici. Un tema su cui c’è una particolare attenzione dell’Associazione Luca Coscioni e altre realtà del terzo settore. Scarica qui il volantino per tutte le informazioni Assoausili Exposanità 2022

Seminario Giovedì 12 Maggio Exposanità Leggi tutto »

FIABA Onlus e Questura di Roma per l’accessibilità delle sedi della Polizia di Stato

FIABA Onlus e Questura di Roma per l’accessibilità delle sedi della Polizia di Stato. FIABA Onlus e la Questura di Roma collaborano per migliorare l’accessibilità di alcune sedi della Polizia di Stato nella capitale. Il progetto pilota coinvolge, in particolare, l’Ufficio immigrazione di via Teofilo Patini e il Commissariato Trevi Campo Marzio. Qui FIABA eseguirà un monitoraggio sullo stato delle barriere architettoniche, identificando eventuali criticità e avanzando proposte migliorative. L’obiettivo è rendere più confortevoli, laddove necessario, gli uffici della Questura di Roma aperti al pubblico. È importante, infatti, che le persone possano muoversi al loro interno liberamente e senza incontrare ostacoli. Questo vale non solo per le persone con disabilità, ma per chiunque abbia una ridotta mobilità, permanente o temporanea. «Chiunque, nell’arco della propria vita, può trovarsi a vivere una condizione di ridotta mobilità, temporanea o permanente», ha dichiarato il Presidente di FIABA Onlus Giuseppe Trieste. «Come associazione lavoriamo dal 2000 per far capire l’importanza di abbattere le barriere architettoniche e culturali. Siamo quindi lieti di collaborare con la Questura di Roma per rendere ancora più accessibili alcuni dei suoi uffici aperti al pubblico». «Siamo lieti di collaborare con FIABA Onlus con l’obiettivo di migliorare, sempre di più, l’accessibilità ai nostri uffici e la fruibilità dei nostri servizi, abbattendo tutte le barriere architettoniche, laddove presenti. Monitorare le esigenze dei cittadini e provare a soddisfarle rappresenta per noi un momento di continua crescita e l’essenza del nostro lavoro»

FIABA Onlus e Questura di Roma per l’accessibilità delle sedi della Polizia di Stato Leggi tutto »

Poliziotti senza ticket saltano il pasto

Poliziotti senza ticket saltano il pasto. Troppe le segnalazioni dei colleghi che restano in difficoltà senza la possibilità di poter usufruire dei buoni pasto. A febbraio ci siamo ritrovati a scrivere al Ministro Lamorgese, perché ci erano arrivate numerose comunicazioni riguardanti disservizi sui buoni pasto, che ricordiamo essere erogati ai poliziotti, quando svolgono particolari turni di servizio o attività straordinarie e che non gli consentono di consumare il pasto presso la mensa. Ad oggi, ancora una volta i poliziotti non potranno usufruire dei ticket per consumare la refezione che gli spetta. Siamo nuovamente costretti a dover portare all’attenzione del Ministro, l’annosa problematica concernente l’erogazione degli stessi al personale della Polizia di Stato. L’ultimo disservizio è stato comunicato da CONSIP e riguarda il Lotto–7–Lazio che, in attesa della definizione di procedure giurisdizionali sulla relativa aggiudicazione, è attualmente sospeso. Pertanto, le Pubbliche Amministrazioni non possono più procedere né con l’invio di ordinativi di fornitura né con le richieste di approvvigionamento. Si tratta dell’ennesima dimostrazione di inefficienza dell’attuale sistema di erogazione dei ticket, regolarmente caratterizzato da disfunzioni e foriero di molteplici problematiche che si ripropongono costantemente pregiudicando senza soluzione di continuità i diritti dei colleghi. Pertanto il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, ha ritenuto necessario scrivere nuovamente al Ministro, per chiedere di intervenire fattivamente. Trattandosi difatti, di problemi che si ripropongono ciclicamente, più di un anno fa era stato proposto al Ministro di disporre la diretta contabilizzazione e liquidazione in busta paga delle somme deputate ai buoni pasto. “Le chiedendo di farsi carico della specifica questione segnalata, agendo per tempo al fine di adottare iniziative volte a neutralizzare i prevedibili disagi”. Continua Paoloni: “Sorge dunque la necessità, di valutare la proposta di disporre la diretta contabilizzazione e liquidazione in busta paga delle somme deputate ai buoni pasto. Si tratterebbe di una soluzione che eviterebbe il ripetersi delle problematiche più volte segnalate nel rispetto dei principi di economicità, efficienza ed efficacia che dovrebbero sempre orientare l’azione amministrativa”. Infatti, l’erogazione diretta consentirebbe di evitare lo svolgimento delle procedure di gare per l’assegnazione del servizio e i relativi costi per la stazione appaltante, con notevoli risparmi in termini di tempo e di spesa. In attesa di conoscere le determinazioni che intenderà adottare Le porgiamo cordiali saluti.

Poliziotti senza ticket saltano il pasto Leggi tutto »

Lega, Becchetti “Partito rinnova vertici romani, riparte azione politica Lega sul territorio”

Lega, Becchetti “Partito rinnova vertici romani, riparte azione politica Lega sul territorio”. “La Lega ha deciso di riavviare, con nuova spinta e consapevolezza, la propria azione politica sul territorio. Lo fa ripartendo dalle esigenze delle persone, dalle istanze che rimangono ancora oggi inascoltate. Lo fa rilanciando l’azione del direttivo politico e dei suoi componenti, di cui fanno parte gli eletti dei collegi regionali in parlamento, gli eletti in regione, in comune, nei municipi. Donne e uomini che si sono distinti per il loro quotidiano lavoro per la città, per risolvere i suoi problemi e le sue tante incongruenze. Lo fa nominando i nuovi coordinamenti municipali, a loro volta parte integrante del direttivo, al fine di estendere su tutto il territorio capitolino l’azione della Lega con la massima capillarità politica. E’ un lavoro importante, impegnativo e complesso, che deve essere condotto con attenzione e abnegazione da tutti i responsabili del partito, dai vertici in poi. Soprattutto, rinnoviamo la nostra azione politica alla luce del fatto che nei primi 100 giorni di amministrazione Gualtieri, Roma non ha visto il cambio di passo che l’esponente del Pd ha promesso in campagna elettorale. Anzi: ad oggi la sua azione politica è la copia sbiadita di quella disastrosa della Raggi, con maggiori spese, con soluzioni tampone, o che rischiano di creare pesanti contraccolpi sui territori, come con la scelta dei siti per l’impiantistica sui rifiuti. Per questo, oltre a congratularmi con tutti i dirigenti e i coordinatori, voglio rivolgere loro i miei migliori auguri di buon lavoro, certo che l’esperienza e la voglia di fare saranno il miglior valore aggiunto per il partito a Roma. I nuovi Coordinamenti locali sono: Municipio I: Aubert (Coordinatore), Dente (Vice Coordinatore), Bove (Responsabile organizzativo) Municipio II: Mancini (Coordinatore), De Nipoti (Vicecoordinatore), Nicotera (Responsabile organizzativo) Municipio III: Astolfi (Coordinatore), Ripanucci (Vicecoordinatore), Mattei (Vice Coordinatore), Infante (Responsabile organizzativo) Municipio IV: Mariani (Coordinatore), Visintin (Vice Coordinatore), Giuliano (Vice Coordinatore), Esposito (Responsabile organizzativo) Municipio V: Balducci (Coordinatore), Piccirilli (Vice Coordinatore) Municipio VI: Becchetti (Coordinatore), Fonti (Vice Coordinatore), Molinaro (Vice Coordinatore) Municipio VII: Parisi (Coordinatore), Toti (Vice Coordinatore), Mangiò (Vice Coordinatore) Buoncristiani (Responsabile organizzativo) Municipio VIII: Di Fede (Coordinatore), Costantini (Vice Coordinatore), Russo (Vice Coordinatore) Municipio IX: Fanuli (Coordinatore), Blandini (Vice Coordinatore), Briglia (Vice Coordinatore) Cucunato (Responsabile organizzativo) Municipio X: Peli (Coordinatore), De Cesare (Vice Coordinatore), Riti (Vice Coordinatore) Mambor (Responsabile organizzativo) Municipio XI: Pavoncello (Coordinatore), Guzzo Menzo (Vice Coordinatore), Cifani (Responsabile organizzativo) Municipio XII: Vladimiro (Coordinatore), Bellistri (Vice Coordinatore) Municipio XIII: Stefanoni (Coordinatore), Di Lorenzo (Vice Coordinatore), Fabbro (Vicecoordinatore) D’Amico (Responsabile organizzativo) Municipio XVI: Cameriere (Coordinatore), Angelini (Vice Coordinatore), Pietrarelli (Vice Coordinatore) Russo (Responsabile organizzativo) Municipio XV: Nardini (Coordinatore), Corsetto (Vice Coordinatore), Velo (Responsabile organizzativo)” E’ quanto dichiara il coordinatore romano della Lega, Alfredo Maria Becchetti.  

Lega, Becchetti “Partito rinnova vertici romani, riparte azione politica Lega sul territorio” Leggi tutto »

Dal 9 febbraio 5 nuovi autovelox sulla Paullese

Dal 9 febbraio 5 nuovi autovelox sulla Paullese. Dal 9 febbraio 2022 sulla S.P. ex S.S. 415 “Paullese” il controllo della velocità passa da istantanea a media. Sul territorio sono pronti cinque nuovi dispositivi smart per la sicurezza dei cittadini, dei pedoni e dell’ambiente. Nell’ambito del “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana”, programma di azioni finalizzato all’incremento della sicurezza sulla rete stradale di propria pertinenza, la Città Metropolitana di Milano ha concluso l’intervento di aggiornamento e di trasformazione dei sistemi di controllo della velocità già esistenti anche sulla S.P. ex S.S. 415 “Paullese”, nel tratto compreso tra i comuni di Pantigliate e Mediglia. Ciò comporta l’installazione sul territorio di cinque nuovi apparati IoT che andranno a rendere sempre più efficace la sicurezza dei passaggi pedonali e il controllo del traffico veicolare. A partire dal 9  febbraio 2022, sulla S.P. ex S.S. 415 “Paullese”, verrà infatti attivato un innovativo sistema di rilevazione automatica della velocità, in grado di individuare le infrazioni commesse in modalità istantanea o media. Il nuovo sistema posizionato sulla S.P. ex S.S. 415 dal km 6+530 al km 7+581, in direzione Paullo, e dal km 8+318 al km 7+051, in direzione Milano, sarà attivo 24 ore su 24. L’intervento ha portato, di fatto, alla sostituzione degli apparati di rilevazione della velocità istantanea già presenti sul tratto stradale, con nuovi dispositivi smart, in grado di rilevare comportamenti illeciti dovuti al mancato rispetto dei limiti consentiti con rilevazione della velocità media o puntuale. Una tecnologia di ultima generazione, già introdotta con successo dalla Città Metropolitana di Milano in altri tratti stradali, che, monitorando per un perimetro più esteso la velocità percorsa, agisce in maniera più incisiva ed educativa sul lungo periodo sul comportamento del guidatore, apportando anche un diverso approccio al controllo della velocità. Come tutti gli apparati predisposti nell’ambito del “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana”, il dispositivo dialoga e interagisce con l’ecosistema Titan®, la piattaforma proprietaria di Safety21 certificata AgID (Agenzia per l’Italia digitale) in dotazione alla Polizia Locale, la quale riceve e gestisce in cloud informazioni, dati e immagini utili per la constatazione di eventuali infrazioni e per l’elaborazione scientifica di analisi sul traffico. Se il controllo della velocità è una delle priorità di Città Metropolitana per contrastare incidenti e mortalità su strada, l’attivazione del nuovo apparato di rilevazione sulla S.P. ex S.S. 415 rientra in un piano di azioni ampio, volto all’innalzamento complessivo degli standard di sicurezza sul territorio, a vantaggio dei guidatori ma anche dei pedoni e dell’ambiente. Nelle prime settimane del 2022, infatti, sono stati installati quattro nuovi sistemi smart per il rilevamento del traffico veicolare, che consentono di elaborare dati e suggerire azioni per migliorare la circolazione e la qualità dell’aria. I dispositivi sono attivi sulla S.P. 13 Monza-Melzo (nel comune di Gorgonzola), sulla S.P. 103 “Cassanese”, nei territori dei comuni di Cassina de Pecchi e di Melzo, e sulla S.P. 121 Pobbiano-Cavenago nel comune di Cernusco sul Naviglio. A questi, si aggiunge un sistema di controllo pedonale sulla S.P. 30 nel comune di Zelo Surrigone. Il dispositivo è composto da quattro lampeggianti LED ad elevata luminosità installati in prossimità delle strisce pedonali e due pre-segnalatori più esterni, che si attivano solo in presenza del pedone, e allertano i veicoli in transito, risolvendo così il problema della scarsa visibilità diurna e notturna. Il sistema è dotato di una telecamera fisheye che registra lungo un’area di 360°, archiviando in un cloud certificato, 24 ore su 24, accessibile solo a personale addetto dell’Ente, tutto ciò che avviene nel territorio circostante l’attraversamento, garantendo il controllo della zona coperta e il recupero delle registrazioni video da parte dell’Autorità Giudiziaria in caso di responsabilità in un incidente. L’attivazione dei dispositivi di controllo della velocità sulla S.P. ex S.S. 415 – come di tutti gli strumenti di controllo e monitoraggio citati nell’ambito del “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana” – è puntualmente supportata da una campagna di comunicazione volta a informare e sensibilizzare gli utenti della strada verso un comportamento sempre più responsabile e virtuoso alla guida. Le attività realizzate dal “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana” sono consultabili sul sito web dedicato che ne approfondisce ogni aspetto e dettaglio: www.progettosicurezzamilanometropolitana.it

Dal 9 febbraio 5 nuovi autovelox sulla Paullese Leggi tutto »

Roma, nella notte ambulanza coinvolta in un incidente. Ugl Salute: “Tragedia sfiorata, sicurezza sul lavoro sia priorità”

Roma, nella notte ambulanza coinvolta in un incidente. Ugl Salute: “Tragedia sfiorata, sicurezza sul lavoro sia priorità”. Nelle scorse ore un mezzo dell’emergenza-urgenza su cui era impegnato un delegato della Ugl salute è rimasto coinvolto in un incidente stradale. “L’intera Federazione – dichiarano il Segretario Nazionale della Ugl Salute Gianluca Giuliano e il Segretario Provinciale di Roma Valerio Franceschini – esprime solidarietà e vicinanza al nostro iscritto Massimiliano Scermino e a tutto l’equipaggio coinvolto nella notte appena trascorsa in un incidente con il ribaltamento dell’ambulanza. Fortunatamente non ci sono state gravi conseguenze per gli operatori coinvolti. In attesa di sapere gli esiti dei rilievi effettuati – proseguono i sindacalisti – occorre ancora una volta evidenziare quello che abbiamo denunciato più volte: le ambulanze rimangono bloccate per ore davanti ai nostri pronto soccorso, con colleghi molto provati e stremati da oltre due anni di estenuanti turni per fronteggiare la pandemia. La sicurezza sui posti di lavoro è una battaglia priorità di tutta la nostra organizzazione. Quanto accaduto, fortunatamente, è solo un’altra tragedia sfiorata” concludono Giuliano e Franceschini.  

Roma, nella notte ambulanza coinvolta in un incidente. Ugl Salute: “Tragedia sfiorata, sicurezza sul lavoro sia priorità” Leggi tutto »